Vola alta parola
La qualità e originalità con un'ampia OFFERTA TESTUALE.
APPARATO DIDATTICO integrato, con COMPETENZE LINGUISTICHE, DIBATTITO in CLASSE e un’ANALISI ATTIVA per unità.
Tante nuove LETTURE CRITICHE.
Per anticipare la didattica del Novecento, le FINESTRE SUL CONTEMPORANEO.
SINTESI e MAPPE con font ad alta leggibilità.
In preparazione del nuovo Esame di Stato: PALESTRE DI SCRITTURA, QUADERNO
OPERATIVO e sezione ESAME DI STATO del Portale Treccani Scuola.
I GRANDI AUTORI A PORTATA DI CLIC con le VIDEOPRESENTAZIONI degli autori.
Numerosi TESTI COMMENTATI e CINQUE NUOVE UNITÀ (fra cui Grazia Deledda ed Elsa Morante).
La DIDATTICA è integrata con attività che sviluppano le COMPETENZE LINGUISTICHE e il DIBATTITO IN CLASSE. Ogni unità presenta un’ANALISI ATTIVA.
Numerose LETTURE CRITICHE permettono agli studenti di confrontarsi con intellettuali autorevoli e di sviluppare una coscienza critica, allenando lo spirito interpretativo anche in vista della Tipologia B.
Per ogni volume, un COMPITO di REALTÀ esercita le competenze e guida all’ORIENTAMENTO.
Per prepararsi alla PRIMA PROVA SCRITTA del nuovo Esame di Stato, tre strumenti fondamentali:
• le PALESTRE DI SCRITTURA, alla fine delle unità sui grandi autori, per mettersi alla prova con l’analisi e l’interpretazione di un testo letterario e di un testo argomentativo;
• Il QUADERNO OPERATIVO: circa 400 pagine con 1) una sezione di allenamento ai vari tipi di scrittura; 2) una batteria di tracce di tipologia A, B e C per esercitarsi, anche attraverso esempi commentati; 3) una scelta di test INVALSI per prepararsi alle Prove;
• la sezione ESAME DI STATO del Portale Treccani Scuola, per il ripasso e prove interattive.
Le FINESTRE SUL CONTEMPORANEO sono una modalità didattica per affrontare in classe gli autori del secondo ’900: vere e proprie finestre di collegamento tra un autore del passato e un contemporaneo (per esempio Dante e Primo Levi), fornendo agganci significativi al programma del 5° anno.
Nelle VIDEOPRESENTAZIONI, Roberto Carnero e Giuseppe Iannaccone spiegano perché vale ancora la pena leggere Dante, Ariosto, Leopardi e molti altri.
CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI
- Videopresentazioni degli autori
- Audioletture
- Mappe dei saperi
- Storia da vedere
- Testi plus
- Analisi del testo interattive
- Testi in lingua
- Testi interdisciplinari Treccani
- Glossario per i laboratori sul testo
PER IL DOCENTE
prove d'ingresso, verifiche standard, verifiche facilitate, soluzioni delle verifiche, strumenti per la programmazione.
verifiche modificabili!!!
• GUIDA PER L’INSEGNANTE (3 volumi): programmazione, prove di ingresso, prove di verifica delle conoscenze e nuove Palestre di scrittura in preparazione dell’Esame, letture critiche, sezioni dedicate a dotazione digitale, didattica inclusiva, flipped classroom e compiti di realtà, soluzioni.
• FASCICOLI I SAPERI FONDAMENTALI (3 volumi di 128 pp.)
• VOLUME “ANTICIPARE IL NOVECENTO” di Giuseppe Iannaccone
• DVD DBOOKFACILE