Guerra in Ucraina



PER ISCRIVERTI CLICCA QUI

Un appuntamento formativo con uno dei massimi esperti del mondo russo per fare chiarezza su origini e conseguenze della guerra russo-ucraina e inquadrare correttamente gli ultimi scenari del conflitto. Andrea Graziosi fornirà chiavi di lettura e prospettive preziose per affrontare correttamente in classe un evento di grande impatto sulla storia contemporanea.

IL RELATORE

Andrea Graziosi, professore all’Università di Napoli, è stato Presidente della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea e della Agenzia Nazionale per la Valutazione della Università e della Ricerca. Ha insegnato a Harvard, Yale, Parigi e Mosca e suoi libri sono stati pubblicati in diversi paesi. Tra quelli in italiano Lettere da Kharkov (Einaudi, 1991); Rivoluzione in Europa, 1905-1956 (Il Mulino, 2001); L’Urss di Lenin e Stalin (Il Mulino, 2007) e L’Urss dal trionfo al degrado (Il Mulino, 2008); con Giuliano Amato, Grandi Illusioni. Ragionando sull’Italia, 1943-2012 (Il Mulino, 2013); Il futuro contro (Il Mulino, 2019); Putin e l’Ucraina tra storia e ideologia (Laterza, 2022); Il ritorno della razza. Le radici di un grande problema politico contemporaneo (Il Mulino, 2025). 

La partecipazione all’incontro è gratuita e prevede il rilascio di un attestato per 2 ore di formazione. È previsto l’esonero dal servizio.
Treccani Giunti TVP è accreditato dal MIUR come ente formatore del personale della scuola DM 170/2016.


 

PER ISCRIVERTI CLICCA QUI

Un appuntamento formativo con uno dei massimi esperti del mondo russo per fare chiarezza su origini e conseguenze della guerra russo-ucraina e inquadrare correttamente gli ultimi scenari del conflitto. Andrea Graziosi fornirà chiavi di lettura e prospettive preziose per affrontare correttamente in classe un evento di grande impatto sulla storia contemporanea.

IL RELATORE

Andrea Graziosi, professore all’Università di Napoli, è stato Presidente della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea e della Agenzia Nazionale per la Valutazione della Università e della Ricerca. Ha insegnato a Harvard, Yale, Parigi e Mosca e suoi libri sono stati pubblicati in diversi paesi. Tra quelli in italiano Lettere da Kharkov (Einaudi, 1991); Rivoluzione in Europa, 1905-1956 (Il Mulino, 2001); L’Urss di Lenin e Stalin (Il Mulino, 2007) e L’Urss dal trionfo al degrado (Il Mulino, 2008); con Giuliano Amato, Grandi Illusioni. Ragionando sull’Italia, 1943-2012 (Il Mulino, 2013); Il futuro contro (Il Mulino, 2019); Putin e l’Ucraina tra storia e ideologia (Laterza, 2022); Il ritorno della razza. Le radici di un grande problema politico contemporaneo (Il Mulino, 2025). 

La partecipazione all’incontro è gratuita e prevede il rilascio di un attestato per 2 ore di formazione. È previsto l’esonero dal servizio.
Treccani Giunti TVP è accreditato dal MIUR come ente formatore del personale della scuola DM 170/2016.