Insegnare la passione per l’Arte
PER ISCRIVERTI CLICCA QUI
In occasione dell’uscita del nuovo manuale Treccani Giunti TVP Al cuore dell'arte, un pomeriggio di formazione per docenti della Scuola secondaria di secondo grado per confrontarsi sulle migliori strategie progettuali tese a valorizzare il confronto delle giovani generazioni con l’arte e la sua complessità.
In esclusiva per i primi 50 iscritti visita guidata “La Rivoluzione del Rinascimento” a cura di Sandrina Bandera nella Galleria di Brera (in orario mattutino, due turni da 25 persone alle 10.30 e alle 12.00); a seguire light lunch offerto presso Caffè Fernanda.
L'evento è riservato agli insegnanti di Storia dell'arte del triennio della Scuola secondaria di secondo grado. Al momento dell'iscrizione è possibile prenotarsi alla visita guidata mattutina (indicando il turno prescelto, 10.30 o 12.00, fino a esaurimento posti).
I RELATORi
Sandrina Bandera ha svolto la sua intera attività presso la Soprintendenza ai Beni Artistici di Milano, come Soprintendente, direttrice della Pinacoteca di Brera e del Polo Museale.
In parallelo è stata docente a contratto all’Università Statale di Milano.
è autrice e curatrice di Al cuore dell’Arte.
Jacopo Veneziani è storico dell’arte e divulgatore, insegna “Comunicare l’arte” all’Università IULM di Milano. è autore per Rizzoli di #Divulgo. Le storie della storia dell’arte e di Simmetrie. Osservare l’arte di ieri con lo sguardo di oggi. Per Feltrinelli ha pubblicato La Grande Parigi. 1900-1920. Il periodo d’oro dell’arte moderna. È ospite fisso del programma “In altre parole” (La 7) condotto da Massimo Gramellini. È autore delle pagine “Convergenze verso il contemporaneo” di Al cuore dell’Arte.
Antonello Negri È stato professore ordinario di Fonti, modelli e linguaggi dell’arte contemporanea e direttore del Dipartimento di Beni culturali e ambientali dell’Università di Milano; dirige la rivista
“L’Uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità”, che ha fondato nel 2002, ed è membro del Comitato editoriale della rivista “Studi di scultura”.
La partecipazione è gratuita e prevede il rilascio dell’attestato valido ai fini formativi e l’esonero dal servizio (ore formazione pomeridiana + eventuale visita mattutina). Treccani Giunti TVP è accreditato dal MIUR come ente formatore del personale della scuola DM 170/2016
PER ISCRIVERTI CLICCA QUI
In occasione dell’uscita del nuovo manuale Treccani Giunti TVP Al cuore dell'arte, un pomeriggio di formazione per docenti della Scuola secondaria di secondo grado per confrontarsi sulle migliori strategie progettuali tese a valorizzare il confronto delle giovani generazioni con l’arte e la sua complessità.
In esclusiva per i primi 50 iscritti visita guidata “La Rivoluzione del Rinascimento” a cura di Sandrina Bandera nella Galleria di Brera (in orario mattutino, due turni da 25 persone alle 10.30 e alle 12.00); a seguire light lunch offerto presso Caffè Fernanda.
L'evento è riservato agli insegnanti di Storia dell'arte del triennio della Scuola secondaria di secondo grado. Al momento dell'iscrizione è possibile prenotarsi alla visita guidata mattutina (indicando il turno prescelto, 10.30 o 12.00, fino a esaurimento posti).
I RELATORi
Sandrina Bandera ha svolto la sua intera attività presso la Soprintendenza ai Beni Artistici di Milano, come Soprintendente, direttrice della Pinacoteca di Brera e del Polo Museale.
In parallelo è stata docente a contratto all’Università Statale di Milano.
è autrice e curatrice di Al cuore dell’Arte.
Jacopo Veneziani è storico dell’arte e divulgatore, insegna “Comunicare l’arte” all’Università IULM di Milano. è autore per Rizzoli di #Divulgo. Le storie della storia dell’arte e di Simmetrie. Osservare l’arte di ieri con lo sguardo di oggi. Per Feltrinelli ha pubblicato La Grande Parigi. 1900-1920. Il periodo d’oro dell’arte moderna. È ospite fisso del programma “In altre parole” (La 7) condotto da Massimo Gramellini. È autore delle pagine “Convergenze verso il contemporaneo” di Al cuore dell’Arte.
Antonello Negri È stato professore ordinario di Fonti, modelli e linguaggi dell’arte contemporanea e direttore del Dipartimento di Beni culturali e ambientali dell’Università di Milano; dirige la rivista
“L’Uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità”, che ha fondato nel 2002, ed è membro del Comitato editoriale della rivista “Studi di scultura”.
La partecipazione è gratuita e prevede il rilascio dell’attestato valido ai fini formativi e l’esonero dal servizio (ore formazione pomeridiana + eventuale visita mattutina). Treccani Giunti TVP è accreditato dal MIUR come ente formatore del personale della scuola DM 170/2016