Rileggere e spiegare il “Risorgimento” oggi
Il webinar intende presentare una rilettura del processo di unificazione nazionale italiana alla luce delle più recenti acquisizioni e dei più innovativi approcci storiografici, fra i quali la storia culturale, la storia di genere e la world history. In particolare, si analizzeranno alcune cruciali questioni metodologiche e storiografiche connesse al tema, fra le quali le sue possibili periodizzazioni e la problematicità di categorie da tempo entrate nella tradizione storiografica (“Risorgimento”, “Guerre d’Indipendenza”, “Brigantaggio”, etc.). Si ragionerà inoltre in chiave comparativa sui movimenti nazionali sviluppatisi altrove nel mondo fra Sette e Ottocento, al fine di comprendere meglio la dimensione globale e strutturalmente transnazionale del “Risorgimento”. Parallelamente, si esamineranno in chiave transdisciplinare temi, retorica e strumenti di veicolazione del discorso nazionale italiano, la loro ibridazione con istanze e pratiche discorsive di altri movimenti, la loro ricezione ai vari livelli della società e il loro declinarsi nei diversi contesti. Infine, si ricostruirà il quadro politico-istituzionale, socio-economico e culturale degli Stati preunitari, provando a evidenziare convergenze e divergenze fra le diverse aree del futuro Stato unitario, spiegando anche alla luce di questi dati le ragioni del successo del movimento nazionale e le difficoltà che il neonato Regno ebbe nel completare la sua unificazione territoriale, nello State building e nel nazionalizzare le masse.
Quando: 25 febbraio 2020
A che ora: 15,30
Durata: 1,5 ora circa
Costo: Gratuito
Destinatari: Insegnanti di Scuola secondaria superiore
Questo webinar fa parte di una serie di eventi organizzati sul web, una modalità formativa flessibile e comoda, per integrare gli eventi sul territorio e per proseguire durante tutto l’anno il dialogo con i docenti, adottatari e non, su temi disciplinari legati alla nostra produzione.
Gli webinar si terranno nel pomeriggio con il seguente calendario:
11 febbraio 15,30-17,00
PASQUALE PALMIERI
False notizie: senso critico e metodo storico
17 febbraio 15,30-17,00
MARCO BRESCIANI
La Seconda guerra mondiale: storia e memoria
25 febbraio 15,30-17,00
MARCO ROVINELLO
Rileggere e spiegare il “Risorgimento” oggi: questioni storiografiche e nuove acquisizioni su età preunitaria, unificazione, guerre e nation building
11 marzo 15,30-17,00
FRANCESCO VIOLANTE
L’invenzione delle crociate e il pregiudizio dello scontro di civiltà
E' PREVISTO IL RILASCIO DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE PER CHI SEGUE IL WEBINAR IN DIRETTA
ISCRIVITI ONLINE AL WEBINAR GRATUITO
CLICCA QUI
Il webinar intende presentare una rilettura del processo di unificazione nazionale italiana alla luce delle più recenti acquisizioni e dei più innovativi approcci storiografici, fra i quali la storia culturale, la storia di genere e la world history. In particolare, si analizzeranno alcune cruciali questioni metodologiche e storiografiche connesse al tema, fra le quali le sue possibili periodizzazioni e la problematicità di categorie da tempo entrate nella tradizione storiografica (“Risorgimento”, “Guerre d’Indipendenza”, “Brigantaggio”, etc.). Si ragionerà inoltre in chiave comparativa sui movimenti nazionali sviluppatisi altrove nel mondo fra Sette e Ottocento, al fine di comprendere meglio la dimensione globale e strutturalmente transnazionale del “Risorgimento”. Parallelamente, si esamineranno in chiave transdisciplinare temi, retorica e strumenti di veicolazione del discorso nazionale italiano, la loro ibridazione con istanze e pratiche discorsive di altri movimenti, la loro ricezione ai vari livelli della società e il loro declinarsi nei diversi contesti. Infine, si ricostruirà il quadro politico-istituzionale, socio-economico e culturale degli Stati preunitari, provando a evidenziare convergenze e divergenze fra le diverse aree del futuro Stato unitario, spiegando anche alla luce di questi dati le ragioni del successo del movimento nazionale e le difficoltà che il neonato Regno ebbe nel completare la sua unificazione territoriale, nello State building e nel nazionalizzare le masse.