Nelle Scienze umane 2



Secondo biennio del liceo delle Scienze umane

Nelle Scienze umane 2Novità

Antropologia – Sociologia - Psicologia

Attila Bruni, Giulia De Monte, Gianluca Ligi, Paolo Magaudda, Antonio Piotti

Antropologia – Sociologia - Psicologia
Attila Bruni, Giulia De Monte, Gianluca Ligi, Paolo Magaudda, Antonio Piotti

La nuova edizione di una proposta di successo, aggiornata secondo le esigenze di studenti e docenti.
  • La garanzia della scientificità TRECCANI (revisione a cura di Piercarlo Grimaldi – Antropologia e Sociologia – e Paolo Moderato - Psicologia) si affianca a una impostazione chiara e rigorosa pensata per facilitare lo studio autonomo dei ragazzi.
  • I GRANDI TEMI: per leggere, riflettere e confrontarsi in chiave interdisciplinare su questioni attuali delle Scienze umane. Un importante strumento di orientamento e di attivazione della classe. I grandi temi si chiudono in chiave civica con i dibattiti Cittadini responsabili.
  • L’ESAME DI STATO: esercitazioni su testi e immagini per argomentare in vista dell’esame alla fine di ogni unità; prove guidate e simulazioni per prepararsi
    al tema di scienze umane.

Con NELLE SCIENZE UMANE un mondo di strumenti a tua disposizione

  • Speciale INSEGNARE CON L’IA di Alessandro Iannella Un innovativo progetto ideato da un esper-to del rapporto tra tecnologia e didattica che coniuga due finalità: conoscere le migliori metodolo-gie per rendere efficaci le proprie lezioni e al tempo stesso imparare a relazionarsi all’Intelligenza Artificiale Generativa considerandola un’alleata versatile e stimolante. Tante strategie operative, guidate prompt dopo prompt, per consentire a chi insegna di impiegare criticamente la tecnologia nella pratica didattica e supportare la propria crescita professionale, su myDbook.it.
  • Speciale STUDIARE CON L’IA Pagine speciali per potenziare il metodo di studio attraverso un uso critico dell’Intelligenza Artificiale Generativa, su myDbook.it.
  • Speciale ORIENTAMENTO Formazione per docenti, PCTO per la classe e strategie operative per svolgere ore di didattica orientativa. Vai alla pagina dedicata
  • Accesso gratuito alla piattaforma edulia Treccani Scuola, con migliaia di contenuti multimediali certificati da Treccani, una suite di strumenti per personalizzare i contenuti, creare liste di preferiti, costruire compiti e verifiche e tante occasioni di scambio e formazione in una vera e propria community di insegnanti >> scuola.edulia.it
  • Accesso gratuito ai corsi di formazione per docenti In Pratica di edulia Treccani Scuola: più di 120 corsi asincroni validi per il riconoscimento delle ore utili alla formazione del personale della scuola >> scuola.edulia.it
  • La web TV con video-strumenti per fare scuola, tante videolezioni d’autore per la tua didattica digitale e l’archivio dei nostri webinar per la tua formazione. >> webtv.treccanigiuntitvp.it

    Nelle Scienze umane 2 è un manuale scritto da autori esperti, attenti alle esigenze di ragazze e ragazzi, con la revisione scientifica di Piercarlo Grimaldi e Paolo Moderato.
    Il manuale accompagna nello studio favorendo l’acquisizione di un buon metodo, coinvolgendo e attivando le competenze:
    • il linguaggio chiaro, i paragrafi brevi, schemi e tabelle facilitano comprensione e memorizzazione;
    • i Per immagini veicolano in modo visivo la comprensione dei concetti;
    • il glossario in pagina e le Radici delle parole consentono un approfondito lavoro sul lessico anche grazie al Vocabolario Treccani;
    • le Esperienze attive e gli esempi coinvolgono e rendono vivi e reali gli argomenti studiati;
    • alla fine di ogni unità, si ripassano i contenuti In sintesi (con audiolettura anche in 11 lingue) e In mappa, con un carattere ad alta leggibilità, e ci si esercita Verso le competenze e l’Esame di Stato;
    • ci si allena per lo svolgimento del tema di Scienze umane con speciali prove guidate e con vere e proprie simulazioni dell’esame.
    Il manuale incentiva inoltre il confronto in classe in chiave civica e orientativa:
    • I GRANDI TEMI propongono importanti questioni afferenti alle Scienze umane e consentono alla classe di leggere (testi letterari, argomentativi, dati) per riflettere e confrontarsi in chiave interdisciplinare e orientativa;
    • Dopo i GRANDI TEMI i laboratori Cittadini responsabili divengono occasioni di educazione civica attraverso lavori di gruppo e dibattiti di varia tipologia;
    • Speciali esercizi di Orientamento e uso critico dell’Intelligenza artificiale;
    • Nella sezione di Antropologia la rubrica Sentire il mondo, attraverso parole non traducibili, propone un affascinante viaggio nelle emozioni e negli stati d’animo delle popolazioni del mondo (orientamento);
    • I Per discutere insieme sono spunti di riflessione e condivisione alla fine di ogni paragrafo;
    • I Sono competente sono occasioni di autoconsapevolezza e sviluppo personale (orientamento).
    • I compiti di realtà lavorano in ottica STEAM attraverso attività che affrontano argomenti di forte valenza civica.
    • I Verso la professione aiutano a cogliere gli sbocchi professionali nell’ambito delle Scienze umane.

    Per il docente

    • Strumenti per fare scuola: Volumi per l’insegnante integrati da una ricca proposta di materiali digitali su MyDbook.it: programmazione (anche in formato Word modificabile) + spunti e temi interdisciplinari per strutturare una didattica per competenze anche con la Didattica Digitale Integrata + verifiche fila A, fila B e facilitate (anche in formato Word modificabile) + soluzioni di tutte le verifiche e gli esercizi della guida e dei volumi.
    • Saperi fondamentali Fascicoli realizzati secondo precisi criteri di aiuto all’apprendimento per alunni con esigenze specifiche (BES e DSA) con font ad alta leggibilità. Testi facilitati, mappe e attività.
    • Speciale INSEGNARE CON L’IA di Alessandro Iannella.
    • Speciale ORIENTAMENTO.
    • Accesso gratuito alla piattaforma Edulia Treccani Scuola.
    • Accesso gratuito ai corsi di formazione In Pratica di Edulia Treccani Scuola.
    Nelle Scienze umane 2 1 volumi 33,00€
    9788809919860
    33,00€
     
    Scopri Nelle Scienze umane 1, per il primo biennio
    Scopri Mondi pedagogici, volume disciplinare per il secondo biennio

    Dotazione digitale

    Ambiente didattico ONLINE www.mydbook.it con:
    • il libro digitale con le risorse digitali integrative;
    • il libro liquido accessibile con accessibilità potenziata: impostazioni di lettura personalizzabili, traduzione e audiolettura  automatica in 11 lingue, menu di prossimità con i contenuti digitali integrativi, immagini esplorabili, condivisione in un clic, adattabilità allo schermo di ogni dispositivo;
    • tutti gli strumenti e i link del mondo Treccani Giunti TVP.
    App OFFLINE myDbook per accedere ai libri digitali e alle risorse digitali integrative senza connessione a Internet.
    In ESCLUSIVA per chi adotta il corso l’abbonamento a Edulia Treccani Scuola, la piattaforma per la didattica digitale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana.

    Tipo di piattaforma utilizzata

    Browser (Chrome, Firefox, Safari, Edge)

    Per quali devices

    Computer (Windows, Mac), tablet (iPad, Android) e smartphone.

    Con quali modalità di accesso per gli utenti

    Per sbloccare i propri volumi su www.mydbook.it è necessario:
    1. Registrarsi su www.treccanigiuntitvp.it;
    2. Inserire il CODICE DI ACCESSO* del libro nel proprio profilo personale;
    3. Effettuare il login su www.mydbook.it con le proprie credenziali Treccani Giunti TVP
    *il codice di accesso è stampato, per gli studenti, nel retro della copertina del libro; i docenti devono farne richiesta compilando la form o rivolgendosi all’agente di zona.
    Una volta attivato il tuo libro digitale, senza bisogno di ulteriori procedure, potrai utilizzare in esclusiva i contenuti di Edulia Treccani Scuola previsti per il tuo corso.
    Per accedere alla piattaforma Edulia Treccani Scuola:
    1. Vai su inclasse.edulia.it
    2. Clicca su ACCEDI CON TRECCANI GIUNTI TVP (pulsante giallo a destra).
    3. Inserisci mail e password del tuo profilo treccanigiuntitvp.it.

    Contenuti digitali integrativi

    Nel libro digitale e nel libro liquido accessibile:  
    • Video Edulia Treccani Scuola
    • Lezioni Edulia Treccani Scuola
    • Audioripassi
    • Link al Vocabolario Treccani online
    • Schede di approfondimento
    • Saperi fondamentali in pdf
    • Bibliografia
    • Schede “Verso l’Esame di Stato”
    • Speciale Studiare con l’IA

    PER IL DOCENTE:

    • Programmazione in pdf e in word
    • Verifiche fila A, fila B e facilitate in word e in pdf
    • Soluzioni degli esercizi del volume e delle verifiche della guida
    • Speciale Orientamento
    • Speciale Esame di Stato
    • Speciale Insegnare con l’IA  

      ATTILA BRUNI (SOCIOLOGIA)

      È professore associato presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento, dove insegna Sociologia dei Fenomeni Tecnologici e Sociologia dell’Organizzazione. Nel corso degli ultimi anni, è stato Presidente della Società Italiana di Studi sulla Scienza e la Tecnologia (STS Italia), membro del Direttivo della European Association for the Study of Science and Technology (EASST) e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Gestione delle Organizzazioni e del Territorio (presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento). Per Treccani Giunti TVP è autore, assieme a Paolo Magaudda, dei manuali “I colori della Sociologia” (sociologia per i licei delle Scienze umane), “Dialoghi nelle Scienze umane” e “Nelle Scienze umane” (manuali integrati di scienze umane per i licei delle scienze umane), “Spazio Scienze umane” (manuale integrato di scienze umane per i licei delle scienze umane opzione economico-sociale).

      GIULIA DE MONTE (PSICOLOGIA)

      Psicologa e psicoterapeuta, svolge attività clinica e di ricerca con adolescenti, giovani e adulti. Si occupa di interventi di prevenzione primaria e secondaria del disagio adolescenziale e gestisce sportelli di ascolto all’interno delle scuole. È socia della Cooperativa Sociale Minotauro e membro del Centro di consultazione e psicoterapia del Minotauro. È stata cultrice della materia per il corso Compiti evolutivi e clinica dell’adolescente e del giovane adulto presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Per Treccani Giunti TVP è autrice, assieme ad Antonio Piotti, dei manuali “I colori della Psicologia” (psicologia per i licei delle Scienze umane), “Dialoghi nelle Scienze umane” e “Nelle Scienze umane” (manuali integrati), delle scienze umane opzione economico- sociale).

      GIANLUCA LIGI (ANTROPOLOGIA)

      È professore associato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove insegna Antropologia culturale e Storia dell’antropologia. Ha svolto per anni ricerche sul campo fra i Sámi della Lapponia svedese. Nel 2018 ha vinto il Premio alla Didattica dell’Università Ca’ Foscari. Per Treccani Giunti TVP è autore dei manuali “I colori dell’Antropologia” (antropologia per i licei delle Scienze umane), “Dialoghi nelle Scienze umane” e “Nelle Scienze umane” (manuali integrati di scienze umane per i licei delle scienze umane), “Spazio Scienze umane” (manuale integrato di scienze umane per i licei delle scienze umane opzione economico-sociale)

      PAOLO MAGAUDDA (SOCIOLOGIA)

      È ricercatore in Sociologia dei processi culturali presso il dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università di Padova, dove insegna Comunicazione interpersonale e Digital innovation & society. Ha pubblicato numerose ricerche e libri sul rapporto tra società, media e tecnologie, tra cui il recente Studi sociali sulla scienza e la tecnologia (con F. Neresini, Il Mulino, 2020). Tra i vari incarichi è direttore della rivista scientifica “Studi Culturali” (Il Mulino). Per Treccani Giunti TVP è autore, assieme ad Attila Bruni, dei manuali “I colori della Sociologia” (sociologia per i licei delle Scienze umane), “Dialoghi nelle Scienze umane” e “Nelle Scienze umane” (manuali integrati di scienze umane per i licei delle scienze umane), “Spazio Scienze umane” (manuale integrato di scienze umane per i licei delle scienze umane opzione economico-sociale).

      ANTONIO PIOTTI (PSICOLOGIA)

      Psicologo, psicoterapeuta, studioso di filosofia, docente presso la scuola di formazione in psicoterapia del Minotauro di Milano si occupa di crisi evolutive, di ritiro sociale, di comportamenti autolesivi e del trattamento del disturbo psichico nei giovani e negli adulti. Insegna filosofia e psicologia al Liceo Agnesi di Milano. Per Treccani Giunti TVP è autore, assieme a Giulia De Monte, dei manuali “I colori della Psicologia” (psicologia per i licei delle Scienze umane), “Dialoghi nelle Scienze umane” e “Nelle Scienze umane”
      (manuali integrati di scienze umane per i licei delle scienze umane), “Spazio Scienze umane” (manuale integrato di scienze umane per i licei delle scienze umane opzione economico-sociale).

      La nuova edizione di una proposta di successo, aggiornata secondo le esigenze di studenti e docenti.
      • La garanzia della scientificità TRECCANI (revisione a cura di Piercarlo Grimaldi – Antropologia e Sociologia – e Paolo Moderato - Psicologia) si affianca a una impostazione chiara e rigorosa pensata per facilitare lo studio autonomo dei ragazzi.
      • I GRANDI TEMI: per leggere, riflettere e confrontarsi in chiave interdisciplinare su questioni attuali delle Scienze umane. Un importante strumento di orientamento e di attivazione della classe. I grandi temi si chiudono in chiave civica con i dibattiti Cittadini responsabili.
      • L’ESAME DI STATO: esercitazioni su testi e immagini per argomentare in vista dell’esame alla fine di ogni unità; prove guidate e simulazioni per prepararsi
        al tema di scienze umane.

      Con NELLE SCIENZE UMANE un mondo di strumenti a tua disposizione

      • Speciale INSEGNARE CON L’IA di Alessandro Iannella Un innovativo progetto ideato da un esper-to del rapporto tra tecnologia e didattica che coniuga due finalità: conoscere le migliori metodolo-gie per rendere efficaci le proprie lezioni e al tempo stesso imparare a relazionarsi all’Intelligenza Artificiale Generativa considerandola un’alleata versatile e stimolante. Tante strategie operative, guidate prompt dopo prompt, per consentire a chi insegna di impiegare criticamente la tecnologia nella pratica didattica e supportare la propria crescita professionale, su myDbook.it.
      • Speciale STUDIARE CON L’IA Pagine speciali per potenziare il metodo di studio attraverso un uso critico dell’Intelligenza Artificiale Generativa, su myDbook.it.
      • Speciale ORIENTAMENTO Formazione per docenti, PCTO per la classe e strategie operative per svolgere ore di didattica orientativa. Vai alla pagina dedicata
      • Accesso gratuito alla piattaforma edulia Treccani Scuola, con migliaia di contenuti multimediali certificati da Treccani, una suite di strumenti per personalizzare i contenuti, creare liste di preferiti, costruire compiti e verifiche e tante occasioni di scambio e formazione in una vera e propria community di insegnanti >> scuola.edulia.it
      • Accesso gratuito ai corsi di formazione per docenti In Pratica di edulia Treccani Scuola: più di 120 corsi asincroni validi per il riconoscimento delle ore utili alla formazione del personale della scuola >> scuola.edulia.it
      • La web TV con video-strumenti per fare scuola, tante videolezioni d’autore per la tua didattica digitale e l’archivio dei nostri webinar per la tua formazione. >> webtv.treccanigiuntitvp.it