Geo2030 raccoglie la sfida lanciata dall’ONU con l’AGENDA 2030: l’intento è sensibilizzare i ragazzi sulle nuove sfide mondiali per assicurare il benessere dell’umanità e del pianeta. Gli obiettivi dell’Agenda sono approfonditi, nei tre volumi del corso, in dossier di quattro pagine, ricchi di vivaci infografiche, proposte di cittadinanza attiva e attività di studio cooperativo. In Strumenti per fare scuola l’insegnante trova un laboratorio Agenda 2030 per ciascuna classe, con attività da svolgere con gli alunni.
Lo “STUDIO CON METODO” è un percorso metodologico che accompagna allieve ed allievi nello studio e li allena a ragionare. STUDIO CON METODO è a cura del team di esperti di Giunti EDU che da anni lavora sugli aspetti psicoeducativi dell’apprendimento, per favorire una maggior accessibilità dei contenuti per tutti gli studenti.
Alla fine di ogni unità, le pagine SAPERI DI BASE e PER UNA VISIONE GLOBALE sono dedicate all’inclusione e al ripasso, in carattere ad alta leggibilità, con sintesi e mappa.
Geo 2030 “cresce con gli studenti”: in classe prima il testo ha corpo più grande per far da ponte con la scuola primaria; dalla seconda aumenta il testo e gli approfondimenti si fanno più ricchi.
Gli spunti di educazione civica sono numerosi: oltre ai dossier AGENDA 2030, le rubriche GEO PATRIMONIO invitano a ragionare sulle minacce al patrimonio ambientale e sui comportamenti corretti per un turismo sostenibile. Un’attenzione particolare è riservata ai siti Patrimonio dell’Umanità (UNESCO).
Touring Club Italiano garantisce una cartografia d’eccellenza nei volumi e negli atlanti incollati in seconda di copertina.
Geo 2030 è una proposta completa e ben articolata per tutte le esigenze didattico-educative. Oltre ai volumi annuali, presenta:
• Volume Regioni d’Italia
• Geografia + FACILE: fascicoli annuali con testi facilitati e attività, in parallelo con le unità dei volumi
• Geopalestra: fascicoli con esercizi e soluzioni per allenarsi in geografia (fotocopiabili).
Per lo studente
Per l’insegnante e la classe
• STRUMENTI PER FARE SCUOLA (456 pp.): Materiali e strumenti a supporto del lavoro (laboratori sull’Agenda Onu 2030, compiti di realtà, sezione sul metodo di studio a cura di Giunti EDU), prove d’ingresso, verifiche sommative e semplificate, sezione “Verso l’esame” con percorsi interdisciplinari.
• GEOPALESTRA 1 (120 pp.) con esercizi e soluzioni per la classe prima
• GEOPALESTRA 2-3 (260 pp.) con esercizi e soluzioni per le classi seconda e terza
• GEOGRAFIA + FACILE classe prima (96 pp.) fascicolo realizzato secondo precisi criteri di aiuto all’apprendimento per alunni con esigenze specifiche (BES e DSA) e con carattere ad alta leggibilità. Testi facilitati e attività, in parallelo con le unità dei volumi.
• GEOGRAFIA + FACILE classe seconda e terza (192 pp.) fascicolo realizzato secondo precisi criteri di aiuto all’apprendimento per alunni con esigenze specifiche (BES e DSA) e con carattere ad alta leggibilità. Testi facilitati e attività, in parallelo con le unità dei volumi.
In digitale:
• prove d’ingresso,
• verifiche standard,
• verifiche facilitate,
• soluzioni delle verifiche,
• strumenti per la programmazione
• VERIFICHE MODIFICABILI!
Dotazione digitale
Ambiente didattico online www.mydbook.it con:
• Il libro digitale con le risorse digitali integrative;
• Il libro accessibile “DbookPLUS”, con impostazioni di lettura personalizzabili, traduzione e lettura automatica del testo, risorse digitali integrative;
• tutti i link del mondo Giunti T.V.P.
App MYBOOK da installare sui propri device per utilizzare i libri digitali anche offline.
App di lettura QR code DBAPP! per accedere direttamente dal libro alle risorse digitali integrative utilizzando lo smartphone o il tablet.
Tipo di piattaforma utilizzata
Browser (Chrome, Firefox, Safari, Edge), app MYDBOOK (per Windows, macOS, iOS e Android).
Per quali devices
Computer (Windows, Mac), tablet (iPad, Android) e smartphone.
Con quali modalità di accesso per gli utenti
Per sbloccare i propri volumi su www.mydbook.it e nella app MYDBOOK è necessario:
1_ Registrarsi su www.giuntitvp.it;
2_ Inserire il CODICE DI ACCESSO* del libro nel proprio profilo personale;
3- Effettuare il login su www.mydbook.it o nella app MYDBOOK con le proprie credenziali Giunti T.V.P.
*il codice di accesso è stampato, per gli studenti, nel retro della copertina del libro; i docenti devono farne richiesta compilando la form o rivolgendosi all’agente di zona.
Contenuti integrativi
• Audioletture
• Videopresentazioni
• Videolezioni
• Carte interattive
• Esercizi interattivi
• Lezioni +
• Schede di approfondimento
• Saperi fondamentali
GLI AUTORI
Davide Bianchi
Autore e blogger, specializzato in geografia, letteratura di viaggio, turistica, saggistica storica e scientifica. Ha scritto e curato testi per la Scuola secondaria di primo e di secondo grado (geografia e geostoria), guide turistiche e saggi. Collabora a testate online dedicate alla geografia e alla geopolitica.
Sergio Vastarella
È un insegnante di scuola primaria da oltre 20 anni. Da sempre si occupa di ricerca nel campo della didattica e della pedagogia, approfondendo in modo particolare l’uso veicolare delle TIC nei processi d’insegnamento e di apprendimento, la progettazione e la valutazione per competenze e la didattica capovolta. Su questi temi ha pubblicato diversi libri e condotto percorsi di ricerca e formazione, collaborando a stretto contatto con centinaia di insegnanti in Scuole secondarie di primo e secondo grado di tutta Italia.
REVISIONE SCIENTIFICA
Giunti EDU
GIUNTI EDU da anni propone prodotti e servizi basati sulla fondatezza scientifica, che integrano le attività di ricerca dei massimi esperti con le
esperienze sul campo.
È perciò capace di tradurre il linguaggio scientifico in pratiche didattiche, strumenti e materiali funzionali ed efficaci per tutti gli studenti, partendo dai bisogni dei ragazzi con difficoltà e DSA per rispondere alle esigenze di tutti.