Il corso – nato dalla collaborazione con TRECCANI, garante scientifico dei contenuti – unisce diverse tendenze della manualistica letteraria per farsi strumento adeguato alle esigenze di studenti e docenti.
Il processo di apprendimento è centrale nell’impostazione, come dimostra la scansione degli argomenti secondo un metodo preciso, per cui ogni nozione teorica è accompagnata da almeno un testo commentato puntualmente.
In qualità di insegnanti, consapevoli delle complessità legate allo studio della letteratura novecentesca, gli autori hanno definito un percorso di studio realmente fruibile: con le Finestre sul contemporaneo offrono inoltre un’occasione per affrontare in classe gli autori del secondo Novecento già dal 3° anno.
La didattica mira a sviluppare le competenze e a stimolare il dibattito e la riflessione linguistica attraverso i numerosi esercizi al termine di ogni brano, le analisi attive, le letture critiche, i compiti di realtà e la guida all’orientamento.
Per prepararsi alla prima prova scritta del nuovo Esame di Stato, 3 strumenti fondamentali:
• le Palestre di scrittura alla fine delle unità sui grandi autori;
• il quaderno operativo, con una sezione di allenamento ai vari tipi di scrittura, una batteria di tracce di tipologia A, B e C e una scelta di test INVALSI;
• la sezione Esame di Stato del portale Treccani Scuola.
Le risorse digitali offrono nuovi stimoli (come i video in cui gli autori in persona spiegano perché valga ancora la pena di leggere certe opere) e ulteriori aiuti allo studio (come le audioletture registrate da veri attori).
Per lo studente
Per l'insegnante e la classe
• Guide didattiche (una per ciascun anno di studio, rispettivamente di pp. 256, 192 e 240).I volumi contengono: inquadramenti teorici e indicazioni operative (a partire dalla programmazione) per strutturare una didattica per competenze e rispondere ai bisogni di BES e DSA; compiti di realtà e spunti per la Flipped Classroom, prove di ingresso, verifiche sommative unità per unità; prove di Tipologia A e B per prepararsi all’Esame di Stato; una ricca batteria di letture critiche; soluzioni delle verifiche in guida..
• I SAPERI FONDAMENTALI (tre fascicoli, uno per ciascun anno di studio, di 96 pp.). I fascicoli sono realizzati secondo precisi criteri di aiuto all’apprendimento per alunni con esigenze specifiche (BES e DSA) con font ad alta leggibilità. Testi facilitati, mappe e attività in parallelo con le unità presenti nei volumi.
• ANTICIPARE IL NOVECENTO (pp. 190). Il volume di Giuseppe Iannaccone illustra la proposta metodologica offerta dalle “Finestre sul contemporaneo”.
• In digitale: prove d’ingresso, verifiche standard e facilitate in formato Word modificabile, strumenti per la programmazione, soluzioni in formato pdf di tutti gli esercizi presenti sui volumi e sulla guida, pdf della sezione “Verso l’Esame di Stato” della Palestra di scrittura aggiornata secondo la nota prot. 2197 del 25/11/2019 + 5 nuove prove di Tipologia B di ambito storico.
Dotazione digitale
Ambiente didattico online www.mydbook.it con:
• Il libro digitale con le risorse digitali integrative;
• Il libro accessibile “DbookPLUS”, con impostazioni di lettura personalizzabili, traduzione e lettura automatica del testo, risorse digitali integrative;
• tutti i link del mondo Giunti T.V.P.
App MYBOOK da installare sui propri device per utilizzare i libri digitali anche offline.
App di lettura QR code DBAPP! per accedere direttamente dal libro alle risorse digitali integrative utilizzando lo smartphone o il tablet.
In ESCLUSIVA per chi adotta il corso l’abbonamento a TRECCANI SCUOLA, la piattaforma per la didattica digitale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana.
Tipo di piattaforma utilizzata
Browser (Chrome, Firefox, Safari, Edge), app MYDBOOK (per Windows, macOS, iOS e Android).
Per quali devices
Computer (Windows, Mac), tablet (iPad, Android) e smartphone.
Con quali modalità di accesso per gli utenti
Per sbloccare i propri volumi su www.mydbook.it e nella app MYDBOOK è necessario:
1_ Registrarsi su www.giuntitvp.it;
2_ Inserire il CODICE DI ACCESSO* del libro nel proprio profilo personale;
3- Effettuare il login su www.mydbook.it o nella app MYDBOOK con le proprie credenziali Giunti T.V.P.
Per accedere a TRECCANI SCUOLA è necessario:
1_ Registrarsi su www.treccaniscuola.it
2_ Inserire il CODICE DI ACCESSO* del libro nel campo “codice premium” del modulo di registrazione.
È possibile accedere a TRECCANI SCUOLA anche senza effettuare una nuova registrazione, ma utilizzando le proprie credenziali Giunti T.V.P., tramite il pulsante “ACCEDI CON GIUNTI T.V.P.”.
*il codice di accesso è stampato, per gli studenti, nel retro della copertina del libro; i docenti devono farne richiesta compilando la form o rivolgendosi all’agente di zona.
Contenuti integrativi
• Videopresentazioni degli autori (Perché leggere…)
• Video Treccani
• Audioletture
• Mappe dei saperi
• Storia da vedere
• Testi plus
• Analisi del testo interattive
• Testi in lingua
• Temi interdisciplinari Treccani
• Glossario
GLI AUTORI
Giuseppe Iannaccone
È stato docente a contratto presso le Università di “Roma Tre” e “La Sapienza” e ora insegna al Liceo classico “Vivona” di Roma. Ha scritto e curato volumi sulla letteratura italiana otto-novecentesca e ha collaborato, tra gli altri, con l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
Roberto Carnero
È professore a contratto di Letteratura italiana presso l’Università di Urbino e di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Verona. Critico letterario per “Il Sole 24 ore” e altre testate, è autore di diversi libri sulla letteratura dell’Otto-Novecento.
REVISIONE SCIENTIFICA TRECCANI
Francesco Ursini
Dottore di ricerca in Filologia Greca e Latina, insegna Lingua e Letteratura Latina all’Università “La Sapienza” di Roma. Collabora da oltre dieci anni con l’Istituto della Enciclopedia Italiana e con l’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”, ed è stato Consigliere del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (2013-2014). Si è occupato di Ovidio (Fasti e Tristia), di poesia pseudoepigrafa (Consolatio ad Liviam) e della fortuna del classico nella letteratura italiana (Dante e Carducci) e nella cultura occidentale contemporanea. È autore di diversi volumi su Ovidio.