DIRITTO ED ECONOMIA: ISTRUZIONI PER L'USO (TURISTICO E ALBERGHIERO) - NUOVA EDIZIONE



DIRITTO ED ECONOMIA: ISTRUZIONI PER L'USO (TURISTICO E ALBERGHIERO) - NUOVA EDIZIONE

Corso di Diritto ed Economia per il primo biennio della scuola secondaria di secondo grado

Patrizia Cioli, Elena Delise, Eleonora di Lorenzo

Corso di Diritto ed Economia per il primo biennio della scuola secondaria di secondo grado
Patrizia Cioli, Elena Delise, Eleonora di Lorenzo

  1. Diritto ed economia nel mondo del lavoro nel settore turistico e alberghiero. Testo caratterizzato da un’esposizione semplice, destinato a far acquisire agli alunni le competenze necessarie per l’inserimento nella società e nel mondo del lavoro nel settore turistico e alberghiero.
  2. Percorso inclusivo. Per facilitare l’apprendimento degli alunni, in particolare degli alunni con DSA e BES, il volume propone domande riepilogative di Aiuto allo studio al termine di ogni paragrafo e mappe concettuali che accompagnano l’intera trattazione, presenti anche in formato digitale sotto forma di animazione.
  3. Approfondimenti e rubriche: numerosi focus e rubriche avvicinano le tematiche trattate alla realtà dei ragazzi. In particolare, la rubrica Il diritto nel quotidiano fa riferimento a casi concreti e quotidiani, stimolando un approccio attivo, Sarà vero? si propone come fact checking, stimolando il pensiero critico.  

Con DIRITTO ED ECONOMIA un mondo di strumenti a tua disposizione:

  • Novità 2025 - Speciale INSEGNARE CON L’IA di Alessandro Iannella Un innovativo progetto ideato da un esperto del rapporto tra tecnologia e didattica che coniuga due finalità: conoscere le migliori metodologie per rendere efficaci le proprie lezioni e al tempo stesso imparare a relazionarsi all’Intelligenza Artificiale Generativa considerandola un'alleata versatile e stimolante. Tante strategie operative, guidate prompt dopo prompt, per consentire a chi insegna di impiegare criticamente la tecnologia nella pratica didattica e supportare la propria crescita professionale. >> myDbook.it
  • Novità 2025 - Speciale STUDIARE CON L’IA Per potenziare il metodo di studio attraverso un uso critico dell'Intelligenza Artificiale Generativa >> myDbook.it
  • Novità 2025 - Accesso gratuito ai corsi di formazione per docenti In Pratica di edulia Treccani Scuola: più di 120 corsi asincroni validi per il riconoscimento delle ore utili alla formazione del personale della scuola >> scuola.edulia.it
  • Accesso gratuito a edulia Treccani Scuola la piattaforma Treccani completamente rinnovata per una migliore fruizione e condivisione. Migliaia di contenuti digitali certificati da Treccani una suite di strumenti per fare lezioni online e tante occasioni di scambio e formazione in una vera e propria community di insegnanti.
  • La web tv con video-strumenti per fare scuola, tante videolezioni d’autore per la tua didattica digitale e l’archivio dei nostri webinar per la tua formazione.

    Diritto ed Economia – Istruzioni per l’uso per il settore turistico e alberghiero è un testo caratterizzato da un’esposizione semplice, destinato a far acquisire agli alunni le competenze necessarie per l’inserimento nella società e nel mondo del lavoro nel settore turistico e alberghiero. Gli esempi, sempre concreti e attuali, sono tratti dalla vita quotidiana dei ragazzi e servono sia per introdurre la trattazione teorica sia per incoraggiare lo sviluppo delle competenze chiave.

    Per facilitare l’apprendimento degli alunni, in particolare degli alunni con DSA e BES, il volume propone domande riepilogative di Aiuto allo studio al termine di ogni paragrafo e mappe concettuali che accompagnano l’intera trattazione. Al termine di ogni capitolo, le mappe concettuali di riepilogo sono presenti anche in formato digitale sotto forma di animazione.

    Ogni capitolo presenta una pagina di CLIL in lingua inglese relativa ai temi trattati, mentre la sezione finale del volume è dedicata agli argomenti di Cittadinanza e Costituzione.  

    Per l’insegnante e la classe

    • Guida per il docente, 320 pagine
    • Speciale INSEGNARE CON L'IA su myDbook.it

    Dotazione digitale

    Ambiente didattico www.mydbook.it con:

    • il libro digitale con le risorse digitali integrative;
    • tutti i link del mondo Treccani Giunti TVP.

    In ESCLUSIVA per chi adotta il corso l’abbonamento a EDULIA TRECCANI SCUOLA  la piattaforma per la didattica digitale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana. 

    Tipo di piattaforma utilizzata

    Browser (Chrome, Firefox, Safari, Edge)

    Per quali devices

    Computer (Windows, Mac), tablet (iPad, Android) e smartphone.

    Con quali modalità di accesso per gli utenti

    Per sbloccare i propri volumi su www.mydbook.it è necessario:
    1. Registrarsi su www.treccanigiuntitvp.it;
    2. Inserire il CODICE DI ACCESSO* del libro nel proprio profilo personale;
    3. Effettuare il login su www.mydbook.it con le proprie credenziali Treccani Giunti T.V.P.

    Una volta attivato il tuo libro digitale, senza bisogno di ulteriori procedure, potrai utilizzare in esclusiva i contenuti di edulia Treccani Scuola previsti per il proprio corso. Istruzioni su scuola.edulia.it.

    *il codice di accesso è stampato, per gli studenti, nel retro della copertina del libro; i docenti devono farne richiesta compilando la form o rivolgendosi all’agente di zona.

    GLI AUTORI

    Patrizia Cioli

    Docente abilitata dal 1982, ha insegnato per trentotto anni presso l’Istituto Commerciale per geometri, l’Istituto d’Arte, l’Istituto Alberghiero e l’IPSIAS.

    Elena Delise

    Docente di materia giuridico-economiche dal 2013, è attualmente docente presso l’IPSSEOA di Riccione. Ha maturato numerose esperienze di studio e ricerca all’estero.Nel 2009 ha ottenuto il dottorato di ricerca in Libertà fondamentali e formazioni sociali presso l’Università di Urbino.

    Eleonora di Lorenzo

    Avvocatessa abilitata al Patrocinio a spese dello Stato. Dal 1999 è abilitata all’insegnamento di materie giuridico-economiche.

    Alfredo Moliterni

    Revisione scientifica Treccani. È ricercatore di diritto amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Sapienza” di Roma e abilitato alle funzioni di professore ordinario di diritto amministrativo. Ha svolto periodi di studi e di ricerca all’estero ed è membro del Comitato Scientifico della European Public Law Organization con sede ad Atene. Ha collaborato con la redazione giuridica dell’Enciclopedia Treccani ed è membro del Comitato di Direzione della “rivista Quadrimestrale di Diritto dell’Ambiente. 

    1. Diritto ed economia nel mondo del lavoro nel settore turistico e alberghiero. Testo caratterizzato da un’esposizione semplice, destinato a far acquisire agli alunni le competenze necessarie per l’inserimento nella società e nel mondo del lavoro nel settore turistico e alberghiero.
    2. Percorso inclusivo. Per facilitare l’apprendimento degli alunni, in particolare degli alunni con DSA e BES, il volume propone domande riepilogative di Aiuto allo studio al termine di ogni paragrafo e mappe concettuali che accompagnano l’intera trattazione, presenti anche in formato digitale sotto forma di animazione.
    3. Approfondimenti e rubriche: numerosi focus e rubriche avvicinano le tematiche trattate alla realtà dei ragazzi. In particolare, la rubrica Il diritto nel quotidiano fa riferimento a casi concreti e quotidiani, stimolando un approccio attivo, Sarà vero? si propone come fact checking, stimolando il pensiero critico.  

    Con DIRITTO ED ECONOMIA un mondo di strumenti a tua disposizione:

    • Novità 2025 - Speciale INSEGNARE CON L’IA di Alessandro Iannella Un innovativo progetto ideato da un esperto del rapporto tra tecnologia e didattica che coniuga due finalità: conoscere le migliori metodologie per rendere efficaci le proprie lezioni e al tempo stesso imparare a relazionarsi all’Intelligenza Artificiale Generativa considerandola un'alleata versatile e stimolante. Tante strategie operative, guidate prompt dopo prompt, per consentire a chi insegna di impiegare criticamente la tecnologia nella pratica didattica e supportare la propria crescita professionale. >> myDbook.it
    • Novità 2025 - Speciale STUDIARE CON L’IA Per potenziare il metodo di studio attraverso un uso critico dell'Intelligenza Artificiale Generativa >> myDbook.it
    • Novità 2025 - Accesso gratuito ai corsi di formazione per docenti In Pratica di edulia Treccani Scuola: più di 120 corsi asincroni validi per il riconoscimento delle ore utili alla formazione del personale della scuola >> scuola.edulia.it
    • Accesso gratuito a edulia Treccani Scuola la piattaforma Treccani completamente rinnovata per una migliore fruizione e condivisione. Migliaia di contenuti digitali certificati da Treccani una suite di strumenti per fare lezioni online e tante occasioni di scambio e formazione in una vera e propria community di insegnanti.
    • La web tv con video-strumenti per fare scuola, tante videolezioni d’autore per la tua didattica digitale e l’archivio dei nostri webinar per la tua formazione.