I colori della pedagogia
1. La scientificità TRECCANI grazie alla revisione scientifica a cura di Paolo Orefice.
2. Una impostazione chiara e rigorosa che facilita lo studio autonomo dei ragazzi.
3. Tanti testi antologizzati e argomenti nuovi aggiornati e pensati per i ragazzi (trasformazioni prodotte dalle tecnologie digitali).
I colori della pedagogia è Scuolattiva perché propone…
• Ore di formazione continua e certificata con webinar riservati tenuti da esperti di metodologie didattiche e delle diverse discipline. SCOPRI IL CALENDARIO
• Progettazione per unità tematiche interdisciplinari e Spunti operativi per la DDI nel volume per il docente Strumenti per fare scuola.
• Accesso gratuito a Treccani Scuola con migliaia di contenuti digitali certificati da Treccani e strumenti per creare e condividere lezioni online. SCOPRI Treccani Scuola
• Accesso gratuito al Club dei docenti Treccani SCOPRI Club dei docenti Treccani.
• La web tv con video-strumenti per fare scuola e tante videolezioni d’autore per la tua didattica digitale. SCOPRILA
Il corso – nato dalla collaborazione con TRECCANI, garante scientifico dei contenuti – è pensato in primo luogo per le ragazze e i ragazzi che, per la prima volta, si approcciano allo studio della pedagogia.
Il linguaggio chiaro, l’organizzazione del testo in paragrafi brevi e il ricorso a schemi e tabelle rendono efficace l’esposizione dei contenuti e facilitano la memorizzazione dei concetti.
I ragazzi vengono guidati nello studio anche attraverso un approfondito lavoro sul lessico (glossario in pagina e rubrica Radici delle parole.)
La rubrica Per immagini, inoltre, crea occasioni di riflessione e traduce visivamente i concetti importanti.
I volumi propongono moltissime occasioni di esercitarsi e mettere alla prova le proprie conoscenze e per sviluppare le competenze collegate alla disciplina:
• Esperienze attive, per apprendere attraverso l’esperienza concreta, anche fuori dalla scuola.
• Esercizi di guida allo studio e occasioni di dibattito alla fine di ogni paragrafo.
• Verifiche delle conoscenze e attività per lo sviluppo delle competenze e in vista dell’esame di stato (lessico della disciplina, esposizione orale, analisi e comprensione di testi e immagini) alla fine di ogni unità.
• Compiti di realtà per l’applicazione e la valutazione delle competenze.
Alla fine di ogni unità una doppia pagina con i contenuti In sintesi (con audiolettura) e In mappa è un valido ausilio per lo studio e il ripasso anche grazie all’utilizzo del carattere ad alta leggibilità ©Biancoenero.
Il corso è completato da molte occasioni rubriche impostate in modo sobrio e chiaro per non distrarre dallo studio del contenuto principale ma, al tempo stesso, tali da offrire una risposta a ogni esigenza didattica: Finestre interdisciplinari; Approfondimenti su argomenti e autori; Inviti alla visione, alla lettura, all’ascolto; Verso la professione con spunti per il PCTO; Cittadini responsabili con riflessioni di educazione civica; Da ora in poi per riflettere sull’eredità di una teoria e di un autore; Sono competente, occasioni di sviluppo personale legate al tema di alcune unità.
Le risorse digitali offrono nuovi stimoli (come i video e le lezioni Treccani) e ulteriori aiuti allo studio (come le audioletture delle sintesi).
Per lo studente
Per l’insegnante e la classe
• STRUMENTI PER FARE SCUOLA (pp. 176). Il volume contiene: programmazione; spunti e temi interdisciplinari per strutturare una didattica per competenze anche con la Didattica Digitale Integrata; verifiche delle competenze; soluzioni degli esercizi di fine unità dei volumi e delle verifiche della guida. Le verifiche sono disponibili anche in formato Word, personalizzabile, nella dotazione digitale del corso. novità Verifiche fila B e verifiche facilitate su mydbook.it
novità I saperi fondamentali I fascicoli sono realizzati secondo precisi criteri di aiuto all’apprendimento per alunni con esigenze specifiche (BES e DSA) con font ad alta leggibilità. Testi facilitati, mappe e attività in parallelo con le unità presenti nei volumi.
• In esclusiva per chi adotta il corso: accesso alla piattaforma Treccani Scuola
• In digitale:
• Verifiche in formato Word modificabile, soluzioni delle verifiche, strumenti per la programmazione.
• Verifiche aggiuntive fila B in versione pdf e .doc (personalizzabile) con soluzioni per ciascuna delle unità dei volumi.
• Verifiche facilitate in font ad alta leggibilità in versione pdf e .doc (personalizzabile) per ciascuna delle unità dei volumi.
Dotazione digitale
Ambiente didattico online www.mydbook.it con:
• Il libro digitale con le risorse digitali integrative;
• Il libro liquido accessibile “DbookPLUS”, con impostazioni di lettura personalizzabili, traduzione e lettura automatica del testo, risorse digitali integrative;
• tutti i link del mondo Giunti T.V.P.
App MYBOOK da installare sui propri device per utilizzare i libri digitali anche offline.
App di lettura QR code DBAPP! per accedere direttamente dal libro alle risorse digitali integrative utilizzando lo smartphone o il tablet.
In ESCLUSIVA per chi adotta il corso l’abbonamento a TRECCANI SCUOLA, la piattaforma per la didattica digitale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana.
Tipo di piattaforma utilizzata
Browser (Chrome, Firefox, Safari, Edge), app MYDBOOK (per Windows, macOS, iOS e Android).
Per quali devices
Computer (Windows, Mac), tablet (iPad, Android) e smartphone.
Con quali modalità di accesso per gli utenti
Per sbloccare i propri volumi su www.mydbook.it e nella app MYDBOOK è necessario:
1. Registrarsi su www.giuntitvp.it;
2. Inserire il CODICE DI ACCESSO* del libro nel proprio profilo personale;
3.. Effettuare il login su www.mydbook.it o nella app MYDBOOK con le proprie credenziali Giunti T.V.P.
Una volta attivato il proprio libro digitale su www.giuntitvp.it, senza bisogno di ulteriori procedure, si potranno utilizzare in esclusiva i contenuti di Treccani Scuola previsti per il proprio corso. Per accedere alla piattaforma:
1. visitare il sito www.treccaniscuola.it
2. cliccare su ACCEDI (in alto a destra)
3. cliccare su ACCEDI CON GIUNTI T.V.P.
4. inserire mail e password del proprio profilo Giunti T.V.P.
*il codice di accesso è stampato, per gli studenti, nel retro della copertina del libro; i docenti devono farne richiesta compilando la form o rivolgendosi all’agente di zona.
Contenuti integrativi
• Lezioni Treccani Scuola
• Video Treccani Scuola
• Audiolettura delle sintesi di tutte le unità
• Testi e approfondimenti aggiuntivi
• Sitografia
Per il docente
• Programmazione
• Verifiche anche in formato Word (personalizzabili in base alle esigenze del docente)
• Temi interdisciplinari
• Soluzioni
GLI AUTORI
Mariateresa Muraca
Ha conseguito nel 2015 il dottorato di ricerca in Scienze dell’educazione e della formazione continua presso l’Università di Verona, in co-tutela con l’Universidade Federal de Santa Catarina (Brasile). È docente di pedagogia generale e sociale presso l’Università di Verona, l’Istituto Universitario don Giorgio Pratesi e l’Istituto Universitario Progetto Uomo. Ha svolto attività di ricerca in contesti dell’educazione non formale in Italia, Guatemala e Brasile. Dal 2016 è impegnata in Mozambico, come formatrice della Scuola di Pace di Monte Sole in progetti di cooperazione internazionale incentrati sull’educazione alla pace e rivolti a insegnanti della scuola primaria e secondaria. Assieme a Elisabetta Patrizi è autrice del corso di pedagogia per i licei delle scienze umane “I colori della pedagogia” Giunti TVP- Treccani. Inoltre ha pubblicato numerosi articoli scientifici e la monografia “Educazione e movimenti sociali”, edita da Mimesis, ed è co-direttrice scientifica della rivista Educazione aperta.
Elisabetta Patrizi
È professore associato di Storia dell'educazione presso il Dipartimento di Scienze dell'educazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell'Università di Macerata, dove insegna storia dei processi formativi e storia dell'educazione speciale. Le sue ricerche vertono sui seguenti filoni di studio: trattatistica educativa nella prima età moderna, evoluzione delle pratiche e istituzioni educative nell’Italia del Cinque e del Seicento, paradigmi culturali elaborati nell’ambito dell’élite cattolica di antico regime ed editoria scolastica e libri di testo nell’Italia dell’Otto e del Novecento. Assieme a Mariateresa Muraca è autrice del corso di pedagogia per i licei delle scienze umane “I colori della pedagogia” Giunti TVP- Treccani.
REVISIONE SCIENTIFICA TRECCANI
Paolo Orefice
È professore emerito di Pedagogia generale e sociale e direttore della Cattedra transdisciplinare UNESCO sullo Sviluppo umano e la cultura di pace istituita presso l'Università di Firenze nel 2006. Le sue pubblicazioni, di cui parte all'estero, sono complessivamente oltre trecento.
1. La scientificità TRECCANI grazie alla revisione scientifica a cura di Paolo Orefice.
2. Una impostazione chiara e rigorosa che facilita lo studio autonomo dei ragazzi.
3. Tanti testi antologizzati e argomenti nuovi aggiornati e pensati per i ragazzi (trasformazioni prodotte dalle tecnologie digitali).
I colori della pedagogia è Scuolattiva perché propone…
• Ore di formazione continua e certificata con webinar riservati tenuti da esperti di metodologie didattiche e delle diverse discipline. SCOPRI IL CALENDARIO
• Progettazione per unità tematiche interdisciplinari e Spunti operativi per la DDI nel volume per il docente Strumenti per fare scuola.
• Accesso gratuito a Treccani Scuola con migliaia di contenuti digitali certificati da Treccani e strumenti per creare e condividere lezioni online. SCOPRI Treccani Scuola
• Accesso gratuito al Club dei docenti Treccani SCOPRI Club dei docenti Treccani.
• La web tv con video-strumenti per fare scuola e tante videolezioni d’autore per la tua didattica digitale. SCOPRILA