Il corso si apre con la sezione delle tecniche: identificate da fumetti colorati, esse sono spiegate attraverso schemi, tabelle e numerosi esempi commentati. Si concludono con un percorso graduale:
• Come si analizza;
• Analizziamo insieme;
• Analizza tu.
La sezione successiva, dedicata ai generi, privilegia i racconti completi e le pagine iniziali dei romanzi; ciascun testo è accompagnato dalla rubrica “A tu per tu con il testo”, che offre un primo incontro con quanto si è letto. Ogni unità dei generi si apre con un testo guida, in cui il commento è strutturato proprio sulle tecniche spiegate nella sezione iniziale.
Scegliere le parole giuste è fondamentale per essere cittadini consapevoli e rispettosi: per questo il box “Parola di Treccani” si sofferma sulla storia di alcuni vocaboli e ne mostra il peso specifico, seppur in modo accattivante e leggero.
L’attenzione al metodo percorre tutto il corso, dagli aiuti allo studio (schemi, mappe attive, esempi) alla didattica pensata per sviluppare le competenze e per stimolare il dibattito. Alcuni particolari esercizi guidano gli studenti all’esame e alla stesura di testi argomentativi, come primo passo per affrontare i testi di Tipologia B in vista dell’Esame di Stato.
“Carta canta” è la rubrica, riccamente illustrata, che racconta le vicende dei libri a partire dalle pagine su cui gli autori hanno depositato la loro ispirazione.
Le immagini, le rubriche “Nuvolette” e “Se ti è piaciuto” solleticano l’aspetto emotivo legato ai testi.
Le risorse digitali offrono nuovi stimoli (come le videopresentazioni degli autori) e ulteriori aiuti allo studio (come le audioletture di tutti i brani registrate da veri attori).
Per lo studente
Per l'insegnante e la classe
• STRUMENTI PER FARE SCUOLA (pp. 448). Il volume contiene: inquadramenti teorici e indicazioni operative (a partire dalla programmazione) per strutturare una didattica per competenze e rispondere ai bisogni di BES e DSA; compiti di realtà e spunti per la Flipped Classroom; prove d’ingresso, verifiche sommative e semplificate ad alta leggibilità in carattere certificato, unità per unità; prove per preparare l’INVALSI; soluzioni di tutti gli esercizi.
• I SAPER FONDAMENTALI (pp. 128). Il fascicolo è realizzato secondo precisi criteri di aiuto all’apprendimento per alunni con esigenze specifiche (BES e DSA) con font ad alta leggibilità. Testi facilitati, mappe e attività in parallelo con le unità presenti nei volumi.
• IN DIGITALE: prove d’ingresso, verifiche standard e facilitate in formato Word modificabile, soluzioni delle verifiche, strumenti per la programmazione.
Dotazione digitale
Ambiente didattico online www.mydbook.it con:
• Il libro digitale con le risorse digitali integrative;
• Il libro accessibile “DbookPLUS”, con impostazioni di lettura personalizzabili, traduzione e lettura automatica del testo, risorse digitali integrative;
• tutti i link del mondo Giunti T.V.P.
App MYBOOK da installare sui propri device per utilizzare i libri digitali anche offline.
App di lettura QR code DBAPP! per accedere direttamente dal libro alle risorse digitali integrative utilizzando lo smartphone o il tablet.
In ESCLUSIVA per chi adotta il corso l’abbonamento a TRECCANI SCUOLA, la piattaforma per la didattica digitale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana.
Tipo di piattaforma utilizzata
Browser (Chrome, Firefox, Safari, Edge), app MYDBOOK (per Windows, macOS, iOS e Android).
Per quali devices
Computer (Windows, Mac), tablet (iPad, Android) e smartphone.
Con quali modalità di accesso per gli utenti
Per sbloccare i propri volumi su www.mydbook.it e nella app MYDBOOK è necessario:
1_ Registrarsi su www.giuntitvp.it;
2_ Inserire il CODICE DI ACCESSO* del libro nel proprio profilo personale;
3- Effettuare il login su www.mydbook.it o nella app MYDBOOK con le proprie credenziali Giunti T.V.P.
Per accedere a TRECCANI SCUOLA è necessario:
1_ Registrarsi su www.treccaniscuola.it
2_ Inserire il CODICE DI ACCESSO* del libro nel campo “codice premium” del modulo di registrazione.
È possibile accedere a TRECCANI SCUOLA anche senza effettuare una nuova registrazione, ma utilizzando le proprie credenziali Giunti T.V.P., tramite il pulsante “ACCEDI CON GIUNTI T.V.P.”.
*il codice di accesso è stampato, per gli studenti, nel retro della copertina del libro; i docenti devono farne richiesta compilando la form o rivolgendosi all’agente di zona.
Contenuti integrativi
• Videopresentazioni dei generi
• Audioletture di tutti i brani antologizzati
• Laboratori interattivi
• Testi plus
• Unità plus
• Saperi fondamentali
• Glossario
GLI AUTORI
Giuseppe Iannaccone
È stato docente a contratto presso le Università di “Roma Tre” e “La Sapienza” e ora insegna al Liceo classico “Vivona” di Roma. Ha scritto e curato volumi sulla letteratura italiana otto-novecentesca e ha collaborato, tra gli altri, con l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
Mauro Novelli
Mauro Novelli insegna Letteratura italiana contemporanea presso l’Università Statale di Milano, dove coordina il Master in Editoria. Specialista di poesia e narrativa dell’Otto-Novecento, fa parte del Direttivo del Centro Nazionale Studi Manzoniani. Fra i suoi ultimi libri ricordiamo La finestra di Leopardi. Viaggio nelle case dei grandi scrittori italiani (Feltrinelli).