IL MARASCHINI PALMA
1.Tanti strumenti per accompagnare lo studio e ampliare le conoscenze: un accurato apparato didattico accompagna in modo coinvolgente ragazze e ragazzi nella costruzione attiva delle competenze e nell’acquisizione della capacità di utilizzare la formalità, applicandola a problemi della vita reale.
2. Apprendimento al centro: spiegazioni graduali, complete e rigorose del linguaggio matematico guidano all’acquisizione delle competenze - non solo nozioni mnemoniche. Attività ed esercizi in itinere rendono protagonisti ragazze e ragazzi nel proprio processo di apprendimento. L’apparato esercitativo è ricco di esercizi svolti che guidano alla risoluzione delle principali situazioni problematiche.
3. Esercitarsi per competenze: l’apparato esercitativo guida in modo vario nell’apprendimento. Costante è l’attenzione al lessico matematico, che viene spesso esercitato, e alla forma. In ogni unità del corso, vengono proposte attività e curiosità collegate al mondo che ci circonda.
4. Didattica Digitale Integrata: QRCode e link permettono di accedere a video ed esercizi integrati con le pagine dei libri. E inoltre un’esclusiva piattaforma per studenti e docenti: l’aula di m@tematica.
Il Maraschini Palma è Scuolattiva perché propone…
• • Attenzione alle nuove metodologie didattiche e alla DDI con un ricco repertorio di contenuti digitali.
• Accesso gratuito a Treccani Scuola con migliaia di contenuti digitali certificati da Treccani e strumenti per creare e condividere lezioni online. SCOPRI Treccani Scuola.
• Accesso gratuito al Club dei docenti Treccani SCOPRI Club dei docenti Treccani.
• Ore di formazione continua e certificata con webinar riservati tenuti da esperti di metodologie didattiche e delle diverse discipline. SCOPRI IL CALENDARIO
• La web tv con video-strumenti per fare scuola e tante videolezioni d’autore per la tua didattica digitale. SCOPRILA
IL MARASCHINI-PALMA – nato dalla collaborazione con Treccani, garante scientifico dell’opera – è ben calibrato nei contenuti e chiaro nelle spiegazioni, rispondente alle specificità d’indirizzo.
L’accurato apparato didattico è pensato per accompagnare gli studenti in tutte le fasi dello studio: in ogni pagina tanti strumenti (esempi; glossario; richiami all’attenzione; domande e primi esercizi; approfondimenti).
In ogni paragrafo, si propone un riassunto dei contenuti essenziali.
Mette l’apprendimento al centro, puntando a un coinvolgimento diretto delle ragazze e dei ragazzi. Il coinvolgimento avviene a diversi livelli: dalla rubrica Fuori dagli schemi, presente in apertura, dove gli studenti vengono stimolati a riflettere sugli argomenti dell’unità, alle rubriche Prova tu, presenti nelle pagine di teoria, che propongono domande e brevi esercizi per mettersi subito alla prova. Alla fine di ogni capitolo sono presenti mappa dei concetti chiave, sintesi attiva, per valutare i concetti appresi, e un ricco e vario apparato di esercizi a livelli che permettono agli studenti di esercitarsi sugli argomenti appresi, usare il lessico disciplinare, argomentare e dimostrare.
IL MARASCHINI-PALMA si pone come obiettivo di far acquisire alle ragazze e ai ragazzi la capacità di riuscire a utilizzare la formalità, applicandola ad aspetti della vita reale.
Su Treccani Scuola un esclusivo strumento per i docenti e gli studenti che scelgono il corso: l’aula di m@tematica. Un ambiente digitale dedicato alla matematica. Nell’aula gli studenti hanno a disposizione lezioni interattive di geometria ed esercizi interattivi (Passo Passo e a risposta chiusa) per ripassare e mettersi alla prova; i docenti possono assegnare verifiche alla propria classe, creare verifiche personalizzate (da svolgere online o esportabili in PDF), monitorare l’andamento delle classi e dei singoli studenti e consultare l’archivio di esercitazioni già pronte e di risorse multimediali.
Per lo studente
Il volume 4 e il volume 5 sono in lavorazione e saranno disponibili dal 2023.
Per l'insegnante e la classe
• STRUMENTI PER FARE SCUOLA (pp. 448). (volume biennio 336 pp., volume triennio in preparazione) Il volume contiene: le indicazioni per strutturare una didattica per competenze e rispondere ai bisogni di BES e DSA, oltre a proposte di programmazione; prove d’ingresso e verifiche sommative unità per unità; le soluzioni degli esercizi del volume.
• In digitale: prove d’ingresso, verifiche in formato Word modificabile, strumenti per la programmazione, esercizi e materiali aggiuntivi utili allo svolgimento delle lezioni.
Dotazione digitale
Ambiente didattico online www.mydbook.it con:
• Il libro digitale con le risorse digitali integrative;
• Il libro liquido accessibile “DbookPLUS”, con impostazioni di lettura personalizzabili, traduzione e lettura automatica del testo, risorse digitali integrative;
• tutti i link del mondo Giunti T.V.P.
App MYBOOK da installare sui propri device per utilizzare i libri digitali anche offline.
App di lettura QR code DBAPP! per accedere direttamente dal libro alle risorse digitali integrative utilizzando lo smartphone o il tablet.
In ESCLUSIVA per chi adotta il corso l’abbonamento a TRECCANI SCUOLA, la piattaforma per la didattica digitale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana.
Tipo di piattaforma utilizzata
Browser (Chrome, Firefox, Safari, Edge), app MYDBOOK (per Windows, macOS, iOS e Android).
Per quali devices
Computer (Windows, Mac), tablet (iPad, Android) e smartphone.
Con quali modalità di accesso per gli utenti
Per sbloccare i propri volumi su www.mydbook.it e nella app MYDBOOK è necessario:
1. Registrarsi su www.giuntitvp.it;
2. Inserire il CODICE DI ACCESSO* del libro nel proprio profilo personale;
3. Effettuare il login su www.mydbook.it o nella app MYDBOOK con le proprie credenziali Giunti T.V.P.
Una volta attivato il proprio libro digitale su www.giuntitvp.it, senza bisogno di ulteriori procedure, si potranno utilizzare in esclusiva i contenuti di Treccani Scuola previsti per il proprio corso. Per accedere alla piattaforma:
1. visitare il sito www.treccaniscuola.it
2. cliccare su ACCEDI (in alto a destra)
3. cliccare su ACCEDI CON GIUNTI T.V.P.
4. inserire mail e password del proprio profilo Giunti T.V.P.
*il codice di accesso è stampato, per gli studenti, nel retro della copertina del libro; i docenti devono farne richiesta compilando la form o rivolgendosi all’agente di zona.
Contenuti integrativi
• Audio presentazioni
• Slide percorso breve
• Video Treccani
• Lezioni Treccani
• Approfondimenti
• Leggere di matematica
• VideoStrumenti
• Esercizi extra
• Esercizi interattivi
• Lezioni interattive
GLI AUTORI
Beatrice Tremiti
Laureata con lode in Matematica presso l’Università degli Studi di Siena; abilitata all’insegnamento per le cattedre di Matematica e di Matematica e Fisica. Insegna in un Liceo Scientifico.
Appassionata di didattica della Matematica e della Fisica.
Roberto Cipollone
Laureato in Matematica presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma; abilitato all’insegnamento della Matematica, della Fisica e dell’Informatica. Insegna in un Liceo.
Ha conseguito il Master di “Formatore in Didattica delle Scienze” presso l’Università degli Studi “Tor Vergata” di Roma e ha tenuto corsi di aggiornamento per docenti su “L’insegnamento delle scienze alla luce delle nuove tecnologie didattiche e dell’informazione”.
REVISIONE SCIENTIFICA TRECCANI
Mauro Palma
Matematico e dottore in giurisprudenza honoris causa alle Università di Buenos Aires (2009) e Roma Tre (2019) è attualmente (dal 2016) Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, nonché Presidente del Meccanismo nazionale di prevenzione previsto dal Protocollo opzionale alla Convenzione ONU contro la tortura. È autore di saggi e testi sia in ambito giuridico che in ambito matematico, curando (con Walter Maraschini), l’Enciclopedia della matematica, pubblicata nel portale Treccani.it e precedentemente come Garzantina. Ha fatto parte di Commissioni ministeriali e internazionali di studio sull’innovazione dell’insegnamento, in particolare, della matematica. Per molti anni è stato il coordinatore scientifico delle attività dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani rivolte al mondo della scuola. In ambito europeo, è stato (2000-2011) componente italiano e poi Presidente del Comitato Europeo per la prevenzione della tortura e dei trattamenti o pene inumani o degradanti e successivamente (2012-2015) Presidente del Consiglio Europeo per la Cooperazione nell’esecuzione penale.
1.Tanti strumenti per accompagnare lo studio e ampliare le conoscenze: un accurato apparato didattico accompagna in modo coinvolgente ragazze e ragazzi nella costruzione attiva delle competenze e nell’acquisizione della capacità di utilizzare la formalità, applicandola a problemi della vita reale.
2. Apprendimento al centro: spiegazioni graduali, complete e rigorose del linguaggio matematico guidano all’acquisizione delle competenze - non solo nozioni mnemoniche. Attività ed esercizi in itinere rendono protagonisti ragazze e ragazzi nel proprio processo di apprendimento. L’apparato esercitativo è ricco di esercizi svolti che guidano alla risoluzione delle principali situazioni problematiche.
3. Esercitarsi per competenze: l’apparato esercitativo guida in modo vario nell’apprendimento. Costante è l’attenzione al lessico matematico, che viene spesso esercitato, e alla forma. In ogni unità del corso, vengono proposte attività e curiosità collegate al mondo che ci circonda.
4. Didattica Digitale Integrata: QRCode e link permettono di accedere a video ed esercizi integrati con le pagine dei libri. E inoltre un’esclusiva piattaforma per studenti e docenti: l’aula di m@tematica.
Il Maraschini Palma è Scuolattiva perché propone…
• • Attenzione alle nuove metodologie didattiche e alla DDI con un ricco repertorio di contenuti digitali.
• Accesso gratuito a Treccani Scuola con migliaia di contenuti digitali certificati da Treccani e strumenti per creare e condividere lezioni online. SCOPRI Treccani Scuola.
• Accesso gratuito al Club dei docenti Treccani SCOPRI Club dei docenti Treccani.
• Ore di formazione continua e certificata con webinar riservati tenuti da esperti di metodologie didattiche e delle diverse discipline. SCOPRI IL CALENDARIO
• La web tv con video-strumenti per fare scuola e tante videolezioni d’autore per la tua didattica digitale. SCOPRILA