Le vie dell'arte
UN TESTO D'AUTORE: a cura di Cristina Acidini, storica dell'arte e nota divulgatrice, dal 2006 al 2014 a capo della Soprintendenza di Firenze
IN VISITA A... bellissime visite guidate per comprendere il contesto in cui si trovano le opere, con foto aeree e attenzione alla cittadinanza.
VOLUME STRUMENTI allegato al volume di storia dell'arte, raccoglie utili strumenti: lezioni di base (testi facilitati in font ad alta leggibilità), letture d'opera in inglese (CLIL), compiti di realtà, glossario multilingue e percorsi per prepararsi al nuovo esame di stato (STORYTELLING dal carattere multidisciplinare).
Guarda il video di Cristina Acidini: "Perché studiare la Storia dell'Arte"
E OGGI?
Le aperture di unità e numerosi box in tutto il libro danno spunti per capire il rapporto tra l'arte del passato e il quotidiano dei ragazzi.
NEL FRATTEMPO IN...
Per conoscere l'arte extraeuropea: mentre gli Etruschi costruiscono l'arco di Volterra, in Cina si costruisce la Grande Muraglia; mentre a Firenze Brunelleschi costruisce la Cupola di Santa Maria del Fiore, in Persia Tamerlano fa costruire un famoso mausoleo con altre cupole a doppia calotta...
FAI TU!
Anche nel volume B attività creative per l'apprendimento attivo e collaborativo.
CITTADINANZA
Spunti interessanti per capire come sia importante conservare per il futuro il patrimonio artistico, perché l'arte è viva ed è nostra!
LABORATORI DIGITALI
Per realizzare elaborati usando gli strumenti digitali (nel volume A).
Dotazione digitale
Ambiente didattico online www.mydbook.it con:
• Il libro digitale con le risorse digitali integrative;
• Il libro liquido accessibile “DbookPLUS”, con impostazioni di lettura personalizzabili, traduzione e lettura automatica del testo, risorse digitali integrative;
• tutti i link del mondo Giunti T.V.P.
App MYBOOK da installare sui propri device per utilizzare i libri digitali anche offline.
App di lettura QR code DBAPP! per accedere direttamente dal libro alle risorse digitali integrative utilizzando lo smartphone o il tablet.
Tipo di piattaforma utilizzata
Browser (Chrome, Firefox, Safari, Edge), app MYDBOOK (per Windows, macOS, iOS e Android).
Per quali devices
Computer (Windows, Mac), tablet (iPad, Android) e smartphone.
Con quali modalità di accesso per gli utenti
Per sbloccare i propri volumi su www.mydbook.it e nella app MYDBOOK è necessario:
1. Registrarsi su www.giuntitvp.it;
2. Inserire il CODICE DI ACCESSO* del libro nel proprio profilo personale;
3. Effettuare il login su www.mydbook.it o nella app MYDBOOK con le proprie credenziali Giunti T.V.P.
*il codice di accesso è stampato, per gli studenti, nel retro della copertina del libro; i docenti devono farne richiesta compilando la form o rivolgendosi all’agente di zona.
Contenuti integrativi
• Videoracconti
• Letture d'opera interattive
• Tavole architettoniche interattive
• Biografie degli artisti
• Audioletture
• Esercizi interattivi
• Lezioni +
• Lezioni di base
• CLIL
• Glossario
Per il docente
• Slide per la lezione in classe
• Programmazione
• Prove di ingresso, verifiche quadrimestrali standard e ad alta leggibilità, verifiche per prepararsi alla prova INVALSI, verifiche CLIL anche in formato Word (personalizzabili in base alle esigenze del docente)
• Prove di competenza
• Soluzioni
-
GUIDA PER L’INSEGNANTE (336 pp.) contiene: inquadramenti teorici e indicazioni operative per una didattica per competenze e per rispondere ai bisogni di BES e DSA; compiti di realtà e spunti per la Flipped Classroom (didattica capovolta); prove d’ingresso, verifiche sommative e semplificate; percorsi interdisciplinari e materiali per preparare l’INVALSI e lezioni CLIL; soluzioni.
-
KIT MUSEO DIGITALE
- DVD DBOOKFACILE
UN TESTO D'AUTORE: a cura di Cristina Acidini, storica dell'arte e nota divulgatrice, dal 2006 al 2014 a capo della Soprintendenza di Firenze
IN VISITA A... bellissime visite guidate per comprendere il contesto in cui si trovano le opere, con foto aeree e attenzione alla cittadinanza.
VOLUME STRUMENTI allegato al volume di storia dell'arte, raccoglie utili strumenti: lezioni di base (testi facilitati in font ad alta leggibilità), letture d'opera in inglese (CLIL), compiti di realtà, glossario multilingue e percorsi per prepararsi al nuovo esame di stato (STORYTELLING dal carattere multidisciplinare).