Nell'officina dello scrittore



GUARDA LA REGISTRAZIONE SULLA WEB TV

Nell’officina dello scrittore: analizzare la cassetta degli attrezzi degli scrittori per migliorare la scrittura. Usi di aggettivi e avverbi, reggenze verbali, consecutio temporum, modi verbali; coerenza e coesione; testualità narrativa, espositiva e argomentativa.
 

I RELATORI

Fabio Rossi Professore ordinario di Linguistica italiana all’Università di Messina. Le sue ricerche vertono soprattutto sulla lingua della musica (trattatistica cinque-secentesca, librettistica sette-ottocentesca), il parlato dei media (specialmente del cinema italiano e doppiato), l’analisi sintattica e pragmatica della lingua parlata, la didattica dell’italiano (anche come lingua straniera) e le ideologie linguistiche. Ha pubblicato, tra l’altro, vari volumi su questioni grammaticali, collabora con siti di consulenza linguistica e ha collaborato con l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani per la stesura di dizionari ed enciclopedie.

Fabio Ruggiano Professore associato del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (DICAM) dell’Università di Messina, dove insegna Storia della lingua italiana e Glottodidattica. I suoi campi di studio principali sono l’evoluzione delle regole e dell’uso della lingua italiana dal Seicento a oggi, la didattica della lingua italiana ai nativi e agli stranieri. Ha insegnato italiano, linguistica e latino in Libia e negli Stati Uniti. Collabora con il polo della Calabria dell’Accademia dei Lincei nell’ambito del progetto “I lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale”. Dal 2015 è responsabile, con il prof. Fabio Rossi, della pagina di consulenza e informazione linguistica DICO (dico.unime.it).

Raphael Merida Ricercatore in Linguistica italiana all’Università di Messina, si è occupato di lingua della prosa sacra del Seicento, di lessicografia, di retorica e sintassi nei testi letterari dal Cinque all’Ottocento e di ideologie linguistiche. Ha svolto attività di ricerca e di insegnamento all’Università di Augsburg (Germania). Con Fabio Rossi e Fabio Ruggiano è curatore della pagina di consulenza linguistica DICO (dico.unime.it). Collabora al Lessico Etimologico Italiano (LEI) e ad ArchiDATA, l’archivio online di retrodatazioni lessicali dell’Accademia della Crusca.

La partecipazione all’incontro è gratuita e prevede il rilascio di un attestato per 2 ore di formazione. È previsto l’esonero dal servizio. 
Treccani Giunti TVP è accreditato dal MIUR come ente formatore del personale della scuola DM 170/2016.


 

GUARDA LA REGISTRAZIONE SULLA WEB TV

Nell’officina dello scrittore: analizzare la cassetta degli attrezzi degli scrittori per migliorare la scrittura. Usi di aggettivi e avverbi, reggenze verbali, consecutio temporum, modi verbali; coerenza e coesione; testualità narrativa, espositiva e argomentativa.
 

I RELATORI

Fabio Rossi Professore ordinario di Linguistica italiana all’Università di Messina. Le sue ricerche vertono soprattutto sulla lingua della musica (trattatistica cinque-secentesca, librettistica sette-ottocentesca), il parlato dei media (specialmente del cinema italiano e doppiato), l’analisi sintattica e pragmatica della lingua parlata, la didattica dell’italiano (anche come lingua straniera) e le ideologie linguistiche. Ha pubblicato, tra l’altro, vari volumi su questioni grammaticali, collabora con siti di consulenza linguistica e ha collaborato con l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani per la stesura di dizionari ed enciclopedie.

Fabio Ruggiano Professore associato del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (DICAM) dell’Università di Messina, dove insegna Storia della lingua italiana e Glottodidattica. I suoi campi di studio principali sono l’evoluzione delle regole e dell’uso della lingua italiana dal Seicento a oggi, la didattica della lingua italiana ai nativi e agli stranieri. Ha insegnato italiano, linguistica e latino in Libia e negli Stati Uniti. Collabora con il polo della Calabria dell’Accademia dei Lincei nell’ambito del progetto “I lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale”. Dal 2015 è responsabile, con il prof. Fabio Rossi, della pagina di consulenza e informazione linguistica DICO (dico.unime.it).

Raphael Merida Ricercatore in Linguistica italiana all’Università di Messina, si è occupato di lingua della prosa sacra del Seicento, di lessicografia, di retorica e sintassi nei testi letterari dal Cinque all’Ottocento e di ideologie linguistiche. Ha svolto attività di ricerca e di insegnamento all’Università di Augsburg (Germania). Con Fabio Rossi e Fabio Ruggiano è curatore della pagina di consulenza linguistica DICO (dico.unime.it). Collabora al Lessico Etimologico Italiano (LEI) e ad ArchiDATA, l’archivio online di retrodatazioni lessicali dell’Accademia della Crusca.

La partecipazione all’incontro è gratuita e prevede il rilascio di un attestato per 2 ore di formazione. È previsto l’esonero dal servizio. 
Treccani Giunti TVP è accreditato dal MIUR come ente formatore del personale della scuola DM 170/2016.