Tempo, Spazio, Storia
1. UN PERCORSO INTEGRATO E AGGIORNATO DI STORIA E GEOGRAFIA che presenta in maniera chiara le relazioni e i punti di contatto tra le due discipline;
2. L’ORA DI EDUCAZIONE CIVICA CON LE #PAROLEPERILFUTURO DI TRECCANI, un vero e proprio laboratorio di cittadinanza che aiuta ragazze e ragazzi a comprendere il presente, preparandoli ad affrontare le sfide del futuro;
3. UN CORSO CHE PONE AL CENTRO IL METODO DI STUDIO E LA LABORATORIALITÀ, grazie alle rubriche Treccani #leparolevalgono per acquisire il lessico delle discipline, il costante lavoro sulle fonti e le numerose attività pensate per imparare a leggere e utilizzare le rappresentazioni cartografiche e gli strumenti statistico-quantitativi.
Con TEMPO, SPAZIO, STORIA un mondo di strumenti a tua disposizione:
• Novità 2025 - Speciale INSEGNARE CON L’IA di Alessandro Iannella Un innovativo progetto ideato da un esperto del rapporto tra tecnologia e didattica che coniuga due finalità: conoscere le migliori metodologie per rendere efficaci le proprie lezioni e al tempo stesso imparare a relazionarsi all’Intelligenza Artificiale Generativa considerandola un'alleata versatile e stimolante. Tante strategie operative, guidate prompt dopo prompt, per consentire a chi insegna di impiegare criticamente la tecnologia nella pratica didattica e supportare la propria crescita professionale. >> myDbook.it
• Novità 2025 -Speciale STUDIARE CON L’IA Per potenziare il metodo di studio attraverso un uso critico dell'Intelligenza Artificiale Generativa >> myDbook.it
• Novità 2025 - Accesso gratuito ai corsi di formazione per docenti In Pratica di edulia Treccani Scuola: più di 120 corsi asincroni validi per il riconoscimento delle ore utili alla formazione del personale della scuola >> scuola.edulia.it
• Accesso gratuito a edulia Treccani Scuola la piattaforma Treccani completamente rinnovata per una migliore fruizione e condivisione. Migliaia di contenuti digitali certificati da Treccani e strumenti per fare lezioni online e tante occasioni di scambio e formazione in una vera e propria community di insegnanti.
• Ore di formazione continua e certificata con webinar riservati tenuti da esperti di metodologie didattiche e delle diverse discipline. Scopri il calendario!
• La web TV con video-strumenti per fare scuola, tante videolezioni d’autore per la tua didattica digitale e l’archivio dei nostri webinar per la tua formazione.
Tempo, spazio, storia è un corso che nasce a partire dal grande successo del Nuovo Storia&Geo: un’opera completamente rivisitata, riprogettata e aggiornata, pensata per un’integrazione ancora più forte tra la Storia e la Geografia.
Grazie al contributo dell’autore, Giuseppe Mrozek Eliszezynski, e alla stretta collaborazione con l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Tempo, spazio, storia propone una nuova organizzazione dei contenuti, per studiare la Geografia a partire dalla Storia, in cui i temi geografici vengono messi in relazione con gli eventi storici analizzando le condizioni ambientali, le caratteristiche socioeconomiche e culturali e gli assetti demografici dei territori in cui si sono sviluppate le civiltà dalla Preistoria all’anno Mille.
La trattazione è stata integrata con nuovi capitoli e nuove lezioni, al fine di dedicare ampio spazio anche alle civiltà diverse da quella occidentale, con un approccio che valorizzi la dimensione globale della storia, attraverso lo studio delle relazioni fra popoli, culture e continenti differenti. Sono presenti, inoltre, nuove rubriche di approfondimento pensate per: acquisire il lessico di base delle discipline; maturare consapevolezza del valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico; favorire la costruzione di una didattica della storia attenta all’uguaglianza di genere e alla storia delle donne; interrogarsi sui metodi per narrare la storia attraverso i linguaggi della letteratura, del cinema e delle serie tv.
La nuova sezione L’ora di Educazione civica, con le #paroleperilfuturo Treccani, inoltre, aiuta studenti e studentesse a sviluppare una cittadinanza attiva e consapevole grazie ai contributi degli esperti Treccani, che propongono una riflessione sul significato di alcune parole fondamentali per comprendere il presente e prepararsi alle sfide del futuro, e ai laboratori formativi, pensati per imparare ad analizzare i problemi del mondo attuale, mettendoli in relazione con le loro radici storiche.
Tempo, spazio, storia è infine un corso per acquisire un metodo di studio e sviluppare le competenze, grazie al lavoro costante sulle fonti e sugli strumenti della Storia e della Geografia e un ricco apparato didattico che accompagna studenti e studentesse in tutte le fasi dell’apprendimento.
PER LO STUDENTE
PER IL DOCENTE
• STRUMENTI PER FARE SCUOLA. Un volume per il docente (168 pp.) integrato da una ricca proposta di materiali digitali su MyDbook.it: le indicazioni operative e le proposte di programmazione per strutturare una didattica per competenze; prove di ingresso per il primo e il secondo anno e verifiche sommative per capitolo su doppia fila e in versione facilitata, anche in formato Word modificabile; le soluzioni di tutte le attività dei volumi e della guida.
• Saperi fondamentali in versione digitale accessibile. Il testo essenziale, semplificato e personalizzabile (scelta tipologia di carattere e sfondo; traduzione e audiolettura multilingue) che si apre con QRcode e link direttamente dal sommario dei volumi. La vera inclusione integrata per tutte le esigenze e i Bisogni Educativi Speciali.
• Speciale INSEGNARE CON L'IA su myDbook.it
• Speciale ORIENTAMENTO su myDbook.it
Dotazione digitale
Ambiente didattico ONLINE www.mydbook.it con:
- il libro digitale con le risorse digitali integrative;
- Il libro liquido accessibile DbookPLUS del volume dei Saperi fondamentali, con impostazioni di lettura personalizzabili, traduzione e lettura automatica del testo, risorse digitali integrative;
- i contenuti digitali integrativi: video, audio e altre risorse per la Didattica Digitale Integrata.
OFFLINE App MYBOOK dda installare sui propri device per utilizzare i libri digitali anche offline.
EDULIA TRECCANI SCUOLA In ESCLUSIVA per chi adotta il corso l’abbonamento alla NUOVA piattaforma per la didattica digitale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana.
Tipo di piattaforma utilizzata
Browser (Chrome, Firefox, Safari, Edge), app MYDBOOK (per Windows, macOS, iOS e Android).
Per quali devices
Computer (Windows, Mac), tablet (iPad, Android) e smartphone.
Con quali modalità di accesso per gli utenti
Per sbloccare i propri volumi su www.mydbook.it e nella app MYDBOOK è necessario:
1. Registrarsi su www.treccanigiuntitvp.it;
2. Inserire il CODICE DI ACCESSO* del libro nel proprio profilo personale;
3. Effettuare il login su www.mydbook.it o nella app MYDBOOK con le proprie credenziali Treccani Giunti T.V.P.
Una volta attivato il tuo libro digitale, senza bisogno di ulteriori procedure, potrai utilizzare in esclusiva i contenuti di edulia Treccani Scuola per il tuo corso. Per accedere alla piattaforma. Visita il sito www.treccaniscuola.it e segui le istruzioni.
*il codice di accesso è stampato, per gli studenti, nel retro della copertina del libro; i docenti devono farne richiesta compilando la form o rivolgendosi all’agente di zona.
Per accedere alla piattaforma edulia Treccani Scuola:
1. Vai su inclasse.edulia.it
2. Clicca su ACCEDI CON TRECCANI GIUNTI TVP (pulsante giallo a destra).
3. Inserisci mail e password del tuo profilo treccanigiuntitvp.it.
Contenuti integrativi
- Videolezioni
- Video edulia Treccani Scuola
- Lezioni edulia Treccani Scuola
- Audioletture delle sintesi e delle mappe di fine capitolo
- Test interattivi
- Carte interattive
- Percorsi brevi in PowerPoint
- Link di approfondimento a siti esterni
- Immagini interattive
Giuseppe Mrozek Eliszezynski
È ricercatore di Storia Moderna presso l'Università "G. D’Annunzio" di Chieti-Pescara. È specialista di storia politica e culturale dell’Europa del XVII secolo. Tra le sue pubblicazioni: Bajo acusación: el valimiento en el reinado de Felipe III. Procesos y discursos, Madrid, Editorial Polifemo, 2015; Ascanio Filomarino. Nobiltà, Chiesa e potere nell’Italia del Seicento, Roma, Viella, 2017; Una fedeltà sempre in bilico. Favoriti e aristocratici tra Madrid e Napoli (secoli XVI-XVII), Roma, Aracne, 2021.
1. UN PERCORSO INTEGRATO E AGGIORNATO DI STORIA E GEOGRAFIA che presenta in maniera chiara le relazioni e i punti di contatto tra le due discipline;
2. L’ORA DI EDUCAZIONE CIVICA CON LE #PAROLEPERILFUTURO DI TRECCANI, un vero e proprio laboratorio di cittadinanza che aiuta ragazze e ragazzi a comprendere il presente, preparandoli ad affrontare le sfide del futuro;
3. UN CORSO CHE PONE AL CENTRO IL METODO DI STUDIO E LA LABORATORIALITÀ, grazie alle rubriche Treccani #leparolevalgono per acquisire il lessico delle discipline, il costante lavoro sulle fonti e le numerose attività pensate per imparare a leggere e utilizzare le rappresentazioni cartografiche e gli strumenti statistico-quantitativi.
Con TEMPO, SPAZIO, STORIA un mondo di strumenti a tua disposizione:
• Novità 2025 - Speciale INSEGNARE CON L’IA di Alessandro Iannella Un innovativo progetto ideato da un esperto del rapporto tra tecnologia e didattica che coniuga due finalità: conoscere le migliori metodologie per rendere efficaci le proprie lezioni e al tempo stesso imparare a relazionarsi all’Intelligenza Artificiale Generativa considerandola un'alleata versatile e stimolante. Tante strategie operative, guidate prompt dopo prompt, per consentire a chi insegna di impiegare criticamente la tecnologia nella pratica didattica e supportare la propria crescita professionale. >> myDbook.it
• Novità 2025 -Speciale STUDIARE CON L’IA Per potenziare il metodo di studio attraverso un uso critico dell'Intelligenza Artificiale Generativa >> myDbook.it
• Novità 2025 - Accesso gratuito ai corsi di formazione per docenti In Pratica di edulia Treccani Scuola: più di 120 corsi asincroni validi per il riconoscimento delle ore utili alla formazione del personale della scuola >> scuola.edulia.it
• Accesso gratuito a edulia Treccani Scuola la piattaforma Treccani completamente rinnovata per una migliore fruizione e condivisione. Migliaia di contenuti digitali certificati da Treccani e strumenti per fare lezioni online e tante occasioni di scambio e formazione in una vera e propria community di insegnanti.
• Ore di formazione continua e certificata con webinar riservati tenuti da esperti di metodologie didattiche e delle diverse discipline. Scopri il calendario!
• La web TV con video-strumenti per fare scuola, tante videolezioni d’autore per la tua didattica digitale e l’archivio dei nostri webinar per la tua formazione.