Cerca

Hai cercato in tutto il sito | 661 risultati trovati

  1. Il Futurismo: un’avanguardia europea

    Perché e in che senso il Futurismo può essere definito un’avanguardia europea? Giuseppe Iannaccone, autore con Roberto Carnero del corso Al cuore della letteratura, ne parlerà il 21 marzo in un webinar gratuito, dedicato a tutti gli insegnanti. In...

    pubblicato il 16 Marzo 2017 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/-il-futurismo-un-avanguardia-europea/
  2. "È solo la fine del mondo" di Xavier Dolan: una dichiarazione fuori dal tempo

    Davide Rubino ha visto per noi "È solo la fine del mondo", l'ultimo acclamatissimo film di Xavier Dolan. Ecco la sua recensione. Vincitore del Grand Prix alla 69° edizione del Festival di Cannes nel 2016, È solo la fine...

    pubblicato il 3 Luglio 2018 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/-e-solo-la-fine-del-mondo-di-xavier-dolan-una-dichiarazione-fuori-dal-tempo/
  3. 7 aprile 1994: una tragedia dimenticata

    Sono cominciate oggi a Kigali, capitale del Ruanda, le commemorazioni di uno degli eventi più terribili della storia contemporanea, il genocidio iniziato esattamente venti anni fa, nel corso del quale morino quasi un milione di persone.

    pubblicato il 7 Aprile 2014 in /blog/geoblog/7-aprile-1994-una-tragedia-dimenticata/
  4. A Firenze tra spie, passaggi segreti e carte geografiche

    Il nuovo best seller di Dan Brown, Inferno, ambientato a Firenze, è una fonte inaspettata per scoprire una della più alte manifestazioni del sapere geografico del Rinascimento.

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/geoblog/a-firenze-tra-spie-passaggi-segreti-e-carte-geografiche/
  5. Acri (Cosenza) - Il fascino del blu

    La riproduzione della Venus Blue del 1960 di Yves Klein accoglie il visitatore e apre la bella mostra “… nel Blu dipinto di Blu… da Yves Klein, la magia di un colore nell’Arte Contemporanea” (fino al 25 ottobre), dedicata...

    pubblicato il 5 Ottobre 2015 in /blog/arteblog/acri-cosenza-il-fascino-del-blu/
  6. Ad Alta Voce. Proposte di ascolto

    Se è vero che oggi i dati relativi alla lettura in Italia sono in calo, perché ci sono tanti appassionati di un programma come Ad Alta Voce di Radio 3 Rai, dedicato alla lettura di testi? Quali sono i...

    pubblicato il 11 Novembre 2015 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/ad-alta-voce-proposte-di-ascolto/
  7. Adagio, molto semplice e cantabile. Thomas Mann e l’ultima sonata di Beethoven

    Nel Doktor Faustus di Thomas Mann il balbuziente Kretschmar illustra al pianoforte l’ultima delle sonate beethoveniane. L'approfondimento di Lorenzo Banchi. 

    pubblicato il 19 Febbraio 2018 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/adagio-molto-semplice-e-cantabile-thomas-mann-e-l-ultima-sonata-di-beethoven/
  8. Addio all’esploratore delle terre leggendarie

    Un tributo allo scrittore Umberto Eco, recentemente scomparso, e alla sua passione intellettuale per i luoghi fantastici che tanto hanno affascinato lettori ed esploratori.

    pubblicato il 25 Febbraio 2016 in /blog/geoblog/addio-all-esploratore-delle-terre-leggendarie/
  9. Adria ed Este - La Cina delle meraviglie

    Tra l’VIII e il III secolo a.C., nelle due epoche storiche conosciute come il Periodo delle primavere e degli autunni (722-481 a.C.) e dei Regni combattenti (481-221 a.C.) ebbe il suo massimo sviluppo lo Stato di Chu, che copriva...

    pubblicato il 7 Aprile 2016 in /blog/arteblog/adria-rovigo-ed-este-padova-la-cina-delle-meraviglie/
  10. Aggiungi un insetto a tavola

    Un rapporto presentato a una conferenza internazionale della FAO, inaugurata ieri a Roma, indica nel consumo di insetti una delle soluzioni più efficaci ed ecologicamente sostenibili al problema della fame nel mondo.

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/geoblog/aggiungi-un-insetto-a-tavola/
  11. Aiuto, l’Africa si sta spaccando in due? Sì, ma da 15 milioni di anni!

    Una grande spaccatura si è aperta nel suolo in Kenya, causando danni a edifici e infrastrutture e generando titoli catastrofisti sui media. Ma è tutto parte di un processo geologico ben conosciuto e inevitabile.

    pubblicato il 6 Aprile 2018 in /blog/geoblog/aiuto-l-africa-si-sta-spaccando-in-due-si-ma-da-15-milioni-di-anni/
  12. Al cuore della Letteratura. Dialogo intorno a un nuovo progetto.

    Come nasce un manuale di letteratura? Roberto Carnero e Giuseppe Iannaccone, autori di “Al cuore della letteratura”, dialogano tra loro e ci raccontano le caratteristiche di questo nuovo progetto nato nella scuola per la scuola: quali principi metodologici hanno...

    pubblicato il 31 Marzo 2016 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/al-cuore-della-letteratura-dialogo-intorno-a-un-nuovo-progetto/
  13. Al Giro d’Italia guidati da… Garibaldi

    Il ciclismo ha da sempre profondi legami con il territorio e la sua geografia, tanto da aver ispirato alcuni particolari tipi di rappresentazioni cartografiche.

    pubblicato il 1 Giugno 2014 in /blog/geoblog/al-giro-d-italia-guidati-da-garibaldi/
  14. Alba (CN) - Il futuro fatto artista

    Il realismo sociale e la tecnica divisionista, le compenetrazioni iridescenti e gli studi sulla percezione della luce, l’analisi del movimento e il futurismo sono le sezioni tematiche in cui si snoda l’esposizione che la Fondazione Ferrero dedica a Giacomo...

    pubblicato il 7 Novembre 2016 in /blog/arteblog/alba-cn-il-futuro-fatto-artista/
  15. Alba (Cuneo) - Casorati oltre confine

    La Fondazione Ferrero di Alba e la GAM - Galleria civica d’arte moderna e contemporanea di Torino dedicano a Felice Casorati (1883-1963) un’ampia antologica incentrata sulla storia pubblica e sulla ricezione internazionale della sua pittura fra il 1910 e...

    pubblicato il 5 Novembre 2014 in /blog/arteblog/alba-cuneo-casorati-oltre-confine/
  16. Aleatico

    Chiunque sia stato almeno una volta all’isola d’Elba, tra i souvenir da portare a casa, ha messo in valigia quasi sicuramente una bottiglia di Aleatico. Ma sarà stato quello giusto?

    pubblicato il 7 Aprile 2015 in /blog/goodblog/aleatico/
  17. Allarme! I caccia americani intercettano… Babbo Natale!?

    Da oltre 60 anni, la vigilia di Natale, il Comando della Difesa Aerea degli Stati Uniti segue con i suoi radar un misterioso velivolo non identificato, proveniente dal Polo Nord…

    pubblicato il 22 Dicembre 2016 in /blog/geoblog/allarme-i-caccia-americani-intercettano-babbo-natale/
  18. Amare parole - leggi la raccolta di aprile

    Penultima raccolta della rubrica Amare Parole. 

    pubblicato il 19 Maggio 2016 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/amare-parole-leggi-la-raccolta-di-aprile/
  19. Amare parole - leggi la raccolta di marzo

    Seconda puntata con la raccolta della nostra rubrica Facebook Amare parole, tutte le parole del mese di Marzo in una pubblicazione totalmente digitale. Le trovate qui. Fate girare, e diteci che ne pensate. O il contrario. Il booklet di...

    pubblicato il 14 Aprile 2016 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/amare-parole-leggi-la-raccolta-di-marzo/
  20. Amsterdam - Innamorati dell'arte francese

    All’Hermitage di Amsterdam fino al 28 febbraio 2014 una grande mostra indaga il precoce interesse del collezionismo russo per le avanguardie parigine tra fine Ottocento e primo Novecento: Gauguin Bonnard Denis. L’amore dei russi per l’arte francese.I nomi dei...

    pubblicato il 18 Dicembre 2013 in /blog/arteblog/amsterdam-innamorati-dell-arte-francese/
  21. Amsterdam - Nella mente di Vincent

    Una selezione di dipinti e disegni realizzati nell’ultimo anno e mezzo di vita da Vincent van Gogh e una serie di documenti provenienti dall’archivio municipale di Arles mai esposti prima d’ora diventano, grazie alla lettura offertane dalla mostra De...

    pubblicato il 12 Settembre 2016 in /blog/arteblog/amsterdam-nella-mente-di-vincent/
  22. Amsterdam - Ritratti di una società

    La mostra “Portrait Gallery of the Golden Age” (sino alla fine del 2016) presenta oltre trenta ritratti di gruppo risalenti al XVII secolo, insieme a oggetti e dipinti che intendono illustrare l’originalità della realtà sociale e politica dei Paesi...

    pubblicato il 13 Luglio 2015 in /blog/arteblog/amsterdam-ritratti-di-una-societa/
  23. Anno nuovo, blogger nuovi!

    Sono stati a scuola, ne sono usciti, hanno ascoltato lezioni, letto libri e manuali, subito interrogazioni e svolto compiti. I nostri nuovi blogger hanno tra i 18 e i 20 anni, e una gran voglia di condividere con i...

    pubblicato il 8 Gennaio 2018 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/anno-nuovo-blogger-nuovi/
  24. Anversa - L'uomo che sorregge la croce

    Dal 1924 la cattedrale di Nostra Signora di Anversa non aveva più acquisito opere d’arte: il 18 novembre 2015 è stata collocata nella chiesa la scultura in bronzo di Jan Fabre L’uomo che sorregge la croce (in foto). 

    pubblicato il 15 Gennaio 2016 in /blog/arteblog/anversa-l-uomo-che-sorregge-la-croce/
  25. Aosta - Canova ovvero l'armonia

    L’armonia della statuaria greca, i personaggi e i temi della mitologia classica rivivono e prendono forma nelle opere di Antonio Canova esposte fino all’11 ottobre presso il centro Saint-Bénin di Aosta nella mostra dal titolo “Antonio Canova. All’origine del...

    pubblicato il 3 Settembre 2015 in /blog/arteblog/aosta-canova-ovvero-l-armonia/
  26. Apre alle visite il più antico tempio preistorico

    Sarà presto visitabile uno dei più straordinari siti archeologici mai scoperti: il tempio Göbekli Tepe in Turchia, i cui scavi hanno rivoluzionato le nostre convinzioni sulla preistoria.

    pubblicato il 14 Marzo 2019 in /blog/geoblog/apre-alle-visite-il-piu-antico-tempio-preistorico/
  27. Apre il nuovo Canale di Suez

    Si inaugura oggi il nuovo canale che collega il Mediterraneo al Mar Rosso. Un’opera su cui il governo egiziano si gioca molto, in campo economico, politico e di credibilità internazionale.

    pubblicato il 6 Agosto 2015 in /blog/geoblog/apre-il-nuovo-canale-di-suez/
  28. Ariosto, il successo e le copie pirata

    Tra le numerose ricorrenze di questo 2016 non possiamo dimenticare che 500 anni ci separano dalla prima edizione del capolavoro ariostesco. Per ricordare questo anniversario, ripercorriamo le complesse vicende editoriali del poema – rievocate da Roberto Carnero e Giuseppe...

    pubblicato il 24 Agosto 2016 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/ariosto-il-successo-e-le-copie-pirata/
  29. Arriva l’inverno… e la “guerra” del gas

    Un incidente avvenuto in un impianto di smistamento del gas naturale in Austria ha rischiato far rimanere al freddo tutta l’Italia, mettendo in luce il problema della dipendenza energetica nel nostro Paese.

    pubblicato il 14 Dicembre 2017 in /blog/geoblog/arriva-l-inverno-e-la-guerra-del-gas/
  30. Arte al cinema

    Dopo il successo di Leonardo Live e di Manet, sempre all’interno del progetto Exhibition. La grande arte al cinema, il 27 giugno esce in contemporanea mondiale Munch 150. 

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/arte-al-cinema/
  31. Asteroidi e vere “guerre stellari” (Parte I)

    Una compagnia statunitense sta progettando di estrarre metalli rari dagli asteroidi che orbitano vicino alla Terra. La competizione tra potenze mondiale per il controllo delle risorse raggiungerà anche lo spazio?

    pubblicato il 25 Gennaio 2016 in /blog/geoblog/asteroidi-e-vere-guerre-stellari-parte-i/
  32. Asteroidi e vere “guerre stellari” (Parte II)

    Una compagnia statunitense sta progettando di estrarre metalli rari dagli asteroidi che orbitano vicino alla Terra. La competizione tra potenze mondiale per il controllo delle risorse raggiungerà anche lo spazio?

    pubblicato il 3 Febbraio 2016 in /blog/geoblog/asteroidi-e-vere-guerre-stellari-parte-ii/
  33. Atterraggi da urlo (Parte I)

    La geografia di alcuni luoghi costringe ad acrobazie spericolate i piloti degli aerei che li collegano al resto del mondo.

    pubblicato il 25 Settembre 2016 in /blog/geoblog/atterraggi-da-urlo-parte-i/
  34. Atterraggi da urlo (Parte II)

    La geografia di alcuni luoghi costringe ad acrobazie spericolate i piloti degli aerei che li collegano al resto del mondo.

    pubblicato il 13 Ottobre 2016 in /blog/geoblog/atterraggi-da-urlo-parte-ii/
  35. Bari - Guarienti e l'antico

    Fino al 28 settembre gli spazi della Pinacoteca provinciale Corrado Giaquinto dedicano un’inedita rassegna all’artista di origine trevigiana Carlo Guarienti (1923). Curata da Clara Gelao, direttrice della pinacoteca, e promossa dall’Assessorato per i beni e le attività culturali della...

    pubblicato il 4 Luglio 2014 in /blog/arteblog/bari-guarienti-e-l-antico/
  36. Bari - Il labirinto della pittura

    Al pittore Michele Depalma, nato a Rutigliano (Bari) nel 1928 e ancora operoso nel suo studio di Monopoli (Bari), è dedicata la rassegna in corso fino al 30 marzo nelle sale della Pinacoteca provinciale Corrado Giaquinto. Il labirinto della...

    pubblicato il 9 Gennaio 2014 in /blog/arteblog/bari-il-labirinto-della-pittura/
  37. BARI - La bellezza dei luoghi

    «Noi siamo il nostro luogo, i nostri luoghi: tutti i luoghi, reali o immaginari, che abbiamo vissuto, accettato, scartato, combinato, rimosso, inventato. Noi siamo anche il rapporto che abbiamo saputo e voluto stabilire con i luoghi». Così l’antropologo Vito...

    pubblicato il 24 Febbraio 2017 in /blog/arteblog/bari-la-bellezza-dei-luoghi/
  38. Bari - La magia del ritratto

    Il ritratto è il tema attorno al quale si articola la mostra, curata da Clara Gelao e visitabile fino al 31 marzo, dal titolo “Persone. Ritratti di uomini, donne, bambini (1850-1950) da collezioni pubbliche e private pugliesi”.

    pubblicato il 3 Febbraio 2015 in /blog/arteblog/bari-la-magia-del-ritratto/
  39. Bari - Una terra che cambia

    La mostra “Da Terra di Bari a Città Metropolitana. Immagini del territorio dalle collezioni della Pinacoteca metropolitana di Bari 1860-1960” (fino al 30 aprile) racconta, non senza una sottile vena di tristezza, le vicende e le modifiche che hanno...

    pubblicato il 3 Marzo 2016 in /blog/arteblog/bari-una-terra-che-cambia/
  40. Basilea - Art Basel

    Art Basel, la più importante fiera internazionale di arte moderna e contemporanea, è giunta quest’anno alla sua quarantaseiesima edizione. 

    pubblicato il 4 Giugno 2015 in /blog/arteblog/basilea-art-basel/
  41. Basilea - Art Basel

    Al via il 16 giugno, fino al 19 giugno, la quarantasettesima edizione di Art Basel, che raccoglie duecentottantasei gallerie, da trentatre paesi, tra le più importanti del mondo, con lavori dai primi del Novecento fino al contemporaneo. 

    pubblicato il 7 Giugno 2016 in /blog/arteblog/basilea-art-basel2/
  42. BELLUNO - Palazzo Fulcis

    Il settecentesco Palazzo Fulcis, con stucchi e affreschi appena restaurati, è la nuova sede della collezione del Museo civico di Belluno.

    pubblicato il 9 Marzo 2017 in /blog/arteblog/belluno-palazzo-fulcis/
  43. Benvenuta ispirazione!

    Che fine ha fatto, nell’indagine critico-letteraria, il concetto di “ispirazione”? Ha ancora senso, oggi, utilizzare questa categoria, un tempo comunemente usata dagli studiosi e dagli storici della letteratura? Man mano che l’indagine dei fenomeni letterari ha preteso, sempre più...

    pubblicato il 4 Febbraio 2019 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/benvenuta-ispirazione/
  44. Bergamo - I maestri del paesaggio

    Dal 7 al 24 settembre la città lombarda diviene, per la settima volta, “città del paesaggio”, o meglio, come suggerisce il tema di quest’anno, “COOL landscape”. Sarà possibile approfondire, per l’occasione, le attività e le espressioni più attuali del...

    pubblicato il 1 Settembre 2017 in /blog/arteblog/bergamo-i-maestri-del-paesaggio/
  45. Bistecca alla Fiorentina

    Il piatto che ogni turista che arriva a Firenze vuole assaggiare prima di ripartire.

    pubblicato il 30 Settembre 2014 in /blog/goodblog/bistecca-alla-fiorentina/
  46. Boccioni e l'Atlante della memoria

    Una mostra milanese su Boccioni come spunto per raccontare un'epoca.

    pubblicato il 23 Giugno 2016 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/boccioni-e-l-atlante-della-memoria/
  47. Bologna - Alla conquista della libertà

    La mostra “Gradi di libertà. Dove e come nasce la nostra possibilità di essere liberi” (fino al 22 novembre), ideata e prodotta dalla Fondazione Golinelli, prende origine da alcuni interrogativi che indagano l’effettiva possibilità dell’uomo di essere libero e...

    pubblicato il 5 Ottobre 2015 in /blog/arteblog/bologna-alla-conquista-della-liberta/
  48. Bologna - Arte Fiera

    Forte del successo dell’edizione 2014, che ha visto un incremento di visitatori del 15%, Arte Fiera, in corso dal 23 al 26 gennaio, conferma la formula dello scorso anno, suddividendo le oltre centocinquanta gallerie partecipanti in sezioni dedicate all’arte...

    pubblicato il 23 Gennaio 2015 in /blog/arteblog/bologna-arte-fiera/
  49. Bologna - Arte Fiera 2016

    Arte Fiera 2016, consueto appuntamento annuale per galleristi, artisti, collezionisti d’arte contemporanea, si apre dal 29 gennaio al 1° febbraio negli spazi di Bologna Fiere. Il Salone, noto in tutto il mondo, festeggia un importante traguardo: il quarantesimo compleanno...

    pubblicato il 15 Gennaio 2016 in /blog/arteblog/bologna-arte-fiera-2016/
  50. Bologna - Arte Fiera e dintorni

    La trentottesima edizione di Arte Fiera, in corso dal 24 al 27 gennaio, propone diverse novità: innanzitutto un maggior numero di gallerie partecipanti, più di centocinquanta; inoltre, l’apertura della fiera all’arte della seconda metà dell’Ottocento, nonché alla produzione di...

    pubblicato il 9 Gennaio 2014 in /blog/arteblog/bologna-arte-fiera-e-dintorni/
  51. BOLOGNA - ArteFiera e dintorni

    ArteFiera, la più grande fiera mercato internazionale d’arte contemporanea in Italia, si svolge quest’anno dal 27 al 30 gennaio.

    pubblicato il 30 Dicembre 2016 in /blog/arteblog/bologna-artefiera-e-dintorni/
  52. Bologna - Artelibro 2014

    "Italia: terra di tesori" è il tema dell’undicesima edizione di Artelibro - Festival del libro e della storia dell’arte, dal 18 al 21 settembre, con un progetto ancora più ricco, che vede nel gemellaggio con il Festival de l’Histoire...

    pubblicato il 12 Settembre 2014 in /blog/arteblog/bologna-artelibro-2014/
  53. Bologna - Felsina la bella

    La mostra “Da Cimabue a Morandi. Felsina pittrice”, che sarà possibile visitare fino al 17 maggio nelle sale di palazzo Fava è l’occasione per ammirare, all’ombra degli splendidi affreschi che decorano le sale del palazzo commissionati ai Carracci nel...

    pubblicato il 7 Aprile 2015 in /blog/arteblog/bologna-felsina-la-bella/
  54. Bologna - Food Immersion

    Fino al 13 aprile prosegue a Bologna "Scienza in piazza", la manifestazione organizzata dalla Fondazione Marino Golinelli e dal Comune di Bologna, quest’anno alla sua nona edizione. 

    pubblicato il 1 Aprile 2014 in /blog/arteblog/bologna-food-immersion/
  55. BOLOGNA - Messico amore mio

    La mostra La Collezione Gelman: arte messicana del XX secolo. Frida Kahlo, Diego Rivera, Rufino Tamayo, María Izquierdo, David Alfaro Siqueiros, Ángel Zárraga offre uno sguardo sulla cosiddetta Rinascita messicana (1920-1960), uno dei capitoli più brillanti della pittura messicana...

    pubblicato il 30 Dicembre 2016 in /blog/arteblog/bologna-messico-amore-mio/
  56. BOLOGNA - Pomeriggi in visita

    Proseguono il venerdì pomeriggio le visite guidate, di circa due ore ciascuna, all’interno e all’esterno dell’antico complesso di Santa Maria della Vita, nell’ambito del percorso culturale Genus Bononiae. Musei nella Città. 

    pubblicato il 24 Febbraio 2017 in /blog/arteblog/bologna-pomeriggi-in-visita/
  57. Bologna - Racconti di storie immobili

    Oli, acquerelli, incisioni e disegni, esposti fino al 24 luglio, raccontano la poesia della pittura elegante e in bilico fra reale e irreale di Edward Hopper. La mostra, curata da Barbara Haskell in collaborazione con Luca Beatrice, ripercorre, secondo...

    pubblicato il 7 Giugno 2016 in /blog/arteblog/bologna-racconti-di-storie-immobili/
  58. Bologna - Ritorno a casa

    Trenta dipinti, opera di quel manipolo di artisti che a cavallo del XVI e del XVII secolo rese Bologna uno dei centri nevralgici dell’arte, tornano in città. Conservati a Roma presso la Pinacoteca capitolina, fondata alla metà del Settecento...

    pubblicato il 4 Febbraio 2016 in /blog/arteblog/bologna-ritorno-a-casa/
  59. Bologna – Artelibro

    La decima edizione di Artelibro Festival, dal titolo Musica per gli occhi. Collezionismo all’opera, dal 19 al 22 settembre nella sede di palazzo Re Enzo e del Podestà, offre a studiosi, bibliofili e appassionati la possibilità di ammirare libri...

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/bologna-–-artelibro/
  60. Bologna-Ustica - Boltanski per la memoria

    A trentasette anni dalla strage di Ustica, dieci dalla nascita del Museo per la memoria di Ustica e del MAMbo, quaranta di Emilia-Romagna Teatro Fondazione, Bologna rievoca queste ricorrenze, dal 26 giugno a fine novembre, con il progetto Anime...

    pubblicato il 26 Maggio 2017 in /blog/arteblog/bologna-ustica-boltanski-per-la-memoria/
  61. Bontempelli, Buzzati, Gallian e gli altri: il Novecento fantastico italiano

    Chi l’ha detto che il monopolio della sensibilità magica in letteratura vada assegnato solo “alle brume del Settentrione e alle fate morgane dell’Oriente”? In Italia, lì dove pare che la scrittura sia solo l’espressione della ragione e l’esercizio del...

    pubblicato il 21 Gennaio 2019 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/bontempelli-buzzati-gallian-e-gli-altri-il-novecento-fantastico-italiano/
  62. Brescia - Capolavori privati in mostra

    Sono un centinaio i capolavori, tutti di provenienza privata e quindi di solito non accessibili al pubblico, in rassegna dal 1° marzo al 1° giugno negli spazi di palazzo Martinengo. Moretto, Savoldo, Romanino, Ceruti. 100 capolavori dalle collezioni private...

    pubblicato il 4 Marzo 2014 in /blog/arteblog/brescia-capolavori-privati-in-mostra/
  63. Brescia - I segreti del cibo

    La mostra “Il cibo nell’arte. Capolavori dei grandi maestri dal Seicento a Warhol” (visitabile fino al 14 giugno) è un vero e proprio viaggio alla scoperta della rappresentazione del cibo e degli alimenti e del valore a loro assegnato...

    pubblicato il 4 Febbraio 2015 in /blog/arteblog/brescia-i-segreti-del-cibo/
  64. Brescia - Roma la conquistatrice

    La ricca esposizione “BRIXIA. Roma e le genti del Po. Un incontro di culture. III-I secolo a.C.” (in mostra fino al 17 gennaio 2016) racconta la conquista della valle padana compiuta da Roma fra il III e il I...

    pubblicato il 3 Settembre 2015 in /blog/arteblog/brescia-roma-la-conquistatrice/
  65. Buone feste!

    Buone feste da Giunti T.V.P., dalla redazione, dagli agenti, da tutti i collaboratori. Vogliamo festeggiare con un piccolo irrituale racconto di Sebastiano Vassalli, che ci ha lasciati quest'anno e che amava scrivere sul Natale.

    pubblicato il 24 Dicembre 2015 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/buone-feste/
  66. Calvino l'allibratore e i classici - Parte 3

    Un contributo speciale sul valore dei classici proposto da Caterina Guagni, redattrice per Giunti T.V.P. e membro dell'associazione "Scioglilibro", per cui si occupa di promozione alla lettura in tutte le forme, per tutte le età. Perché leggiamo i classici...

    pubblicato il 1 Dicembre 2015 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/calvino-l-allibratore-e-i-classici-parte-3/
  67. Calvino l’allibratore e i classici – Parte 1

    Un contributo speciale sul valore dei classici proposto da Caterina Guagni, redattrice per Giunti T.V.P. e membro dell'associazione "Scioglilibro", per cui si occupa di promozione alla lettura in tutte le forme, per tutte le età.

    pubblicato il 9 Novembre 2015 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/calvino-l-allibratore-e-i-classici-–-parte-1/
  68. Calvino l’allibratore e i classici – Parte 2

    Un contributo speciale sul valore dei classici proposto da Caterina Guagni, redattrice per Giunti T.V.P. e membro dell'associazione "Scioglilibro", per cui si occupa di promozione alla lettura in tutte le forme, per tutte le età.

    pubblicato il 17 Novembre 2015 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/calvino-l-allibratore-e-i-classici-–-parte-2/
  69. Camilleri, dialetto a parte

    Come si sa, oggi Andrea Camilleri è l’autore italiano contemporaneo più letto e più amato nel mondo. È un successo che non riguarda un solo libro, né è legato a un solo personaggio (il commissario Montalbano), ma investe tutta...

    pubblicato il 28 Marzo 2019 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/camilleri-dialetto-a-parte/
  70. Canton Ticino – Paesaggi da scoprire

    Due sedi espositive per due mostre tematiche dedicate al paesaggio, a pochi chilometri dal confine con l’Italia, a breve distanza l’una dall’altra.

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/canton-ticino-–-paesaggi-da-scoprire/
  71. Canzonette

    Spesso cantautori e musicisti hanno tentato la strada della letteratura. Ma altrettanto spesso è capitato il contrario. Pasolini, Calvino, Kerouac, Ginsberg, per esempio, hanno scritto canzoni. Con quale risultati? Ce lo racconta Mattia Brienza.

    pubblicato il 29 Gennaio 2018 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/canzonette/
  72. Canzoni e crisi diplomatiche: la geopolitica di Eurovision (Parte I)

    L’Eurovision Song Contest non è solo la più grande manifestazione musicale europea, ma anche uno specchio dell’intreccio di rivalità e interessi tra i Paesi del continente. Il caso Russia-Ucraina.

    pubblicato il 24 Marzo 2017 in /blog/geoblog/canzoni-e-crisi-diplomatiche-la-geopolitica-di-eurovision-parte-i/
  73. Canzoni e crisi diplomatiche: la geopolitica di Eurovision (Parte II)

    L’Eurovision Song Contest non è solo la più grande manifestazione musicale europea, ma anche uno specchio dell’intreccio di rivalità e interessi tra i Paesi del continente. Il caso Russia-Ucraina.

    pubblicato il 3 Aprile 2017 in /blog/geoblog/canzoni-e-crisi-diplomatiche-la-geopolitica-di-eurovision-parte-ii/
  74. Capitali che migrano – Parte I

    Le capitali sono quasi sempre un luogo simbolo dei rispettivi Paesi, indissolubilmente legate all’immagine che se ne ha nell’immaginario comune. Eppure sono molti gli Stati che hanno deciso, tanto nel lontano passato quanto in quello più recente, di spostare...

    pubblicato il 6 Settembre 2014 in /blog/geoblog/capitali-che-migrano-–-parte-i/
  75. Capitali che migrano – Parte II

    Le capitali sono quasi sempre un luogo simbolo dei rispettivi Paesi, indissolubilmente legate all’immagine che se ne ha nell’immaginario comune. Eppure sono molti gli Stati che hanno deciso, tanto nel lontano passato quanto in quello più recente, di spostare...

    pubblicato il 11 Settembre 2014 in /blog/geoblog/capitali-che-migrano-–-parte-ii/
  76. Capitali che migrano – Sejong

    Una città avveniristica, modello di bellezza e funzionalità, edificata in Corea del Sud per affiancare come sede di governo la brulicante Seoul. Me è tutto oro quel che luccica?

    pubblicato il 13 Ottobre 2014 in /blog/geoblog/capitali-che-migrano-–-sejong/
  77. Capitali che migrano – Sejong, la capitale ideale?

    Una città avveniristica, modello di bellezza e funzionalità, edificata in Corea del Sud per affiancare come sede di governo la brulicante Seoul. Me è tutto oro quel che luccica?

    pubblicato il 10 Ottobre 2014 in /blog/geoblog/capitali-che-migrano-–-sejong-la-capitale-ideale/
  78. Casal di Principe (CE) - Luce di rinascita

    La “Carità” di Luca Giordano, la “Santa Caterina d’Alessandria” di Artemisia Gentileschi, la “Vanità” di Mattia Preti e la “Salomè con la testa del Battista” di Battistello Caracciolo sono alcuni dei capolavori che è possibile ammirare nella mostra “La...

    pubblicato il 13 Luglio 2015 in /blog/arteblog/casal-di-principe-ce-luce-di-rinascita/
  79. Catania - Art Factory

    Il Centro fieristico le Ciminiere ospita dall’8 all’11 maggio "ArtFaCTory 04", la fiera d’arte contemporanea a cui aderiscono, per la quarta edizione, gallerie e fondazioni italiane e straniere. 

    pubblicato il 30 Aprile 2014 in /blog/arteblog/catania-art-factory/
  80. Catania - Chagall fra amore e vita

    La mostra “Chagall. Love and Life. Opere dalla Collezione dell’Israel Museum” ospitata nelle sale del Castello ursino (fino al 14 febbraio 2016), curata da Ronit Sorek, tocca i temi fondamentali dell’opera di Chagall e dona al visitatore la possibilità...

    pubblicato il 9 Novembre 2015 in /blog/arteblog/catania-chagall-fra-amore-e-vita/
  81. Catania - Passione Picasso

    Le oltre duecento opere tra vasi, piatti, brocche, mattonelle dipinte, disegni e stampe esposte nella mostra “Picasso e le sue passioni” (fino al 28 giugno) presentano i temi e gli argomenti che influenzarono maggiormente l’opera dell’artista spagnolo, come il...

    pubblicato il 4 Maggio 2015 in /blog/arteblog/catania-passione-picasso/
  82. Catania - Visioni del mondo

    Presso la Fondazione Puglisi Cosentino è possibile visitare dal 3 aprile fino al 10 luglio la personale “Pietro Ruffo. Breve storia del resto del mondo”. Nelle opere dell’artista nato a Roma nel 1978, vincitore del premio Cairo e del...

    pubblicato il 7 Aprile 2016 in /blog/arteblog/catania-visioni-del-mondo/
  83. Catanzaro - Eterodossia contemporanea

    La mostra “Heretical Design”, curata da Alberto Fiz, in collaborazione con lo Studio Branzi e visitabile fino al 29 marzo, comprende oltre settanta opere tra dipinti, disegni, installazioni, mobili, lampade, vasi e oggetti d’arredo, realizzate tra il 1967 e...

    pubblicato il 9 Marzo 2015 in /blog/arteblog/catanzaro-eterodossia-contemporanea/
  84. Catanzaro – Save the book!

    Da Documenta 2012 alla Biennale veneziana di quest’anno, il libro ritorna oggetto di indagine e di sperimentazione artistica. È così anche nella rassegna Bookhouse. La forma del libro che sarà ospitata fino al 5 ottobre negli spazi del MARCA...

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/catanzaro-–-save-the-book/
  85. Cavalleria e pazzia – Parte 1

    La follia sulla pagina: Orlando e Don Chisciotte. Un significativo confronto presentato da Roberto Carnero e Giuseppe Iannaccone nel corso Al cuore della letteratura.

    pubblicato il 3 Agosto 2016 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/cavalleria-e-pazzia-–-parte-1/
  86. Cavalleria e pazzia – Parte 2

    Don Chisciotte, un folle imitatore: René Girard svela i meccanismi del “desiderio triangolare”

    pubblicato il 10 Agosto 2016 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/cavalleria-e-pazzia--parte-2/
  87. Che la Forza delle bandiere sia con voi

    Con una dimostrazione di devozione alla fantascienza degna del nostro Sheldon Cooper, un grafico neozelandese ha disegnato le bandiere di oltre cento pianeti che compaiono nella saga di Guerre Stellari. 

    pubblicato il 7 Gennaio 2016 in /blog/geoblog/che-la-forza-delle-bandiere-sia-con-voi/
  88. Chi ha paura delle bandiere?

    La psicosi attentati seguita agli attacchi terroristici di Parigi ha coinvolto un’innocente bandiera di cui abbiamo parlato la scorsa settimana.

    pubblicato il 27 Novembre 2015 in /blog/geoblog/chi-ha-paura-delle-bandiere/
  89. Chiamami col tuo nome

    Ci sono voluti cinque film e quattro candidature agli Oscar perché l’Italia si accorgesse finalmente di Luca Guadagnino. Chiamami col tuo nome è un film sulla “bellezza della nascita di un desiderio”. Di Davide Rubino.

    pubblicato il 19 Marzo 2018 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/chiamami-col-tuo-nome/
  90. CIA, maestra di spionaggio e geografia (Parte I)

    La famigerata Central Intelligence Agency non è solo la più potente agenzia di spionaggio del mondo, ma è anche un centro di sapere geografico che, al contrario delle altre sue attività, vuole condividere con il pubblico.

    pubblicato il 18 Marzo 2016 in /blog/geoblog/cia-maestra-di-spionaggio-e-geografia-parte-i/
  91. CIA, maestra di spionaggio e geografia (Parte II)

    La famigerata Central Intelligence Agency non è solo la più potente agenzia di spionaggio del mondo, me anche un centro di sapere geografico che, al contrario delle altre sue attività, vuole condividere al pubblico.

    pubblicato il 14 Aprile 2016 in /blog/geoblog/cia-maestra-di-spionaggio-e-geografia-parte-i2/
  92. Cibo confortante

    I piatti che si riscoprono ai primi freddi 

    pubblicato il 5 Novembre 2014 in /blog/goodblog/cibo-confortante/
  93. Città del Vaticano - Tutta Italia in Vaticano

    Nella primavera scorsa si sono conclusi – dopo quattro anni – i lavori di restauro della Galleria delle carte geografiche dei Musei vaticani (in pratica, il tratto che conduce alla Sistina). I lavori sono stati diretti da Antonio Paolucci...

    pubblicato il 13 Luglio 2016 in /blog/arteblog/citta-del-vaticano-tutta-italia-in-vaticano/
  94. Città del Vaticano – Giardino Quadrato

    «Un’esperienza di pura felicità», così è stata definita da Antonio Paolucci, direttore dei Musei vaticani, l’apertura al pubblico del Giardino quadrato papale, dal 25 marzo accessibile ai visitatori. 

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/citta-del-vaticano-–-giardino-quadrato/
  95. Collaudato un “GPS galattico” per astronavi

    La NASA ha dimostrato che è possibile sfruttare le particolari proprietà di una classe di stelle, le pulsar, per trovare la propria posizione ovunque nella galassia.

    pubblicato il 30 Gennaio 2018 in /blog/geoblog/collaudato-un-gps-galattico-per-astronavi/
  96. Come e perché la distopia può entrare in classe?

    Dopo averci fatto riflettere sulle ragioni del successo della letteratura distopica tra le giovani generazioni, Isabella Del Monte, dottoranda all'università di Bologna, specialista in letteratura fantascientifica e distopica per ragazzi del XXI secolo, propone delle modalità per sfruttare questo...

    pubblicato il 24 Gennaio 2016 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/come-e-perche-la-distopia-puo-entrare-in-classe/
  97. Come fare storia della letteratura a scuola?

    La storia della letteratura italiana a scuola: come e perché. Roberto Carnero, autore con Giuseppe Iannaccone del corso Al cuore della letteratura, ne ha parlato a Radio 3, in occasione dei 200 anni dalla nascita di Francesco De Sanctis...

    pubblicato il 30 Marzo 2017 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/come-fare-storia-della-letteratura-a-scuola/
  98. Come introdurre la Grande Guerra in classe e farne capire gli effetti di lunga durata?

    Un modo utile e interessante per presentare e far capire la Grande guerra è ragionare sulle sue diverse, possibili cronologie e geografie, che aiutano a vedere e spiegare i suoi diversi significati.

    pubblicato il 22 Febbraio 2019 in /blog/storie-il-passato-nel-presente/come-introdurre-la-grande-guerra-in-classe-e-farne-capire-gli-effetti-di-lunga-durata/
  99. Come la geografia salva vite in Nepal

    Una carrellata di notizie sul recente terremoto in Nepal e su come scienze e tecnologie geografiche hanno contribuito, e contribuiranno, all’impegno umanitario in favore della popolazione.

    pubblicato il 25 Maggio 2015 in /blog/geoblog/come-la-geografia-salva-vite-in-nepal/
  100. Come nasce una ricetta

    Come mai in cucina non si inventa più nulla?

    pubblicato il 5 Maggio 2014 in /blog/goodblog/come-nasce-una-ricetta/
  101. Come possiamo confrontare i fenomeni migratori del Novecento con quelli attuali?

    Le migrazioni figurano tra i fenomeni più impressionanti e dirompenti che popolano le cronache degli ultimi anni, e suscitano un dibattito pubblico divisivo, carico di ansie e paure che spesso si alimentano di una visione parziale e distorta del...

    pubblicato il 11 Marzo 2019 in /blog/storie-il-passato-nel-presente/come-possiamo-confrontare-i-fenomeni-migratori-del-novecento-con-quelli-attuali/
  102. Come si fa una storia della letteratura italiana

    Come e per chi è fatto un buon manuale di letteratura? Quale è il ruolo, oggi, dell'insegnante di materie letterarie? Roberto Carnero, autore con Giuseppe Iannaccone del corso Al cuore della letteratura, ne ha parlato con Nicola Gardini all'università...

    pubblicato il 12 Maggio 2017 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/come-si-fa-una-storia-della-letteratura-italiana/
  103. Come si racconta la guerra?

    La guerra è un tema fondamentale della letteratura. Non c’è da stupirsene, se è vero che la presenza di conflitti – ci piaccia o meno – caratterizza qualsiasi attività umana e si riflette in ogni narrazione, sia essa religiosa...

    pubblicato il 18 Febbraio 2019 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/come-si-racconta-la-guerra/
  104. Conegliano (Treviso) - Splendidi innovatori

    La mostra “I Vivarini. Lo splendore della pittura tra Gotico e Rinascimento” è la prima esposizione interamente dedicata all’opera di Antonio, Bartolomeo e Alvise Vivarini, tre grandi protagonisti dell’arte del XV secolo, fautori, insieme a Jacopo e Gentile Bellini...

    pubblicato il 3 Marzo 2016 in /blog/arteblog/conegliano-treviso-splendidi-innovatori/
  105. Confini e inciampi geografici

    In un periodo in cui i confini stabiliti tra Stati dell’Europa e del mondo sono messi in dubbio da guerre e indipendentismi, sembra che i governi e i mezzi di informazione abbiano bisogno di qualche ripetizione basilare di geografia...

    pubblicato il 18 Settembre 2014 in /blog/geoblog/confini-e-inciampi-geografici/
  106. Consigli di lettura – Camillo Sbarbaro, Te l’ha fatta, Dante, la scostumata

    Già ufficiale nell’esercito durante la Prima Guerra Mondiale, Camillo Sbarbaro nel Dopoguerra abbandona l’insegnamento per non dover giurare fedeltà al fascismo. Poeta attento alla lezione di Leopardi e Baudelaire, come questi autori si “sporge sull’abisso per contemplare lucidamente sé...

    pubblicato il 24 Aprile 2017 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/consigli-di-lettura-–-camillo-sbarbaro-te-l-ha-fatta-dante-la-scostumata/
  107. Consigli di lettura – Carlo Michelstaedter, Poesie nuove

    Di tanto in tanto vengono pubblicati scritti inediti di Carlo Michelstaedter, scrittore e filosofo goriziano del Primo Novecento. Noto soprattutto per La persuasione e la rettorica, la sua tesi di laurea (in realtà una parodia di ogni tesi di...

    pubblicato il 15 Aprile 2017 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/consigli-di-lettura-–-carlo-michelstaedter-poesie-nuove/
  108. Corsa alle terre rare

    Alcuni elementi chimici, inutili e senza valore prima della rivoluzione digitale, sono ora preziosissimi e al centro di una battaglia economica e geopolitica tra le maggiori potenze mondiali. A farne le spese, come al solito, l’ambiente.

    pubblicato il 11 Aprile 2015 in /blog/geoblog/corsa-alle-terre-rare/
  109. Cospirazioni geografiche. La città fantasma di Bielefeld

    Nell’era delle “bufale” e delle fake news, non potevano mancare le teorie del complotto a tema geografico. Scopriamo le principali, e le più bizzarre, in questa nuova miniserie.

    pubblicato il 10 Ottobre 2017 in /blog/geoblog/cospirazioni-geografiche-la-citta-fantasma-di-bielefeld/
  110. Cottura al cartoccio

    È difficile ottenere la cottura uniforme del pesce. La cottura al cartoccio può venirci in aiuto.

    pubblicato il 22 Aprile 2014 in /blog/goodblog/cottura-al-cartoccio/
  111. Crisi tra Cina e Giappone per le isole contese

    Un piccolo arcipelago al largo delle coste cinesi è causa di una grave crisi diplomatica tra i due giganti asiatici. Dopo qualche mese di tregua i due Paesi sono tornati a mostrare i muscoli, con manovre di navi da...

    pubblicato il 17 Dicembre 2013 in /blog/geoblog/crisi-tra-cina-e-giappone-per-le-isole-contese/
  112. Cristina Campo, sacerdotessa della parola

    Nel necrologio per la morte di Bobi Bazlen, l’appartato intellettuale triestino che influenzò con tessiture segrete molti ambienti della cultura italiana, Eugenio Montale lo descrisse come «un uomo a cui piaceva vivere negli interstizi della cultura e della storia...

    pubblicato il 11 Febbraio 2019 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/cristina-campo-sacerdotessa-della-parola/
  113. Cuba: timidi passi verso il futuro? - Parte I

    Negli ultimi anni il governo presieduto da Raúl Castro, fratello di Fidel, ha introdotto alcune importanti riforme che hanno concesso ai cittadini cubani libertà inaspettate. Sarà il preludio di un svolta democratica nel Paese caraibico?

    pubblicato il 11 Marzo 2014 in /blog/geoblog/cuba-timidi-passi-verso-il-futuro-parte-i/
  114. Cuba: timidi passi verso il futuro? - Parte II

    Negli ultimi anni il governo presieduto da Raúl Castro, fratello di Fidel, ha introdotto alcune importanti riforme che hanno concesso ai cittadini cubani libertà inaspettate. Sarà il preludio di un svolta democratica nel Paese caraibico?

    pubblicato il 17 Marzo 2014 in /blog/geoblog/cuba-timidi-passi-verso-il-futuro-parte-ii/
  115. Cucina vegana

    Allegra e stimolante

    pubblicato il 18 Luglio 2014 in /blog/goodblog/cucina-vegana/
  116. Curiosità sul Porto... il vino!

    Se per aprire una bottiglia c’è bisogno del fuoco...

    pubblicato il 2 Luglio 2014 in /blog/goodblog/curiosita-sul-porto-il-vino/
  117. D'Annunzio, un egocentrico di lusso

    Come capire il carattere di uno scrittore come D'Annunzio? Tra le pagine del corso "Al cuore della letteratura" le rubriche ‘Il carattere’ descrivono la personalità di un autore oltre la biografia canonica. Ecco come presentano Gabriele D’Annunzio.

    pubblicato il 18 Marzo 2016 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/d-annunzio-un-egocentrico-di-lusso/
  118. Dal buio dell’uomo alla luce sull’uomo. Memorie dal sottosuolo di Dostoevskij

    Oggi Asia Gennari legge per noi Memorie dal sottosuolo di Fëdor Dostoevskij.

    pubblicato il 1 Febbraio 2018 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/dal-buio-dell-uomo-alla-luce-sull-uomo-memorie-dal-sottosuolo-di-dostoevskij/
  119. Dal razzismo all’integrazione: la curiosa storia di Nueva Germania

    Un reportage riporta all’attenzione mondiale la strana vicenda di una sperduta cittadina fondata da coloni tedeschi in Paraguay, tra fanatismo ideologico e lotta per la sopravvivenza.

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/geoblog/dal-razzismo-all-integrazione-la-curiosa-storia-di-nueva-germania/
  120. Dall’altra parte del mondo: gli Antipodi – Parte I

    Dalle controversie tra dotti ai cartoni animati, dal folklore alla fotografia d’arte, il tema degli antipodi è più vivo che mai.

    pubblicato il 27 Febbraio 2015 in /blog/geoblog/dall-altra-parte-del-mondo-gli-antipodi-–-parte-i/
  121. Dall’altra parte del mondo: gli Antipodi – Parte II

    Dalle controversie tra dotti ai cartoni animati, dal folklore alla fotografia d’arte, il tema degli antipodi è più vivo che mai.

    pubblicato il 5 Marzo 2015 in /blog/geoblog/dall-altra-parte-del-mondo-gli-antipodi-–-parte-ii/
  122. Dammi una foto e ti dirò dove sei

    Un nuovo, sofisticato algoritmo promette di indovinare dove è stata scattata una foto in (quasi) ogni parte del mondo. Il suo segreto? La banalità di noi fotografi.

    pubblicato il 7 Marzo 2016 in /blog/geoblog/dammi-una-foto-e-ti-diro-dove-sei/
  123. Di satelliti e tempeste solari

    Una enorme macchia comparsa negli scorsi giorni sulla superficie del Sole potrebbe essere il preludio di una fortissima tempesta geomagnetica, che metterebbe in pericolo il funzionamento dei satelliti e di altre apparecchiature. Ma quanto è vulnerabile la nostra tecnologia...

    pubblicato il 23 Ottobre 2014 in /blog/geoblog/di-satelliti-e-tempeste-solari/
  124. Diritti umani e mappe 2.0

    Il rapporto sulla pena di morte nel 2014 diffuso qualche giorno fa da Amnesty International dimostra, se ce ne fosse ancora bisogno, che la carta tematica è ancora il mezzo migliore per visualizzare una miriade di dati e fenomeni...

    pubblicato il 3 Aprile 2015 in /blog/geoblog/diritti-umani-e-mappe-2-0/
  125. Diventiamo lettori selvaggi! Intervista a Giuseppe Montesano

    Giuseppe Montesano, scrittore, traduttore e biografo di Baudelaire, ha da poco pubblicato un grande e generoso libro che invita tutti a diventare “lettori selvaggi”. Per riprendersi il tempo, la libertà, l’altrove, la bellezza, le possibilità di continuo rinnovamento che...

    pubblicato il 26 Febbraio 2017 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/diventiamo-lettori-selvaggi-intervista-a-giuseppe-montesano/
  126. Divertiamoci con le bandiere 2. La bandiera col buco

    La popolarissima sitcom The Big Bang Theory riesce a parlare (a suo modo) di geografia. Cerchiamo di imitarla, si spera con risultati meno ridicoli…

    pubblicato il 12 Marzo 2015 in /blog/geoblog/divertiamoci-con-le-bandiere-2-la-bandiera-col-buco/
  127. Divertiamoci con le bandiere 3. Bandiere bestiali

    La popolarissima sitcom The Big Bang Theory riesce a parlare (a suo modo) di geografia. Cerchiamo di imitarla, si spera con risultati meno ridicoli…

    pubblicato il 5 Maggio 2015 in /blog/geoblog/divertiamoci-con-le-bandiere-3-bandiere-bestiali/
  128. Divertiamoci con le bandiere 4. Una gaffe vessillologica

    La popolarissima sitcom The Big Bang Theory riesce a parlare (a suo modo) di geografia. Cerchiamo di imitarla, si spera con risultati meno ridicoli…

    pubblicato il 14 Luglio 2015 in /blog/geoblog/divertiamoci-con-le-bandiere-4-una-gaffe-vessillologica/
  129. Divertiamoci con le bandiere 5. La rivincita della bandiera palestinese

    La popolarissima sitcom The Big Bang Theory riesce a parlare (a suo modo) di geografia. Cerchiamo di imitarla, si spera con risultati meno ridicoli…

    pubblicato il 5 Ottobre 2015 in /blog/geoblog/divertiamoci-con-le-bandiere-5-la-rivincita-della-bandiera-palestinese/
  130. Divertiamoci con le bandiere!

    La popolarissima sitcom The Big Bang Theory riesce a parlare (a suo modo) di geografia. Cerchiamo di imitarla, si spera con risultati meno ridicoli…

    pubblicato il 9 Febbraio 2015 in /blog/geoblog/divertiamoci-con-le-bandiere/
  131. Divertiamoci con le bandiere. Auguri Tricolore!

    Oggi si celebra la Festa del Tricolore, che commemora la nascita, il 7 gennaio 1797, della prima bandiera italiana. Scopriamo qualche curiosità sul nostro vessillo nazionale.

    pubblicato il 7 Gennaio 2017 in /blog/geoblog/divertiamoci-con-le-bandiere-auguri-tricolore/
  132. Divertiamoci con le bandiere. E la nuova bandiera della Nuova Zelanda è…

    L’atteso verdetto di un duello vessillologico all’ultimo sangue: il referendum sulla nuova bandiera neozelandese. 

    pubblicato il 25 Marzo 2016 in /blog/geoblog/divertiamoci-con-le-bandiere-e-la-nuova-bandiera-della-nuova-zelanda-e/
  133. Divertiamoci con le bandiere. Il caso delle bandiere sosia

    Possono due Stati non accorgersi per anni che la loro bandiera ufficiale è identica? Ebbene sì, è capitato a Liechtenstein e Haiti!

    pubblicato il 19 Aprile 2017 in /blog/geoblog/divertiamoci-con-le-bandiere-il-caso-delle-bandiere-sosia/
  134. Divertiamoci con le bandiere. Il paradiso dei vessillologi.

    Qual è, per un appassionato di bandiere, l’equivalente di una pasticceria per un patito di dolci? Un negozio storico di Lisbona che offre vessilli per tutti i gusti!

    pubblicato il 15 Febbraio 2017 in /blog/geoblog/divertiamoci-con-le-bandiere-il-paradiso-dei-vessillologi/
  135. Divertiamoci con le bandiere. Il pasticcio Macedonia

    Due Paesi europei si contendono l’esclusiva su un nome geografico dalla lunga storia. E lo fanno a suon di bandiere.

    pubblicato il 21 Febbraio 2018 in /blog/geoblog/divertiamoci-con-le-bandiere-il-pasticcio-macedonia/
  136. Divertiamoci con le bandiere. Il Venezuela e la stella della discordia

    In mezzo alle sempre più duro scontro tra governo venezuelano e opposizione, che minaccia di tramutarsi in guerra civile, si combatte anche a colpi di bandiere.

    pubblicato il 19 Febbraio 2019 in /blog/geoblog/divertiamoci-con-le-bandiere-il-venezuela-e-la-stella-della-discordia/
  137. Divertiamoci con le bandiere. Ok, la bandiera è… sbagliata!

    La bandiera è il simbolo più riconoscibile di un Paese, e sbagliarla porta sempre spiacevoli conseguenze, dalle semplici prese in giro agli incidenti diplomatici.

    pubblicato il 15 Giugno 2016 in /blog/geoblog/divertiamoci-con-le-bandiere-ok-la-bandiera-e-sbagliata/
  138. Divertiamoci con le bandiere. Sfida all’ultima bandiera in Nuova Zelanda

    Il cittadini neozelandesi dovranno decidere in due referendum se cambiare la bandiera del proprio Paese, e con quale vessillo sostituirla. Una competizione degna dei più spietati tornei di arti marziali.

    pubblicato il 19 Novembre 2015 in /blog/geoblog/divertiamoci-con-le-bandiere-sfida-all-ultima-bandiera-in-nuova-zelanda/
  139. Divertiamoci con le bandiere. Tempi duri per la bandiera cinese

    In mezzo all’allarme per il nuovo virus proveniente dalla Cina, scoppia un incidente diplomatico per una vignetta satirica che ritrae la bandiera della Repubblica Popolare.

    pubblicato il 31 Gennaio 2020 in /blog/geoblog/divertiamoci-con-le-bandiere-tempi-duri-per-la-bandiera-cinese/
  140. Divertiamoci con le bandiere. Un vessillo per l’Alleanza Atlantica

    In occasione dei settant’anni dalla fondazione della NATO, parliamo della bandiera di questa alleanza che, protagonista della Guerra Fredda, vede oggi il suo ruolo messo in discussione.

    pubblicato il 5 Aprile 2019 in /blog/geoblog/divertiamoci-con-le-bandiere-un-vessillo-per-l-alleanza-atlantica/
  141. Divertiamoci con le bandiere. Una lunga bandiera boliviana

    Il governo della Bolivia ha messo in scena una manifestazione di protesta contro la mancanza di sbocco sul mare del Paese andino. Protagonista: una colossale bandiera!

    pubblicato il 21 Marzo 2018 in /blog/geoblog/divertiamoci-con-le-bandiere-una-lunga-bandiera-boliviana/
  142. Doggerland, la terra perduta del Nord

    Sul fondale del Mare del Nord giace una vasta regione un tempo abitata, sommersa dalle acque sul finire dell’ultimo periodo glaciale. Ora gli archeologi cercano di riscoprirne i segreti.

    pubblicato il 20 Ottobre 2015 in /blog/geoblog/doggerland-la-terra-perduta-del-nord/
  143. Donald Trump e il muro impossibile

    Il muro al confine tra Stati Uniti e Messico è stato uno dei cavalli di battaglia elettorali del nuovo presidente americano. Ma Trump e i suoi sostenitori si rendono davvero conto di quanto sia lunga e varia la frontiera...

    pubblicato il 15 Maggio 2017 in /blog/geoblog/donald-trump-e-il-muro-impossibile/
  144. È l'ora per amare parole!

    Con questo bel palindromo, rubato a Stefano Bartezzaghi, vi annunciamo una piccola novità (che rinnoveremo, se vedremo che vi piace): abbiamo raccolto in una comoda pubblicazione tutte le parole di febbraio della nostra rubrica Amare parole. Le trovate qui...

    pubblicato il 2 Marzo 2016 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/e-l-ora-per-amare-parole/
  145. Elogio della soggettività nell'insegnamento

    Per insegnare bisogna conoscere, e per conoscere bisogna leggere e studiare. Tanto. Il più possibile. L'insegnante è, prima di tutto, uno studioso. 

    pubblicato il 15 Aprile 2019 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/elogio-della-soggettivita-nell-insegnamento/
  146. Etica del cibo

    La gastronomia ha un’etica? Può il gastronomo, nel sacro nome del piacere del cibo, riuscire a calpestare ogni regola di buonsenso nel trattare gli alimenti? 

    pubblicato il 25 Novembre 2014 in /blog/goodblog/etica-del-cibo/
  147. Fabriano - Percorsi gotici nelle Marche

    Fabriano, piccola città d’arte incastonata tra le colline e le montagne dell’Appennino umbro-marchigiano, ospita fino al 30 novembre una mostra di raffinata suggestione e impatto dedicata a quell’incredibile stagione artistica fiorita nelle Marche tra XIII e XIV secolo.

    pubblicato il 12 Settembre 2014 in /blog/arteblog/fabriano-ancona-percorsi-gotici-nelle-marche/
  148. FAIMARATHON

    Domenica 16 ottobre 2016 quinta edizione dell’iniziativa promossa dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) dedicata all’esplorazione del nostro paese da Nord a Sud.

    pubblicato il 12 Ottobre 2016 in /blog/arteblog/faimarathon/
  149. Ferrara - Il fuoco di Barcellona

    Il fermento culturale che infiammò le strade di Barcellona e l’energia che caratterizzò la città nel ventennio fra il 1888 e il 1909, anni in cui si svilupparono il tanto breve quanto significativo movimento modernista e la rinnovata presa...

    pubblicato il 5 Maggio 2015 in /blog/arteblog/ferrara-il-fuoco-di-barcellona/
  150. Ferrara - La città metafisica

    In occasione del centenario dell’arrivo di Giorgio de Chirico a Ferrara la Fondazione Ferrara arte e la Staatsgalerie di Stoccarda, in collaborazione con l’Archivio dell’arte metafisica di Milano, dedicano all’artista e alla sua pittura la mostra “De Chirico a...

    pubblicato il 9 Novembre 2015 in /blog/arteblog/ferrara-la-citta-metafisica/
  151. Ferrara - XXII Salone del Restauro

    La ventiduesima edizione del Salone dell’arte del restauro di Ferrara, con ben duecentocinquanta espositori, ha spostato il suo tradizionale appuntamento nel mese di maggio (dal 6 al 9) in concomitanza con Expo 2015, ottenendo da questo il patrocinio ed...

    pubblicato il 5 Maggio 2015 in /blog/arteblog/ferrara-xxii-salone-del-restauro/
  152. Finisce l’esilio di Sant’Elena

    L’isola dell’Atlantico dove morì Napoleone è una delle comunità più remote della terra. Ma la costruzione di un nuovo aeroporto promette di sconvolgere la vita dei suoi abitanti.

    pubblicato il 5 Giugno 2015 in /blog/geoblog/finisce-l-esilio-di-sant-elena/
  153. Firenze - A caccia di primitivi

    Fra Sette e Ottocento in Italia si assiste alla rinascita dell’interesse dei collezionisti verso quei pittori cosiddetti primitivi ovvero quei pittori che, secondo Vasari, avevano preceduto Michelangelo, Raffaello e i grandi maestri che lo storico fiorentino considerava modelli insuperabili...

    pubblicato il 12 Settembre 2014 in /blog/arteblog/firenze-a-caccia-di-primitivi/
  154. Firenze - Antonello ricomposto

    Per quindici anni, dal 3 novembre, un accordo fra Regione Lombardia, Comune di Milano e Mibact permette di ammirare agli Uffizi il trittico ricomposto di Antonello da Messina con la Madonna col Bambino, angeli e i santi Giovanni e...

    pubblicato il 10 Dicembre 2015 in /blog/arteblog/firenze-antonello-ricomposto/
  155. Firenze - Artista di fama eterna

    Fino al 13 luglio nelle nuove sale del museo del Bargello si svolge la prima monografica dedicata a Baccio Bandinelli, una delle figure di maggior rilievo nella scultura fiorentina del Cinquecento.

    pubblicato il 30 Aprile 2014 in /blog/arteblog/firenze-artista-di-fama-eterna/
  156. Firenze - Biennale dell'antiquariato

    Il barocco palazzo Corsini ospita, dal 26 settembre al 4 ottobre, la Biennale internazionale dell’antiquariato, alla sua ventinovesima edizione, in primo piano nel settore, a livello mondiale, per l’altissima qualità delle opere offerte dai circa novanta espositori (in foto...

    pubblicato il 3 Settembre 2015 in /blog/arteblog/firenze-biennale-dell-antiquariato/
  157. Firenze - Biennale di antiquariato

    Dal 23 settembre al 1° ottobre Firenze ospita la trentesima Biennale internazionale d’antiquariato, la più importante manifestazione nel settore che, da diversi anni, ha lasciato la sede originaria di palazzo Strozzi per un altro edificio storico della città, palazzo...

    pubblicato il 1 Settembre 2017 in /blog/arteblog/firenze-biennale-di-antiquariato/
  158. Firenze - Capolavori che ritornano

    Alla fine dell’Ottocento la coppia Jacquemart - André acquista dall’antiquario Bardini a Firenze centinaia di capolavori del Rinascimento. Edouard André era l’erede di una famiglia di banchieri dell’aristocrazia imperiale durante il regno di Napoleone III, che lascia l’esercito e...

    pubblicato il 17 Dicembre 2013 in /blog/arteblog/firenze-capolavori-che-ritornano/
  159. Firenze - Celebrazioni per una capitale

    Il capoluogo toscano è capitale del Regno d’Italia dal 1865 al 1871. Così centocinquanta anni fa re Vittorio Emanuele II lascia Torino per palazzo Pitti, il presidente del Consiglio si stabilisce in palazzo Medici Riccardi, il parlamento nel salone...

    pubblicato il 13 Luglio 2015 in /blog/arteblog/firenze-celebrazioni-per-una-capitale/
  160. Firenze - Firenze e gli artisti delle Venezie

    Fino al 9 febbraio il Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi presenta una bella mostra sulle stampe del Novecento che documenta la produzione grafica di un gruppo di artisti provenienti dal Veneto, dal Friuli Venezia Giulia e dal Trentino...

    pubblicato il 9 Gennaio 2014 in /blog/arteblog/firenze-firenze-e-gli-artisti-delle-venezie/
  161. Firenze - Francesco: arte e devozione

    La produzione artistica di matrice francescana e l’attività evangelizzatrice svolta dall’ordine mendicante in Asia sono i temi approfonditi dalla mostra “L’arte di Francesco. Capolavori d’arte e terre d’Asia dal XIII al XV secolo” (fino all’11 ottobre), a cura di...

    pubblicato il 4 Giugno 2015 in /blog/arteblog/firenze-francesco-arte-e-devozione/
  162. FIRENZE - Il genio di Giovanni

    La mostra Giovanni dal Ponte (1385-1437). Protagonista dell’Umanesimo tardogotico fiorentino, dedicata a Giovanni di Marco, meglio conosciuto come Giovanni dal Ponte, si pone l’obiettivo di riverificare criticamente l’attività dell’artista riconoscendone il ruolo fondamentale nel panorama artistico fiorentino della fine...

    pubblicato il 30 Dicembre 2016 in /blog/arteblog/firenze-il-genio-di-giovanni/
  163. Firenze - Il nero dell'arte

    Villa Bardini sarà la sede fino al 9 luglio di un’esposizione dedicata al colore nero. Una riflessione sul significato che questo colore ha assunto, sulle sue implicazioni storiche e sociologiche, e su come sia stato utilizzato dagli artisti contemporanei...

    pubblicato il 26 Maggio 2017 in /blog/arteblog/firenze-il-nero-dell-arte/
  164. Firenze - Il restauro del Battistero

    Terminata la fase di montaggio dei ponteggi, il battistero di San Giovanni è ora pronto per l’intervento conservativo volto a rimuovere dalla monumentale struttura i depositi di materie inquinanti, gli strati di incrostazioni nere e a ripristinare gli elementi...

    pubblicato il 4 Marzo 2014 in /blog/arteblog/firenze-il-restauro-del-battistero/
  165. Firenze - L'eterna battaglia

    Non parliamo qui della battaglia, assai più cruenta, tra bene e male, ma più semplicemente di quella d’Anghiari, ovvero dell’opera che la raffigura. Autore ne fu Leonardo da Vinci, al quale era stata commissionata dalla Repubblica fiorentina nel 1503...

    pubblicato il 30 Aprile 2014 in /blog/arteblog/firenze-l-eterna-battaglia/
  166. Firenze - La doppia anima di Ardengo

    Parole e immagini caratterizzano la mostra curata da Vincenzo Farinella e Nadia Marchioni, dedicata all’opera pittorica e critica di Ardengo Soffici.

    pubblicato il 12 Ottobre 2016 in /blog/arteblog/firenze-la-doppia-anima-di-ardengo/
  167. Firenze - La figura della furia

    A Jackson Pollock, figura chiave dell’arte del XX secolo, Palazzo vecchio dedica, fino al 27 luglio, un’inedita rassegna con poche opere selezionate concesse in prestito da prestigiosi musei internazionali, tra cui il Metropolitan di New York, e da collezioni...

    pubblicato il 4 Giugno 2014 in /blog/arteblog/firenze-la-figura-della-furia/
  168. Firenze - La terza via della maniera

    La Galleria degli Uffizi (piano nobile, ala ovest) ospita fino al 2 novembre "Puro, semplice e naturale tra Cinque e Seicento", una raffinata mostra sull’arte tardorinascimentale a Firenze, a cura di Alessandra Giannotti e Claudio Pizzorusso. L’evento non è...

    pubblicato il 4 Luglio 2014 in /blog/arteblog/firenze-la-terza-via-della-maniera/
  169. FIRENZE - Leonardo torna agli Uffizi

    Dopo un lungo e complesso restauro presso i laboratori dell’Opificio delle pietre dure torna il 28 marzo nelle sale degli Uffizi, al centro di una mostra organizzata per l’occasione (fino al 24 settembre), l’enigmatica Adorazione dei magi di Leonardo...

    pubblicato il 27 Marzo 2017 in /blog/arteblog/firenze-leonardo-torna-agli-uffizi/
  170. Firenze - Lo schermo dell'arte

    Niente arte rinascimentale, una volta tanto, per richiamare gli appassionati, ma cinema d’artista, con Lo schermo dell’arte Film Festival, alla sua settima edizione, dal 12 al 16 novembre, al Cinema Odeon e in altre sedi.

    pubblicato il 5 Novembre 2014 in /blog/arteblog/firenze-lo-schermo-dell-arte/
  171. Firenze - Lo schermo dell’arte Film Festival

    Il Festival internazionale sul cinema e i film d’artista, creato nove anni fa da Silvia Lucchesi torna dal 16 al 20 novembre con una notevole serie di iniziative.

    pubblicato il 7 Novembre 2016 in /blog/arteblog/firenze-lo-schermo-dell-arte-film-festival/
  172. Firenze - Museo del Novecento

    È stato inaugurato il 24 giugno il Museo del Novecento nell’ex convento delle Leopoldine in piazza Santa Maria Novella con trecento opere di arte italiana del XX secolo (in foto, Alberto Moretti, Polittico Malcom X ed altri, particolare, 1965...

    pubblicato il 4 Luglio 2014 in /blog/arteblog/firenze-museo-del-novecento/
  173. Firenze - Museo dell'Opera del Duomo

    Riapre al pubblico il 29 ottobre il Museo dell’Opera del Duomo, sede di una tra le più importanti collezioni al mondo di scultura rinascimentale e medievale fiorentina.

    pubblicato il 5 Ottobre 2015 in /blog/arteblog/firenze-museo-dell-opera-del-duomo/
  174. Firenze - Nella lingua dell'altro

    La mostra “Nella lingua dell’altro. Lang Shining New Media Art Exhibition. Giuseppe Castiglione, gesuita e pittore in Cina” (fino al 31 gennaio) illustra l’opera del missionario gesuita, che si immerse così tanto nella cultura cinese da assumere il nome...

    pubblicato il 15 Gennaio 2016 in /blog/arteblog/firenze-nella-lingua-dell-altro/
  175. Firenze - Pontormo e Rosso

    Con la mostra "Pontormo e Rosso Fiorentino. Divergenti vie della maniera", aperta al pubblico fino al 20 luglio, Palazzo Strozzi propone un viaggio attraverso le vite parallele di questi due artisti considerati quasi gemelli per aver condiviso quella stagione...

    pubblicato il 1 Aprile 2014 in /blog/arteblog/firenze-pontormo-e-rosso/
  176. FIRENZE - Profili di artisti

    Dal 10 gennaio al 28 febbraio (tutti i martedì, ore 18, Centro arte e cultura a Firenze, piazza San Giovanni 7) studiosi di fama internazionale partecipano al secondo ciclo di conferenze gratuite sugli artisti attivi nel Duomo. 

    pubblicato il 30 Dicembre 2016 in /blog/arteblog/firenze-profili-di-artisti/
  177. Firenze - Ridefinendo Portelli

    La visionaria pala con l’Immacolata concezione eseguita da Carlo Portelli nel 1566 per la chiesa fiorentina di Ognissanti e che fu occasione di scandalo per la nudità della sinuosa Eva posta in primo piano è il punto focale della...

    pubblicato il 4 Febbraio 2016 in /blog/arteblog/firenze-ridefinendo-portelli/
  178. Firenze - Santa Croce

    È il 5 novembre alle 18 l’ultimo appuntamento del ciclo di conferenze “I sepolcri di Santa Croce”, a cura di Carlo Sisi. 

    pubblicato il 9 Novembre 2015 in /blog/arteblog/firenze-santa-croce/
  179. Firenze - Un nuovo Novecento

    Il centenario della Galleria d’arte moderna di palazzo Pitti, la cui fondazione venne sancita dalla convenzione tra Stato italiano e Comune di Firenze stipulata nel giugno 1914, diviene l’occasione per far conoscere la collezione di opere di artisti del...

    pubblicato il 3 Febbraio 2015 in /blog/arteblog/firenze-un-nuovo-novecento/
  180. Firenze - «Collezionisti di un’epoca»

    Correva l’anno 1949 quando Peggy Guggenheim presentava per la prima volta la sua collezione fuori dagli Stati Uniti negli ambienti della Strozzina a Firenze prima di darle la definitiva sistemazione veneziana in palazzo Venier dei Leoni. A distanza di...

    pubblicato il 7 Aprile 2016 in /blog/arteblog/firenze-collezionisti-di-un-epoca/
  181. Firenze e Prato - La moda dell’arte

    Il dialogo, le contaminazioni, le sovrapposizioni e le collaborazioni fra il mondo della moda e quello dell’arte sono alla base del progetto espositivo Tra arte e moda, promosso e organizzato dalla Fondazione Ferragamo e dal Museo Ferragamo, curato da...

    pubblicato il 7 Novembre 2016 in /blog/arteblog/firenze-e-prato-la-moda-dell-arte/
  182. Firenze – Il Gran Principe e le arti

    Collezionista e mecenate, il Gran Principe Ferdinando de’ Medici coltivò fin da giovanissimo una grande passione per il teatro, la musica e le arti figurative. Nel terzo centenario della sua morte, la mostra Il Gran Principe Ferdinando de’ Medici...

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/firenze-–-il-gran-principe-e-le-arti/
  183. Firenze – Lusso a corte

    Fino al 23 giugno le sale del Museo degli argenti di palazzo Pitti a Firenze ospitano la mostra Lusso ed eleganza. La porcellana francese a corte e la manifattura Ginori (1800-1830) con le splendide porcellane della manifattura di Doccia...

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/firenze-–-lusso-a-corte/
  184. Firenze – L’immaginazione al potere

    Dal giglio al David. Arte civica a Firenze fra Medioevo e Rinascimento è il titolo della rassegna ospitata dal 14 maggio all’8 dicembre negli spazi della Galleria dell’Accademia a cura di Daniela Parenti e Maria Monica Donati. 

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/firenze-–-l-immaginazione-al-potere/
  185. Firenze – Un re umanista

    Nell’ambito delle celebrazioni dell’Anno ungherese in Italia, Firenze dedica una mostra alla figura di Mattia Corvino. Allestita dal 10 ottobre 2013 al 6 gennaio 2014 alla biblioteca monumentale del Museo di San Marco, è curata da Magnolia Scudieri, Lia...

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/firenze-–-un-re-umanista/
  186. Firenze – Un sogno da salvare

    Per la prima volta una mostra ripercorre la storia di Herbert Percy Horne (1864-1916), raffinato gentleman inglese e noto studioso del Rinascimento trapiantato a Firenze dal 1905, dopo un primo viaggio in Italia nel 1889.

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/firenze-–-un-sogno-da-salvare/
  187. Foligno (Perugia) - Sospensione e movimento

    Per approfondire alcuni aspetti meno noti dell’opera di un artista fondamentale per la storia dell’arte italiana, la mostra Luciano Fabro. Disegno In-Opera, a cura di Giacinto di Pietrantonio, Italo Tomassoni e Bruno Corà e aperta fino al 4 maggio...

    pubblicato il 4 Marzo 2014 in /blog/arteblog/foligno-perugia-sospensione-e-movimento/
  188. Foligno (Perugia) – Il ritorno alla pittura

    Sono quattordici, tutti di grandi dimensioni, i lavori esposti nella mostra Julian Schnabel che il CIAC - Centro italiano arte contemporanea di Foligno dedica fino al 23 giugno all’artista americano.

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/foligno-perugia-–-il-ritorno-alla-pittura/
  189. Foligno (PG) - Il viandante della pittura

    È un percorso che parte dal 1998 fino ad approdare ai giorni nostri quello che il CIAC - Centro italiano Arte Contemporanea di Foligno dedica sino al 29 gennaio 2017 a Sandro Chia, uno dei maggiori protagonisti della Transavanguardia...

    pubblicato il 7 Novembre 2016 in /blog/arteblog/foligno-pg-il-viandante-della-pittura/
  190. Fontanellato (Parma) - Mattioli nel Labirinto

    Una sessantina di opere di Carlo Mattioli, molte delle quali inedite, selezionate da Sandro Parmiggiani e Anna Zaniboni Mattioli, nipote dell’artista, sono presentate nella mostra che celebra l’uscita del Catalogo generale dei dipinti dell’artista.

    pubblicato il 1 Settembre 2017 in /blog/arteblog/fontanellato-parma-mattioli-nel-labirinto/
  191. Forlì - Eleganza moderna

    La mostra dedicata a Giovanni Boldini, “Boldini e lo spettacolo della modernità” (fino al 14 giugno), si configura come un ulteriore riconoscimento dell’importanza rivestita dal pittore ferrarese nel panorama artistico a cavallo fra il XIX e il XX secolo...

    pubblicato il 4 Febbraio 2015 in /blog/arteblog/forli-eleganza-moderna/
  192. Forlì - Uno stile per l’Italia moderna

    A cavallo tra Otto e Novecento in Europa si imponeva un nuovo gusto: in Italia si chiamava Liberty, in Germania Jugendstil, in Francia Art Nouveau, Modern Style nei paesi anglosassoni. Era uno stile “nouveau” o “modern” inteso a superare...

    pubblicato il 7 Febbraio 2014 in /blog/arteblog/forli-uno-stile-per-l-italia-moderna/
  193. Forlì - «Il monarca della pittura»

    Il riverbero lungo cinque secoli creato dall’arte rivoluzionaria di Piero della Francesca è raccontato dall’esposizione che Forlì dedica all’artista che venne definito da Luca Pacioli «il monarca della pittura» (fino al 26 giugno). 

    pubblicato il 3 Marzo 2016 in /blog/arteblog/forli-il-monarca-della-pittura/
  194. Francobolli, monete e incidenti geografici (Parte I)

    Collezionare francobolli e monete sembra ormai una passione da nonno. Eppure sono oggetti protagonisti di incredibili scandali e incidenti diplomatici, alcuni dei quali a tema geografico.

    pubblicato il 2 Novembre 2016 in /blog/geoblog/francobolli-monete-e-incidenti-geografici-parte-i/
  195. Francobolli, monete e incidenti geografici (Parte II)

    Collezionare francobolli e monete sembra ormai una passione da nonno. Eppure sono oggetti protagonisti di incredibili scandali e incidenti diplomatici, alcuni dei quali a tema geografico.

    pubblicato il 11 Novembre 2016 in /blog/geoblog/francobolli-monete-e-incidenti-geografici-parte-ii/
  196. Frankenstein e l’“anno senza estate”

    Ovvero, come l’eruzione di un vulcano in Indonesia cambiò per sempre la letteratura horror.

    pubblicato il 11 Settembre 2016 in /blog/geoblog/frankenstein-e-l-anno-senza-estate/
  197. Fumetti in classe: 5 proposte

    Ieri si è chiusa Lucca Comics: come sempre un successo, sull'onda del crescente (e sacrosanto) riconoscimento delle potenzialità espressive e artistiche del fumetto. Perché, allora, non sancirne l'ingresso anche nelle scuole?

    pubblicato il 2 Novembre 2015 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/5-fumetti-da-leggere-e-far-leggere-in-classe/
  198. Genova - ArteGenova

    Con oltre cento gallerie che espongono opere d’arte dai primi del Novecento fino ai giorni nostri, ArteGenova si conferma una delle fiere più interessanti e in crescita. 

    pubblicato il 4 Febbraio 2016 in /blog/arteblog/genova-artegenova/
  199. Genova - Con gli occhi di Munch

    Dopo Oslo e Zurigo, anche Genova celebra i centocinquant’anni dalla nascita di Munch dedicando all’artista norvegese una grande rassegna con le opere che egli stesso prediligeva, i temi a lui più cari e le tecniche preferite. Questo il filone...

    pubblicato il 9 Gennaio 2014 in /blog/arteblog/genova-con-gli-occhi-di-munch/
  200. GENOVA - Le favole dell'avventuroso Scorza

    A cura di Anna Orlando, specialista di pittura genovese e fiamminga del Seicento e Settecento, la mostra Sinibaldo Scorza (1589-1631). Favole e natura all’alba del Barocco punta i riflettori su uno dei protagonisti della pittura genovese del primo Seicento...

    pubblicato il 9 Marzo 2017 in /blog/arteblog/genova-le-favole-dell-avventuroso-scorza/
  201. Genova - Pennellate anticonformiste

    Fausta Franchini Guelfi, grande studiosa di Alessandro Magnasco, è la curatrice della mostra che sarà possibile visitare sino al 5 giugno ai Musei di Strada nuova - Palazzo bianco, incentrata sugli ultimi anni dell’attività dell’anticonformista pittore genovese: “Alessandro Magnasco...

    pubblicato il 4 Maggio 2016 in /blog/arteblog/genova-pennellate-anticonformiste/
  202. Genova – Giappone, geishe e samurai

    Geishe e Samurai. Esotismo e fotografia nel Giappone dell’Ottocento: oltre cento stampe fotografiche originali realizzate dai grandi interpreti giapponesi ed europei fra il 1860 e i primi anni del Novecento sono ospitate fino al 25 agosto al Palazzo ducale...

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/genova-–-giappone-geishe-e-samurai/
  203. GEOblog rewind. Cina: il sogno interrotto del grattacielo più alto.

    Come sono proseguite le storie raccontate in alcuni passati post di GEOblog? Una nuova rubrica prova a raccontare cosa è successo “dopo”.

    pubblicato il 12 Ottobre 2015 in /blog/geoblog/geoblog-rewind-cina-il-sogno-interrotto-del-grattacielo-piu-alto/
  204. GEOblog rewind. Finalmente svelato il mistero di Amelia Earhart? Calma…

    Un nuovo documentario di History Channel sostiene di aver scoperto prove inedite che getterebbero luce sulla sorte dalla pioniera del volo, scomparsa misteriosamente nel 1937. Ma i dubbi abbondano.

    pubblicato il 26 Luglio 2017 in /blog/geoblog/geoblog-rewind-finalmente-svelato-il-mistero-di-amelia-earhart-calma/
  205. Geoblog rewind. Gibilterra e il rischio Brexit

    Il piccolo ma strategico territorio sotto sovranità britannica rischia di vedere la propria economia e vita quotidiana strangolate in caso di uscita del Regno Unito dall’Unione Europea.

    pubblicato il 1 Aprile 2016 in /blog/geoblog/geoblog-rewind-gibilterra-e-il-rischio-brexit/
  206. GEOblog rewind. Panama: nasce il nuovo canale

    Dopo anni di ritardi e contenziosi internazionali, è stato inaugurato a Panama il nuovo Canale allargato tra Pacifico e Atlantico. Un’opera colossale per la quale è stato fondamentale il contributo dell’ingegneria italiana.

    pubblicato il 27 Giugno 2016 in /blog/geoblog/geoblog-rewind-panama-nasce-il-nuovo-canale/
  207. GEOblog rewind. Sant’Elena e l'aeroporto infinito

    L’isola di Sant’Elena nell’Oceano Atlantico continua a essere uno dei luoghi più remoti del mondo dopo che l’apertura del tanto sospirato aeroporto, che avrebbe dovuto romperne l’isolamento, è stata rimandata a data da destinarsi per problemi di sicurezza.

    pubblicato il 26 Agosto 2016 in /blog/geoblog/geoblog-rewind-sant-elena-e-l-aeroporto-infinito/
  208. GEOblog rewind. Sempre più muri dividono il mondo

    Sembrano moltiplicarsi a vista d’occhio, negli ultimi mesi, i muri e le barriere che separano Paesi e popoli. Torneremo ad abitare in un mondo diviso dalla paura?

    pubblicato il 9 Febbraio 2016 in /blog/geoblog/geoblog-rewind-sempre-piu-muri-dividono-il-mondo/
  209. Geografia da brividi

    Una fortunata serie televisiva scandinava, riadattata negli Stati Uniti e in altri Paesi europei, usa il confine tra due Paesi come premessa di fondo per creare situazioni al cardiopalma. Con buona pace di chi ritiene la geografia noiosa… 

    pubblicato il 12 Maggio 2014 in /blog/geoblog/geografia-da-brividi/
  210. Geopolitica a tutto gas

    Gli sviluppi di due vicende che abbiamo raccontato negli scorsi mesi sono uniti da un denominatore comune: il gas naturale, risorsa che sta diventando protagonista degli equilibri geopolitici mondiali.

    pubblicato il 9 Giugno 2014 in /blog/geoblog/geopolitica-a-tutto-gas/
  211. Gibilterra, una controversia lunga trecento anni

    Non si spegne dopo tre secoli la disputa tra Regno Unito e Spagna per il controllo della “porta” del Mediterraneo, tra navi da guerra, ricorsi all’ONU e dispetti diplomatici.

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/geoblog/gibilterra-una-controversia-lunga-trecento-anni/
  212. Giornate Fai di primavera

    Sabato 25 e domenica 26 marzo si svolge il venticinquesimo atteso appuntamento di primavera del Fai - Fondo ambiente italiano: aperture straordinarie di mille siti (in foto, la fortezza del Varignano, Portovenere, La Spezia) in trecentocinquanta località italiane, grazie...

    pubblicato il 9 Marzo 2017 in /blog/arteblog/giornate-fai-di-primavera/
  213. Giovani, date alla Costituzione il vostro spirito

    Il 26 gennaio 1955, inaugurando un ciclo di conferenze, Piero Calamandrei pronunciò davanti a un gruppo di studenti un discorso sulla Costituzione. In occasione della Festa della Repubblica, riascoltiamo le sue parole, che fanno eco a quelle con cui...

    pubblicato il 31 Maggio 2016 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/giovani-date-alla-costituzione-il-vostro-spirito/
  214. Giovanni Verga, il giallo delle carte e “Cavalleria rusticana”

    Cavalleria rusticana di Giovanni Verga è stata novella, dramma, opera lirica, film, e anche di più. A partire da una recente e sfortunata asta parigina, ecco un percorso didattico che spazia tra filologia e diritto, cinema e letteratura, musica...

    pubblicato il 26 Gennaio 2017 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/giovanni-verga-il-giallo-delle-carte-e-cavalleria-rusticana/
  215. Gli ebrei e la Spagna, una nostalgia durata 500 anni

    Con un gesto volto a cancellare la macchia dell’espulsione di massa degli ebrei spagnoli avvenuta nel lontano 1492, la Spagna ha deciso di riaccogliere i loro discendenti concedendo la cittadinanza a tutti gli ebrei sefarditi che ne faranno richiesta...

    pubblicato il 25 Marzo 2014 in /blog/geoblog/gli-ebrei-e-la-spagna-una-nostalgia-durata-500-anni/
  216. Gli sprechi nelle verdure e negli ortaggi

    Come impiegare in maniera golosa e attenta quelli che sono considerati scarti delle verdure.

    pubblicato il 3 Giugno 2014 in /blog/goodblog/gli-sprechi-nelle-verdure-e-negli-ortaggi/
  217. Goethe, Mahler e l’Ottava sinfonia: il trionfo dell’Eros creatore

    Sono stati a scuola, ne sono usciti, hanno ascoltato lezioni, letto libri e manuali, subito interrogazioni e svolto compiti. I nostri nuovi blogger hanno tra i 18 e i 20 anni, e una gran voglia di condividere con i...

    pubblicato il 18 Gennaio 2018 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/goethe-mahler-e-l-ottava-sinfonia-il-trionfo-dell-eros-creatore/
  218. GPS e i suoi fratelli

    I sistemi di navigazione satellitare hanno rivoluzionato le nostre abitudini, ma hanno anche innescato una guerra tecnologica, combattuta 20000 km sopra le nostre teste, che vede impegnate le maggiori potenze mondiali.

    pubblicato il 17 Dicembre 2013 in /blog/geoblog/gps-e-i-suoi-fratelli/
  219. Grandi occhi scrutano (sotto) la Terra

    L’uso di radar in orbita intorno alla Terra, in grado di penetrare alcuni tipi di suolo per scoprire cosa si nasconde al di sotto, ha non solo rivoluzionato la pratica dei rilevamenti geografici, ma ha avuto ricadute in campi...

    pubblicato il 30 Aprile 2014 in /blog/geoblog/grandi-occhi-scrutano-sotto-la-terra/
  220. Grazie a tutti

    Il convegno "Sguardi al Cuore della Letteratura" ha visto un grande successo di pubblico, più roseo di ogni aspettativa. I "nostri" insegnanti, venuti spesso da lontano, hanno ascoltato con attenzione gli interventi dei relatori, si sono confrontati con loro...

    pubblicato il 23 Novembre 2015 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/grazie-a-tutti/
  221. Guerra civile nello Stato più giovane del mondo

    Il Sud Sudan, ultimo Stato del mondo a rendersi indipendente, nel 2011, è da settimane teatro di scontri tra fazioni opposte. Sul Paese aleggia lo spettro della guerra etnica.

    pubblicato il 3 Gennaio 2014 in /blog/geoblog/guerra-civile-nello-stato-piu-giovane-del-mondo/
  222. Guerra per il tempio nel Sudest Asiatico

    Una disputa di confine tra due Paesi può avvenire non soltanto per il controllo di risorse naturali o punti strategici, ma anche per il possesso di un sito archeologico Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

    pubblicato il 17 Dicembre 2013 in /blog/geoblog/guerra-per-il-tempio-nel-sudest-asiatico/
  223. I 150 anni della Società Geografica Italiana

    La gloriosa istituzione protagonista della ricerca geografica in Italia festeggia il compleanno con una mostra, un convegno e una cerimonia aperta dal Presidente della Repubblica.

    pubblicato il 24 Maggio 2017 in /blog/geoblog/i-150-anni-della-societa-geografica-italiana/
  224. I 150 anni di «Fosca», icona della letteratura scapigliata

    In contrasto con i princìpi rigidamente materialistici e normativi tipici della società borghese-capitalistica, all’indomani dell'Unità d'Italia gli Scapigliati optarono per un’arte ricca di contenuti ideali e spirituali e al contempo tesa a contrastare la mercificazione della letteratura. Mentre il...

    pubblicato il 10 Gennaio 2019 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/i-150-anni-di-fosca-icona-della-letteratura-scapigliata/
  225. I grattacieli “antenne” della crisi?

    Le differenti vicende di tre grattacieli costruiti o in via di costruzione in altrettanti continenti sono forse il segno migliore del cambiamento in corso negli equilibri economici mondiali.

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/geoblog/i-grattacieli-antenne-della-crisi/
  226. I muri australiani contro cani e gatti... (Parte I)

  227. I muri australiani… contro cani e gatti (Parte II)

    In un mondo sempre più diviso da muri e barriere, quelle costruite in Australia spiccano per la loro particolare funzione: proteggere l’ambiente e l’economia delle specie animali infestanti. 

    pubblicato il 6 Luglio 2018 in /blog/geoblog/i-muri-australiani-contro-cani-e-gatti-parte-ii/
  228. I muri che dividono il mondo

    Una mostra in corso a Berlino punta i riflettori su tutte le mura, recinzioni e barriere che ancora oggi nel mondo separano con la forza Paesi, popoli e culture. 

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/geoblog/i-muri-che-dividono-il-mondo/
  229. I nuovi Patrimoni dell’Umanità 2017

    All’ultima riunione dell’UNESCO sono stati nominati i nuovi siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità, sparsi in tutti i continenti. Con due nuove iscrizioni l’Italia mantiene il primato di Paese più ricco di Patrimoni. E, come al solito, non sono mancate le...

    pubblicato il 13 Luglio 2017 in /blog/geoblog/i-nuovi-patrimoni-dell-umanita-2017/
  230. I nuovi Patrimoni Mondiali dell’Umanità

    L’UNESCO ha scelto in questi giorni 19 siti degni di entrare nell’esclusivo club dei luoghi mondiali più significativi dal punto di vista storico e naturalistico. Due si trovano in Italia.

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/geoblog/i-nuovi-patrimoni-mondiali-dell-umanita/
  231. I pirati del rock

    Negli anni Sessanta alcuni spregiudicati imprenditori e appassionati di musica sfidarono le leggi britanniche per portare la musica pop e rock a milioni di giovani, dando inizio all’era della swinging London.

    pubblicato il 19 Febbraio 2016 in /blog/geoblog/i-pirati-del-rock/
  232. I viaggi da sogno del 2018 (Parte I)

    Il nuovo anno è appena iniziato e il web è già pieno di suggerimenti per fantastici viaggi da intraprendere nei prossimi mesi. E alcune delle destinazioni più gettonate sono vecchie conoscenze di GEOblog.

    pubblicato il 3 Gennaio 2018 in /blog/geoblog/i-viaggi-da-sogno-del-2018-parte-i/
  233. I viaggi da sogno del 2018 (Parte II)

    Il nuovo anno è appena iniziato e il web è già pieno di suggerimenti per fantastici viaggi da intraprendere nei prossimi mesi. E alcune delle destinazioni più gettonate sono vecchie conoscenze di GEOblog.

    pubblicato il 12 Gennaio 2018 in /blog/geoblog/i-viaggi-da-sogno-del-2018-parte-ii/
  234. Igiene in cucina

    Per una buona educazione alimentare, si parte dall'igiene...

    pubblicato il 28 Ottobre 2014 in /blog/goodblog/igiene-in-cucina/
  235. Il capolavoro sconosciuto di Honoré de Balzac

    Sono stati a scuola, ne sono usciti, hanno ascoltato lezioni, letto libri e manuali, subito interrogazioni e svolto compiti. I nostri nuovi blogger hanno tra i 18 e i 20 anni, e una gran voglia di condividere con i...

    pubblicato il 22 Gennaio 2018 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/il-capolavoro-sconosciuto-di-honore-de-balzac/
  236. Il corpo segreto delle storie. Visioni, fantasmi, illusioni

    Antonella Cilento, scrittrice, racconta le connessioni tra scrittura, lettura e arte. Un percorso che oscilla tra i libri e l'arte attraverso i secoli.

    pubblicato il 23 Febbraio 2016 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/il-corpo-segreto-delle-storie-visioni-fantasmi-illusioni/
  237. Il destino della Terra è in mano all’India?

    Alla conferenza sui cambiamenti climatici da poco apertasi a Parigi le decisioni del gigante asiatico, in galoppante crescita economica e demografica, potrebbero segnare il futuro del pianeta.

    pubblicato il 9 Dicembre 2015 in /blog/geoblog/il-destino-della-terra-e-in-mano-all-india/
  238. Il giro del mondo in 60 mappe

    Le carte geografiche sono uno straordinario specchio della storia e della cultura delle civiltà che le hanno prodotte. Un nuovo volume illustrato ci fa conoscere le più importanti, dai graffiti preistorici a Google Earth. 

    pubblicato il 10 Dicembre 2014 in /blog/geoblog/il-giro-del-mondo-in-60-mappe/
  239. Il Grande Gioco per le ricchezze del Caucaso

    La costruzione di un nuovo gasdotto che porterà il gas naturale dall’Azerbaigian all’Italia è solo l’ultimo capitolo di una guerra economica e diplomatica per le risorse energetiche dell’Europa Centrale.

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/geoblog/il-grande-gioco-per-le-ricchezze-del-caucaso/
  240. Il laser rivela i segreti dei maya

    Una nuova tecnologia ha permesso di scoprire che la civiltà maya era molto più vasta e popolosa di quanto si pensasse. Quali meraviglie si nascondono ancora nella jungla dell’America Centrale?

    pubblicato il 7 Marzo 2018 in /blog/geoblog/il-laser-rivela-i-segreti-dei-maya/
  241. Il mappamondo delle radio

    Radio Garden è un sito che permette di esplorare i Paesi del mondo attraverso le loro radio, ascoltandole online. E con un’interfaccia che restituisce alla radio il suo legame con la geografia.

    pubblicato il 5 Marzo 2019 in /blog/geoblog/il-mappamondo-delle-radio/
  242. Il nome della cosa (ovvero piccoli laboratori di ludolinguistica in classe)

    Qual è l'opera che racconta le gesta di un paladino ficcanaso? L'Orlando Curioso. Gli esercizi di ludolinguistica ed enigmistica, spiazzando i ragazzi e costringendoli a rielaborare le informazioni, esercitano le capacità mnemoniche, logiche e creative. Qualche suggerimento di applicazione...

    pubblicato il 13 Gennaio 2016 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/il-nome-della-cosa-ovvero-piccoli-laboratori-di-ludolinguistica-in-classe/
  243. Il padre d’Italia

    Sono stati a scuola, ne sono usciti, hanno ascoltato lezioni, letto libri e manuali, subito interrogazioni e svolto compiti. I nostri nuovi blogger hanno tra i 18 e i 20 anni, e una gran voglia di condividere con i...

    pubblicato il 27 Gennaio 2018 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/il-padre-d-italia/
  244. Il piacere di scoprire i libri: intervista ad Antonio Franchini

    Al convegno "Sguardi al Cuore della Letteratura" abbiamo incontrato Antonio Franchini, scrittore e direttore editoriale narrativa e saggistica di Giunti Editore, che ha aperto la giornata con un intrigante intervento sullo sguardo dell'editore. Franchini è uno degli editor più...

    pubblicato il 28 Novembre 2015 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/il-piacere-di-scoprire-i-libri-intervista-ad-antonio-franchini/
  245. Il primo “diretto” Oceania-Europa

    La scorsa settimana è stato inaugurato il primo collegamento aereo senza scali tra i due continenti. Tutto merito delle nuove tecnologie per il risparmio di carburante.

    pubblicato il 30 Marzo 2018 in /blog/geoblog/il-primo-diretto-oceania-europa/
  246. Il sistema periodico

    «Ma guardate l'idrogeno tacere nel mare Guardate l'ossigeno al suo fianco dormire Soltanto una legge che io riesco a capire Ha potuto sposarli senza farli scoppiare Soltanto la legge che io riesco a capire» Un Chimico, Fabrizio De André...

    pubblicato il 9 Aprile 2018 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/il-sistema-periodico/
  247. In bici sopra (e sotto) Londra

    Due avveniristici progetti promettono di rivoluzionare la viabilità della grande capitale britannica, ma rischiano di naufragare ancor prima di venire alla luce.

    pubblicato il 30 Maggio 2016 in /blog/geoblog/in-bici-sopra-e-sotto-londra/
  248. In dono, una carta geografica musicale

    Con il Natale ormai alle porte, GEOblog vi aiuta nella scelta dei regali suggerendovi una carta geografica che farà felice anche gli appassionati di musica.

    pubblicato il 15 Dicembre 2016 in /blog/geoblog/in-dono-una-carta-geografica-musicale/
  249. In regalo per Natale, due carte geografiche!

    Facciamo gli auguri ai lettori con due mappe che illustrano particolari aspetti delle festività natalizie.

    pubblicato il 21 Dicembre 2017 in /blog/geoblog/in-regalo-per-natale-due-carte-geografiche2/
  250. In una carta le lingue del mondo

    Una brillante infografica elaborata da un grafico spagnolo ci mostra a colpo d’occhio quali sono le lingue più parlate nel mondo. Uno spettacolo che ci riserva qualche sorpresa.

    pubblicato il 19 Dicembre 2018 in /blog/geoblog/in-una-carta-le-lingue-del-mondo/
  251. In una carta le “maglie” della Rete

    Una banale carta del mondo e un po’ di linee riescono a rendere schematicamente uno dei sistemi più complessi mai realizzati dall’uomo: l’intrico di collegamenti sottomarini che uniscono tutti i continenti nello spazio virtuale di Internet.

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/geoblog/in-una-carta-le-maglie-della-rete/
  252. Incidente (diplomatico) al Giro d’Italia

    L’edizione 2018 della corsa rosa partirà da Israele, ma l’uso di un nome geografico controverso durante la presentazione del Giro ha fatto infuriare il governo israeliano, proprio nei giorni in cui il mondo si infiamma per lo status di...

    pubblicato il 7 Dicembre 2017 in /blog/geoblog/incidente-diplomatico-al-giro-d-italia/
  253. Indimenticabile 2017. Profezie e ricorrenze da Tito Livio a Philip K. Dick

    Il 2017 appena iniziato offre diverse occasioni per guidare le nostre classi "al cuore della letteratura". 2000 anni ci separano dalla morte di Tito Livio, 150 dalla morte di Baudelaire e dalla nascita di Pirandello, 100 dalla nascita di...

    pubblicato il 4 Gennaio 2017 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/indimenticabile-2017-profezie-e-ricorrenze-da-tito-livio-a-philip-k-dick/
  254. Insegnare il Neorealismo tra letteratura e cinema

    A disposizione di tutti i lettori la videoregistrazione del webinar "Insegnare il Novecento. Il Neorealismo tra letteratura e cinema".

    pubblicato il 19 Maggio 2016 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/insegnare-il-neorealismo-tra-letteratura-e-cinema/
  255. Insegnare italiano: la centralità della letteratura

    Nei programmi scolastici di "Lingua e letteratura italiana" (così, dopo le ultime riforme, è denominata la materia nella secondaria di secondo grado) la letteratura continua a occupare un ruolo centrale. I manuali di Italiano del triennio sono, di fatto...

    pubblicato il 27 Febbraio 2019 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/insegnare-italiano-la-centralita-della-letteratura/
  256. Insegnare la letteratura con la classe capovolta

    A disposizione di tutti i lettori la videoregistrazione del webinar "Percorsi interdisciplinari di Letteratura col metodo della classe capovolta".

    pubblicato il 9 Maggio 2016 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/insegnare-la-letteratura-con-la-classe-capovolta/
  257. Intervista a Igiaba Scego, autrice di Adua

    Ognuno di noi ha un angolo di città in cui può essere se stesso. La scuola è un posto in cui nessuno è "straniero". Igiaba Scego, da poco in libreria con il suo nuovo romanzo Adua, ci parla di...

    pubblicato il 26 Ottobre 2015 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/intervista-a-igiaba-scego-autrice-di-adua2/
  258. Isabella di Morra: una poesia per spiegare il femminicidio

    La letteratura, come tutta l’arte, è anche un tentativo di spiegare i grandi drammi della società umana: l’attività di oggi indaga una parola nuova che indica un ferita vecchia di millenni, il femminicidio, e lo fa attraverso la figura...

    pubblicato il 5 Febbraio 2016 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/isabella-di-morra-una-poesia-per-spiegare-il-femminicidio/
  259. Isola Bella (Lago Maggiore) - Incantate delizie

    Fu il pastore anglicano Gilbert Burnet che durante il suo viaggio in Italia nel 1686 coniò la definizione di «Isola Incantata» visitando l’Isola Bella, la stessa che oggi viene celebrata, insieme alle altre isole Borromee, nella mostra “Le Isole...

    pubblicato il 4 Giugno 2015 in /blog/arteblog/isola-bella-lago-maggiore-incantate-delizie/
  260. Italia - Giornate FAI

    Sabato 22 e domenica 23 marzo, per le Giornate di primavera del Fai - Fondo ambiente italiano, sono oltre settecento le aperture straordinarie, a offerta libera, di siti, palazzi, musei disseminati in tutta Italia.

    pubblicato il 4 Marzo 2014 in /blog/arteblog/italia-giornate-fai/
  261. Italia - Giornate FAI di primavera

    Aree archeologiche, palazzi, borghi, giardini, chiese, castelli spesso inaccessibili, finalmente visitabili. Anche quest’anno, il 21 e 22 marzo, durante le giornate Fai di primavera, gli oltre settemila volontari del Fondo ambiente italiano permetteranno agli appassionati di conoscere oltre settecentocinquanta...

    pubblicato il 9 Marzo 2015 in /blog/arteblog/italia-giornate-fai-di-primavera/
  262. Italia - Giornate Fai di primavera

    Alla ventiquattresima edizione, si rinnova l’appuntamento con le Giornate di primavera del Fai - Fondo ambiente italiano. 

    pubblicato il 3 Marzo 2016 in /blog/arteblog/italia-giornate-fai-di-primavera2/
  263. Italia - Invito a palazzo

    Diciotto regioni italiane, quarantotto città, novantadue palazzi sono coinvolti sabato 4 ottobre alla tredicesima edizione di "Invito a palazzo". 

    pubblicato il 1 Ottobre 2014 in /blog/arteblog/italia-invito-a-palazzo/
  264. L'Aja - Capolavori della Frick

    La prima grande mostra della pinacoteca Mauritshuis dopo la riapertura del museo è incentrata su un nucleo di trentasei capolavori di artisti europei provenienti, grazie a un prestito eccezionale, dalla Frick Collection di New York. “The Frick Collection. Kunstschatten...

    pubblicato il 7 Aprile 2015 in /blog/arteblog/l-aja-capolavori-della-frick/
  265. L'arte in finzione, 5 proposte di lettura

    Da pochi giorni è uscito in libreria L'uomo che veniva da Messina di Silvana La Spina (Giunti Editore), romanzo biografico sulla vita e le opere di Antonello da Messina. Come sottolinea anche Antonella Cilento, sempre più narratori oggi inseguono...

    pubblicato il 18 Novembre 2015 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/l-arte-in-finzione-5-proposte-di-lettura/
  266. L'educazione alla lettura - intervista ad Antonella Cilento

    Antonella Cilento, romanziera, nel 2014 è fra i finalisti del Premio Strega con Lisario o il piacere infinito delle donne. Insegna scrittura creativa per Lalineascritta-Laboratorio di Scrittura, in collaborazione anche con le scuole. Ha scritto testi per il teatro...

    pubblicato il 9 Gennaio 2016 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/l-educazione-alla-lettura-intervista-ad-antonella-cilento/
  267. L'imperfetta meraviglia del racconto, a scuola

    Scrittore, musicista, collaboratore di Antonioni e Fellini per il cinema, Andrea De Carlo ha da poco pubblicato per Giunti Editore il romanzo L’imperfetta meraviglia. Storia di una gelataia, di una rockstar, di molti altri e di molto altro, il...

    pubblicato il 30 Marzo 2017 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/l-imperfetta-meraviglia-del-racconto-a-scuola/
  268. L'occhio dell'editore

    Un assaggio dell'intervento al Convegno Sguardi al cuore della Letteratura di Antonio Franchini, scrittore, editor e direttore editoriale narrativa e saggistica di Giunti Editore: il ruolo dell'editore nel mercato del libro contemporaneo, il significato dell'editing, il peso e la...

    pubblicato il 6 Novembre 2015 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/l-occhio-dell-editore/
  269. La ballerina in letteratura. Un mito in chiaroscuro

    Edgar Degas le aveva raffigurate sulla scena all’Opéra, Toulouse-Lautrec al Moulin-Rouge, Ingres e Delacroix nei panni esotici dell’odalisca. Altri pittori, più o meno noti, le elessero come oggetto privilegiato in quadri, illustrazioni, incisioni. Ma non solo l’arte attestò la...

    pubblicato il 11 Marzo 2019 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/la-ballerina-in-letteratura-un-mito-in-chiaroscuro/
  270. La Berlino del Muro – I tunnel segreti

    L’anniversario della caduta del Muro di Berlino riporta alla memoria l’epoca in cui la metropoli tedesca e la sua popolazione erano spaccate in due entità politiche e in due stili di vita contrapposti. Ecco alcune delle storie e dei...

    pubblicato il 21 Novembre 2014 in /blog/geoblog/la-berlino-del-muro-–-i-tunnel-segreti/
  271. La Berlino del Muro – Il colle del diavolo

    L’anniversario della caduta del Muro di Berlino riporta alla memoria l’epoca in cui la metropoli tedesca e la sua popolazione erano spaccate in due entità politiche e in due stili di vita contrapposti. Ecco alcune delle storie e dei...

    pubblicato il 2 Dicembre 2014 in /blog/geoblog/la-berlino-del-muro-–-il-colle-del-diavolo/
  272. La Berlino del Muro – Le stazioni fantasma

    L’anniversario della caduta del Muro di Berlino riporta alla memoria l’epoca in cui la metropoli tedesca e la sua popolazione erano spaccate in due entità politiche e in due stili di vita contrapposti. Ecco alcune delle storie e dei...

    pubblicato il 12 Novembre 2014 in /blog/geoblog/la-berlino-del-muro-–-le-stazioni-fantasma/
  273. La Brexit e il ritorno del passaporto blu

    L’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea non è stata ancora ufficializzata, ma c’è già chi festeggia il ritorno di un simbolo della grandeur britannica: il passaporto blu. 

    pubblicato il 10 Dicembre 2019 in /blog/geoblog/la-brexit-e-il-ritorno-del-passaporto-blu/
  274. La Brexit e la caccia al passaporto irlandese

    Con l’uscita ormai imminente del loro Paese dall’UE, sempre più britannici scoprono le proprie origini irlandesi e ottengono il passaporto dell’Eire. Il tutto per rimanere cittadini europei.

    pubblicato il 3 Gennaio 2020 in /blog/geoblog/la-brexit-e-la-caccia-al-passaporto-irlandese/
  275. La città cinese dove è sempre Natale

    C’è un luogo dove si lavora ogni santo giorno per allietare le festività natalizie di tutto il mondo. Ma è un po’ diverso dal villaggio di Babbo Natale delle favole. 

    pubblicato il 23 Dicembre 2015 in /blog/geoblog/la-citta-cinese-dove-e-sempre-natale/
  276. La cospirazione dell’almanacco

    La pubblicazione di un utile almanacco degli Stati del mondo da parte della CIA può forse celare un secondo fine oltre a quello di rendere un servizio pubblico.

    pubblicato il 20 Aprile 2016 in /blog/geoblog/la-cospirazione-dell-almanacco/
  277. La cucina rivisitata

    Alcuni termini innovativi possono anche nuocere alle ricette tipiche. 

    pubblicato il 14 Maggio 2014 in /blog/goodblog/la-cucina-rivisitata/
  278. La disciplina nella scuola

    Ovvero la cura della forma.

    pubblicato il 16 Dicembre 2014 in /blog/goodblog/la-disciplina-nella-scuola/
  279. La dittatura del fuso orario

    Il Parlamento spagnolo ha presentato un progetto per cambiare il fuso orario usato nel Paese iberico, una scelta che potrebbe mutare profondamente le abitudini di milioni di spagnoli.

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/geoblog/la-dittatura-del-fuso-orario/
  280. La falsa morte di un poeta promettente

    Cronache dal passato è la rubrica del corso "Al cuore della letteratura" contenente racconti e aneddoti di taglio giornalistico per situare l’autore nel suo contesto con vivacità. Nell'esempio che vi presentiamo, Gabriele d'Annunzio anticipa una trovata promozionale che verrà...

    pubblicato il 23 Marzo 2016 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/la-falsa-morte-di-un-poeta-promettente/
  281. La geografia è morta? Viva la geografia! (Parte I)

    Un articolo di Mario Tozzi ripropone l’ennesimo elogio funebre delle discipline geografiche. Ma in realtà non siamo mai stati così immersi in mappe e servizi di localizzazione.

    pubblicato il 16 Aprile 2018 in /blog/geoblog/le-geografia-e-morta-viva-la-geografia-parte-i/
  282. La geografia è morta? Viva la geografia! (Parte II)

    Un articolo di Mario Tozzi ripropone l’ennesimo elogio funebre delle discipline geografiche. Ma in realtà non siamo mai stati così immersi in mappe e servizi di localizzazione.

    pubblicato il 7 Maggio 2018 in /blog/geoblog/le-geografia-e-morta-viva-la-geografia-parte-ii/
  283. La geografia è morta? Viva la geografia! (Parte III)

    Un articolo di Mario Tozzi ripropone l’ennesimo elogio funebre delle discipline geografiche. Ma in realtà non siamo mai stati così immersi in mappe e servizi di localizzazione.

    pubblicato il 21 Maggio 2018 in /blog/geoblog/le-geografia-e-morta-viva-la-geografia-parte-iii/
  284. La geopolitica del calcio

    I Campionati Mondiali di calcio non sono solo un grande spettacolo sportivo, ma un evento che catalizza potenti interessi economici, politici e diplomatici. I casi del Brasile e del Qatar. 

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/geoblog/la-geopolitica-del-calcio/
  285. La letteratura ai tempi di Whats… True

    “La nostra storia comincia con un ragazzo seduto sul letto, al buio, curvo sullo schermo di un telefonino”. Una nuova app consente di sapere se chi scrive in chat sta mentendo o dice la verità. Il protagonista del nuovo...

    pubblicato il 7 Maggio 2017 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/la-letteratura-ai-tempi-di-whats-true/
  286. La letteratura ci può salvare dal conformismo

    Che cosa significa essere conformisti oggi? Ha ancora senso parlare del conformismo come di un’emergenza sociale? 

    pubblicato il 24 Aprile 2019 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/la-letteratura-ci-puo-salvare-dal-conformismo/
  287. La letteratura e la storia. Intervista a Giulia Caminito

    Giulia Caminito ha raccontato nel romanzo La Grande A un pezzo della sua storia familiare. E, insieme a questa, alcuni aspetti inediti del colonialismo italiano e della vita degli italiani in Africa. Incontriamo l'autrice per saperne di più del...

    pubblicato il 26 Febbraio 2017 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/la-letteratura-e-la-storia-intervista-a-giulia-caminito/
  288. La letteratura per ragazzi per “fare gli Italiani”

    Non c’è dubbio che per “fare gli italiani" (una volta “fatta l’Italia”, per riprendere la celebre formula di D’Azeglio), la letteratura abbia giocato un ruolo fondamentale. 

    pubblicato il 9 Maggio 2019 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/la-letteratura-per-ragazzi-per-fare-gli-italiani/
  289. La lingua nella rete. Intervista a Vera Gheno

    Giovanni Abati e Mattia Brienza intervistano per noi Vera Gheno, sociolinguista che gestisce l’account Twitter dell’Accademia della Crusca. Sono stati a scuola, ne sono usciti, hanno ascoltato lezioni, letto libri e manuali, subito interrogazioni e svolto compiti. I nostri...

    pubblicato il 5 Febbraio 2018 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/la-lingua-nella-rete-intervista-a-vera-gheno/
  290. La magia del metodo Champenoise

    Come avviene la trasformazione di vini "normali" in grandi prodotti.

    pubblicato il 19 Maggio 2014 in /blog/goodblog/la-magia-del-metodo-champenoise/
  291. La misteriosa e intelligente Dymaxion Map

    Non è un globo, non è un planisfero. Ma allora cos’è? È la Dymaxion Map, ovvero un perfetto regalo per i patiti di mappe e geografia.

    pubblicato il 5 Febbraio 2017 in /blog/geoblog/la-misteriosa-e-intelligente-dymaxion-map/
  292. La morte viene dai ghiacci

    Il riscaldamento globale risveglia creature mortali ibernate da secoli nei ghiacci. Non è la trama di un film di fantascienza, ma quello che sta accadendo veramente in Siberia. 

    pubblicato il 23 Ottobre 2016 in /blog/geoblog/la-morte-viene-dai-ghiacci/
  293. La nuova geografia di Plutone

    La sonda New Horizons ha raggiunto il pianeta ai confini del Sistema Solare, mostrando dettagli geografici mai visti prima dall’uomo e scatenando la fantasia del pubblico di tutto il mondo. 

    pubblicato il 27 Luglio 2015 in /blog/geoblog/la-nuova-geografia-di-plutone/
  294. La palude del centro (d’Italia)

    Una notizia apparsa recentemente sui giornali nazionali potrebbe sembrare a prima vista una frivola polemica di Paese; in realtà è una preziosa spia del complicato rapporto tra uomo e territorio.

    pubblicato il 23 Marzo 2015 in /blog/geoblog/la-palude-del-centro-d-italia/
  295. La parodia - D'Annunzio, Folgore, Palazzeschi e Montale

    di Beniamino Sidoti. Una buona parodia è sempre una rilettura approfondita e un’analisi del testo di partenza, che può insegnare tanto. In questo video, Beniamino Sidoti ci mostra come il valore didattico della parodia, attenta ai ritmi, alle figure...

    pubblicato il 4 Aprile 2016 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/la-parodia-d-annunzio-folgore-palazzeschi-e-montale/
  296. La pasta fresca per le festività

    Ovvero il magico rito della pasta fatta in casa

    pubblicato il 11 Dicembre 2014 in /blog/goodblog/la-pasta-fresca-per-le-festivita/
  297. La responsabilità della parola- Intervista a Marco Balzano

    Marco Balzano è romanziere, poeta e insegnante di liceo, vincitore del Premio Campiello 2015 con L'ultimo arrivato (Sellerio). Studioso di letteratura, con un interesse particolare per l’Otto-Novecento e per i rapporti tra filosofia e letteratura, collabora con riviste letterarie...

    pubblicato il 29 Dicembre 2015 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/la-responsabilita-della-parola-intervista-a-marco-balzano/
  298. La scienza meravigliosa di Italo Calvino

    “Questa conchiglia era una cosa diversa da me ma era anche la parte più vera di me, la spiegazione di chi ero io, il mio ritratto tradotto in un sistema ritmico di volumi e strisce e colori e roba...

    pubblicato il 7 Maggio 2018 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/la-scienza-meravigliosa-di-italo-calvino/
  299. La soluzione del planisfero ripiegabile

    Un architetto giapponese sembra aver finalmente trovato una soluzione al secolare problema della proiezione cartografica “perfetta”, ma la sua proposta si scontra con alcuni dei nostri più radicati preconcetti riguardanti la percezione che abbiamo del mondo.

    pubblicato il 27 Gennaio 2017 in /blog/geoblog/la-soluzione-del-planisfero-ripiegabile/
  300. La tecnologia è figlia nostra

    Fake news, analfabetismo funzionale, utilizzi propri ed impropri della tecnologia: la parola a Massimo Mantellini, uno dei primi e più noti autori di blog in Italia (http://www.mantellini.it). L’intervista di Andrea Angeletti. 

    pubblicato il 26 Febbraio 2018 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/la-tecnologia-e-figlia-nostra/
  301. La Terra e quel minuscolo “puntolino azzurro”

    Una celebre immagine spaziale dà una scossa alle nostre prospettive geografiche, ricordandoci che siamo solo un granello di sabbia nella vastità dell’universo.

    pubblicato il 10 Aprile 2019 in /blog/geoblog/la-terra-e-quel-minuscolo-puntolino-azzurro/
  302. Laboratorio di scrittura - L’analisi del testo poetico

    Chi ha paura dell’analisi del testo poetico? Consigli per avviare il lavoro in classe e per rispondere ai dubbi e alle esigenze degli studenti tratti dal Laboratorio di scrittura preparato da Roberto Carnero e Giuseppe Iannaccone per il corso...

    pubblicato il 4 Gennaio 2017 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/laboratorio-di-scrittura-–-l-analisi-del-testo-poetico/
  303. Laboratorio di scrittura – Il saggio breve

    A differenza dell’analisi del testo, fortemente strutturata dalla traccia, il saggio breve chiede agli studenti anzitutto di saper pianificare una scrittura documentata. E poi di creare una tesi, argomentarla, non superare cinque colonne di foglio protocollo, fare attenzione all’ambito...

    pubblicato il 10 Febbraio 2017 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/laboratorio-di-scrittura-–-il-saggio-breve/
  304. Laboratorio di scrittura – L’analisi del testo teatrale, a partire da Pirandello

    Come si analizza e come si scrive un testo teatrale? Suggerimenti per avviare un laboratorio in classe, a partire dal corso Al cuore della letteratura e da Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello. 

    pubblicato il 30 Marzo 2017 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/laboratorio-di-scrittura-–-l-analisi-del-testo-teatrale-a-partire-da-pirandello/
  305. Laboratorio di scrittura – L’articolo di giornale

    L’articolo di giornale è una tipologie testuali previste per l’esame di Stato e un ottimo esercizio di scrittura. Permette di consolidare le capacità di esposizione e sintesi, far dialogare testi e temi col proprio presente. Come scrittura scolastica, dà...

    pubblicato il 16 Febbraio 2017 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/laboratorio-di-scrittura-–-l-articolo-di-giornale/
  306. Lambrusco

    Considerato il vino facile per eccellenza della cucina emiliana, sembra quasi che sia nato per accompagnare appositamente i piatti grassi della tradizione come lo zampone e il cotechino. 

    pubblicato il 30 Marzo 2015 in /blog/goodblog/lambrusco/
  307. Lampedusa - Capolavori sull'isola

    Al Museo archeologico delle Pelagie sono esposti fino al 3 ottobre (giornata della memoria e dell’accoglienza) capolavori d’arte ma anche reperti del naufragio nel quale morirono trecentosessantotto migranti (3 ottobre 2013). 

    pubblicato il 6 Settembre 2016 in /blog/arteblog/lampedusa-capolavori-sull-isola/
  308. Lampredotto

    Alla scoperta di una delle specialità gastronomiche più caratteristiche della cucina fiorentina.

    pubblicato il 25 Febbraio 2015 in /blog/goodblog/lampredotto/
  309. Le carte del mistero. Parte I: la mappa di Vinland

    Antiche carte geografiche possono causare polemiche molto attuali quando (per alcuni) mettono in dubbio il corso della storia come la conosciamo.

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/geoblog/le-carte-del-mistero-parte-i-la-mappa-di-vinland/
  310. Le carte del mistero. Parte II: la carta di Piri Reis

    Prosegue il nostro viaggio tra le carte geografiche al centro di vicende misteriose e teorie strampalate, in equilibrio tra storia e fantasia.

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/geoblog/le-carte-del-mistero-parte-ii-la-carta-di-piri-reis/
  311. Le legioni perdute di Teutoburgo (Parte I)

    L’ultimo romanzo storico di Valerio Massimo Manfredi narra uno degli eventi più drammatici della storia antica, la disfatta dell’esercito romano nella selva di Teutoburgo in Germania. Una battaglia che ha dato origine a un secolare mistero storico e geografico...

    pubblicato il 14 Gennaio 2017 in /blog/geoblog/le-legioni-perdute-di-teutoburgo-parte-i/
  312. Le legioni perdute di Teutoburgo (Parte II)

    L’ultimo romanzo storico di Valerio Massimo Manfredi narra uno degli eventi più drammatici della storia antica, la disfatta dell’esercito romano nella selva di Teutoburgo in Germania. Una battaglia che ha dato origine a un secolare mistero storico e geografico...

    pubblicato il 23 Gennaio 2017 in /blog/geoblog/le-legioni-perdute-di-teutoburgo-parte-ii/
  313. Le mappe del Muro di Berlino

    In occasione del trentesimo anniversario della caduta del Muro, gettiamo lo sguardo su due mappe che hanno rappresentato la divisione di Berlino durante la Guerra Fredda.

    pubblicato il 5 Novembre 2019 in /blog/geoblog/le-mappe-del-muro-di-berlino/
  314. Le mappe dell’espansionismo cinese

    In un momento critico per le relazioni tra Cina e resto del mondo, basta guardare le mappe prodotte e usate dal gigante asiatico per comprenderne obiettivi e aspirazioni.

    pubblicato il 11 Aprile 2017 in /blog/geoblog/le-mappe-dell-espansionismo-cinese/
  315. Le mappe dell’Italia sommersa

    Nella settimana più piovosa dell’anno torna alla ribalta l’allarme dell’ENEA: entro il 2100 molti porti e tratti costieri italiani potrebbero trovarsi sott’acqua, con danni incalcolabili.

    pubblicato il 20 Novembre 2019 in /blog/geoblog/le-mappe-dell-italia-sommersa/
  316. Le mappe e il mistero delle “città di carta”

    Su atlanti e stradari di tutto il mondo compaiono strade e addirittura intere città che in realtà non esistono. Eppure non sono frutto di semplici errori. Ma allora qual è il loro segreto?

    pubblicato il 5 Maggio 2017 in /blog/geoblog/le-mappe-e-il-mistero-delle-citta-di-carta/
  317. Le mappe e l’inganno della proiezione

    Tutte le mappe, e soprattutto i grandi planisferi, sono basati sul compromesso e, in una certa misura, ingannano l’osservatore. Una nuova app cerca di restituire alle varie parti del mondo le “giuste” dimensioni.

    pubblicato il 3 Settembre 2016 in /blog/geoblog/le-mappe-e-l-inganno-della-proiezione/
  318. Le nuove tendenze: acidità e croccantezza.

    Come i piatti si trasformano a seconda dei tempi e delle mode.

    pubblicato il 28 Maggio 2014 in /blog/goodblog/le-nuove-tendenze-acidita-e-croccantezza/
  319. Leggere Ariosto - un tutorial ad alta voce

    Leggere ad alta voce come pratica quotidiana, anche a scuola: per cogliere e capire dentro il testo cose che nella versione stampata non si sentono, questo vale ancor di più quando dobbiamo affrontare forme di poesia che hanno la...

    pubblicato il 4 Marzo 2016 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/leggere-ariosto-un-tutorial-ad-alta-voce/
  320. Leggere Dante - un tutorial ad alta voce

    Leggere ad alta voce come pratica quotidiana, anche a scuola: leggere per insegnare sottolineando elementi diversi; leggere come piacere, ma anche come punteggiatura, inciampo, possibilità. Leggere insegnando. 4 letture di Dante per un tutorial ad alta voce.

    pubblicato il 11 Febbraio 2016 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/leggere-dante-un-tutorial-ad-alta-voce/
  321. Leggere tra libro e social network: Chirù

    Una professoressa approfitta dell'uscita del nuovo libro di Michela Murgia e del profilo facebook del suo personaggio Chirù per invogliare i ragazzi a leggere; ma si tratta solamente di questo? Ce ne parla Carlotta Cubeddu dell'Associazione Scioglilibro.

    pubblicato il 10 Dicembre 2015 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/leggere-tra-libro-e-social-network-chiru/
  322. Leggete! Ma cosa?

    Domanda cruciale della Letteratura a scuola: cosa leggere e far leggere in classe e a casa? 

    pubblicato il 23 Ottobre 2015 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/leggete-ma-cosa/
  323. Letteratura e emozioni

    A che cosa serve la letteratura? Che senso ha, oggi, insegnarla a scuola? Contro la somministrazione medicinale di testi. Verso una nuova pratica della lettura, esistenziale ed emotiva. Perché prendere in mano un libro può cambiare il mondo. Di...

    pubblicato il 31 Gennaio 2017 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/letteratura-e-emozioni/
  324. Letteratura via Radio - Intervista a Lorenzo Pavolini

    Lorenzo Pavolini è scrittore - fra i suoi romanzi Senza rivoluzione, Essere pronto e Accanto alla tigre- e collaboratore di Radio3 Rai, per cui cura il programma di grande successo "Ad Alta Voce", basato sulla lettura a voce alta...

    pubblicato il 14 Dicembre 2015 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/letteratura-via-radio-intervista-a-lorenzo-pavolini/
  325. Letterature dell'immaginario

    Un rapido sguardo al panorama della letteratura per ragazzi degli ultimi dieci-quindici anni ci rivela lo straordinario successo tra le nuove generazioni delle cosiddette letterature dell’immaginario. Ma di cosa parliamo esattamente quando ci riferiamo a questo vastissimo continente culturale...

    pubblicato il 22 Dicembre 2015 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/letterature-dell-immaginario/
  326. Letture in classe - Primo Levi, I sommersi e i salvati

    I sommersi e i salvati di Primo Levi, uscito nel 1986, contiene un capitolo che analizza il destino della parola, del linguaggio, della comunicazione nel “laboratorio crudele dei Lager” e pone molte domande anche all’oggi. Ecco un assaggio del...

    pubblicato il 4 Gennaio 2017 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/letture-in-classe-primo-levi-i-sommersi-e-i-salvati/
  327. Letture in classe – Elizabeth Strout, Resta con me

    La scrittrice statunitense Elizabeth Strout (1956) ha affrontato in molti romanzi la complessità del mondo femminile. Un ritratto dell’autrice, un testo e una proposta di attività dai percorsi interdisciplinari del corso “Al cuore della letteratura”.

    pubblicato il 26 Febbraio 2017 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/consigli-di-lettura-–-elizabeth-strout-resta-con-me/
  328. Letture in classe – Elsa Morante, l’amuleto della poesia

    Elsa Morante ha scritto alcuni dei più importanti e noti romanzi del Novecento, per esempio Menzogna e sortilegio e La Storia. Meno nota è la sua poesia: un canto stregato e stregante che sfida l’orrore della realtà, per ritrovarne...

    pubblicato il 21 Marzo 2017 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/letture-in-classe-–-elsa-morante-l-amuleto-della-poesia/
  329. Letture in classe – Luciano Bianciardi, I minatori della Maremma

    I minatori della Maremma è il primo libro di Luciano Bianciardi. Scritto a quattro mani con Carlo Cassola, è un’appassionata inchiesta sulle condizioni di lavoro e di vita nelle miniere del Grossetano. Un profilo dell’autore e un assaggio dal...

    pubblicato il 16 Febbraio 2017 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/consigli-di-lettura-–-luciano-bianciardi-i-minatori-della-maremma/
  330. Letture in classe – Natalia Ginzburg, La famiglia Manzoni

    "Giulia Beccaria aveva i capelli rossi e gli occhi verdi. Nacque a Milano nel 1762. Suo padre era Cesare Beccaria e sua madre Teresa De Blasco": è l'inizio di uno dei libri più belli di Natalia Ginzburg, La famiglia...

    pubblicato il 8 Marzo 2017 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/consigli-di-lettura-–-natalia-ginzburg-la-famiglia-manzoni/
  331. Lingue che raccontano la Shoah

    Cinque autori della letteratura straniera, cinque lingue, cinque consigli di lettura da condividere con la classe per affrontare il tema della Shoah.

    pubblicato il 4 Gennaio 2017 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/lingue-che-raccontano-la-shoah/
  332. Lo sguardo dell'editore

    A partire dal racconto di Giuseppe Pontiggia, "Lettore di casa editrice" Antonio Franchini, direttore editoriale narrativa e saggistica Giunti Editore, racconta il mestiere dell'editore.

    pubblicato il 9 Marzo 2016 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/lo-sguardo-dell-editore/
  333. Lo stuzzichino di benvenuto

    Nei piccoli assaggi iniziali, ci deve essere la stessa cura messa nella preparazione delle pietanze principali 

    pubblicato il 30 Luglio 2014 in /blog/goodblog/lo-stuzzichino-di-benvenuto/
  334. Lucca - Così lontani, così vicini

    La mostra “Sguardi paralleli. Ballocco Morellet” (fino al 26 giugno) vuole sottolineare per la prima volta, e in maniera del tutto originale, le affinità di due grandi maestri dell’arte contemporanea: François Morellet e Mario Ballocco. Due figure che hanno...

    pubblicato il 4 Maggio 2016 in /blog/arteblog/lucca-cosi-lontani-cosi-vicini/
  335. L’amore e la violenza. Una storia dei Baustelle

    Quanta letteratura c’è nella musica dei Baustelle? Ce ne parla Davide Rubino, a partire dal libro-intervista "L'amore e la violenza" di Federico Gugliemi, da qualche mese in libreria per Giunti editore. 

    pubblicato il 22 Giugno 2018 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/l-amore-e-la-violenza-una-storia-dei-baustelle/
  336. L’arte dell’aforisma

    Gino Ruozzi, professore di Letteratura italiana all’Università di Bologna, ha dedicato molti studi alla tradizione italiana ed europea delle forme brevi (aforismi, pensieri, massime, epigrammi, favole, apologhi, bestiari, facezie, dal Medioevo al Novecento). Sua la cura dei due celebri...

    pubblicato il 10 Luglio 2018 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/l-arte-dell-aforisma/
  337. L’Asia alla guerra della sabbia (Parte I)

    Che siano dettate da ragioni strategiche, economiche o di prestigio internazionale, negli ultimi anni molti Paesi asiatici hanno intrapreso campagne per strappare al mare preziosi terreni edificabili. Il tutto grazie a una risorsa sempre più ambita e contesa: la...

    pubblicato il 22 Febbraio 2017 in /blog/geoblog/l-asia-alla-guerra-della-sabbia-parte-i/
  338. L’Asia alla guerra della sabbia (Parte II)

    Che siano dettate da ragioni strategiche, economiche o di prestigio internazionale, negli ultimi anni molti Paesi asiatici hanno intrapreso campagne per strappare al mare preziosi terreni edificabili. Il tutto grazie a una risorsa sempre più ambita e contesa: la...

    pubblicato il 3 Marzo 2017 in /blog/geoblog/l-asia-alla-guerra-della-sabbia-parte-ii/
  339. L’Asia alla guerra della sabbia (Parte III)

    Che siano dettate da ragioni strategiche, economiche o di prestigio internazionale, negli ultimi anni molti Paesi asiatici hanno intrapreso campagne per strappare al mare preziosi terreni edificabili. Il tutto grazie a una risorsa sempre più ambita e contesa: la...

    pubblicato il 8 Marzo 2017 in /blog/geoblog/l-asia-alla-guerra-della-sabbia-parte-iii/
  340. L’avventura di Sylvia Earle, signora degli abissi

    Un libro racconta la straordinaria carriera di Sylvia Earle, che si affermò come biologa marina in un periodo in cui la scienza era ancora dominata dagli uomini.

    pubblicato il 14 Giugno 2017 in /blog/geoblog/l-avventura-di-sylvia-earle-signora-degli-abissi/
  341. L’azzurra nostalgia di Lucio Mastronardi

    Vigevano, il miracolo economico, i romanzi di Lucio Mastronardi e le canzoni di Vito Pallavicini. Lo storico Adriano Ballone ha raccontato questo e molto altro nel suo libro Azzurra nostalgia, che diluisce i frutti di una solida ricerca d’archivio...

    pubblicato il 7 Maggio 2017 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/l-azzurra-nostalgia-di-lucio-mastronardi/
  342. L’ERISTICA E IL TEMA ARGOMENTATIVO

    Sperimentazione condotta in una classe seconda attraverso un gioco didattico, volto a stimolare gli alunni a trovare argomentazioni convincenti a favore delle proprie tesi.

    pubblicato il 27 Aprile 2016 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/l-eristica-e-il-tema-argomentativo/
  343. L’esplosione del giallo italiano

    Il poliziesco italiano muove i primi passi fra Otto e Novecento, grazie alle storie truculente della torinese Carolina Invernizio. 

    pubblicato il 28 Gennaio 2019 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/l-esplosione-del-giallo-italiano/
  344. L’Europa degli indipendentismi – Parte I

    Il 2014 potrebbe essere un anno storico per due regioni europee, Catalogna e Scozia, i cui popoli inseguono da secoli la piena autonomia politica.

    pubblicato il 24 Febbraio 2014 in /blog/geoblog/l-europa-degli-indipendentismi-–-parte-i/
  345. L’Europa degli indipendentismi – Parte II

    Il 2014 potrebbe essere un anno storico per due regioni europee, Catalogna e Scozia, i cui popoli inseguono da secoli la piena autonomia politica.

    pubblicato il 4 Marzo 2014 in /blog/geoblog/l-europa-degli-indipendentismi-–-parte-ii/
  346. L’irresistibile fascino dei fari

    Lo Stato italiano ha deciso di dare in concessione ai migliori offerenti 11 fari, ormai automatizzati, posti nei luoghi più incantevoli della Penisola.

    pubblicato il 15 Gennaio 2016 in /blog/geoblog/l-irresistibile-fascino-dei-fari/
  347. L’Islam raccontato

    di Beniamino Sidoti La letteratura è stata per secoli, ed è ancora oggi, un modo per viaggiare nel tempo e nello spazio, per conoscere, immaginare e incontrare luoghi lontani. Uno degli incontri fondamentali per la civiltà europea è quello...

    pubblicato il 24 Febbraio 2016 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/l-islam-raccontato/
  348. L’Italia degli anni Settanta: quali sono i rapporti fra le trasformazioni sociali e la crisi economico-politica? (Parte I)

    All’inizio del 2011, quando presiedevo la Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (www.sissco.it) fui convocato dall’allora presidente della Treccani, Giuliano Amato, per discutere delle celebrazioni per il 150° dell’Unità.

    pubblicato il 18 Marzo 2019 in /blog/storie-il-passato-nel-presente/l-italia-degli-anni-settanta-quali-sono-i-rapporti-fra-le-trasformazioni-sociali-e-la-crisi-economico-politica-parte-i/
  349. L’Italia degli anni Settanta: quali sono i rapporti fra le trasformazioni sociali e la crisi economico-politica? (Parte II)

    II. L’Italia delle riforme, 1974-1978 La società italiana della metà degli anni Settanta registrò anche formalmente il cambiamento dei costumi prodotto dalla modernizzazione, prima con la legge sul divorzio, approvata nel 1970 e poi confermata da un importante referendum...

    pubblicato il 4 Aprile 2019 in /blog/storie-il-passato-nel-presente/l-italia-degli-anni-settanta-quali-sono-i-rapporti-fra-le-trasformazioni-sociali-e-la-crisi-economico-politica-parte-ii/
  350. L’Italia delle città fantasma

    Con la sua millenaria storia urbana, l’Italia ha in ogni regione storie, alcune bizzarre, altre drammatiche, di città e paesi abbandonati per le più svariate regioni.

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/geoblog/l-italia-delle-citta-fantasma/
  351. L’ombra dell’ISIS. La Grande Muraglia Arabica

    Un breve ciclo dedicato a una delle maggiori minacce agli equilibri mondiali, il cosiddetto Stato Islamico, e agli aspetti meno conosciuti della lotta a questa organizzazione terroristica.

    pubblicato il 30 Gennaio 2015 in /blog/geoblog/l-ombra-dell-isis-la-grande-muraglia-arabica/
  352. L’ombra dell’ISIS. L’ascesa del califfato

    Un breve ciclo dedicato a una delle maggiori minacce agli equilibri mondiali, il cosiddetto Stato Islamico, e agli aspetti meno conosciuti della lotta a questa organizzazione terroristica.

    pubblicato il 9 Gennaio 2015 in /blog/geoblog/l-ombra-dell-isis-l-ascesa-del-califfato/
  353. L’ombra dell’ISIS. Monete per il califfato?

    Un breve ciclo dedicato a una delle maggiori minacce agli equilibri mondiali, il cosiddetto Stato Islamico, e agli aspetti meno conosciuti della lotta a questa organizzazione terroristica.

    pubblicato il 15 Gennaio 2015 in /blog/geoblog/l-ombra-dell-isis-monete-per-il-califfato/
  354. L’ombra dell’ISIS. Yazidi, gli “adoratori del diavolo”

    Un breve ciclo dedicato a una delle maggiori minacce agli equilibri mondiali, il cosiddetto Stato Islamico, e agli aspetti meno conosciuti della lotta a questa organizzazione terroristica.

    pubblicato il 22 Gennaio 2015 in /blog/geoblog/l-ombra-dell-isis-yazidi-gli-adoratori-del-diavolo/
  355. L’orientamento, da necessità a sport

    La tradizionale tecnica di orientamento con carta e bussola può sembrare superata con l’avvento di sistemi come il GPS, ma è ancora insegnata presso le categorie più “avventurose”, ed è inaspettatamente diventata l’oggetto di una disciplina sportiva.

    pubblicato il 15 Luglio 2014 in /blog/geoblog/l-orientamento-da-necessita-a-sport/
  356. L’orientamento, da necessità a sport (Parte II)

    La tradizionale tecnica di orientamento con carta e bussola può sembrare superata con l’avvento di sistemi come il GPS, ma è ancora insegnata presso le categorie più “avventurose”, ed è inaspettatamente diventata l’oggetto di una disciplina sportiva.

    pubblicato il 22 Luglio 2014 in /blog/geoblog/l-orientamento-da-necessita-a-sport-parte-ii/
  357. L’ultimo viaggio della RMS St Helena

    La mitica nave postale ha compiuto la sua ultima crociera fino alla remota isola atlantica di Sant’Elena, sostituita da un moderno aeroporto. Il mondo è diventato un po’ più piccolo, ma forse meno affascinante. 

    pubblicato il 28 Febbraio 2018 in /blog/geoblog/l-ultimo-viaggio-della-rms-st-helena/
  358. L’uragano Irma devasta le Antille

    L’uragano Irma, uno dei più forti mai registrati nell’Atlantico, ha portato distruzione in molte isole dei Caraibi. Alcune sono poco note, ma assai ricche di storia e luoghi interessanti.

    pubblicato il 8 Settembre 2017 in /blog/geoblog/l-uragano-irma-devasta-le-antille/
  359. L’uragano Maria “spegne” Porto Rico

    Le straordinarie fotografie satellitari della NASA mostrano, come nessun’altra immagine potrebbe fare, i gravissimi danni provocati dall’uragano alla rete elettrica dell’isola. Una ferita che potrebbe richiedere anni per essere completamente sanata.

    pubblicato il 20 Ottobre 2017 in /blog/geoblog/l-uragano-maria-spegne-porto-rico/
  360. MAMIANO DI TRAVERSETOLO (PARMA) - Creatore di meraviglie

    Dipinti, tarsie in panno, collage, disegni, abiti, mobili e progetti pubblicitari conducono nel caleidoscopico mondo di Fortunato Depero in mostra fino al 2 luglio.

    pubblicato il 27 Marzo 2017 in /blog/arteblog/parma-creatore-di-meraviglie/
  361. Mamiano di Traversetolo (Parma) – Donne da sogno

    «Un realista poetico», così si definiva Delvaux (1897-1944) in aperta contraddizione con la sua opera, impregnata di suggestioni surrealiste. E proprio su questa ambivalenza indaga la mostra Delvaux e il surrealismo. Un enigma tra De Chirico, Magritte, Ernst, Man...

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/mamiano-di-traversetolo-parma-–-donne-da-sogno/
  362. Mantova - Mantova capitale

    Capitale italiana della cultura 2016, Mantova propone fino a dicembre una card valida settantadue ore (20 euro) per seguire decine di iniziative che permettono di apprezzare in tutta la sua varietà un patrimonio culturale, artistico e naturalistico inestimabile. 

    pubblicato il 4 Maggio 2016 in /blog/arteblog/mantova-mantova-capitale/
  363. Mappe del tesoro per tutti

    L’ente cartografico degli Stati Uniti ha messo gratuitamente online tutte le carte topografiche del territorio americano, permettendo così, a ogni ragazzino che lo voglia, di scoprire i luoghi in cui vive armato di un’autentica mappa del tesoro. E in...

    pubblicato il 15 Maggio 2015 in /blog/geoblog/mappe-del-tesoro-per-tutti/
  364. Maravee Corpus

    L’edizione 2014 di Maravee Corpus, ideata e curata da Sabrina Zannier, ha scelto di elogiare il corpo come sistema sociale attraverso fotografie, dipinti, video, costumi, performance e tatuaggi, in sei mostre e cinque diversi incontri.

    pubblicato il 3 Febbraio 2015 in /blog/arteblog/maravee-corpus/
  365. Matteo Ricci: primo occidentale “nel cuore della Cina”

    Un documentario RAI dedicato a Padre Matteo Ricci (1552-1610), membro dell’ordine gesuita, missionario e grande viaggiatore italiano ci offre l'occasione di parlare di uno dei primissimi occidentali a visitare la capitale cinese Pechino, e il primo a entrare nella...

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/geoblog/matteo-ricci-primo-occidentale-nel-cuore-della-cina/
  366. Memoria del futuro. La lezione di Franco Fortini

    100 anni ci separano dalla nascita di Franco Fortini. Poeta, traduttore, saggista, Fortini lascia ai giovani in formazione una serie di splendidi testi e un'idea rivoluzionaria di cultura, nemica di vuoti protagonismi e frutto di un lavoro di ricerca...

    pubblicato il 25 Maggio 2017 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/memoria-del-futuro-la-lezione-di-franco-fortini/
  367. Mendrisio - Scultura di oggi

    Un itinerario fra “naturalia” e “artificialia” contemporanee è quello che si apre al visitatore della mostra Uno sguardo alla scultura contemporanea presso il Museo d’arte di Mendrisio.

    pubblicato il 2 Maggio 2017 in /blog/arteblog/mendrisio-scultura-di-oggi/
  368. Messina - Museo regionale interdisciplinare

    A oltre cento anni di distanza dal terremoto che la rase al suolo, Messina ha finalmente il suo Museo regionale interdisciplinare, aperto da metà giugno nella sua interezza con oltre diciassettemila metri quadrati di superficie, uno dei più grandi...

    pubblicato il 27 Giugno 2017 in /blog/arteblog/messina-museo-regionale-interdisciplinare/
  369. Mi compro un’isola! (Parte I)

    Per coronare il sogno di avere un’isola tutta per sé non è necessario andare in luoghi esotici. Anche in Italia sono in vendita fantastiche isole ricche di storia e bellezze naturali. Ma non è tutto così facile come sembra...

    pubblicato il 1 Novembre 2017 in /blog/geoblog/mi-compro-un-isola-parte-i/
  370. Mi compro un’isola! Poveglia, l’isola dei fantasmi?

    Per coronare il sogno di avere un’isola tutta per sé non è necessario andare in luoghi esotici. Anche in Italia sono in vendita fantastiche isole ricche di storia e bellezze naturali. Ma non è tutto così facile come sembra...

    pubblicato il 10 Novembre 2017 in /blog/geoblog/mi-compro-un-isola-poveglia-l-isola-dei-fantasmi/
  371. Mi compro un’isola! Poveglia, l’isola dei fantasmi? (Parte II)

    Una deliziosa isola nella laguna di Venezia è in vendita, ma non riesce a trovare un compratore. Sarà colpa delle voci che la vogliono infestata dagli spettri? La verità è come al solito molto più “terrena”…

    pubblicato il 20 Novembre 2017 in /blog/geoblog/mi-compro-un-isola-poveglia-l-isola-dei-fantasmi-parte-ii/
  372. MIAMI - Art Basel

    Dal 1° al 4 dicembre si svolge Art Basel Miami Beach, la vivace kermesse che ogni anno accoglie oltre settantamila visitatori. 

    pubblicato il 30 Novembre 2016 in /blog/arteblog/miami-art-basel/
  373. Miami Beach - Art Basel

    Dal 3 al 6 dicembre torna l’appuntamento più atteso della stagione invernale, “Art Basel Miami Beach”, con una presenza di pubblico, nei giorni di apertura, che supera le settantamila presenze. 

    pubblicato il 10 Dicembre 2015 in /blog/arteblog/miami-beach-art-basel/
  374. Milano - Alle origini di un mito

    Sono venti gli oli di Gustav Klimt che fino al 13 luglio si possono ammirare nelle sale di Palazzo reale. Un numero eccezionale di opere se si pensa che i dipinti e gli affreschi del maestro sono solo cento...

    pubblicato il 1 Aprile 2014 in /blog/arteblog/milano-alle-origini-di-un-mito/
  375. Milano - Bellezza senza tempo

    Ad Alfons Mucha e all’Art Nouveau, di cui l’artista, famoso per le affascinanti e sinuose figure femminili, fu uno dei maggiori rappresentanti, è dedicata la mostra “Alfons Mucha e le atmosfere art nouveau” (fino al 20 marzo). Oltre un...

    pubblicato il 4 Febbraio 2016 in /blog/arteblog/milano-bellezza-senza-tempo/
  376. Milano - Boccioni: nuovi orizzonti

    Umberto Boccioni è stato uno dei protagonisti indiscussi dell’arte del XX secolo, una mente libera e aperta, pronta a cogliere i fermenti culturali del tempo facendoli propri per poi rielaborarli creando il proprio rivoluzionario vocabolario visivo. In occasione del...

    pubblicato il 7 Aprile 2016 in /blog/arteblog/milano-boccioni-nuovi-orizzonti/
  377. Milano - Brera si trasforma

    In attesa dei lavori che porteranno alla Grande Brera, con la sistemazione degli spazi di palazzo Citterio per le collezioni del Novecento e il trasferimento del campus dell’Accademia nell’ex caserma di via Mascheroni, la pinacoteca trasforma l’allestimento delle sale...

    pubblicato il 11 Febbraio 2014 in /blog/arteblog/milano-brera-si-trasforma/
  378. Milano - Etruscans@Expo

    Il contemporaneo si veste d’antico. Nell’Università statale di Milano i temi fondamentali di Expo 2015, quali l’alimentazione e l’ambiente, sono il pretesto per affrontare questi e altri argomenti a essi correlati nell’ambito della cultura etrusca. 

    pubblicato il 13 Luglio 2015 in /blog/arteblog/milano-etruscans@expo/
  379. Milano - Giotto rivoluzionario

    Un percorso espositivo organizzato secondo un itinerario cronologico costellato dalla presenza di capolavori assoluti mai esposti insieme offre al visitatore della mostra “Giotto, l’Italia” (dal 2 settembre 2015 al 10 gennaio 2016) l’occasione di seguire lo sviluppo dell’arte di...

    pubblicato il 3 Settembre 2015 in /blog/arteblog/milano-giotto-rivoluzionario/
  380. Milano - Hayez oltre il Bacio

    Dal 5 novembre 2015 fino al 21 febbraio 2016 è possibile ammirare, insieme a opere presentate al pubblico per la prima volta, i capolavori più noti di Francesco Hayez, uno fra i maggiori interpreti del romanticismo italiano, al quale...

    pubblicato il 9 Novembre 2015 in /blog/arteblog/milano-hayez-oltre-il-bacio/
  381. Milano - Il marmo e la vita

    Nella sala delle Cariatidi di Palazzo reale a Milano fino al 26 gennaio è allestita la mostra Rodin. Il marmo, la vita, la più completa mai organizzata in Italia sulle sculture in marmo dell’artista francese. A cura di Aline...

    pubblicato il 17 Dicembre 2013 in /blog/arteblog/milano-il-marmo-e-la-vita/
  382. Milano - Il Medagliere ambrosiano

    Fino al 7 febbraio presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano è aperta la prima mostra di medaglie allestita nel neonato gabinetto numismatico (il cosiddetto Medagliere ambrosiano), inaugurato il 3 novembre scorso.

    pubblicato il 15 Gennaio 2016 in /blog/arteblog/milano-il-medagliere-ambrosiano/
  383. Milano - Il Natale dei milanesi

    Anche quest’anno il Comune di Milano ha fatto un “regalo” artistico ai cittadini. A palazzo Marino, infatti, dal 3 dicembre 2014 all’11 gennaio 2015, tutti i giorni dalle 9.30 alle 20, il giovedì fino alle 22.30, è visibile gratuitamente...

    pubblicato il 4 Dicembre 2014 in /blog/arteblog/milano-il-natale-dei-milanesi/
  384. Milano - Intensa Charlotte

    Sino al 25 giugno nelle sale di Palazzo reale in occasione della mostra Charlotte Salomon. Vita? o Teatro? sarà possibile ammirare per la prima volta in Italia una selezione di circa duecentosettanta tempere tratte da Leben? oder Theater? (Vita...

    pubblicato il 26 Maggio 2017 in /blog/arteblog/milano-intensa-charlotte/
  385. Milano - La materia di Rosso

    La mostra “La luce e la materia” (fino al 30 maggio) creata in collaborazione fra l’istutuzione milanese e il Museo Rosso di Barzio (Lecco), si prefigura come un omaggio all’attività dello scultore torinese nato nel 1858 e morto a...

    pubblicato il 9 Marzo 2015 in /blog/arteblog/milano-la-materia-di-rosso/
  386. MILANO - La rivoluzione Basquiat

    Un percorso che copre sette anni, dal 1980 al 1987, rappresentato da centoquaranta opere provenienti in gran parte della collezione di Yosef Mugrabi, racconta la breve ma fulgida avventura artistica di Jean‐Michel Basquiat nella monografica dedicatagli dal MUDEC...

    pubblicato il 30 Dicembre 2016 in /blog/arteblog/milano-la-rivoluzione-basquiat/
  387. Milano - Le bellezze di Budapest

    È un vero e proprio saggio di storia dell’arte dal Cinquecento fino al Novecento quello che si ammira nelle sale di Palazzo reale in occasione della mostra “Da Raffaello a Schiele. Capolavori dal Museo di Belle Arti di Budapest”curata...

    pubblicato il 5 Ottobre 2015 in /blog/arteblog/milano-le-bellezze-di-budapest/
  388. MILANO - Luce veneziana

    La studiosa Bo˚zena Anna Kowalczyk, una delle massime esperte al mondo di Canaletto, è la curatrice della mostra dedicata all’opera del pittore e del nipote Bernardo Bellotto, due dei più brillanti rappresentanti del vedutismo veneziano.

    pubblicato il 30 Novembre 2016 in /blog/arteblog/milano-luce-veneziana/
  389. Milano - L’uomo riscoperto da Muñoz

    La mostra “Juan Muñoz. Double Bind & Around” (fino al 23 agosto), curata da Vicente Todolí, intende rendere omaggio a uno dei maggiori rappresentanti della scultura contemporanea e permette di ammirare l’imponente installazione intitolata “Double Bind” esposta un’unica volta...

    pubblicato il 13 Luglio 2015 in /blog/arteblog/milano-l-uomo-riscoperto-da-munoz/
  390. MILANO - Miart & C.

    Miart, la prestigiosa fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea e del design a edizione limitata, in cui il moderno dialoga col contemporaneo, è alla ventiduesima edizione.

    pubblicato il 27 Marzo 2017 in /blog/arteblog/milano-miart-c/
  391. Milano - Miart, Mia, Salone del Mobile

    Un aprile denso di impegni, nell’imminenza di Expo e nei giorni di apertura delle grandi mostre della primavera (tra cui “Arts & Foods” alla Triennale dal 9 aprile al 1° novembre, www.triennale.org; “Juan Muñoz” all’HangarBicocca dal 9 aprile al...

    pubblicato il 7 Aprile 2015 in /blog/arteblog/milano-miart-mia-salone-del-mobile/
  392. Milano - Museo Pietà Rondanini

    Un intervento che non ha soddisfatto i fautori dello storico e celebrato allestimento di BBPR, ma che ora permette di ammirare il capolavoro michelangiolesco da ogni angolazione. 

    pubblicato il 4 Giugno 2015 in /blog/arteblog/milano-museo-pieta-rondanini/
  393. Milano - Nobili profili

    Fino al 16 febbraio 2015 per la prima volta i quattro bellissimi ritratti femminili riferibili alla mano dei fratelli Antonio e Piero del Pollaiolo saranno esposti insieme nella mostra "Le dame dei Pollaiolo. Una bottega fiorentina del Rinascimento", curata...

    pubblicato il 5 Novembre 2014 in /blog/arteblog/milano-nobili-profili/
  394. Milano - Nuove Prospettive

    In occasione dei cinquecento anni dalla morte di Donato Bramante (1443/1444-1514) la Pinacoteca di Brera ne celebra lo spirito inquieto, ingegnoso e versatile con una mostra aperta fino al 22 marzo 2015 e curata da Sandrina Bandera, Matteo Ceriana...

    pubblicato il 4 Dicembre 2014 in /blog/arteblog/milano-nuove-prospettive/
  395. Milano - Omaggio a Piero Manzoni

    A cinquant’anni dalla sua prematura scomparsa Palazzo reale celebra Piero Manzoni, con una grande antologica a cura di Flaminio Gualdoni e Rosalia Pasqualino di Marineo in collaborazione con la Fondazione Piero Manzoni. Si tratta della mostra più completa mai...

    pubblicato il 30 Aprile 2014 in /blog/arteblog/milano-omaggio-a-piero-manzoni/
  396. Milano - Poesia fluttuante

    L’autunno di Palazzo Reale si tinge dei colori del Giappone offrendo ai suoi visitatori più di duecento capolavori opera dei maestri dell’arte del “mondo fluttuante” con la mostra Hokusai, Hiroshige, Utamaro. Luoghi e volti del Giappone che ha conquistato...

    pubblicato il 12 Ottobre 2016 in /blog/arteblog/milano-poesia-fluttuante/
  397. Milano - Raffaello, un quadro e un libro

    Fino al 12 gennaio, grazie a Eni, è esposta a palazzo Marino la Madonna di Foligno (1511-1513) di Raffaello, proveniente dai Musei vaticani, rinnovando per il sesto anno consecutivo l’appuntamento con una mostra, a ingresso gratuito, nella sede del...

    pubblicato il 9 Gennaio 2014 in /blog/arteblog/milano-raffaello-un-quadro-e-un-libro/
  398. Milano - Riscoprire Amenofi

    Dal 13 settembre 2017 sino al 7 gennaio 2018 il MUDEC - Museo delle culture di Milano ospiterà la mostra Egitto. La straordinaria scoperta del faraone Amenofi II. L’esposizione, curata da Patrizia Piacentini e Christian Orsenigo, vuole fare luce...

    pubblicato il 1 Settembre 2017 in /blog/arteblog/milano-riscoprire-amenofi/
  399. Milano - Ritrovare la bellezza

    Dal 1989 Intesa Sanpaolo sostiene, con cadenza biennale, il restauro di opere d’arte appartenenti a musei pubblici, privati o ecclesiastici, siti archeologici e chiese di tutta Italia e al termine degli interventi le opere, riportate al loro originario splendore...

    pubblicato il 4 Maggio 2016 in /blog/arteblog/milano-ritrovare-la-bellezza/
  400. Milano - Salone, Triennale, Miart

    «O ci sei. O ci devi essere». Il claim ideato per il Salone del mobile 2016 può valere anche per gli altri eventi di design e arte che si concentrano tra il 2 e il 17 aprile, settimane “clou...

    pubblicato il 7 Aprile 2016 in /blog/arteblog/milano-salone-triennale-miart/
  401. Milano - Segantini va in città

    Dal 18 settembre 2014 al 18 gennaio 2015 Palazzo reale dedica un’ampia rassegna a Giovanni Segantini offrendo la più completa panoramica sull’opera dell’artista trentino. La mostra, a cura di Annie-Paule Quinsac, che riunisce per la prima volta nel capoluogo...

    pubblicato il 12 Settembre 2014 in /blog/arteblog/milano-segantini-va-in-citta/
  402. Milano - Sette savi a Malpensa

    Dopo quasi cinquant’anni tornano visibili al pubblico I sette savi di Fausto Melotti.

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/milano-sette-savi-a-malpensa/
  403. Milano - Tra arte e natura

    La mostra "Van Gogh. L’uomo e la terra", dal 18 ottobre 2014 all’8 marzo 2015, curata da Kathleen Adler, esperta del movimento espressionista e già responsabile di esposizioni e di testi dedicati ad alcuni degli esponenti di questa corrente...

    pubblicato il 1 Ottobre 2014 in /blog/arteblog/milano-tra-arte-e-natura/
  404. Milano - Tutti i Kandinskij del Pompidou

    Vasilij Kandinskij. La collezione del Centre Pompidou è il titolo della mostra ospitata fino al 27 aprile negli spazi di Palazzo reale che racconta l’intensa vicenda artistica e spirituale di uno dei pionieri dell’arte astratta del XX secolo.

    pubblicato il 11 Febbraio 2014 in /blog/arteblog/milano-tutti-i-kandinskij-del-pompidou/
  405. MILANO - «È molto più abile di tutti noi»

    Lola de Valence, La lettura, Il Pifferaio, il Ritratto di Emile Zola e La Cameriera della birreria sono alcuni dei capolavori di Manet che sarà possibile ammirare dall’8 marzo al 2 luglio nella mostra Manet e la Parigi moderna...

    pubblicato il 9 Marzo 2017 in /blog/arteblog/milano-e-molto-piu-abile-di-tutti-noi/
  406. Milano - «Siciliano ironico e testardo»

    Fino al 25 settembre sarà possibile visitare la grande antologica allestita in più sedi dedicata a Emilio Isgrò «siciliano antico, ironico e testardo, dotato di una intelligenza fulminante e paradossale» (Domenico Piraina) (Isgrò, Palazzo reale, piazza Duomo 12, orario...

    pubblicato il 12 Settembre 2016 in /blog/arteblog/milano-siciliano-ironico-e-testardo/
  407. Milano – Il volto del Novecento

    Fino al 9 febbraio 2014 negli spazi di Palazzo reale a Milano la mostra Il volto del ’900. Da Matisse a Bacon. I grandi capolavori dal Centre Pompidou presenta una carrellata di volti, figure e posture di straordinaria intensità...

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/milano-–-il-volto-del-novecento/
  408. Modena - Modenantiquaria

    La ventinovesima edizione di Modenantiquaria, presentata da Philippe Daverio, torna dal 14 al 22 febbraio per offrire con la presenza di oltre settanta gallerie un’ampia scelta di pezzi unici di arte antica tra dipinti, sculture, oggetti, mobili. 

    pubblicato il 4 Febbraio 2015 in /blog/arteblog/modena-modenantiquaria/
  409. Montagne e laghi mortali

    Una gravissima frana avvenuta in Afghanistan riporta alla mente altre catastrofi del passato, alcune terribili perché potevano essere evitate, altre talmente misteriose da sembrare partorite da uno scrittore di fantascienza.

    pubblicato il 7 Maggio 2014 in /blog/geoblog/montagne-e-laghi-mortali/
  410. Montepulciano, Pienza, San Quirico d'Orcia - La buona pittura di Siena

    Il buon secolo della pittura senese. Dalla Maniera moderna al Lume Caravaggesco (Montepulciano, Museo civico, via Ricci 10, telefono 0578-717300, orario 10-13 15-18, lunedì chiuso; San Quirico d’Orcia, palazzo Chigi, telefono 0577-899724; Pienza, Sale di San Carlo Borromeo, telefono...

    pubblicato il 12 Settembre 2016 in /blog/arteblog/montepulciano-pienza-san-quirico-d-orcia-la-buona-pittura-di-siena/
  411. Monza - Design alla Reggia

    Spazio al design italiano al Belvedere della Villa reale, che apre al pubblico presentando una selezione di duecento pezzi iconici dalla collezione permanente del Triennale Design Museum di Milano.

    pubblicato il 4 Febbraio 2015 in /blog/arteblog/monza-design-alla-reggia/
  412. Napoli – Artecinema

    Si inaugura al teatro San Carlo giovedì 10 ottobre e continua dall’11 al 13 presso il Teatro augusteo Artecinema.

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/napoli-–-artecinema/
  413. Napoli - Artecinema

    Artecinema, festival internazionale di film sull’arte contemporanea alla diciannovesima edizione, si inaugura al teatro San Carlo il 16 ottobre (prosegue fino al 19 ottobre al Teatro augusteo). 

    pubblicato il 1 Ottobre 2014 in /blog/arteblog/napoli-artecinema/
  414. Napoli - Artecinema

    Festeggia la sua ventesima edizione Artecinema, il festival internazionale di film sull’arte contemporanea. 

    pubblicato il 5 Ottobre 2015 in /blog/arteblog/napoli-artecinema2/
  415. Napoli - Capolavori work in progress

    Due prestigiose sedi espositive, il museo di Capodimonte e le gallerie d’Italia di palazzo Zevallos a Napoli, insieme ad altri luoghi d’arte della città ospiteranno fino al 9 luglio la sedicesima edizione di Restituzioni, il programma di restauri di...

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/napoli-capolavori-work-in-progress/
  416. Napoli - Eroica / Antieroica

    Negli spazi del MADRE - Museo d’arte contemporanea DonnaRegina è in corso una retrospettiva, la più completa per ampiezza e quantità di opere, dedicata all’attività dell’artista di origine barese Vettor Pisani (1934-2011). Per la prima volta viene riunito insieme...

    pubblicato il 11 Febbraio 2014 in /blog/arteblog/napoli-eroica-antieroica/
  417. Napoli - Il “Leone” Sturtevant

    Dopo le due retrospettive tenutesi al MoMA - Museum of Modern Art di New York e al MoCA - Museum of Contemporary Art di Los Angeles, è ora il MADRE a celebrare Elaine Sturtevant, una delle più influenti artiste...

    pubblicato il 4 Giugno 2015 in /blog/arteblog/napoli-il-leone-sturtevant/
  418. NAPOLI - La neoavanguardia di Mauri

    Fabio Mauri. Retrospettiva a luce solida è la mostra con cui il MADRE - Museo d’arte contemporanea Donnaregina omaggia uno dei maggiori esponenti delle neoavanguardie della seconda metà del Novecento. 

    pubblicato il 30 Novembre 2016 in /blog/arteblog/napoli-la-neoavanguardia-di-mauri/
  419. Napoli - Novità a palazzo Zevallos

    Sono state riaperte il 20 giugno le Gallerie di palazzo Zevallos Stigliano, sede storica di Intesa Sanpaolo dal 1898, con uno spazio espositivo più ampio e un rinnovato allestimento curato da Fernanzo Mazzocca.

    pubblicato il 4 Luglio 2014 in /blog/arteblog/napoli-novita-a-palazzo-zevallos/
  420. Napoli - Quando la scultura parla

    Sono duecentocinquanta le opere presenti alla mostra "Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento" fino al 31 gennaio 2015 presso il Complesso monumentale di San Domenico Maggiore.

    pubblicato il 4 Dicembre 2014 in /blog/arteblog/napoli-quando-la-scultura-parla/
  421. NAPOLI - Splendori rivelati

    Gli spazi restaurati della basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta ospitano la mostra intitolata I tesori nascosti. Tino di Camaino, Caravaggio, Gemito a cura di Vittorio Sgarbi.

    pubblicato il 9 Marzo 2017 in /blog/arteblog/napoli-splendori-rivelati/
  422. Napoli - Street Art al museo

    Shepard Fairey (1970), meglio conosciuto con lo pseudonimo di OBEY, ha raggiunto la notorietà durante la campagna elettorale del 2008 per la presidenza degli Stati Uniti d’America, quando il suo ritratto di Barack Obama, accostato ai termini Hope (speranza...

    pubblicato il 4 Febbraio 2015 in /blog/arteblog/napoli-street-art-al-museo/
  423. Napoli - Tanzio e la «stretta cerchia»

    La mostra "Tanzio da Varallo incontra Caravaggio. Pittura a Napoli nel primo Seicento", dedicata ad Antonio d’Enrico (1575 circa - 1633), noto come Tanzio da Varallo, pone l’attenzione sulla permanenza dell’artista a Napoli e sul suo contatto con Caravaggio...

    pubblicato il 5 Novembre 2014 in /blog/arteblog/napoli-tanzio-e-la-stretta-cerchia/
  424. Napoli - Warhol, il Vesuvio e Napoli

    Il PAN - Palazzo delle arti di Napoli ospita fino al 20 luglio la mostra "Andy Warhol. Vetrine", dedicata al grande guru della Pop Art americana. Curata da Achille Bonito Oliva, la rassegna presenta centottanta opere tra disegni, serigrafie...

    pubblicato il 4 Giugno 2014 in /blog/arteblog/napoli-warhol-il-vesuvio-e-napoli/
  425. Napoli e Pompei - L’Egitto conquista la Campania

    Dalla collaborazione tra il Museo egizio di Torino, la Soprintendenza Pompei e il Museo archeologico nazionale di Napoli nasce un grande progetto volto a raccontare la ricchezza della cultura egizia e i suoi influssi, ma anche a sottolineare le...

    pubblicato il 13 Luglio 2016 in /blog/arteblog/napoli-e-pompei-l-egitto-conquista-la-campania/
  426. Napoli e Pompei - Natura ritrovata

    La percezione della natura nel mondo greco e romano tra l’VIII secolo a.C. e il II d.C. e la forte ricerca di unità fra architettura, pittura e la sistemazione degli spazi verdi, sono i due filoni principali in cui...

    pubblicato il 4 Maggio 2016 in /blog/arteblog/napoli-e-pompei-natura-ritrovata/
  427. NAPOLI E POMPEI - Picasso a teatro

    È l’estate del 1916 quando Eric Satie e Picasso accettano la proposta del poeta Jean Cocteau di collaborare al progetto di un balletto realistico e moderno dal titolo Parade, destinato alla compagnia dei Ballets russes di Sergej Djagilev.

    pubblicato il 27 Marzo 2017 in /blog/arteblog/napoli-e-pompei-picasso-a-teatro/
  428. Nel deserto a osservare le stelle

    Una delle zone più aride e inospitali del mondo, tra Cile e Perù, è diventata negli ultimi decenni il paradiso degli astronomi, che qui costruiscono avveniristici osservatori.

    pubblicato il 27 Giugno 2014 in /blog/geoblog/nel-deserto-a-osservare-le-stelle/
  429. Nel Golfo Persico (o Arabico?) ci si scontra anche per un nome

    Tra i mille scontri che insanguinano il Medio Oriente, si polemizza anche sul nome del braccio di mare che separa Iran e Arabia Saudita. Un dissidio che mette in luce la rivalità tra i due Paesi.

    pubblicato il 29 Ottobre 2015 in /blog/geoblog/nel-golfo-persico-o-arabico-ci-si-scontra-anche-per-un-nome/
  430. Nicaragua: il sogno in salita dell’“altro” Canale

    L’ambizioso progetto varato nel Paese centroamericano per far concorrenza al Canale di Panama rischia di naufragare a causa di timori economici e controversie ambientali.

    pubblicato il 25 Luglio 2016 in /blog/geoblog/nicaragua-il-sogno-in-salita-dell-altro-canale/
  431. Non solo bianco in cucina

    Come cambia l’abbigliamento dei cuochi.

    pubblicato il 10 Luglio 2014 in /blog/goodblog/non-solo-bianco-in-cucina/
  432. Noto (Siracusa) - Made in Warhol

    Un percorso che si snoda fra alcune delle immagini più conosciute, entrate a far parte dell’immaginario collettivo, ma anche fra disegni forse meno noti degli anni Cinquanta risalenti all’inizio della carriera, di Andy Warhol, uno dei protagonisti più importanti...

    pubblicato il 13 Luglio 2016 in /blog/arteblog/noto-siracusa-made-in-warhol/
  433. Nuoro - All'origine della forma

    Si intitola La galassia di Arp la mostra a cura di Rudy Chiappini e Lorenzo Giusti ospitata fino al 16 febbraio negli spazi del MAN - Museo d’arte provincia di Nuoro

    pubblicato il 9 Gennaio 2014 in /blog/arteblog/nuoro-all-origine-della-forma/
  434. Nuoro - Arte, amore e rivoluzione

    La mostra Amore e rivoluzione. Coppie di artisti dell’avanguardia russa rilegge le vicende artistiche, culturali e politiche della rivoluzione russa e racconta il legame tra arte e vita che caratterizzò il rapporto di coppia di sei protagonisti dell’avanguardia russa...

    pubblicato il 27 Giugno 2017 in /blog/arteblog/nuoro-arte-amore-e-rivoluzione/
  435. Nuoro - Mondi animati

    Il tema della percezione della presenza di un principio vitale, insito nella materia delle cose, che caratterizza l’arte di Paul Klee, è il punto focale su cui si concentra la mostra dedicata all’opera del pittore tedesco curata da Pietro...

    pubblicato il 10 Dicembre 2015 in /blog/arteblog/nuoro-mondi-animati/
  436. NUORO - Nuova espressione tedesca

    L’azione rivoluzionaria e dirompente dell’espressionismo tedesco, che fu caratterizzato dalla volontà di sviluppare nuove forme artistiche libere da condizionamenti e dalla ricerca di valori primordiali, è il tema attorno al quale si sviluppa la mostra Soggettivo - Primordiale. Espressionismo...

    pubblicato il 30 Dicembre 2016 in /blog/arteblog/nuoro-nuova-espressione-tedesca/
  437. Nuova crisi internazionale per la Cina

    Il rinnovato espansionismo cinese riacuisce vecchi attriti con i Paesi confinanti. Dopo la crisi con il Giappone per le isole Senkaku, scoppiano in Vietnam tumulti anticinesi per rivalità territoriali nel Mar Cinese Meridionale.

    pubblicato il 20 Maggio 2014 in /blog/geoblog/nuova-crisi-internazionale-per-la-cina/
  438. Ombre d'inchiostro. Le case degli scrittori

    Nel Giovane Holden, il protagonista a un certo punto dice che lo fanno impazzire «i libri che quando hai finito di leggerli e tutto quel che segue vorresti che l’autore fosse il tuo migliore amico, per telefonargli ogni volta...

    pubblicato il 4 Marzo 2019 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/ombre-d-inchiostro-le-case-degli-scrittori/
  439. Otranto - Il Sud di Caravaggio

    Era circa il 1928 quando Roberto Longhi acquistava il Ragazzo morso da un ramarro di Caravaggio, diciassette anni dopo aver discusso la sua pionieristica tesi di laurea proprio sul Merisi. A queste due date e all’apporto fondamentale degli studi...

    pubblicato il 27 Giugno 2017 in /blog/arteblog/otranto-il-sud-di-caravaggio/
  440. Padova - ArtePadova

    Venticinque edizioni ne fanno una tra le più longeve fiere d’Italia: un’occasione per festeggiare. Dal 14 al 17 novembre, ArtePadova, oltre alla mostra-mercato con centocinquanta espositori, presenta performance, eventi musicali, incontri con artisti e galleristi. 

    pubblicato il 5 Novembre 2014 in /blog/arteblog/padova-artepadova/
  441. Padova - Riciclarti

    Alla quinta edizione, RicCAA (Riciclarti Cantiere arte ambientale), esposizione biennale internazionale sul tema della sostenibilità ambientale, apre negli spazi dell’exmacello dal 24 maggio al 23 giugno. A cura di Marisa Merlin, l’evento si è trasformato quest’anno in biennale e...

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/padova-riciclarti/
  442. Padova - «Peintre des jolies femmes»

    Dopo Giuseppe De Nittis, la Fondazione Bano dedica un’importante rassegna a un altro interprete a cavallo tra Otto e Novecento. "Corcos. I sogni della Belle époque" è il titolo della rassegna in corso a Palazzo Zabarella dal 6 settembre...

    pubblicato il 12 Settembre 2014 in /blog/arteblog/padova-peintre-des-jolies-femmes/
  443. Palermo - Drammatica pittura

    L’esposizione “Antonio Ligabue. Tormenti ed incanti” (fino al 31 agosto), promossa dalla Fondazione Federico II di Palermo e dalla Fondazione museo Antonio Ligabue di Gualtieri (Reggio Emilia) e curata da Sandro Parmiggiani, illustra l’attività dell’artista dagli anni Venti fino...

    pubblicato il 7 Giugno 2016 in /blog/arteblog/palermo-drammatica-pittura/
  444. Palermo - Il collezionista di simboli

    Fino al 2 marzo 2014 palazzo Sant’Elia presenta per la prima volta in Sicilia una personale dedicata a uno dei protagonisti storici della Transavanguardia, Francesco Clemente: frontiera di immagini. La mostra, curata da Achille Bonito Oliva e promossa dalla...

    pubblicato il 17 Dicembre 2013 in /blog/arteblog/palermo-il-collezionista-di-simboli/
  445. Palermo - Una storia novecentesca

    Boccioni, Sironi, de Pisis, Morandi, Licini, Cagli sono alcuni dei nomi che si incontrano passeggiando per le sale Duca di Montalto di Palazzo reale fino al 31 agosto sede dell’esposizione Novecento Italiano. Una storia. Settanta opere seguono le vicende...

    pubblicato il 26 Maggio 2017 in /blog/arteblog/palermo-una-storia-novecentesca/
  446. Palermo – Dai depositi all’Aziza

    Due eventi espositivi, nelle sale della Galleria d’arte moderna e negli spazi dei Cantieri culturali della Zisa, rilanciano il Distretto culturale di Palermo in previsione della candidatura della città a capitale europea della cultura 2019.

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/palermo-–-dai-depositi-all-aziza/
  447. Panama: un secolo di Canale

    Il Canale di Panama, considerato una delle più grandi opere ingegneristiche mai realizzate dall’uomo, compie cento anni. E, oggi come al momento della sua nascita, è al centro di un groviglio di interessi economici, spionaggio e polemiche internazionali.

    pubblicato il 13 Febbraio 2014 in /blog/geoblog/panama-un-secolo-di-canale/
  448. Paradisi a numero chiuso

    Le orde del turismo di massa cominciano a rendere la vita impossibile in alcuni dei luoghi più belli del pianeta, e le autorità sono costrette a prendere misure drastiche.

    pubblicato il 19 Settembre 2016 in /blog/geoblog/paradisi-a-numero-chiuso/
  449. Parigi - Koons oltre il clamore

    Il Centre Pompidou di Parigi, in compartecipazione con il Whitney Museum of American Art di New York, ospita la più grande retrospettiva europea mai dedicata a Jeff Koons (1955), uno dei più riconosciuti, ma al tempo stesso controversi rappresentanti...

    pubblicato il 9 Marzo 2015 in /blog/arteblog/parigi-koons-oltre-il-clamore/
  450. Parigi – FIAC compie 40 anni

    Dal 24 al 27 ottobre torna FIAC - Foire Internationale d’Art Contemporain, giunta alla sua quarantesima edizione. Leader nella scena dell’arte contemporanea internazionale, la fiera della Ville Lumière ospita al Grand Palais centottantaquattro gallerie provenienti da venticinque paesi.

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/parigi-–-fiac-compie-40-anni/
  451. Parliamo di Letteratura

    O di letterature, o di diversi modi di intendere e valorizzare una parola che apre infiniti universi di altre parole.

    pubblicato il 20 Ottobre 2015 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/parliamo-di-letteratura/
  452. Parma - Il museo dello CSAC

    Sabato 23 maggio lo CSAC (Centro studi e archivio della comunicazione dell’Università di Parma) apre al pubblico il suo museo che ha sede nell’abbazia di Valserena, la stendhaliana certosa di Parma. Il Centro conserva un imponente archivio, unico nel...

    pubblicato il 5 Maggio 2015 in /blog/arteblog/parma-il-museo-dello-csac/
  453. Pasolini corsaro controcorrente. Intervista a Roberto Carnero

    Sono stati a scuola, ne sono usciti, hanno ascoltato lezioni, letto libri e manuali, subito interrogazioni e svolto compiti. I nostri nuovi blogger hanno tra i 18 e i 20 anni, e una gran voglia di condividere con i...

    pubblicato il 18 Gennaio 2018 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/pasolini-corsaro-controcorrente-intervista-a-roberto-carnero/
  454. Pasolini, un anniversario per rileggerlo

    A quarant'anni dalla morte di Pasolini, rimangono molte domande senza risposta. Come rendere giustizia alla sua memoria? Forse semplicemente restituendogli la voce, spostando cioè l'attenzione dalla vicenda biografica alla sua opera stimolante e multiforme, rileggendola e facendola scoprire ai...

    pubblicato il 5 Novembre 2015 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/pasolini-un-anniversario-per-rileggerlo/
  455. Passaporto: tu di che colore sei?

    In queste settimane di emergenze sanitarie e tensioni ai confini, il colore del proprio passaporto può fare la differenza. Vediamo perché.

    pubblicato il 28 Febbraio 2020 in /blog/geoblog/passaporto-tu-di-che-colore-sei/
  456. Pavia - L'Europa in Africa

    Fino al 19 luglio presso le Scuderie del Castello visconteo di Pavia è possibile visitare la mostra “Capolavori della Johannesburg Art Gallery. Da Degas a Picasso”, organizzata da ViDi in collaborazione con il Comune di Pavia e la Johannesburg...

    pubblicato il 7 Aprile 2015 in /blog/arteblog/pavia-l-europa-in-africa/
  457. Per fare un albero... ci vuole un libro

    Alla luce dei risultati raggiunti da pochi giorni alla Cop di Parigi, rileggiamo due romanzi di Stefano Benni in questa chiave, proponendoli come letture per i ragazzi.

    pubblicato il 18 Dicembre 2015 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/per-fare-un-albero-ci-vuole-un-libro/
  458. Per vedere a colori

    di Paola Pacetti Nel nostro mondo attuale, i colori li abbiamo davanti agli occhi ogni giorno nelle più svariate situazioni e modalità ed è come se non li vedessimo più: sono divenuti scontati, ovvi. Eppure, anche soltanto sulla base...

    pubblicato il 4 Febbraio 2015 in /blog/arteblog/per-vedere-a-colori-di-paola-pacetti/
  459. Perché i romanzi distopici piacciono tanto ai ragazzi?

    Osservando da vicino il panorama della letteratura per ragazzi contemporanea e le opere che si impongono con successo tra i giovani lettori, ci accorgiamo che i ragazzi sono particolarmente affascinati dalle narrazioni distopiche. Quali ingredienti di questa letteratura catturano...

    pubblicato il 14 Gennaio 2016 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/perche-i-romanzi-distopici-piacciono-tanto-ai-ragazzi/
  460. Perugia - Tesori perugini

    Oltre cinquanta dipinti che raccontano gli ultimi vent’anni di attività collezionistica promossa dalla Fondazione Cassa di risparmio di Perugia saranno esposti, congiuntamente a una selezione di opere di caravaggeschi, nella mostra “I Tesori della Fondazione Cassa di Risparmio di...

    pubblicato il 7 Giugno 2016 in /blog/arteblog/perugia-tesori-perugini/
  461. Perugia - Viaggio in Umbria

    "Sensational Umbria. By Steve McCurry" è il titolo della rassegna in corso fino al 5 ottobre negli spazi dell’ex ospedale Fatebenefratelli e nel museo di palazzo Penna. Promossa e organizzata dalla Regione Umbria in collaborazione con il Comune di...

    pubblicato il 4 Giugno 2014 in /blog/arteblog/perugia-viaggio-in-umbria/
  462. Perugia – Gioco di autoritratti

    L’elegante contesto del nobile collegio del Cambio è sede, fino al 20 ottobre, dell’esposizione Perugino e Raffaello. Modelli nobili per Sassoferrato a Perugia. Curata da Francesco Federico Mancini e Antonio Natali, la mostra rappresenta la prima estensione fuori Toscana...

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/perugia-–-gioco-di-autoritratti/
  463. Pesce azzurro e... non solo

    Parlando del settore ittico, si nota come i pesci subiscono un’arbitraria classificazione che li suddivide in poveri e ricchi. 

    pubblicato il 9 Dicembre 2014 in /blog/goodblog/pesce-azzurro-e-non-solo/
  464. Piacenza - La bellezza vista da vicino

    Fino al 4 giugno Piacenza celebra con l’evento Guercino a Piacenza l’arte di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, con due iniziative volte a far comprendere appieno la pittura dell’artista centese.

    pubblicato il 2 Maggio 2017 in /blog/arteblog/piacenza-la-bellezza-vista-da-vicino/
  465. Pier Paolo Pasolini ai licei di Corigliano

    Pasolini, poeta, narratore e cineasta, incontra i ragazzi dei licei di Corigliano. 

    pubblicato il 16 Febbraio 2016 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/pier-paolo-pasolini-al-licei-di-corigliano/
  466. Pisa - L'anima di Montmartre

    Più di centocinquanta opere di Toulouse-Lautrec sono visibili fino al 14 febbraio 2016 a Palazzo blu nella mostra che celebra il genio dell’artista che descrisse e raccontò la vita parigina di fine Ottocento incarnandone appieno lo spirito, tanto da...

    pubblicato il 10 Dicembre 2015 in /blog/arteblog/pisa-l-anima-di-montmartre/
  467. Pisa – Una storia americana

    Dopo Chagall, Miró, Picasso e Kandinskij, Andy Warhol è il protagonista della mostra autunnale che BLU - Palazzo d’arte e cultura dedica, dal 12 ottobre 2013 al 2 febbraio 2014, a un altro maestro che ha rivoluzionato l’arte del...

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/pisa-–-una-storia-americana/
  468. Pizzeria, il locale democratico

    Non accenna a diminuire il successo delle pizzerie, i veri locali che hanno unito l’Italia da un punto di vista gastronomico. 

    pubblicato il 10 Novembre 2014 in /blog/goodblog/pizzeria-il-locale-democratico/
  469. Poeti alla radio

    Ungaretti, Montale, Pagliarani, Sanguineti: i poeti vanno alla radio, si raccontano e leggono i propri testi. Sul sito di "Passioni", il programma di Radio 3, sono disponibili i podcast di quattro puntate, con materiali d'archivio commentati dagli esperti di...

    pubblicato il 13 Marzo 2017 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/poeti-alla-radio/
  470. Polonia, Netflix e la carta geografica della discordia

    La mappa mostrata in un documentario trasmesso da Netflix ha scatenato le ire del governo polacco, che accusa il colosso dello streaming di revisionismo storico.

    pubblicato il 13 Novembre 2019 in /blog/geoblog/polonia-netflix-e-la-carta-geografica-della-discordia/
  471. Pompei - Pompei la greca

    Prima tappa di un programma espositivo in collaborazione con il Museo archeologico di Napoli, la mostra Pompei e i Greci curata dal direttore generale di Pompei Massimo Osanna e da Carlo Rescigno dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli...

    pubblicato il 2 Maggio 2017 in /blog/arteblog/pompei-pompei-la-greca/
  472. PONTEDERA (PISA) - PALP

    Dopo importanti lavori di restauro e la riconversione a spazio espositivo, il Palazzo pretorio di Pontedera è stato aperto al pubblico con la denominazione di PALP.

    pubblicato il 24 Febbraio 2017 in /blog/arteblog/pontedera-pisa-palp/
  473. PRATO - Il mondo visto dalla fine

    La mostra La fine del mondo inaugura la nuova stagione del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, che il 16 ottobre ha riaperto completamente rinnovato e ampliato.

    pubblicato il 24 Febbraio 2017 in /blog/arteblog/prato-il-mondo-visto-dalla-fine/
  474. Prato - Nuovo Pecci

    Riapre, il 16 ottobre, il Centro Pecci, “tempio” dell’arte contemporanea pronto a diventare, grazie al progetto di ampliamento dell’architetto olandese Maurice Nio, approvato nel 2006, un modello di riferimento nel panorama internazionale.

    pubblicato il 12 Ottobre 2016 in /blog/arteblog/prato-nuovo-pecci/
  475. Prato - Settecento di stile

    La mostra Il capriccio e la ragione. Eleganze del Settecento europeo attraverso capi d’abbigliamento, accessori come scarpe, bottoni, guanti, copricapi posti a confronto con porcellane, oggetti d’arredo, dipinti e incisioni, offre uno spaccato del gusto e dello stile del...

    pubblicato il 27 Giugno 2017 in /blog/arteblog/prato-settecento-di-stile/
  476. Prato – Un’officina del Rinascimento

    La mostra Da Donatello a Lippi. Officina pratese visitabile fino al 13 gennaio 2014 offre la duplice opportunità di ammirare alcuni splendidi capolavori del Rinascimento provenienti da musei di tutto il mondo e di visitare i rinnovati spazi di...

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/prato-–-un-officina-del-rinascimento/
  477. Prossima fermata: Londinium!

    Un giovanissimo cartografo dilettante ha unito due argomenti apparentemente lontanissimi, la storia antica e il design grafico contemporaneo, per realizzare una straordinaria mappa delle rete stradale dell’Impero romano.

    pubblicato il 12 Febbraio 2018 in /blog/geoblog/prossima-fermata-londinium/
  478. Quale spazio dedicare alla storia di genere nel Novecento?

    È utile ricordare che la storia di genere nasce come risposta alla critica a una “storia delle donne” vista e studiata come tema separato e, quindi, destinato alla marginalità. Il suo scopo è arrivare a una storia in grado...

    pubblicato il 15 Febbraio 2019 in /blog/storie-il-passato-nel-presente/quale-spazio-dedicare-alla-storia-di-genere-nel-novecento/
  479. Quali sono i libri sul Novecento che gli studenti della classe quinta dovrebbero assolutamente leggere?

    Naturalmente a questa una domanda è impossibile rispondere. Essa lancia però una sfida giusta, che accetto senza pretendere di fornire un canone, che sarebbe comunque insoddisfacente alla luce delle tante facce di un Novecento segnato da una pluralità di...

    pubblicato il 27 Febbraio 2019 in /blog/storie-il-passato-nel-presente/quali-sono-i-libri-sul-novecento-che-gli-studenti-della-classe-quinta-dovrebbero-assolutamente-leggere/
  480. Quando i libri scolastici fanno la storia

    In un curioso cortocircuito del sapere, i libri di storia e geografia usati in alcuni Paesi hanno un ruolo attivo negli eventi storici e nei dibattiti politici e culturali che dovrebbero solamente descrivere.  

    pubblicato il 13 Gennaio 2014 in /blog/geoblog/quando-i-libri-scolastici-fanno-la-storia/
  481. Quando il Giappone invase gli USA e il mistero di Nazi Creek (Parte I)

    Una serie di bizzarri toponimi in una remota isola al largo dell’Alaska ci rivelano una storia curiosa e dimenticata della Seconda Guerra Mondiale.

    pubblicato il 19 Settembre 2017 in /blog/geoblog/quando-il-giappone-invase-gli-usa-e-il-mistero-di-nazi-creek-parte-i/
  482. Quando il Giappone invase gli USA e il mistero di Nazi Creek (Parte II)

    Una serie di bizzarri toponimi in una remota isola al largo dell’Alaska ci rivelano una storia curiosa e dimenticata della Seconda Guerra Mondiale.

    pubblicato il 29 Settembre 2017 in /blog/geoblog/quando-il-giappone-invase-gli-usa-e-il-mistero-di-nazi-creek-parte-ii/
  483. Quando il GPS uccide

    I navigatori satellitari hanno rivoluzionato il nostro modo di rapportarci con lo spazio che ci circonda e salvato innumerevoli vite. Ma possono rivelarsi assai pericolosi, o addirittura mortali, per chi si affida ciecamente alla loro tecnologia.

    pubblicato il 7 Novembre 2015 in /blog/geoblog/quando-il-gps-uccide/
  484. Quando iniziamo a parlare italiano? Letture attraverso le lingue dell'italiano

    Nella storia della letteratura italiana convivono molte lingue diverse: è un dato di fatto, che merita però esplicitare. Vediamo come farlo dando al dialetto voce e corpo in questo tutorial di Beniamino Sidoti.

    pubblicato il 20 Aprile 2016 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/quando-iniziamo-a-parlare-italiano/
  485. Quando la letteratura è donna

    Quando si parla di "canone" - cioè di quella "lista" di opere imprescindibili o comunque fondamentali - spesso si lamenta, nel lavoro di chi allestisce storie letterarie e manuali di letteratura, l'assenza di un adeguato numero di donne. 

    pubblicato il 4 Aprile 2019 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/uando-la-letteratura-e-donna/
  486. Quando la mappa è un’opera d’arte

    È in corso a Roma una mostra dedicata ad Alighiero Boetti, artista contemporaneo le cui particolari mappe del mondo sono tra le opere d’arte più ricercate dai collezionisti.

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/geoblog/quando-la-mappa-e-un-opera-d-arte/
  487. Quando la tradizione sbaglia...

    Usi e costumi in cucina che non vanno più seguiti.

    pubblicato il 9 Giugno 2014 in /blog/goodblog/quando-la-tradizione-sbaglia/
  488. Quasi tutte le strade portano a Roma

    Il recente progetto di un istituto tedesco di design dimostra che l’antica capitale dell’impero romano è ancora oggi la destinazione naturale di una capillare rete di strade che attraversano tutta l’Europa.

    pubblicato il 20 Dicembre 2015 in /blog/geoblog/quasi-tutte-le-strade-portano-a-roma/
  489. Quest'arte sublime e un po' cialtrona: il teatro. Intervista a Luca Scarlini

    Luca Scarlini è saggista, drammaturgo, storyteller in scena. Insegna all’Accademia di Brera e in altre istituzioni italiane e straniere; collabora con numerosi teatri e festival in Italia e all’estero, oltre che con Radio3 Rai, e ha realizzato workshop teatrali...

    pubblicato il 4 Dicembre 2015 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/quest-arte-sublime-e-un-po-cialtrona-il-teatro-intervista-a-luca-scarlini/
  490. Racconti di Marcel Proust

    Da poco uscita una raccolta di racconti di Marcel Proust, autore noto in particolare per la Recherche. Ne parliamo con i curatori Ezio Sinigaglia e Giuseppe Girimonti Greco. L’intervista è di Asia Gennari e Davide Rubino.

    pubblicato il 3 Maggio 2018 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/racconti-di-marcel-proust/
  491. Racconti impossibili di Tommaso Landolfi

    Da poco in libreria, a cura di Giovanni Maccari, i Racconti impossibili di Tommaso Landolfi. L'intervista al curatore è di Asia Gennari.

    pubblicato il 5 Marzo 2018 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/racconti-impossibili-di-tommaso-landolfi/
  492. Ragazzo scopre città maya con Google Earth? Andiamoci piano

    Secondo i media un quindicenne canadese avrebbe individuato una città perduta grazie a una teoria che collega la posizione degli insediamenti maya alle costellazioni. Ma è veramente così?

    pubblicato il 11 Maggio 2016 in /blog/geoblog/ragazzo-scopre-citta-maya-con-google-earth-andiamoci-piano/
  493. Rancate (Mendrisio) - L'affascinante Serodine

    La figura di Giovanni Serodine, pittore, scultore e architetto, che operò a Roma nei primi decenni del XVII secolo, è ricostruita nella mostra “Serodine nel Ticino” che si svolge fino al 4 ottobre presso la Pinacoteca cantonale Giovanni Züst...

    pubblicato il 3 Settembre 2015 in /blog/arteblog/rancate-mendrisio-l-affascinante-serodine/
  494. Rancate (Mendrisio) - Legno divino

    Fino al 22 gennaio 2017 presso la Pinacoteca cantonale Giovanni Züst sarà possibile visitare una piccola ma preziosa mostra composta da una cinquantina di pezzi lignei provenienti da musei, chiese e istituti religiosi del territorio ticinese. 

    pubblicato il 7 Novembre 2016 in /blog/arteblog/rancate-mendrisio-legno-divino/
  495. Rancate (Svizzera) - Leggere. Leggere. Leggere!

    Ottanta fra tele e sculture (in mostra fino al 24 gennaio) raccontano uno dei maggiori cambiamenti nella storia dell’uomo, quella che fu una vera e propria rivoluzione, ovvero la rivoluzione della lettura. 

    pubblicato il 15 Gennaio 2016 in /blog/arteblog/rancate-svizzera-leggere-leggere-leggere/
  496. Ravenna - Paesaggi di un'Italia che fu

    Il paesaggio italiano con la sua straordinaria bellezza è il protagonista di questo lungo racconto per immagini creato da Claudio Spadoni curatore della mostra Il Bel Paese. L’Italia dal Risorgimento alla Grande Guerra, dai Macchiaioli ai Futuristi (visitabile fino...

    pubblicato il 7 Aprile 2015 in /blog/arteblog/ravenna-paesaggi-di-un-italia-che-fu/
  497. Reggio Emilia - Murder is my business

    Nell’ambito dell’ottava edizione di Fotografia Europea, palazzo Magnani celebra dal 3 maggio al 14 luglio uno dei maestri della fotografia americana con la rassegna Weegee. Murder is my business. 

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/reggio-emilia-murder-is-my-business/
  498. Reggio Emilia - Piero matematico artista

    La mostra “Piero della Francesca. Il disegno tra arte e scienza” (fino al 14 giugno), curata da Filippo Camerota, Francesco Paolo Di Teodoro e Luigi Grasselli, riunisce per la prima volta l’intero corpus grafico e teorico del maestro di...

    pubblicato il 5 Maggio 2015 in /blog/arteblog/reggio-emilia-piero-matematico-artista/
  499. REGGIO EMILIA - Seduzioni della linea

    L’anima floreale e quella modernista che caratterizzarono la corrente Liberty in Italia sono messe in luce dalla mostra Liberty in Italia. Artisti alla ricerca del moderno, curata da Francesco Parisi e Anna Villari.

    pubblicato il 30 Novembre 2016 in /blog/arteblog/reggio-emilia-seduzioni-della-linea/
  500. Renne radioattive e altre conseguenze di Chernobyl

    A trent’anni dalla devastante esplosione nella centrale nucleare ucraina, gli effetti del disastro si fanno ancora sentire, tanto nei dintorni quanto in Paesi lontani.

    pubblicato il 27 Aprile 2016 in /blog/geoblog/renne-radioattive-e-altre-conseguenze-di-chernobyl/
  501. Rinasce la “Las Vegas della Brianza”?

    Il Paese abbandonato di Consonno torna alla ribalta delle cronache. Sembra infatti che il suggestivo borgo sia in vendita, e che al suo acquisto siano interessati personaggi dello spettacolo e dell’industria.

    pubblicato il 29 Settembre 2014 in /blog/geoblog/rinasce-la-las-vegas-della-brianza/
  502. Risotto con gamberi di fiume e finocchi grigliati

    Come nasce una ricetta? Difficile da spiegare a chi non è un professionista, c’è bisogno di una serie di conoscenze tecniche e un palato in grado di ben comprendere le sfumature del gusto, in grado di immaginare prima di...

    pubblicato il 20 Aprile 2015 in /blog/goodblog/risotto-con-gamberi-di-fiume-e-finocchi-grigliati/
  503. Ritorno alla Terra Promessa

    Nello Stato di Israele è in vigore da oltre sessant’anni una legge che conferisce la cittadinanza a tutti gli ebrei che desiderino vivere in Palestina. Ma la norma ha dato luogo negli anni ad accese controversie sulla sua interpretazione...

    pubblicato il 31 Marzo 2014 in /blog/geoblog/ritorno-alla-terra-promessa/
  504. Roma - Settecento inglese

    "Hogarth, Reynolds, Turner. Pittura inglese verso la modernità" è il titolo dell’esposizione in corso fino al 20 luglio nella sede di palazzo Sciarra. Curata da Carolina Brook e Valter Curzi, la mostra, presentando un corpus di oltre cento opere...

    pubblicato il 30 Aprile 2014 in /blog/arteblog/roma-settecento-inglese/
  505. Roma - #Selfiedautore

    La conoscenza del patrimonio culturale passa dal selfie. 

    pubblicato il 4 Dicembre 2014 in /blog/arteblog/roma-selfiedautore/
  506. Roma - Alla scoperta dell'Urbe

    Fino al 12 novembre 2017, tutte le sere, uno straordinario archeoshow racconta la storia dell’antica Roma con le voci di Piero Angela e Paco Lanciano, con la collaborazione di Gaetano Capasso e la Direzione scientifica della Sovrintendenza capitolina. 

    pubblicato il 2 Maggio 2017 in /blog/arteblog/roma-alla-scoperta-dell-urbe/
  507. ROMA - Artemisia o la pittura fatta donna

    «L’unica donna in Italia che abbia mai saputo che cosa sia pittura, e colore, e impasto, e simili essenzialità». Era il 1916 quando Roberto Longhi nel suo articolo comparso sulla rivista “L’Arte” scriveva queste righe dedicate ad Artemisia Gentileschi...

    pubblicato il 24 Febbraio 2017 in /blog/arteblog/roma-artemisia-o-la-pittura-fatta-donna/
  508. Roma - Atmosfere d'Oriente

    La mostra “Matisse Arabesque” (fino al 21 giugno), in cui è possibile ammirare opere mai viste in Italia, sposta lo sguardo verso Oriente e permette al visitatore d’immergersi in quell’atmosfera fatta di luci, profumi e colori che tanto suggestionò...

    pubblicato il 9 Marzo 2015 in /blog/arteblog/roma-atmosfere-d-oriente/
  509. Roma - Auditorium fotografia

    Proseguono gli eventi di "Auditorium fotografia", un progetto ideato da Fondazione Musica per Roma in collaborazione con Fondazione Forma per la fotografia e Contrasto e interamente dedicato alla fotografia. 

    pubblicato il 1 Aprile 2014 in /blog/arteblog/roma-auditorium-fotografia/
  510. Roma - Bellezze al chiostro

    Tutte le donne, muse o modelle, eroine d’amore, streghe incantatrici, femmes fatales e principesse che hanno ispirato molti artisti dell’Ottocento inglese sono le protagoniste dei dipinti esposti fino al 5 giugno nelle sale del chiostro del Bramante. "Alma-Tadema e...

    pubblicato il 1 Aprile 2014 in /blog/arteblog/roma-bellezze-al-chiostro/
  511. Roma - Biennale di Antiquariato

    A palazzo Venezia, dal 1° al 6 ottobre, la nona Biennale di antiquariato, che quest’anno allarga gli orizzonti a un ambito internazionale, e assicura una selezione più rigida di espositori e opere. 

    pubblicato il 1 Ottobre 2014 in /blog/arteblog/roma-biennale-di-antiquariato/
  512. Roma - Enel contemporanea

    L’artista giapponese Toshiko Horiuchi MacAdam è protagonista di Enel contemporanea 2013 al Macro di Roma. 

    pubblicato il 18 Dicembre 2013 in /blog/arteblog/roma-enel-contemporanea/
  513. Roma - Foro di Augusto

    Il bimillenario della morte di Augusto è salutato nella capitale con il progetto "Foro di Augusto. 2000 anni dopo" iniziato lo scorso aprile e in svolgimento fino al 18 settembre. 

    pubblicato il 12 Settembre 2014 in /blog/arteblog/roma-foro-di-augusto/
  514. Roma - Fra vuoti e pieni

    Sculture, disegni, acquerelli e stampe guidano il visitatore alla scoperta dell’intero percorso creativo di Henry Moore (1898-1986), raccontato in tutta la sua complessità dalla mostra allestita negli spazi delle Grandi aule delle terme di Diocleziano (fino al 10 gennaio...

    pubblicato il 9 Novembre 2015 in /blog/arteblog/roma-fra-vuoti-e-pieni/
  515. Roma - Gli artisti di Montparnasse

    Dopo Milano, approda a Roma la mostra Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti. La collezione Netter, ospitata nelle sale di palazzo Cipolla fino al 14 aprile. Curata da Marc Restellini, l’esposizione riunisce un centinaio di dipinti attraverso cui ricostruisce...

    pubblicato il 11 Febbraio 2014 in /blog/arteblog/roma-gli-artisti-di-montparnasse/
  516. Roma - I grandi maestri del colore

    Aperta fino all’8 giugno negli spazi del Complesso del Vittoriano la mostra Musée d’Orsay. Capolavori, a cura di Guy Cogeval e Xavier Rey, porta per la prima volta a Roma una sessantina di opere straordinarie realizzate dai maggiori maestri...

    pubblicato il 4 Marzo 2014 in /blog/arteblog/roma-i-grandi-maestri-del-colore/
  517. Roma - I libri del fashion

    Helmut Newton, Ecco vengono II dalla serie Big Nudes (1981). 

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/roma-i-libri-del-fashion/
  518. Roma - Il fregio di Kentridge

    Inizia il conto alla rovescia per l’inaugurazione di “Triumphs and Laments”, l’opera site-specific dell’artista sudafricano William Kentridge (1955), dedicata agli eventi cruciali della capitale, dalle origini a oggi, e realizzata sui muraglioni del lungotevere tra ponte Sisto e ponte...

    pubblicato il 7 Aprile 2016 in /blog/arteblog/roma-il-fregio-di-kentridge/
  519. Roma - Il nuovo museo di Roma

    Nel settecentesco palazzo Braschi, affacciato su piazza Navona, il Museo di Roma racconta oggi, con un nuovo “viaggio”, storia, cultura, arte, società di Roma barocca.  

    pubblicato il 26 Maggio 2017 in /blog/arteblog/roma-il-nuovo-museo-di-roma/
  520. Roma - Il teatro di Villa Torlonia

    Dopo decenni di abbandono è stato restituito alla città il teatro di villa Torlonia. Completato nel 1874, in gusto eclettico, come tutto il complesso di villa Torlonia fu acquistato dal Comune di Roma nel 1978.

    pubblicato il 11 Febbraio 2014 in /blog/arteblog/roma-il-teatro-di-villa-torlonia/
  521. Roma - L'artista della gente

    Norman Rockwell è stato uno dei più arguti osservatori e narratori della società americana e la sua arte, caratterizzata da uno stile vivace di taglio fotografico, non priva di una certa ironia, ha influenzato le generazioni successive di illustratori...

    pubblicato il 3 Febbraio 2015 in /blog/arteblog/roma-l-artista-della-gente/
  522. Roma - Lo sguardo di Escher

    È lo sguardo sul mondo di Maurits Cornelis Escher che si svela al visitatore lungo il percorso della mostra curata da Marco Bussagli, in corso al Chiostro del Bramante fino al 22 febbraio.

    pubblicato il 5 Novembre 2014 in /blog/arteblog/roma-lo-sguardo-di-escher/
  523. Roma - L’acuto sguardo di Tissot

    James Tissot fu ricercato protagonista del suo tempo. Nelle sue opere seppe celebrare la vita dell’alta borghesia unendo nella sua arte l’influenza della cultura francese con quella inglese e in particolare londinese. E l’intera attività del pittore, dagli inizi...

    pubblicato il 5 Ottobre 2015 in /blog/arteblog/roma-l-acuto-sguardo-di-tissot/
  524. Roma - Memling fra Bruges e l’Italia

    Il trittico del Giudizio universale (1471) è il punto di partenza per questa eccezionale mostra monografica a cura di Till-Holger Borchert che si svolge a Roma presso le Scuderie del Quirinale dal 14 ottobre 2014 fino al 18 gennaio...

    pubblicato il 1 Ottobre 2014 in /blog/arteblog/roma-memling-fra-bruges-e-l-italia/
  525. Roma - Monumentale Sironi

    Le opere più significative di Mario Sironi sono esposte fino all’8 febbraio 2015 presso il Complesso del Vittoriano in una grande retrospettiva dal titolo "Mario Sironi. 1885-1961".

    pubblicato il 4 Dicembre 2014 in /blog/arteblog/roma-monumentale-sironi/
  526. Roma - Non solo cubisti

    Fino al 23 giugno si svolge negli spazi del Complesso del Vittoriano l’esposizione dal titolo Cubisti Cubismo dedicata al movimento artistico creato da Picasso e Braque in Francia tra il 1907 e il 1914.

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/roma-non-solo-cubisti/
  527. Roma - Palazzo Venezia

    Il soffitto ligneo e gli affreschi della sala delle Fatiche di Ercole di Palazzo Venezia (in foto, la parete con Ercole e Anteo) ritornano visibili nel loro splendore dopo un intervento di restauro durato sei mesi che ha permesso...

    pubblicato il 27 Giugno 2017 in /blog/arteblog/roma-palazzo-venezia/
  528. Roma - Sensuale forma

    Attraverso una cinquantina di opere vengono ripercorsi oltre cinquant’anni, dal 1958 al 2016, di attività di Fernando Botero nella prima monografica italiana dedicata all’artista colombiano. Curata da Rudy Chiappini in stretta collaborazione con l’artista, la mostra introduce nel mondo...

    pubblicato il 27 Giugno 2017 in /blog/arteblog/roma-sensuale-forma/
  529. Roma - Storia di un mito

    Con le sue dodici sezioni la mostra Colosseo. Un’icona si prefigge di raccontare la storia di uno dei monumenti più rappresentativi di Roma e dell’influenza storico-culturale che esso ha rivestito nei secoli. 

    pubblicato il 2 Maggio 2017 in /blog/arteblog/roma-storia-di-un-mito/
  530. ROMA - Un inedito Kapoor

    Gli spazi del MACRO - Museo d’arte contemporanea Roma ospiteranno fino al 17 aprile una grande monografica dedicata ad Anish Kapoor.

    pubblicato il 9 Marzo 2017 in /blog/arteblog/roma-un-inedito-kapoor/
  531. Roma - Uno sguardo lungo un secolo

    Gillo Dorfles, il “grande vecchio” dell’arte italiana, padre storico della cultura visiva italiana contemporanea, ha attraversato oltre un secolo con sguardo acuto e libero da schemi, scrivendo alcune delle pagine più belle e caustiche della critica d’arte. Come se...

    pubblicato il 4 Febbraio 2016 in /blog/arteblog/roma-uno-sguardo-lungo-un-secolo/
  532. Roma – Caravaggio e Vasari sotto la lente

    Alla Galleria Doria Pamphilj di Roma fino al 28 giugno un’opera di Caravaggio, una di Vasari e una copia da Caravaggio potranno essere osservate “sotto la lente” dei restauratori e dei tecnici attraverso un vetro predisposto per l’occasione. 

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/roma-caravaggio-e-vasari-sotto-la-lente/
  533. Roma – Il genio di Archimede

    Fino al 12 gennaio si svolge negli spazi dei Musei capitolini la mostra dedicata al geniale scienziato siracusano del III secolo a.C. e al contributo che hanno dato le sue indagini e invenzioni al mondo antico e ai secoli...

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/roma-–-il-genio-di-archimede/
  534. Roma – Il nero, il bianco e l’oro

    Sono oltre settanta le opere della scultrice americana di origine russa Louise Nevelson esposte fino al 21 luglio presso la Fondazione Roma Museo - palazzo Sciarra.

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/roma-–-il-nero-il-bianco-e-l-oro/
  535. Roma – Re-made in Italy

    Nel 1913, cento anni fa, Marcel Duchamp creava il primo ready-made, Ruota di bicicletta; circa cinquant’anni dopo, nel 1962, il viaggio in Italia, invitato da Arturo Schwarz a Milano, e l’incontro con alcuni artisti italiani (Baj, Dangelo, Baruchello); oggi...

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/roma-–-re-made-in-italy/
  536. ROVERETO (TN) - Splendore del Nuovo mondo

    L’esposizione Il mondo che non c’era. L’arte precolombiana nella Collezione Ligabue presenta la ricchezza culturale che caratterizzò le popolazioni che abitavano il continente americano prima dell’arrivo di Colombo. 

    pubblicato il 30 Novembre 2016 in /blog/arteblog/rovereto-tn-splendore-del-nuovo-mondo/
  537. Rovereto (Trento) - L’esperienza della totalità

    Fino all’8 giugno gli spazi del MART - Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto ospitano la mostra dedicata al pittore, designer, architetto, fotografo e soprattutto rivoluzionario russo El Lissitzky. A cura di Oliva María Rubio, coprodotta...

    pubblicato il 1 Aprile 2014 in /blog/arteblog/rovereto-trento-l-esperienza-della-totalita/
  538. Rovereto (Trento) - MasterChef al museo

    Cinquant’anni fa Bruno Munari pubblicava il libretto Good Design dove insegnava a leggere i prodotti della natura, per esempio l’arancia, come fossero oggetti di design.

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/rovereto-trento-masterchef-al-museo/
  539. Rovereto (Trento) - Moderni classici

    Un’eterna bellezza. Il canone classico nell’arte italiana del primo Novecento, attraverso capolavori assoluti del primo Novecento propone un percorso diviso in sette sezioni volto a raccontare le scelte dei maestri dell’arte italiana che, dopo la follia del primo conflitto...

    pubblicato il 1 Settembre 2017 in /blog/arteblog/rovereto-trento-moderni-classici/
  540. Rovereto (Trento) - Rivoluzioni pittoriche

    L’esposizione “I pittori della luce. Dal divisionimo al futurismo” (fino al 9 ottobre), racconta l’arte dei maestri italiani che vissero tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX. La mostra è la seconda tappa, dopo quella madrilena...

    pubblicato il 13 Luglio 2016 in /blog/arteblog/rovereto-trento-rivoluzioni-pittoriche/
  541. Rum e sensazioni

    Un distillato che ha molto da raccontare.

    pubblicato il 16 Ottobre 2014 in /blog/goodblog/rum-e-sensazioni/
  542. Russia-GB, guerra diplomatica per un cartone animato

    I media dei due Paesi europei si sono scontrati per le accuse rivolte da un quotidiano britannico al popolare cartone russo “Masha e Orso”, che sarebbe uno strumento di propaganda del regime di Vladimir Putin.

    pubblicato il 21 Novembre 2018 in /blog/geoblog/russia-gb-guerra-diplomatica-per-un-cartone-animato/
  543. San Gimignano (Siena) - L’ultimo Pintoricchio

    "La mostra Pintoricchio. La Pala dell’Assunta di San Gimignano e gli anni senesi", dedicata all’ultimo periodo di attività del pittore umbro Bernardino di Betto, detto il Pintoricchio e allestita fino al 6 gennaio 2015 presso la pinacoteca di Palazzo...

    pubblicato il 1 Ottobre 2014 in /blog/arteblog/san-gimignano-siena-l-ultimo-pintoricchio/
  544. Sangiovese

    Sapete da cosa deriva il nome Sangiovese? Da “Sangue di Giuda”, come lo chiamavano gli antichi, a causa del colore piuttosto acceso.

    pubblicato il 2 Marzo 2015 in /blog/goodblog/sangiovese/
  545. Sansepolcro (Arezzo) - Il polittico della Misericordia

    Anni di indagini diagnostiche e di interventi conservativi (condotti dalla Soprintendenza ai beni culturali di Arezzo e dall’Opificio delle pietre dure di Firenze) hanno permesso il restauro del Polittico della Misericordia compiuto verso il 1461 da Piero della Francesca...

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/sansepolcro-arezzo-il-polittico-della-misericordia/
  546. Sapessi com’è strano nascere ai confini di Milano

    Per la serie “geografia fisica vs geografia mentale”, come mai una differenza di poche decine metri nel luogo di nascita di un bambino può essere così importante per i genitori? Il caso del San Raffaele di Milano.

    pubblicato il 27 Marzo 2015 in /blog/geoblog/sapessi-com-e-strano-nascere-ai-confini-di-milano/
  547. Sarzana - Festival della mente

    Da quattordici anni, all’inizio di settembre, Sarzana è meta per intellettuali, filosofi, scrittori, psicologi, designer, scienziati, creativi che qui si riuniscono per il primo originale festival dedicato alla creatività. Il tema di questa edizione, dal 1° al 3, è...

    pubblicato il 1 Settembre 2017 in /blog/arteblog/sarzana-festival-della-mente/
  548. Schengen e i confini invisibili

    La mostra di un fotografo italiano immortala le frontiere aperte tra i Paesi europei che hanno sottoscritto gli accordi sulla libera circolazione. Una libertà però minacciata dalle recenti crisi mondiali.

    pubblicato il 22 Settembre 2015 in /blog/geoblog/schengen-e-i-confini-invisibili/
  549. Schiava

    Parlar di Schiava: sembra quasi di voler tornare al tempo degli antichi Romani. Invece si tratta di una varietà di uva che si trova soprattutto in Trentino e in Alto Adige.

    pubblicato il 13 Aprile 2015 in /blog/goodblog/schiava/
  550. Scrittori in mostra. Eugenio Montale e Paola Masino

    Due mostre dove letteratura, arte, amicizia s’incontrano. Succede a San Severino Marche, città duramente colpita dal terremoto dell’ottobre scorso, e a Roma. La mostra marchigiana è un invito a scoprire l’opera grafica di Eugenio Montale e le vicende compositive...

    pubblicato il 4 Gennaio 2017 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/scrittori-in-mostra-eugenio-montale-e-paola-masino/
  551. Scuola: luogo di uguaglianze?

    In un periodo in cui le differenze culturali si tramutano in barriere, in odio e violenza, torniamo ad interrogarci, con Mariapia Veladiano, sulla scuola come luogo di uguaglianza e di opportunità. Che ruolo deve ritagliarsi oggi la scuola per...

    pubblicato il 16 Novembre 2015 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/scuola-luogo-di-uguaglianze/
  552. Scuole alberghiere o set televisivi per provini?

    Il successo delle scuole alberghiere grazie alle trasmissioni televisive

    pubblicato il 20 Giugno 2014 in /blog/goodblog/scuole-alberghiere-o-set-televisivi-per-provini/
  553. Sei ricercato! La geografia e “Hunted” (Parte I)

    Una serie televisiva britannica mette in luce il lato più invasivo della società della sorveglianza, e dimostra quanto sia ormai difficile sfuggire agli occhi delle autorità.

    pubblicato il 5 Giugno 2017 in /blog/geoblog/sei-ricercato-la-geografia-e-hunted-parte-i/
  554. Sei ricercato! La geografia e “Hunted” (Parte II)

    Una serie televisiva britannica mette in luce il lato più invasivo della società della sorveglianza, e dimostra quanto sia ormai difficile sfuggire agli occhi delle autorità.

    pubblicato il 28 Giugno 2017 in /blog/geoblog/sei-ricercato-la-geografia-e-hunted-parte-ii/
  555. Semplicemente groove

    Oggi uno dei nostri giovanissimi blogger, Mattia Brienza, ci accompagna alla scoperta del Groove, a partire da Dante Alighieri.

    pubblicato il 12 Febbraio 2018 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/semplicemente-groove/
  556. Sguardi d'autore

    Anno nuovo, autori nuovi. Quest’anno saranno i nostri autori Roberto Carnero, Giuseppe Iannaccone e Mauro Novelli a condividere con noi i loro “Sguardi al cuore della letteratura”. Tanti temi nuovi e stimolanti da utilizzare in classe o semplicemente da...

    pubblicato il 9 Gennaio 2019 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/sguardi-d-autore/
  557. Sguardi... al cuore di un convegno

    Organizzare un convegno significa tante cose. Significa in primo luogo una mole di lavoro che nessuno di noi immaginava lontanamente prima di cominciare a farlo, questo lavoro.

    pubblicato il 19 Novembre 2015 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/sguardi-al-cuore-di-un-convegno/
  558. Shakespeare, 400 anni e non sentirli

    Quattro secoli ci separano ormai dalla morte di William Shakespeare. Eppure l’universalità delle sue parole lo rende vicinissimo al nostro sentire. Di più. Sono talmente radicate nel profondo della nostra langue (per usare Ferdinand De Saussure) da intrecciarsi in...

    pubblicato il 8 Luglio 2016 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/shakespeare-400-anni-e-non-sentirli/
  559. Si può parlare del Risorgimento italiano come di un processo di Nation building? In che termini?

    In realtà è il termine stesso “Risorgimento” a essere parte integrante di quell’articolato e complesso fenomeno che è il Nation building, peraltro non solo italiano.

    pubblicato il 16 Aprile 2019 in /blog/storie-il-passato-nel-presente/si-puo-parlare-del-risorgimento-italiano-come-di-un-processo-di-nation-building-e-in-che-termini/
  560. Siena - La Divina Bellezza

    Uno show di proiezioni 3D fa rivivere la storia della città, tra arte, cultura e tecnologia, per incentivare il turismo ma non solo. Fino al 30 settembre, sul “facciatone” del duomo (in foto), ogni sera alle 21.15 e alle...

    pubblicato il 3 Settembre 2015 in /blog/arteblog/siena-la-divina-bellezza/
  561. Siena - La porta del cielo

    Fino al 27 ottobre prossimo l’iniziativa La Porta del cielo permette di visitare (su prenotazione) un luogo affascinante, per secoli inaccessibile se non a chi vi ha lavorato: la sommità del duomo di Siena. In piccoli gruppi si sale...

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/siena-la-porta-del-cielo/
  562. Siena e dintorni - Novità toscane

    Nel secondo centenario della nascita dello scultore senese Giovanni Duprè, la contrada Capitana dell’onda, dove l’artista nacque, lo onora con diversi eventi, fra i quali la valorizzazione della gipsoteca dell’artista nel nuovo Museo della contrada (Mond, www.contradacapitanadellonda.com). 

    pubblicato il 2 Maggio 2017 in /blog/arteblog/siena-e-dintorni-novita-toscane/
  563. Sorrento - Gli inizi di un grande maestro

    Per celebrare i quattrocento anni dalla nascita di uno dei grandi innovatori della pittura di veduta del Seicento, Sorrento dedica una preziosa mostra a Salvator Rosa (fino al 31 gennaio). In particolare la curatrice, Viviana Farina, ha voluto mettere...

    pubblicato il 15 Gennaio 2016 in /blog/arteblog/sorrento-gli-inizi-di-un-grande-maestro/
  564. Sotto il segno della Sharia

    La decisione del sultano del Brunei di adottare la legge tradizionale islamica, la Sharia, nel piccolo ma ricchissimo Stato asiatico ha suscitato preoccupazione tra i movimenti e gli attivisti per la difesa dei diritti umani.

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/geoblog/sotto-il-segno-della-sharia/
  565. Spilimbergo (Pordenone) - Musiva

    Organizzato da Itineraria, "Musiva" è un progetto annuale per sviluppare i temi della contemporaneità nell’arte antica del mosaico. 

    pubblicato il 4 Dicembre 2014 in /blog/arteblog/spilimbergo-pordenone-musiva/
  566. Storie di musica. Intervista a Riccardo Bertoncelli

    Riccardo Bertoncelli ha scritto nel 1973 la prima storia del rock edita in Italia e dal 1995 cura per Giunti l’area musicale “Bizarre”. Lo intervista per noi Mattia Brienza. 

    pubblicato il 11 Marzo 2018 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/storie-di-musica-musiche-con-una-storia/
  567. Storie di uomini e donne “fuori dal mondo”

    Quella dell’eremita è stata da sempre una figura ambigua, vista con un misto di timore e fascinazione. Ma esistono eremiti contemporanei? 

    pubblicato il 7 Febbraio 2014 in /blog/geoblog/storie-di-uomini-e-donne-fuori-dal-mondo/
  568. Storie per immagini

    Se i fumetti, come abbiamo visto, avvicinano i ragazzi alle grandi vicende del nostro tempo in modo efficace e piacevole, all'inverso le opere d'arte possono essere il punto di partenza per un romanzo avvincente. In che modo?

    pubblicato il 3 Novembre 2015 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/storie-per-immagini/
  569. Storie. Il passato nel presente

    Storie. Il passato nel presente è un blog di storia e storiografia con un nuovo sguardo sulla storia. Un blog che aprendo nuove visioni del nostro passato, apre nuove finestre sul nostro futuro. Gli autori ANDREA GRAZIOSI professore di...

    pubblicato il 6 Febbraio 2019 in /blog/storie-il-passato-nel-presente/storie-il-passato-nel-presente/
  570. Superstizioni a tavola

    Credenze e tradizioni culinarie che affondano le radici nel nostro passato.

    pubblicato il 24 Ottobre 2014 in /blog/goodblog/superstizioni-a-tavola/
  571. Surtsey, l’isola di fuoco nata dal nulla

    Cinquant’anni fa una nuova isola è sorta nell’oceano al largo dell’Islanda, dando agli scienziati un’opportunità unica per studiare come la vita colonizza gli ambienti più inospitali.

    pubblicato il 27 Aprile 2017 in /blog/geoblog/surtsey-l-isola-di-fuoco-nata-dal-nulla/
  572. Terra "by night"

    Una straordinaria immagine della NASA ci permette di ammirare lo spettacolo del nostro pianeta immerso nelle tenebre notturne, e al contempo di renderci conto, con un semplice e immediato “colpo d’occhio”, dell’impatto che la nostra specie sta avendo sul...

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/geoblog/terra-by-night/
  573. Tesina in arrivo!

    Dall'anno scolastico 1997-1998, il colloquio orale dell’Esame di Stato si apre con l’esposizione di una ricerca a carattere interdisciplinare. La cosiddetta “tesina” è l'elaborato scritto che accompagna questo lavoro di ricerca. Suggerimenti per accogliere e guidare le proposte degli...

    pubblicato il 13 Aprile 2017 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/tesina-in-arrivo/
  574. Tibet e Cina alla guerra della reincarnazione

    L’anniversario dell’istituzione della Regione Autonoma del Tibet è l’occasione per il governo cinese di ribadire la propria opposizione a ogni ingerenza nella questione tibetana da parte di chiunque, rockstar incluse.

    pubblicato il 10 Settembre 2015 in /blog/geoblog/tibet-e-cina-alla-guerra-della-reincarnazione/
  575. Tivoli - Moda e Fashion

    Nella cornice di villa d’Este a Tivoli è allestita una mostra curiosa e di fascino, dedicata al nuovo corso che la moda prese nell’Europa fastosa delle corti tra la fine del Cinquecento e l’inizio del secolo successivo. Curata da...

    pubblicato il 4 Luglio 2014 in /blog/arteblog/tivoli-moda-e-fashion/
  576. Topi, testimoni, memoria e shoah

    di Beniamino Sidoti Al cuore della letteratura ci sono anche questioni che costringono ad ampliare lo sguardo: ad andare oltre la letteratura scritta, a considerare gli intrecci con la storia, a valutare la realtà. 

    pubblicato il 27 Gennaio 2016 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/topi-testimoni-memoria-e-shoah/
  577. Torino - Al centro di Artissima

    In occasione di Artissima (dal 6 all’8 novembre), uno degli appuntamenti “clou” del mercato italiano e internazionale, la città e i dintorni sono coinvolti in un’unica grande kermesse. In primo piano, innanzitutto, la fiera stessa (www.artissima.it), nello spazio Oval...

    pubblicato il 9 Novembre 2015 in /blog/arteblog/torino-al-centro-artissima/
  578. Torino - Artissima

    Dal 4 al 6 novembre apre Artissima, fiera internazionale d’arte contemporanea (curatrice Sarah Cosulich), dedicata a nuove tendenze, ricerche sperimentali, performative (in foto, Joanna Piotrowska, XXXIII/FROWST, 2014, Lisbona, Madragoa Gallery) e curatoriali.

    pubblicato il 7 Novembre 2016 in /blog/arteblog/torino-artissima/
  579. Torino - Artissima e dintorni

    La ventitreesima edizione di Artissima si svolge dall’8 al 10 novembre con la partecipazione di centonovanta gallerie provenienti da trentotto paesi, suddivise nelle tradizionali sezioni espositive (“Main section”, “New Entries”, “Present Future”, “Back to the Future”) oltre alla sezione...

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/torino-artissima-e-dintorni/
  580. Torino - Artissima e oltre

    Torino diviene il centro del panorama artistico internazionale grazie ad Artissima, al Lingotto dal 7 al 9 novembre, che con le sue centonovantaquattro gallerie (in foto, Marie Denis, Les yeux derrière la tête, 2011, Parigi, Galerie Alberta Pane) in...

    pubblicato il 5 Novembre 2014 in /blog/arteblog/torino-artissima-e-oltre/
  581. Torino - Bellezze neogotiche

    Per la prima volta in Italia una rassegna riunisce negli spazi rinnovati di Palazzo Chiablese, fino al 13 luglio, una settantina di capolavori della confraternita dei preraffaelliti in prestito dalla Tate Britain come ultima tappa di un tour mondiale...

    pubblicato il 4 Giugno 2014 in /blog/arteblog/torino-bellezze-neogotiche/
  582. TORINO - Bike sharing for art

    A Torino scopri l'arte con il "bike sharing".

    pubblicato il 30 Novembre 2016 in /blog/arteblog/torino-bike-sharing-for-art/
  583. Torino - Caravaggio ospite illustre

    Prosegue l’iniziativa della GAM - Galleria civica d’arte moderna e contemporanea volta a far dialogare autori di epoche diverse.

    pubblicato il 4 Giugno 2014 in /blog/arteblog/torino-caravaggio-ospite-illustre/
  584. Torino - Il nuovo museo egizio

    Con una giornata a ingresso libero e orario fino alle 23 (con prenotazione online) il 1° aprile il Museo egizio, la seconda raccolta di antichità egizie del mondo e la più importante fuori dall’Egitto, presenta al pubblico il risultato...

    pubblicato il 7 Aprile 2015 in /blog/arteblog/torino-il-nuovo-museo-egizio/
  585. Torino - In visita a Matisse

    In occasione della mostra “Matisse e il suo tempo. La collezione del Centre Pompidou”, a palazzo Chiablese fino al 15 maggio, sono state organizzate numerose iniziative collaterali.

    pubblicato il 4 Febbraio 2016 in /blog/arteblog/torino-in-visita-a-matisse/
  586. Torino - La Parigi di Modì

    Il Ritratto di Soutine, quello di Jeanne Hebuterne e La ragazza rossa sono alcune delle opere che accolgono il visitatore nella prima delle cinque sezioni della retrospettiva dedicata al genio maledetto di Modigliani. L’esposizione “Modigliani e la bohème di...

    pubblicato il 5 Maggio 2015 in /blog/arteblog/torino-la-parigi-di-modi/
  587. Torino - Madame Tamara

    La mostra torinese dedicata a “Tamara de Lempicka” (fino al 30 agosto) è un’occasione per ammirare non solo i capolavori della pittrice, ma anche per conoscere aspetti meno noti della sua vita e della sua arte. 

    pubblicato il 4 Giugno 2015 in /blog/arteblog/torino-madame-tamara/
  588. Torino - Tre secoli di grandeur

    Oltre ottanta dipinti provenienti dalla collezione del museo dell’Ermitage saranno visibili dal 15 marzo al 4 luglio nelle sale di Palazzo Madama in occasione della mostra “Da Poussin agli impressionisti. Tre secoli di pittura francese dall’Ermitage”.

    pubblicato il 3 Marzo 2016 in /blog/arteblog/torino-tre-secoli-di-grandeur/
  589. Torino – Sensualità “en plein air”

    Fino al 23 febbraio negli spazi della GAM - Gallera civica d’arte moderna di Torino si possono ammirare una sessantina di opere di Renoir provenienti dal Musée d’Orsay e dal Musée de l’Orangerie di Parigi. La mostra è il...

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/torino-–-sensualita-en-plein-air/
  590. Toscana - Toscana '900

    È dedicato alla Toscana del Novecento il progetto “Piccoli grandi musei”, voluto dalla Regione Toscana e dall’Ente Cassa di risparmio di Firenze. 

    pubblicato il 4 Giugno 2015 in /blog/arteblog/toscana-toscana-900/
  591. Trento - Il museo di Renzo Piano

    Il taglio del nastro del nuovo Museo delle Scienze è fissato per il 27 luglio. 

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/trento-il-museo-di-renzo-piano/
  592. TREVISO - Cinquantacinque volte arte

    Un racconto lungo mezzo secolo è quello che viene narrato dalla mostra Da Guttuso a Vedova a Schifano. Il filo della pittura in Italia nel secondo Novecento. 

    pubblicato il 24 Febbraio 2017 in /blog/arteblog/treviso-cinquantacinque-volte-arte/
  593. Treviso - Museo Bailo

    Il Museo Bailo torna a brillare. Situato nell’ex convento degli Scalzi, dopo quasi dodici anni di chiusura il museo civico è stato sottoposto a un attento progetto di rinnovamento architettonico teso a valorizzarne la struttura originaria e a sottolineare...

    pubblicato il 10 Dicembre 2015 in /blog/arteblog/treviso-museo-bailo/
  594. Tristan da Cunha, l’isola più lontana

    Nel mezzo dell’Atlantico meridionale sorge una terra unica, l’arcipelago abitato più lontano da ogni altra terra emersa. Un luogo dalla bellezza selvaggia, i cui abitanti costituiscono un prova vivente dell’importanza della vita comunitaria.

    pubblicato il 28 Luglio 2014 in /blog/geoblog/tristan-da-cunha-l-isola-piu-lontana/
  595. Trovati i resti della pioniera del volo?

    La scomparsa di Amelia Earhart, la celebre aviatrice che nel 1937 tentò il giro del mondo in aeroplano, è uno dei più intriganti misteri della storia contemporanea. Nuove ricerche sembrano aver risolto l’enigma, ma molti dubbi rimangono.

    pubblicato il 4 Novembre 2014 in /blog/geoblog/trovati-i-resti-della-pioniera-del-volo/
  596. Tutta la CO2 prodotta dall’uomo in un’animazione

    Una straordinaria infografica animata mostra quali sono i Paesi del mondo che hanno prodotto le maggiori quantità di CO2 dall’inizio della Rivoluzione Industriale a oggi.

    pubblicato il 22 Giugno 2019 in /blog/geoblog/tutta-la-co2-prodotta-dall-uomo-in-un-animazione/
  597. Un assaggio dell'intervento di...

    Eraldo Affinati: "Il sogno di un'altra scuola". In un viaggio affascinante fuori e dentro di sé, Eraldo Affinati ci spiega la sua vocazione pedagogica e riflette sui valori alla base di una scuola "diversa". 

    pubblicato il 30 Ottobre 2015 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/il-sogno-di-un-altra-scuola/
  598. Un assaggio dell’intervento di…

    Luca Scarlini - “Il movimento della storia: la letteratura rivelata in palcoscenico”

    pubblicato il 21 Ottobre 2015 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/un-assaggio-dell-intervento-di/
  599. Un atlante dei luoghi leggendari

    L’ultimo libro di Umberto Eco è uno straordinario repertorio delle terre immaginarie e dei luoghi mitici partoriti dalla fantasia nel corso dei secoli.

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/geoblog/un-atlante-dei-luoghi-leggendari/
  600. Un atlante del mondo sommerso

    Un giovane studente è finito sui giornali di tutto il mondo per aver disegnato un carta geografica. Ma si tratta di una mappa particolare, che immagina quali saranno le conseguenze, sul mondo come lo conosciamo, dell’innalzamento dei mari dovuto...

    pubblicato il 15 Aprile 2014 in /blog/geoblog/un-atlante-del-mondo-sommerso/
  601. Un cosmo di 45 piani

    Le storie, una letteraria e l’altra reale, di due edifici che formano un microcosmo a sé, con il proprio ecosistema e le proprie regole sociali, e che al contempo rappresentano uno specchio della società contemporanea.

    pubblicato il 17 Dicembre 2014 in /blog/geoblog/un-cosmo-di-45-piani/
  602. Un dibattito da "Tempi moderni"

    I temi del lavoro e dell’industria dal capolavoro di Chaplin alla letteratura italiana del dopoguerra.

    pubblicato il 27 Luglio 2016 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/un-dibattito-da-tempi-moderni/
  603. Un gioco per chi non vuole mai perdere la bussola

    Un nuovo gioco online vi farà vivere avventure nelle quali la chiave per vincere sono le vostre conoscenze geografiche.

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/geoblog/un-gioco-per-chi-non-vuole-mai-perdere-la-bussola/
  604. Un incendio fa riemergere la guerra per i cavi sottomarini

    L’incendio mortale in un sommergibile russo con compiti top secret accende i riflettori su una guerra di spie combattuta sul fondo degli oceani. 

    pubblicato il 19 Luglio 2019 in /blog/geoblog/un-incendio-fa-riemergere-la-guerra-per-i-cavi-sottomarini/
  605. Un Muro di Berlino virtuale… e una sua controfigura

    Una startup tedesca promette di far vivere ai turisti, con la realtà virtuale, una straordinaria esperienza nella Berlino dei tempi del Muro. Nel frattempo, un tratto della celebre barriera è stato ricostruito per un set cinematografico nell’inconsueta cornice della...

    pubblicato il 11 Dicembre 2016 in /blog/geoblog/un-muro-di-berlino-virtuale-e-una-sua-controfigura/
  606. Un nuovo sarcofago per Chernobyl

    È stata inaugurata la scorsa settimana la nuova, gigantesca struttura progettata per proteggere l’ambiente circostante dalle radiazioni che ancora oggi, a distanza di 30 anni dal disastro del rettore 4, fuoriescono dalla centrale nucleare ucraina.

    pubblicato il 5 Dicembre 2016 in /blog/geoblog/un-nuovo-sarcofago-per-chernobyl/
  607. Un ponte sulla Manica per rimediare alla Brexit

    Il ministro degli esteri britannico ha rilanciato l’idea di un ponte che colleghi Francia e Regno Unito. Ma per i critici il megaprogetto è irrealizzabile.

    pubblicato il 22 Gennaio 2018 in /blog/geoblog/un-ponte-sulla-manica-per-rimediare-alla-brexit/
  608. Un tesoro di gas in Egitto

    La scoperta di un immenso giacimento di gas naturale in Egitto promette nuove ricchezze, ma rischia di complicare ulteriormente la difficile situazione politica in Nordafrica.

    pubblicato il 4 Settembre 2015 in /blog/geoblog/un-tesoro-di-gas-in-egitto/
  609. Un tunnel nel cuore d’Europa (Parte I)

    La galleria del San Gottardo, il tunnel ferroviario più lungo del mondo, promette di rivoluzionare il trasporto merci in Europa. Ma cambierà anche le abitudini quotidiane di molti residenti nei Comuni dell’Italia settentrionale.

    pubblicato il 21 Novembre 2016 in /blog/geoblog/un-tunnel-nel-cuore-d-europa-parte-i/
  610. Un tunnel nel cuore d’Europa (Parte II)

    La galleria del San Gottardo, il tunnel ferroviario più lungo del mondo, promette di rivoluzionare il trasporto merci in Europa. Ma cambierà anche le abitudini quotidiane di molti residenti nei Comuni dell’Italia settentrionale.

    pubblicato il 25 Novembre 2016 in /blog/geoblog/un-tunnel-nel-cuore-d-europa-parte-ii/
  611. Una carta geografica… natalizia

    Facciamo gli auguri di buone feste con una segnalazione che unisce due tra i nostri argomenti preferiti: la geografia e Babbo Natale!

    pubblicato il 23 Dicembre 2014 in /blog/geoblog/una-carta-geografica-natalizia/
  612. Una comunità per lettori ostinati: i ragazzi

    Davvero i ragazzi di oggi non leggono più e si interessano soltanto alle storie più semplici? Perché dovremmo ricordarci di quando avevamo 15 anni? Simone Piccinini, responsabile di progetto Xanadu, riflette con noi sulle storie più amate dai ragazzi...

    pubblicato il 28 Ottobre 2015 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/una-comunita-per-lettori-ostinati-i-ragazzi/
  613. Una mappa dei pianeti extrasolari

    Una straordinaria mappa animata utilizza audio e video per mostrarci i pianeti finora scoperti nella nostra galassia.

    pubblicato il 2 Agosto 2019 in /blog/geoblog/una-mappa-dei-pianeti-extrasolari/
  614. Una mappa dei pirati di New York

    Un produttore radiofonico ha creato una mappa per documentare e preservare un patrimonio in pericolo: le radio pirata di Brooklyn.

    pubblicato il 28 Febbraio 2019 in /blog/geoblog/una-mappa-dei-pirati-di-new-york/
  615. Una mappa della (dis)parità di genere

    A pochi giorni dalla Festa della Donna, una mappa ci mostra in quali Paesi del mondo la parità tra uomo e donna è stata quasi raggiunta, e in quali invece c’è ancora molto da fare.

    pubblicato il 20 Marzo 2019 in /blog/geoblog/una-mappa-della-dis-parita-di-genere/
  616. Una mappa della libertà di stampa

    L’ultima indagine dell’ONG Reporters sans frontiers riesce a rendere con un colpo d’occhio, con una carta tematica, il complesso quadro della libertà di stampa ed espressione nei vari Paesi del mondo.

    pubblicato il 19 Febbraio 2015 in /blog/geoblog/una-mappa-della-liberta-di-stampa/
  617. Una mappa per trovare Bigfoot

    Un ricercatore ha elaborato una mappa che mostra tutti gli avvistamenti del leggendario scimmione che si nasconderebbe nelle foreste del Nordamerica. E che ci dice molto, piuttosto che sulla creatura stessa, su coloro che credono nella sua esistenza.

    pubblicato il 21 Aprile 2015 in /blog/geoblog/una-mappa-per-trovare-bigfoot/
  618. Una nuova Via della Seta tra la Cina e… Mortara

    Ieri è stata inaugurata la prima linea ferroviaria diretta per il trasporto merci tra Cina e Italia. Un percorso di 11.000 km che promette di rivoluzionare i commerci tra Europa e Asia.

    pubblicato il 29 Novembre 2017 in /blog/geoblog/una-nuova-via-della-seta-tra-la-cina-e-mortara/
  619. Una Supermappa per il Dbook!

    Una Mappa... una Supermappa per scaricare con facilità il Dbook! Questa videoguida è utile per avere un colpo d’occhio su tutta la procedura per installare il Dbook sul proprio dispositivo… caso per caso, passo dopo passo! Consigliamo di vederla...

    pubblicato il 24 Novembre 2014 in /dcampus/dblog/una-supermappa-per-il-dbook/
  620. Una “San Pietro” del consumismo in Cina

    È stato inaugurato qualche giorno fa, in Cina, l’edificio più grande del mondo. E non si tratta di un edificio governativo, una base militare, un centro di ricerca scientifica o un luogo di culto, ma di un centro commerciale...

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/geoblog/una-san-pietro-del-consumismo-in-cina/
  621. Un’isola dell’energia pulita nel Mar del Nord?

    Un consorzio di aziende europee vuole costruire una grande isola artificiale nel Mar del Nord, base per un’immensa centrale eolica e solare che dovrebbe fornire energia pulita a milioni di europei. Ma è un progetto fattibile?

    pubblicato il 15 Marzo 2017 in /blog/geoblog/un-isola-dell-energia-pulita-nel-mar-del-nord/
  622. Vecchia mappa cartacea: segnali della fine?

    Negli ultimi tempi si stanno rincorrendo notizie che paiono anticipare la fine della buona, vecchia mappa cartacea. Circa tre giovani su quattro non saprebbero leggere una cartina stradale. Nel frattempo, la metropolitana di New York ha iniziato a sostituire...

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/geoblog/vecchia-mappa-cartacea-segnali-della-fine/
  623. Venaria (Torino) - Il Sole delle Arti

    La mostra “Raffaello. Il Sole delle Arti”, ospitata fino al 24 gennaio 2016 negli spazi della reggia di Venaria, rilegge l’opera dell’Urbinate attraverso alcuni dei suoi capolavori, come la Visione di Ezechiele, il Ritratto di Elisabetta Gonzaga, la Madonna...

    pubblicato il 10 Dicembre 2015 in /blog/arteblog/venaria-torino-il-sole-delle-arti/
  624. Veneto - Omaggio al Bellini

    Per il cinquecentesimo anniversario della morte di Giovanni Bellini (1430-1516), Venezia e l’intero territorio veneto sono coinvolti in un’iniziativa di proporzioni inedite.

    pubblicato il 6 Settembre 2016 in /blog/arteblog/veneto-omaggio-al-bellini/
  625. Venezia - Alchemico Polke

    Correva l’anno 2007 quando Sigmar Polke (1941-2010) presentava alla Biennale di Venezia la monumentale Axial Age (2005-2007), la stessa opera che accoglie oggi il visitatore nell’atrio di palazzo Grassi in occasione della retrospettiva dedicata all’artista tedesco che trent’anni orsono...

    pubblicato il 7 Giugno 2016 in /blog/arteblog/venezia-alchemico-polke/
  626. Venezia - Biennale di architettura

    Dal 7 giugno al 23 novembre è aperta al pubblico la 14ª mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia, intitolata Fundamentals. 

    pubblicato il 4 Giugno 2014 in /blog/arteblog/venezia-biennale-di-architettura/
  627. Venezia - Biennale di architettura

    Un’archeologa su una scala scruta l’orizzonte: è una foto di Bruce Chatwin, che ha ritratto negli anni Settanta Maria Reiche, studiosa delle linee nazca, l’immagine della 15. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia (28 maggio - 27...

    pubblicato il 4 Maggio 2016 in /blog/arteblog/venezia-biennale-di-architettura2/
  628. VENEZIA - Chase, l'americano d'Europa

    Fino al 28 maggio Ca’ Pesaro - Galleria internazionale d’arte moderna ospiterà la mostra William Merritt Chase (1849-1916): un pittore tra New York e Venezia. 

    pubblicato il 27 Marzo 2017 in /blog/arteblog/venezia-chase-l-americano-d-europa/
  629. Venezia - Il pittore della città moderna

    Il museo Correr ospita fino al 12 giugno 2014 la mostra Léger. La visione della città contemporanea 1910-1930 dedicata al pittore francese e alle sue rappresentazioni della nuova realtà urbana. Curata da Anna Vallye in collaborazione con il Philadelphia...

    pubblicato il 4 Marzo 2014 in /blog/arteblog/venezia-il-pittore-della-citta-moderna/
  630. Venezia - Il «cantore della natura»

    Utagawa Hiroshige (1797-1858), grande interprete dell’ukiyo-e (“immagini del mondo fluttuante”) e indiscusso maestro del paesaggio, fu definito il «cantore della natura» e seppe ammaliare i pittori impressionisti e in particolar modo Van Gogh che ne riprodusse due xilografie, l’Acquazzone...

    pubblicato il 4 Dicembre 2014 in /blog/arteblog/venezia-il-cantore-della-natura/
  631. Venezia - Liriche «scritture bianche»

    Rivalutare e dare il giusto peso all’attività dell’artista americano Mark Tobey sono due degli obiettivi della retrospettiva Mark Tobey. Luce filante che sarà possibile visitare fino al 10 settembre presso la Collezione Peggy Guggenheim. Una settantina di dipinti prodotti...

    pubblicato il 26 Maggio 2017 in /blog/arteblog/venezia-liriche-scritture-bianche/
  632. Venezia - Murano

    Spazi espositivi quasi raddoppiati e un progetto museografico completamente rinnovato per il Museo del vetro. 

    pubblicato il 9 Marzo 2015 in /blog/arteblog/venezia-murano/
  633. Venezia - Novità in laguna

    Due palazzi veneziani, due eventi formidabili. Fino al 26 gennaio, nel Museo di palazzo Grimani a campo Santa Maria Formosa (Castello 4858) si può ammirare La bella, celebre ritratto di Tiziano (in foto), in prestito dalla Galleria palatina di...

    pubblicato il 18 Dicembre 2013 in /blog/arteblog/venezia-novita-in-laguna/
  634. Venezia - Proporzione contemporanea

    Le proporzioni e la geometria intesa nel suo senso più mistico e sacro sono i due poli attorno ai quali si sviluppa la mostra “Proportio”, curata da Daniela Ferretti e Axel Vervoordt e ospitata fino al 22 novembre nei...

    pubblicato il 13 Luglio 2015 in /blog/arteblog/venezia-proporzione-contemporanea/
  635. Venezia - Serate a Palazzo Ducale

    Sino al 16 ottobre ogni venerdì e sabato, grazie all’iniziativa Musei al chiaro di luna, le porte di Palazzo ducale rimarranno aperte fino alle 23 offrendo ai turisti e ai veneziani la possibilità di ammirare, immersi in una magica...

    pubblicato il 27 Giugno 2017 in /blog/arteblog/venezia-serate-a-palazzo-ducale/
  636. Venezia - Solo per i tuoi occhi

    Gli spazi di palazzo Venier dei Leoni, sede della Peggy Guggenheim Collection a Venezia, ospitano, fino al 31 agosto, un’inedita selezione di opere provenienti dalla collezione Richard e Ulla Dreyfus-Best, una raccolta privata di Basilea, assemblata dai coniugi Dreyfus-Best...

    pubblicato il 4 Luglio 2014 in /blog/arteblog/venezia-solo-per-i-tuoi-occhi/
  637. Venezia - Splendori del Rinascimento a Venezia

    All’opera dirompente e innovativa di Andrea Meldola detto Schiavone è dedicata la mostra “Splendori del Rinascimento a Venezia. Andrea Schiavone tra Parmigianino, Tintoretto e Tiziano”, visitabile fino al 10 aprile presso il Museo Correr. 

    pubblicato il 15 Gennaio 2016 in /blog/arteblog/venezia-splendori-del-rinascimento-a-venezia/
  638. Venezia - Storie della laguna e della città

    È un taglio decisamente multimediale e interattivo quello che caratterizza la mostra “Acqua e cibo a Venezia. Storie della laguna e della città”, ottenuto grazie all’esposizione di “narrazioni digitali” di dipinti, videoproiezioni su modelli tridimensionali della laguna, ricostruzioni virtuali...

    pubblicato il 10 Dicembre 2015 in /blog/arteblog/venezia-storie-della-laguna-e-della-citta/
  639. Venezia - Un sogno di luce

    Venezia come centro di produzione artistica, ma anche fonte d’ispirazione e mito è il soggetto della mostra “La poesia della luce. Disegni veneziani dalla National Gallery of Art di Washington”, che sarà possibile visitare presso il Museo Correr fino...

    pubblicato il 4 Febbraio 2015 in /blog/arteblog/venezia-un-sogno-di-luce/
  640. Venezia - Una bellezza eccentrica

    Palazzo Fortuny è scenario ideale per celebrare la figura di Luisa Casati Stampa, la “divina marchesa” (1881-1957). Affascinante, bizzarra ed eccentrica, ammaliò i grandi del suo tempo come Boldini, Bakst, Marinetti, Balla, Montesquiou e D’Annunzio, di cui fu appassionata...

    pubblicato il 1 Ottobre 2014 in /blog/arteblog/venezia-una-bellezza-eccentrica/
  641. Venezia - Venezia l'ebraica

    In occasione dei cinquecento anni dalla fondazione del ghetto di Venezia gli appartamenti del doge di Palazzo ducale ospitano la mostra Venezia, gli ebrei e l’Europa 1516-2016. 

    pubblicato il 12 Ottobre 2016 in /blog/arteblog/venezia-venezia-l-ebraica/
  642. Venezia – Canaletto era qui

    Dal 10 novembre al 27 dicembre, 24 ore su 24, si può ammirare l’Entrata nel Canal Grande dalla basilica della Salute di Canaletto (1740 circa, collezione privata). 

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/venezia-–-canaletto-era-qui/
  643. Venezia – Due collezionisti a confronto

    Fino al 24 novembre alla Ca’ d’Oro si accendono i riflettori per la mostra Da Giorgio Franchetti a Giorgio Franchetti curata da Claudia Cremonini e Flavio Fergonzi.

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/venezia-–-due-collezionisti-a-confronto/
  644. Venezia – La Parigi “fin de siècle”

    Gli sconvolgimenti politici e le forti trasformazioni culturali che hanno caratterizzato la Parigi “fin de siècle” fanno da sfondo alla nascita di una serie di nuovi movimenti artistici al centro della mostra ospitata, fino al 6 gennaio 2014, negli...

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/venezia-–-la-parigi-fin-de-siecle/
  645. Venezia – L’uomo universale

    Ci sono solo novanta giorni per poter ammirare alcuni fra i disegni più belli di Leonardo da Vinci, eccezionalmente in mostra a Venezia dal 1° settembre al 1° dicembre 2013. I disegni, e soprattutto quelli di un autore sommo...

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/venezia-–-l-uomo-universale/
  646. Venezia – Un sir in laguna

    Fino al 27 ottobre il museo Correr presenta la mostra dedicata a uno dei massimi scultori viventi, Anthony Caro, la prima grande retrospettiva italiana, dopo quella ai Mercati traianei del 1992 a Roma. 

    pubblicato il 6 Novembre 2013 in /blog/arteblog/venezia-–-un-sir-in-laguna/
  647. Verbania (Verbano - Cusio - Ossola) - Troubetzkoy o la leggerezza

    La mostra 150 Troubetzkoy. 1866-2016 celebra la riapertura, dopo oltre due anni, del Museo del paesaggio di Verbania (palazzo Viani Dugnani, via Ruga 44, telefono, 0323-556621, orario 11-18, sabato e domenica 10-19, lunedì chiuso, www.museodelpaesaggio.it; fino al 3 ottobre...

    pubblicato il 12 Settembre 2016 in /blog/arteblog/verbania-verbano-cusio-ossola-troubetzkoy-o-la-leggerezza/
  648. VERBANIA - I mille volti delle donne

    Con la mostra I volti e il cuore. La figura femminile da Ranzoni a Sironi e Martini la curatrice Elena Pontiggia porta l’attenzione sul ruolo della donna nell’arte italiana dalla fine dell’Ottocento alla prima metà del Novecento. 

    pubblicato il 27 Marzo 2017 in /blog/arteblog/verbania-i-mille-volti-delle-donne/
  649. Vercelli - Uno spirituale nell'arte

    Dopo le mostre dedicate ai maestri delle avanguardie europee e americane collezionati da Peggy Guggenheim, Arca, in collaborazione con il Museo nazionale di San Pietroburgo, presenta, fino al 6 luglio, "Kandinsky. L’artista come sciamano", una nuova e raffinata esposizione...

    pubblicato il 30 Aprile 2014 in /blog/arteblog/vercelli-uno-spirituale-nell-arte/
  650. Verona - Novità al Museo archeologico

    Con un percorso rinnovato e ampliato è stato recentemente riaperto, nel cuore della città, il Museo archeologico al Teatro romano. L’edificio era sorto nel XV secolo come convento dei gesuiti, sul fianco del colle di San Pietro a picco...

    pubblicato il 13 Luglio 2016 in /blog/arteblog/verona-novita-al-museo-archeologico/
  651. Viaggio intorno agli ingredienti natalizi

    Abbiamo fatto gli inviti e adesso la cena e il pranzo di Natale incombono e devono essere preparati. 

    pubblicato il 12 Dicembre 2014 in /blog/goodblog/viaggio-intorno-agli-ingredienti-natalizi/
  652. Viareggio (Lucca) - Un ricco «secolo breve»

    La mostra Il secolo breve. Tessere di ’900, a cura di Susanna Ragionieri, riporta alla luce le molteplici sfaccettature che hanno caratterizzato il ricco panorama artistico novecentesco. 

    pubblicato il 1 Settembre 2017 in /blog/arteblog/viareggio-lucca-un-ricco-secolo-breve/
  653. Viareggio - Collezionisti di un tempo che fu

    È una mostra raffinata in cui si respira un’atmosfera dolcemente nostalgica quella che fino al 26 febbraio 2017 racconta uno dei più felici momenti del collezionismo lombardo, rievocando le vite e le scelte operate da due grandi cultori della...

    pubblicato il 12 Ottobre 2016 in /blog/arteblog/viareggio-collezionisti-di-un-tempo-che-fu/
  654. Vicenza - Architetto erudito

    A quattrocento anni dalla sua morte il Palladio Museum celebra l’opera di Vincenzo Scamozzi con una mostra organizzata nell’alveo di un progetto condiviso del Canadian Centre for Architecture e CISA Andrea Palladio, in collaborazione con Stiftung Bibliothek Werner Oechslin...

    pubblicato il 13 Luglio 2016 in /blog/arteblog/vicenza-architetto-erudito/
  655. Vicenza - Mito, rito, teatro

    Due doni straordinari, il vino e il teatro, e una divinità tra le più complesse della cultura greca. 

    pubblicato il 3 Marzo 2016 in /blog/arteblog/vicenza-mito-rito-teatro/
  656. Vicenza - «Il disegno più importante»

    «È un semplice foglio di carta, ma pesa come una montagna [...], è il disegno più importante per l’architettura del mondo occidentale», sono queste le parole che lo studioso Howard Burns utilizza per descrivere il progetto autografo di Donato...

    pubblicato il 3 Febbraio 2015 in /blog/arteblog/vicenza-il-il-disegno-piu-importante/
  657. Vigevano - Leonardiana

    Al castello di Vigevano, Leonardo da Vinci stupisce ed emoziona con un allestimento ad alto contenuto tecnologico. È stato appena inaugurato “Leonardiana - Un museo nuovo”, in occasione del cinquecentenario della partenza di Leonardo per la Francia.

    pubblicato il 7 Giugno 2016 in /blog/arteblog/vigevano-leonardiana/
  658. Visitare ristoranti per lavoro

    Quant’è dura la vita dell’ispettore: non di polizia, beninteso, ma quello che va a giudicare i ristoranti.  

    pubblicato il 1 Ottobre 2014 in /blog/goodblog/visitare-ristoranti-per-lavoro/
  659. Vite da raccontare. Grazia Deledda e Alda Merini

    Segnaliamo due libri nuovi da leggere e da portare in classe per suggerire approfondimenti agli studenti: Grazia Deledda. I luoghi gli amori e le opere di Rossana Dedola e La vita facile di Alda Merini. 

    pubblicato il 15 Aprile 2017 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/vite-da-raccontare-grazia-deledda-e-alda-merini/
  660. “Il cuoco di Baghdad“

    Alla scoperta di un antichissimo ricettario arabo.

    pubblicato il 27 Febbraio 2015 in /blog/goodblog/-il-cuoco-di-baghdad/
  661. “Sguardi al cuore della letteratura” • Cenni biografici dei relatori

    Per cominciare a entrare nel Cuore del convegno, oggi scopriamo qualcosa sui curatori e sui partecipanti:

    pubblicato il 21 Ottobre 2015 in /blog/sguardi-al-cuore-della-letteratura/-sguardi-al-cuore-della-letteratura-•-cenni-biografici-dei-relatori/