Fare scuola con le indicazioni



Le Indicazioni 2012 segnano una tappa importante in direzione della riforma culturale della scuola. Il testo, rinnovato a cinque anni di distanza da quello precedente, ripropone parole e idee legate insieme da un unico filo: cultura, scuola, persona, cittadinanza, curricolo, competenze...

Un filo che viene ora consegnato alle scuole e soprattutto agli insegnanti che dovranno trasformare le parole in comportamenti. E lo devono fare rimettendosi in gioco, ripensando criticamente il proprio ruolo e modificando le pratiche didattiche.

A questo scopo abbiamo voluto offrire ai lettori alcuni strumenti utili: per capire le Indicazioni, per scegliere le strategie di lavoro più efficaci, per agire didatticamente nei modi migliori.

Abbiamo voluto, con molta semplicità, mettere a disposizione alcune riflessioni (ma anche risposte) sul che cosa, sul come e sul perché del fare scuola oggi. Si tratta di suggerimenti utili sia per orientarsi sui temi psicopedagogici, sia per padroneggiare i diversi campi del sapere sul piano teorico e operativo.

Il volume rappresenta pertanto uno strumento di lavoro di fondamentale importanza.


a cura di:
Silvana Loiero – Mariella Spinosi

Presentazione:


Dare voce al cambiamento (I curatori)



Prefazione:


Educare alla conoscenza complessa (Mauro Ceruti)



Introduzione:
 

Ripartire con le indicazioni per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo (Mario G. Dutto)





Contributi di:
Miglena Asenova, Andrea Avon, Roberto Baldascino, Silvia Bonino, Alessandro Bortolotti, Mario Castoldi, Giancarlo Cerini, Mauro Ceruti, Daniel Craighead, Gino De Vecchis, Mario G. Dutto, Martha Isabel Fandiño Pinilla, Graziella Favaro, Silvana Loiero, Ivo Mattozzi, Paolo Mazzoli, Annarita Monaco, Marco Orsi, Tiziano Pera, Carlo Petracca, Damiano Previtali, Mariella Spinosi, Gianfranco Staccioli, Paola Traverso, Patrizio Vignola.

         PRIMA PARTE: I SAPERI DISCIPLINARI



  1. Italiano
:
 Che lingua parlano le Indicazioni? (Silvana Loiero)


  2. Lingue comunitarie:
 
Imparare le lingue a scuola: ora si può (Paola Traverso)


  3. Storia:

 Insegnare ed apprendere la storia con le Indicazioni (Ivo Mattozzi)


  4. Geografia:

 Continuità e verticalità nella scuola dell’infanzia e del primo ciclo (Gino De Vecchis)
  5. 

Matematica:
 
Come costruire il curricolo verticale 
(Miglena Asenova, Martha Isabel Fandiño Pinilla, Annarita Monaco)
  6. 

Scienze:
 
L’insegnamento delle scienze e il nuovo umanesimo (Tiziano Pera)


  7. Musica:
 
A scuola con i suoni: ascoltare e fare musica (Daniel Craighead)


  8. Arte e Immagine:
 
L’arte dell’immagine e l’immagine dell’arte (Gianfranco Staccioli)


  9. Educazione fisica:
 
Conoscersi ed apprendere, star bene con se e con gli altri (Alessandro Bortolotti)


  10. Tecnologia:
 
L’arte di insegnare a fare e a pensare (Patrizio Vignola)




    SECONDA PARTE: LO SFONDO CULTURALE ED ORGANIZZATIVO

     
  11. Cittadinanza:
 Cultura, scuola, persona e idea di cittadinanza (Carlo Petracca)
  12. 

Intercultura:
 
Il curricolo nel tempo della pluralità (Graziella Favaro) 

  13. Bambini e adolescenti
:
 Un nuovo patto di corresponsabilità tra scuola e famiglia (Silvia Bonino)


  14. Curricolo verticale:
 
Il fil rouge della continuità didattica (Giancarlo Cerini)


  15. Ambiente e tecnologie:
 
La complessità del paesaggio educativo (Roberto Baldascino) 

  16. Bisogni educativi speciali
:
 Una scuola per l’inclusione (Andrea Avon) 

  17. Gestione dell’aula:

 Per star bene a scuola e apprendere meglio (Marco Orsi) 

  18. Competenze e traguardi:
 
Una bussola per indirizzare il miglioramento (Mario Castoldi)


  19. Valutazione: 
La strada multiforme per potenziare gli apprendimenti e migliorare i saperi 
(Damiano Previtali)
  20. 

Implementazione: 
Le Indicazioni nelle aule scolastiche (Mariella Spinosi)





Postfazione
:
Dalle Indicazioni all’organizzazione delle didattiche.
 Dieci domande e dieci risposte per trasformare le Indicazioni in un curricolo 
(Paolo Mazzoli) 




Appendice
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione

  • Pagine: 336
  • Prezzo: 29,00 €
  • ISBN: 9788867070008

Le Indicazioni 2012 segnano una tappa importante in direzione della riforma culturale della scuola. Il testo, rinnovato a cinque anni di distanza da quello precedente, ripropone parole e idee legate insieme da un unico filo: cultura, scuola, persona, cittadinanza, curricolo, competenze...

Un filo che viene ora consegnato alle scuole e soprattutto agli insegnanti che dovranno trasformare le parole in comportamenti. E lo devono fare rimettendosi in gioco, ripensando criticamente il proprio ruolo e modificando le pratiche didattiche.

A questo scopo abbiamo voluto offrire ai lettori alcuni strumenti utili: per capire le Indicazioni, per scegliere le strategie di lavoro più efficaci, per agire didatticamente nei modi migliori.

Abbiamo voluto, con molta semplicità, mettere a disposizione alcune riflessioni (ma anche risposte) sul che cosa, sul come e sul perché del fare scuola oggi. Si tratta di suggerimenti utili sia per orientarsi sui temi psicopedagogici, sia per padroneggiare i diversi campi del sapere sul piano teorico e operativo.

Il volume rappresenta pertanto uno strumento di lavoro di fondamentale importanza.


a cura di:
Silvana Loiero – Mariella Spinosi

Presentazione:


Dare voce al cambiamento (I curatori)



Prefazione:


Educare alla conoscenza complessa (Mauro Ceruti)



Introduzione:
 

Ripartire con le indicazioni per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo (Mario G. Dutto)





Contributi di:
Miglena Asenova, Andrea Avon, Roberto Baldascino, Silvia Bonino, Alessandro Bortolotti, Mario Castoldi, Giancarlo Cerini, Mauro Ceruti, Daniel Craighead, Gino De Vecchis, Mario G. Dutto, Martha Isabel Fandiño Pinilla, Graziella Favaro, Silvana Loiero, Ivo Mattozzi, Paolo Mazzoli, Annarita Monaco, Marco Orsi, Tiziano Pera, Carlo Petracca, Damiano Previtali, Mariella Spinosi, Gianfranco Staccioli, Paola Traverso, Patrizio Vignola.

         PRIMA PARTE: I SAPERI DISCIPLINARI



  1. Italiano
:
 Che lingua parlano le Indicazioni? (Silvana Loiero)


  2. Lingue comunitarie:
 
Imparare le lingue a scuola: ora si può (Paola Traverso)


  3. Storia:

 Insegnare ed apprendere la storia con le Indicazioni (Ivo Mattozzi)


  4. Geografia:

 Continuità e verticalità nella scuola dell’infanzia e del primo ciclo (Gino De Vecchis)
  5. 

Matematica:
 
Come costruire il curricolo verticale 
(Miglena Asenova, Martha Isabel Fandiño Pinilla, Annarita Monaco)
  6. 

Scienze:
 
L’insegnamento delle scienze e il nuovo umanesimo (Tiziano Pera)


  7. Musica:
 
A scuola con i suoni: ascoltare e fare musica (Daniel Craighead)


  8. Arte e Immagine:
 
L’arte dell’immagine e l’immagine dell’arte (Gianfranco Staccioli)


  9. Educazione fisica:
 
Conoscersi ed apprendere, star bene con se e con gli altri (Alessandro Bortolotti)


  10. Tecnologia:
 
L’arte di insegnare a fare e a pensare (Patrizio Vignola)




    SECONDA PARTE: LO SFONDO CULTURALE ED ORGANIZZATIVO

     
  11. Cittadinanza:
 Cultura, scuola, persona e idea di cittadinanza (Carlo Petracca)
  12. 

Intercultura:
 
Il curricolo nel tempo della pluralità (Graziella Favaro) 

  13. Bambini e adolescenti
:
 Un nuovo patto di corresponsabilità tra scuola e famiglia (Silvia Bonino)


  14. Curricolo verticale:
 
Il fil rouge della continuità didattica (Giancarlo Cerini)


  15. Ambiente e tecnologie:
 
La complessità del paesaggio educativo (Roberto Baldascino) 

  16. Bisogni educativi speciali
:
 Una scuola per l’inclusione (Andrea Avon) 

  17. Gestione dell’aula:

 Per star bene a scuola e apprendere meglio (Marco Orsi) 

  18. Competenze e traguardi:
 
Una bussola per indirizzare il miglioramento (Mario Castoldi)


  19. Valutazione: 
La strada multiforme per potenziare gli apprendimenti e migliorare i saperi 
(Damiano Previtali)
  20. 

Implementazione: 
Le Indicazioni nelle aule scolastiche (Mariella Spinosi)





Postfazione
:
Dalle Indicazioni all’organizzazione delle didattiche.
 Dieci domande e dieci risposte per trasformare le Indicazioni in un curricolo 
(Paolo Mazzoli) 




Appendice
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione