Letteratura Attiva
1. LE INTERVISTE: i classici di ieri raccontati attraverso le parole degli scrittori di oggi.
2. I TESTI SIMBOLO: una chiave d’accesso alle grandi opere della letteratura, per immergersi nella poetica degli autori.
3. PARLARE E SCRIVERE BENE e TRECCANI-LE PAROLE VALGONO: approfondimenti dedicati alla grammatica e al lessico, perché solo chi sa usare adeguatamente le parole sarà un cittadino critico e consapevole del tempo in cui vive.
4. Le PAGINE e gli SPUNTI DI REALTÀ: la letteratura si lega all’esperienza di vita degli studenti e consente di avviare una riflessione sul mondo di oggi e sui temi dell’educazione civica.
Con LETTERATURA ATTIVA un mondo di strumenti a tua disposizione
- Novità 2025 - Speciale INSEGNARE CON L’IA di Alessandro Iannella Un innovativo progetto ideato da un esperto del rapporto tra tecnologia e didattica che coniuga due finalità: conoscere le migliori metodologie per rendere efficaci le proprie lezioni e al tempo stesso imparare a relazionarsi all’Intelligenza Artificiale Generativa considerandola un'alleata versatile e stimolante. Tante strategie operative, guidate prompt dopo prompt, per consentire a chi insegna di impiegare criticamente la tecnologia nella pratica didattica e supportare la propria crescita professionale. >> myDbook.it
- Novità 2025 - Speciale STUDIARE CON L’IA Per potenziare il metodo di studio attraverso un uso critico dell'Intelligenza Artificiale Generativa >> myDbook.it
- Novità 2025 - Accesso gratuito ai corsi di formazione per docenti In Pratica di edulia Treccani Scuola: più di 120 corsi asincroni validi per il riconoscimento delle ore utili alla formazione del personale della scuola >> scuola.edulia.it
- Speciale Orientamento. Formazione, PCTO e proposte operative per una didattica orientativa su mydbook.it (area docente).
- Programmazione e 6 proposte di Unità Didattiche di Apprendimento (in linea con la Riforma degli istituti tecnici) su myDbook.it e attività laboratoriali per competenze Verso le UDA nei volumi del corso.
- Kit didattici digitali con lezioni brevi, video, contenuti ed esercizi interattivi per ripassare e mettersi alla prova sviluppando autonomia nello studio. SCOPRILI su mydbook.it
- Modelli di lezione per la Didattica Digitale Integrata che guidano il docente all’uso dei Kit attraverso nuove metodologie didattiche e strategie di valutazione a distanza. SCOPRILI su mydbook.it
- Progetto DIDATTICHE PER OGNI TEMPO di Federico Batini. Strategie operative per insegnare Letteratura italiana nel triennio, volumi e webinar (volume generico metodologico + 2 webinar sulla web TV, volume disciplinare + 2 webinar sulla webTV + novità 2023 nuovo volume disciplinare + 1 webinar a febbraio 2023). Una esclusiva per gli insegnanti che scelgono i corsi Treccani Giunti TVP. Chiedi al tuo agente di zona!
- Accesso gratuito a edulia Treccani Scuola la piattaforma Treccani completamente rinnovata per una migliore fruizione e condivisione. Migliaia di contenuti digitali certificati da Treccani e strumenti per fare lezioni online e tante occasioni di scambio e formazione in una vera e propria community di insegnanti.
- Ore di formazione continua e certificata con webinar riservati tenuti da esperti di metodologie didattiche e delle diverse discipline. Scopri il calendario!
- La web TV con video-strumenti per fare scuola, tante videolezioni d’autore per la tua didattica digitale e l’archivio dei nostri webinar per la tua formazione.
LETTERATURA ATTIVA è un corso ben calibrato nei contenuti e chiaro nelle spiegazioni. Gli autori hanno progettato e definito un percorso di studio realmente fruibile, pensato per dare a studentesse e studenti solide basi di conoscenze e al tempo stesso “attivare” la loro curiosità e attenzione nei confronti di una letteratura talvolta percepita come distante e lontana dal proprio vissuto.
Il manuale rende ATTIVA la Letteratura attraverso:
• LE INTERVISTE agli scrittori contemporanei. Una proposta per avvicinare ragazze e ragazzi ai classici della letteratura attraverso le parole di narratori e poeti contemporanei. Una strategia efficace anche per avvicinarsi alla letteratura contemporanea fin dalla classe terza.
• Un’accurata selezione antologica che consente di andare subito al cuore della poetica degli autori.
• I TESTI SIMBOLO, introdotti da un’infografica “immersiva” basata su una grande immagine evocativa, una citazione intramontabile e i concetti chiave da tenere presenti durante la lettura.
• Attività mirate sui testi che prevedono, accanto alle analisi svolte: ANALIZZIAMO INSIEME, una guida “passo passo” per imparare ad analizzare in autonomia i brani; ANALIZZA TU, per allenarsi all’Esame di Stato.
• Un efficace lavoro su lessico e grammatica. I testi d'autore divengono occasioni di approfondimento sulla nostra lingua con le rubriche: PARLARE E SCRIVERE BENE, dedicata al ripasso attivo delle regole grammaticali; TRECCANI – LE PAROLE VALGONO, per riscoprire origine, significato e sfumature d’uso delle parole.
• Le PAGINE e gli SPUNTI DI REALTÀ che, a partire dai testi letterari, propongono estratti di saggi, articoli di giornale e collegamenti all’oggi per stimolare ragazze e ragazzi alla riflessione su temi di Educazione civica e abituarli al dibattito e alla produzione di testi argomentativi.
• Le CONSONANZE CONTEMPORANEE che, in linea con il percorso avviato con le INTERVISTE, suggeriscono parentele e punti d’incontro tra autori della tradizione e scrittori vicini a noi. La proposta prosegue nella dotazione digitale con le FINESTRE SUL ‘900, vere e proprie lezioni su autori del secondo Novecento a confronto con alcuni classici della letteratura. Un efficace metodo per anticipare la letteratura novecentesca e contemporanea fin dalla classe terza.
• I LABORATORI sulle COMPETENZE ATTIVE propongono modi innovativi di fare lezione e spunti per progettare Unità Didattiche di Apprendimento.
• Tre strumenti fondamentali per prepararsi all’Esame di Stato: le PALESTRE DI SCRITTURA alla fine delle unità sui grandi autori; Il Quaderno operativo (allegato al volume 1) per allenarsi sui vari tipi di scrittura, svolgere tracce per la prima prova e test per la prova INVALSI; la sezione Esame di Stato della nuova piattaforma edulia Treccani Scuola.
PER LO STUDENTE
PER IL DOCENTE
• STRUMENTI PER FARE SCUOLA. Il volume per il docente (classe 3, 168 pp.; classi 4-5, 240 pp.) integrato da una ricca proposta di materiali digitali su MyDbook.it: 3 proposte di programmazione (anche in formato Word modificabile); modelli di lezione per la D.D.I.; spunti strutturati per organizzare le lezioni; griglie di valutazione, proposte di percorsi tematici e accenni alle varie tipologie didattiche (Flipped Classroom, Project Based Learning…); prove di ingresso; verifiche sommative unità per unità, strutturate in 3 fasce di difficoltà, (anche in formato Word modificabile); verifiche facilitate; batteria di prove in preparazione all’Esame di Stato; soluzioni di tutte le verifiche e gli esercizi della guida e dei volumi.
• Speciale Uda su myDbook.it 6 Unità Didattiche di Apprendimento interdisciplinari (RIFORMA TECNICI).
• Classici di ieri e autori di oggi (160 pp.) Un volume a cura di Roberto Carnero che introduce e racconta la metodologia didattica alla base delle interviste agli scrittori contemporanei presenti nei volumi del corso.
• Progetto Didattiche per ogni tempo di Federico Batini (3 volumi + 5 webinar):
- Strategie operative per insegnare nella scuola secondaria di secondo grado (volume di 64 pp. + 2 webinar)
- Strategie operative per insegnare letteratura italiana al triennio (1 volume di 128 pp. + 2 webinar)
- Strategie operative per insegnare letteratura italiana al triennio – 2 (1 volume di 128 pp. + 1 webinar)
• EDUCAZIONE CIVICA: Tra letteratura e mondo (192 pp.). Nove percorsi interdisciplinari firmati Treccani, ricchi di riflessioni e spunti per ragionare sul mondo di oggi e diventare cittadini più consapevoli.
• Saperi fondamentali in versione digitale accessibile. Il testo essenziale, semplificato e personalizzabile (scelta tipologia di carattere e sfondo; traduzione e audiolettura multilingue) che si apre con QRcode e link direttamente dalle pagine dei volumi. La vera inclusione integrata per tutte le esigenze e i Bisogni Educativi Speciali.
• Speciale INSEGNARE CON L'IA su myDbook.it
• Speciale ORIENTAMENTO su myDbook.it
Dotazione digitale
Ambiente didattico ONLINE www.mydbook.it con:
- il libro digitale con le risorse digitali integrative;
- Il libro liquido accessibile DbookPLUS dei volumi dei Saperi fondamentali,
- i contenuti digitali integrativi: video, audio e altre risorse per la Didattica Digitale Integrata.
OFFLINE App MYBOOK dda installare sui propri device per utilizzare i libri digitali anche offline.
In ESCLUSIVA per chi adotta il corso l’abbonamento alla piattaforma per la didattica digitale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana edulia Treccani Scuola.
Tipo di piattaforma utilizzata
Browser (Chrome, Firefox, Safari, Edge), app MYDBOOK (per Windows, macOS, iOS e Android).
Per quali devices
Computer (Windows, Mac), tablet (iPad, Android) e smartphone.
Con quali modalità di accesso per gli utenti
Per sbloccare i propri volumi su www.mydbook.it è necessario:
1. Registrarsi su www.treccanigiuntitvp.it;
2. Inserire il CODICE DI ACCESSO* del libro nel proprio profilo personale;
3. Effettuare il login su www.mydbook.it con le proprie credenziali Treccani Giunti TVP
Una volta attivato il tuo libro digitale, senza bisogno di ulteriori procedure, potrai utilizzare in esclusiva i contenuti di edulia Treccani Scuola previsti per il tuo corso.
*il codice di accesso è stampato, per gli studenti, nel retro della copertina del libro; i docenti devono farne richiesta compilando la form o rivolgendosi all’agente di zona.
Per accedere alla piattaforma edulia Treccani Scuola:
1. Vai su inclasse.edulia.it
2. Clicca su ACCEDI CON TRECCANI GIUNTI TVP (pulsante giallo a destra).
3. Inserisci mail e password del tuo profilo treccanigiuntitvp.it.
Contenuti integrativi
Videopresentazioni degli autori (Perché leggere…)
Videolezioni degli autori
Videogallery "Volti e luoghi di...”
Video edulia Treccani Scuola
Audioletture dei brani antologizzati e delle sintesi di fine capitolo
Testi interattivi
Test interattivi
Percorsi brevi in PowerPoint
Mappe dei saperi
Approfondimenti
Testi plus
Autori plus
Testi in lingua
Letture critiche
Temi interdisciplinari Treccani
Storia da vedere
Glossario
Roberto Carnero
Roberto Carnero insegna Letteratura italiana all'Università di Bologna, presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione. È critico letterario ed editorialista per diverse testate, tra cui "Avvenire" e "Famiglia Cristiana". Per Bompiani è autore delle monografie Il bel viaggio. Insegnare letteratura alla Generazione Z; Lo scrittore giovane. Pier Vittorio Tondelli e la nuova narrativa italiana; Pasolini. Morire per le idee.
Giuseppe Iannaccone
Giuseppe Iannaccone insegna nei licei, dopo essere stato docente a contratto presso le Università Roma Tre e La Sapienza. È autore di volumi e saggi in rivista sulla letteratura italiana degli anni Trenta, su Italo Svevo e su Anna Maria Ortese. Si è occupato di storia dell'editoria e dell'avanguardia futurista; le sue ricerche vertono attualmente sulla poesia del secondo Ottocento.
1. LE INTERVISTE: i classici di ieri raccontati attraverso le parole degli scrittori di oggi.
2. I TESTI SIMBOLO: una chiave d’accesso alle grandi opere della letteratura, per immergersi nella poetica degli autori.
3. PARLARE E SCRIVERE BENE e TRECCANI-LE PAROLE VALGONO: approfondimenti dedicati alla grammatica e al lessico, perché solo chi sa usare adeguatamente le parole sarà un cittadino critico e consapevole del tempo in cui vive.
4. Le PAGINE e gli SPUNTI DI REALTÀ: la letteratura si lega all’esperienza di vita degli studenti e consente di avviare una riflessione sul mondo di oggi e sui temi dell’educazione civica.
Con LETTERATURA ATTIVA un mondo di strumenti a tua disposizione
- Novità 2025 - Speciale INSEGNARE CON L’IA di Alessandro Iannella Un innovativo progetto ideato da un esperto del rapporto tra tecnologia e didattica che coniuga due finalità: conoscere le migliori metodologie per rendere efficaci le proprie lezioni e al tempo stesso imparare a relazionarsi all’Intelligenza Artificiale Generativa considerandola un'alleata versatile e stimolante. Tante strategie operative, guidate prompt dopo prompt, per consentire a chi insegna di impiegare criticamente la tecnologia nella pratica didattica e supportare la propria crescita professionale. >> myDbook.it
- Novità 2025 - Speciale STUDIARE CON L’IA Per potenziare il metodo di studio attraverso un uso critico dell'Intelligenza Artificiale Generativa >> myDbook.it
- Novità 2025 - Accesso gratuito ai corsi di formazione per docenti In Pratica di edulia Treccani Scuola: più di 120 corsi asincroni validi per il riconoscimento delle ore utili alla formazione del personale della scuola >> scuola.edulia.it
- Speciale Orientamento. Formazione, PCTO e proposte operative per una didattica orientativa su mydbook.it (area docente).
- Programmazione e 6 proposte di Unità Didattiche di Apprendimento (in linea con la Riforma degli istituti tecnici) su myDbook.it e attività laboratoriali per competenze Verso le UDA nei volumi del corso.
- Kit didattici digitali con lezioni brevi, video, contenuti ed esercizi interattivi per ripassare e mettersi alla prova sviluppando autonomia nello studio. SCOPRILI su mydbook.it
- Modelli di lezione per la Didattica Digitale Integrata che guidano il docente all’uso dei Kit attraverso nuove metodologie didattiche e strategie di valutazione a distanza. SCOPRILI su mydbook.it
- Progetto DIDATTICHE PER OGNI TEMPO di Federico Batini. Strategie operative per insegnare Letteratura italiana nel triennio, volumi e webinar (volume generico metodologico + 2 webinar sulla web TV, volume disciplinare + 2 webinar sulla webTV + novità 2023 nuovo volume disciplinare + 1 webinar a febbraio 2023). Una esclusiva per gli insegnanti che scelgono i corsi Treccani Giunti TVP. Chiedi al tuo agente di zona!
- Accesso gratuito a edulia Treccani Scuola la piattaforma Treccani completamente rinnovata per una migliore fruizione e condivisione. Migliaia di contenuti digitali certificati da Treccani e strumenti per fare lezioni online e tante occasioni di scambio e formazione in una vera e propria community di insegnanti.
- Ore di formazione continua e certificata con webinar riservati tenuti da esperti di metodologie didattiche e delle diverse discipline. Scopri il calendario!
- La web TV con video-strumenti per fare scuola, tante videolezioni d’autore per la tua didattica digitale e l’archivio dei nostri webinar per la tua formazione.