Immersioni nell'arte
	Esperienze di letture d'opera
	Questa sezione del sito vuole proporre ai docenti un diverso tipo di avvicinamento alle opere d’arte. 
	Il punto di partenza sono stati alcuni interrogativi:
- Come riuscire, nei settori in cui operiamo, a non limitare l’incontro con le opere a una conoscenza storica, formale, di tecniche e strumenti?
- Come proporre un incontro vivo, vivificante e personale con l’universo artistico?
- Come favorire un contatto con l’opera che sia portatore di un intimo cambiamento per chi la osserva?
Da queste e da molte altre domande nasce questa sezione del sito che si propone volutamente come un luogo di confronto. Per dare risposte a interrogativi che animano moltissimi insegnanti che da anni si dividono tra le necessarie esigenze didattiche e di rispetto dei programmi e l’urgenza di favorire un contatto diretto e appassionato con la materia viva dell’arte.
Quello che proponiamo sono dunque dei percorsi di ricerca e tras-formazione che assumono le opere d’arte come “testi”, come autentiche fonti da cui distillare un sapere, accostandosi a esse con una sensibilità e modalità di conoscenza contemplative, affettive e partecipative. L’obiettivo è quello di provare a realizzare un’esperienza di lettura d’opera secondo la metodologia dell’approccio immaginale.
| 
					 | ||
|---|---|---|
| 
					 | ||
| 
					 | 
					 | |
| 
					 | 
					 | |
| 
					 | |||
|---|---|---|---|
| 
					 | |||
| 
					 | 
					 | 
					 | |
| 
					 | 
					 | 
 | |
| 
					 | 
					 | 
					 | |
| LINK UTILI | |||
| 
					 | |||
| 
					 | |||
| 
					 | |||
| 
					 | ||
|---|---|---|
| 
					 | ||
| 
					 | ||
| 
					 | 
					 | |
| 
					 | 
					 | |
| 
					 | 
					 | |