Insegnare la passione per l’Arte



GUARDA LA REGISTRAZIONE SULLA WEB TV 

La visualizzazione dei video sulla Web TV è gratuita e non necessita di codici, ma soltanto dell'accesso con le proprie credenziali treccanigiuntitvp.it

L’arte è una delle espressioni più alte dell’essere umano; influenzata dalla cultura, dalla filosofia, dalla fede, capace di leggere le tensioni spirituali di un momento storico e di interpretare i più sottili meandri psicologici dell’individuo.
Al cuore dell’arte (il nuovo manuale di Storia dell’Arte in tre volumi per la scuola secondaria di secondo grado edito da Treccani Giunti TVP e a cura di Sandrina Bandera) vuole offrire contenuti complessi in modo semplice, chiaro e appassionato, andando dritti "al cuore" di ogni manifestazione artistica.
Il team degli autori, specialisti dei vari periodi storico-artistici in cui è suddiviso l’intero triennio, si è avvalso della collaborazione di Jacopo Veneziani, curatore di una innovativa sezione “Convergenze verso il contemporaneo” che consentirà di accostarsi all’arte contemporanea fin dalla classe terza.
In questo webinar, assieme a Sandrina Bandera e Jacopo Veneziani, ci interrogheremo sul ruolo della Storia dell’Arte nella scuola secondaria di secondo grado e sulle migliori strategie didattiche per risvegliare la passione per il suo studio.
Capire la complessità sarà un'emozione che porterà ad amare l'arte, a rispettarla e perché no a immaginarla nel proprio futuro lavorativo.
 

I RELATORi
Sandrina Bandera
ha svolto la sua intera attività presso la Soprintendenza ai Beni Artistici di Milano, come Soprintendente, direttrice della Pinacoteca di Brera e del Polo Museale.
In parallelo è stata docente a contratto all’Università Statale di Milano.
è autrice e curatrice di Al cuore dell’Arte.

Jacopo Veneziani è storico dell’arte e divulgatore, insegna “Comunicare l’arte” all’Università IULM di Milano. è autore per Rizzoli di #Divulgo. Le storie della storia dell’arte e di Simmetrie. Osservare l’arte di ieri con lo sguardo di oggi. Per Feltrinelli ha pubblicato La Grande Parigi. 1900-1920. Il periodo d’oro dell’arte moderna. È ospite fisso del programma “In altre parole” (La 7) condotto da Massimo Gramellini. È autore delle pagine “Convergenze verso il contemporaneo” di Al cuore dell’Arte.
 

La partecipazione all’incontro è gratuita e prevede il rilascio di un attestato per 2 ore di formazione. È previsto l’esonero dal servizio.
Treccani Giunti TVP è accreditato dal MIUR come ente formatore del personale della scuola DM 170/2016.
 

 

GUARDA LA REGISTRAZIONE SULLA WEB TV 

La visualizzazione dei video sulla Web TV è gratuita e non necessita di codici, ma soltanto dell'accesso con le proprie credenziali treccanigiuntitvp.it

L’arte è una delle espressioni più alte dell’essere umano; influenzata dalla cultura, dalla filosofia, dalla fede, capace di leggere le tensioni spirituali di un momento storico e di interpretare i più sottili meandri psicologici dell’individuo.
Al cuore dell’arte (il nuovo manuale di Storia dell’Arte in tre volumi per la scuola secondaria di secondo grado edito da Treccani Giunti TVP e a cura di Sandrina Bandera) vuole offrire contenuti complessi in modo semplice, chiaro e appassionato, andando dritti "al cuore" di ogni manifestazione artistica.
Il team degli autori, specialisti dei vari periodi storico-artistici in cui è suddiviso l’intero triennio, si è avvalso della collaborazione di Jacopo Veneziani, curatore di una innovativa sezione “Convergenze verso il contemporaneo” che consentirà di accostarsi all’arte contemporanea fin dalla classe terza.
In questo webinar, assieme a Sandrina Bandera e Jacopo Veneziani, ci interrogheremo sul ruolo della Storia dell’Arte nella scuola secondaria di secondo grado e sulle migliori strategie didattiche per risvegliare la passione per il suo studio.
Capire la complessità sarà un'emozione che porterà ad amare l'arte, a rispettarla e perché no a immaginarla nel proprio futuro lavorativo.
 

I RELATORi
Sandrina Bandera
ha svolto la sua intera attività presso la Soprintendenza ai Beni Artistici di Milano, come Soprintendente, direttrice della Pinacoteca di Brera e del Polo Museale.
In parallelo è stata docente a contratto all’Università Statale di Milano.
è autrice e curatrice di Al cuore dell’Arte.

Jacopo Veneziani è storico dell’arte e divulgatore, insegna “Comunicare l’arte” all’Università IULM di Milano. è autore per Rizzoli di #Divulgo. Le storie della storia dell’arte e di Simmetrie. Osservare l’arte di ieri con lo sguardo di oggi. Per Feltrinelli ha pubblicato La Grande Parigi. 1900-1920. Il periodo d’oro dell’arte moderna. È ospite fisso del programma “In altre parole” (La 7) condotto da Massimo Gramellini. È autore delle pagine “Convergenze verso il contemporaneo” di Al cuore dell’Arte.
 

La partecipazione all’incontro è gratuita e prevede il rilascio di un attestato per 2 ore di formazione. È previsto l’esonero dal servizio.
Treccani Giunti TVP è accreditato dal MIUR come ente formatore del personale della scuola DM 170/2016.