Spazio scienze umane



Un corso rigoroso a misura di scuola/pensato per gli studenti di oggi/pensato per la scuola di oggi

Spazio scienze umaneNovità

Scienze umane – PSICOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA

Giulia De Monte, Antonio Piotti

Scienze umane – PSICOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA
Giulia De Monte, Antonio Piotti

1. La garanzia TRECCANI grazie alla revisione scientifica a cura di Paolo Moderato.

2. Una impostazione chiara e rigorosa che facilita lo studio autonomo dei ragazzi.

3. Selezione originale dei testi antologizzati e argomenti nuovi e aggiornati, pensati per i ragazzi (-> unità sull’affettività, su traumi ed emergenze, sul corretto metodo di studio).  

 

Con SPAZIO SCIENZE UMANE un mondo di strumenti a tua disposizione:

 Gli Strumenti per fare scuola. Un volume per il docente integrato da materiali digitali che agevola la didattica in classe grazie alle verifiche standard (fila A e B) e facilitate.

• Accesso gratuito a edulia Treccani Scuola la piattaforma Treccani completamente rinnovata per una migliore fruizione e condivisione. Migliaia di contenuti digitali certificati da Treccani e strumenti per fare lezioni online e tante occasioni di scambio e formazione in una vera e propria community di insegnanti.

• Ore di formazione continua e certificata con webinar riservati tenuti da esperti di metodologie didattiche e delle diverse discipline. Scopri il calendario!

La web TV con video-strumenti per fare scuola, tante videolezioni d’autore per la tua didattica digitale e l’archivio dei nostri webinar per la tua formazione.

    Il corso – che si avvale della supervisione scientifica TRECCANI di Paolo Moderato – è pensato in primo luogo per le ragazze e i ragazzi che, per la prima volta, si approcciano allo studio delle scienze umane.

    Gli autori hanno dedicato ampio spazio a dare chiavi di comprensione dei fenomeni e delle recenti trasformazioni del mondo contemporaneo e della vita quotidiana dei ragazzi. Si parla del fondamentale e delicato tema dell’Educazione all’affettività (con un prezioso Glossario dell’identità di genere) e anche di gestione di Traumi ed emergenze. Vengono proposti numerosi spunti di riflessione ed esercizi coinvolgenti e immersivi anche relativi alla Metodologia della ricerca, materia solitamente percepita come più ostica.

    Il linguaggio chiaro, l’organizzazione del testo in paragrafi brevi e il ricorso a schemi e tabelle rendono efficace l’esposizione dei contenuti e facilitano la memorizzazione dei concetti.

    I ragazzi vengono guidati nello studio anche attraverso un approfondito lavoro sul lessico (glossario in pagina e rubrica Radici delle parole.)

    La rubrica Per immagini, inoltre, crea occasioni di riflessione e traduce visivamente i concetti importanti.

    Il volume propone moltissime occasioni per esercitarsi e mettere alla prova le proprie conoscenze e per sviluppare le competenze collegate alle diverse discipline:

    • Esperienze attive, per apprendere attraverso l’esperienza concreta, anche fuori dalla scuola.
    • Esercizi di guida allo studio e occasioni di dibattito alla fine di ogni paragrafo.
    • Verifiche delle conoscenze e attività per lo sviluppo delle competenze e in vista dell’esame di stato (lessico della disciplina, esposizione orale, analisi e comprensione di testi e immagini) alla fine di ogni unità.
    • Compiti di realtà per l’applicazione e la valutazione delle competenze.

    Si è riservato adeguato spazio anche all’EDUCAZIONE CIVICA attraverso la rubrica e le pagine speciali Cittadini responsabili che propongono sia brevi riflessioni sia veri e propri dibattiti guidati per sviluppare un corretto stile argomentativo e approfondire cruciali tematiche di argomento civico.

    Alla fine di ogni unità una doppia pagina con i contenuti In sintesi (con audiolettura) e In mappa è un valido ausilio per lo studio e il ripasso anche grazie all’utilizzo del carattere ad alta leggibilità ©Biancoenero.

    Il corso è completato da molte occasioni rubriche impostate in modo sobrio e chiaro per non distrarre dallo studio del contenuto principale ma, al tempo stesso, tali da offrire una risposta a ogni esigenza didattica: Finestre interdisciplinari; Approfondimenti su argomenti e autori; Inviti alla visione, alla lettura, all’ascolto; Verso la professione con spunti per il PCTO; Da ora in poi per riflettere sull’eredità di una teoria e di un autore; Sono competente, occasioni di sviluppo personale legate al tema di alcune unità.

    Le risorse digitali offrono nuovi stimoli (come i video e le lezioni Treccani) e ulteriori aiuti allo studio (come le audioletture delle sintesi).

    PER LO STUDENTE

    PER IL DOCENTE

    STRUMENTI PER FARE SCUOLA. Il volume per il docente (120 pp.) integrato da una ricca proposta di materiali digitali su myDbook.it: programmazione, anche in formato Word modificabile; verifiche (fila A e fila B) e verifiche facilitate (fornite anche in formato Word modificabile); soluzioni delle verifiche (volume e guida).

    Saperi fondamentali PSICOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA primo biennio, 80 pp. su myDbook.it.

    Dotazione digitale

    Ambiente didattico MYDBOOK

    ONLINE www.mydbook.it con:

    • il libro digitale con le risorse digitali integrative;
    • Il libro liquido accessibile DbookPLUS, con impostazioni di lettura personalizzabili, traduzione e lettura automatica del testo, risorse digitali integrative; 
    • i contenuti digitali integrativi: video, audio e altre risorse per la Didattica Digitale Integrata. 

    OFFLINE App MYBOOK dda installare sui propri device per utilizzare i libri digitali anche offline.
    App di lettura QR code DBAPP! per accedere direttamente dal libro alle risorse digitali integrative utilizzando lo smartphone o il tablet.
    EDULIA TRECCANI SCUOLA  In ESCLUSIVA per chi adotta il corso l’abbonamento alla NUOVA piattaforma per la didattica digitale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana. 

    Tipo di piattaforma utilizzata

    Browser (Chrome, Firefox, Safari, Edge), app MYDBOOK (per Windows, macOS, iOS e Android).

    Per quali devices

    Computer (Windows, Mac), tablet (iPad, Android) e smartphone.

    Con quali modalità di accesso per gli utenti

    Per sbloccare i propri volumi su www.mydbook.it e nella app MYDBOOK è necessario:
    1. Registrarsi su www.giuntitvp.it;
    2. Inserire il CODICE DI ACCESSO* del libro nel proprio profilo personale;
    3. Effettuare il login su www.mydbook.it o nella app MYDBOOK con le proprie credenziali Treccani Giunti T.V.P.

    Una volta attivato il tuo libro digitale, senza bisogno di ulteriori procedure, potrai utilizzare in esclusiva i contenuti di edulia Treccani Scuola per il tuo corso. Per accedere alla piattaforma. Visita il sito www.treccaniscuola.it e segui le istruzioni.

    *il codice di accesso è stampato, per gli studenti, nel retro della copertina del libro; i docenti devono farne richiesta compilando la form o rivolgendosi all’agente di zona.

    Contenuti integrativi

    Lezioni edulia Treccani Scuola
    Video edulia Treccani Scuola
    Audioletture delle sintesi di tutte le unità
    Testi e approfondimenti aggiuntivi  

    Giulia De Monte

    Psicologa e psicoterapeuta, svolge attività clinica e di ricerca con adolescenti, giovani e adulti. Si occupa di interventi di prevenzione primaria e secondaria del disagio adolescenziale e gestisce sportelli di ascolto all’interno delle scuole. È socia della Cooperativa Sociale Minotauro e membro del Centro di consultazione e psicoterapia del Minotauro. È cultrice della materia per il corso Compiti evolutivi e clinica dell’adolescente e del giovane adulto presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Insieme ad Antonio Piotti, è autrice per Treccani Giunti TVP del corso di psicologia “I colori della psicologia” e del corso integrato di scienze umane “Dialoghi nelle scienze umane” entrambi per i licei delle scienze umane.

    Antonio Piotti

    Psicologo, psicoterapeuta, studioso di filosofia, docente presso la scuola di formazione in psicoterapia del Minotauro di Milano si occupa di crisi evolutive, di ritiro sociale, di comportamenti autolesivi e del trattamento del disturbo psichico nei giovani e negli adulti. Insegna filosofia e psicologia al Liceo Agnesi di Milano. Assieme a Giulia De Monte, è autore per Treccani Giunti TVP del corso di psicologia “I colori della psicologia” e del corso integrato di scienze umane “Dialoghi nelle scienze umane” entrambi per i licei delle scienze umane.

    REVISIONE SCIENTIFICA TRECCANI
    Paolo Moderato  

    Professore Emerito di Psicologia presso l'Università IULM. Presidente di CBT Italia. Past President dell’European Association for Behavior and Cognitive Therapies. Direttore scientifico di varie Scuole di Psicoterapia CBT, è fondatore e presidente di IESCUM e Fa parte del Board di Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva. È autore di oltre 200 articoli pubblicati su riviste nazionali e internazionali. 

    1. La garanzia TRECCANI grazie alla revisione scientifica a cura di Paolo Moderato.

    2. Una impostazione chiara e rigorosa che facilita lo studio autonomo dei ragazzi.

    3. Selezione originale dei testi antologizzati e argomenti nuovi e aggiornati, pensati per i ragazzi (-> unità sull’affettività, su traumi ed emergenze, sul corretto metodo di studio).  

     

    Con SPAZIO SCIENZE UMANE un mondo di strumenti a tua disposizione:

     Gli Strumenti per fare scuola. Un volume per il docente integrato da materiali digitali che agevola la didattica in classe grazie alle verifiche standard (fila A e B) e facilitate.

    • Accesso gratuito a edulia Treccani Scuola la piattaforma Treccani completamente rinnovata per una migliore fruizione e condivisione. Migliaia di contenuti digitali certificati da Treccani e strumenti per fare lezioni online e tante occasioni di scambio e formazione in una vera e propria community di insegnanti.

    • Ore di formazione continua e certificata con webinar riservati tenuti da esperti di metodologie didattiche e delle diverse discipline. Scopri il calendario!

    La web TV con video-strumenti per fare scuola, tante videolezioni d’autore per la tua didattica digitale e l’archivio dei nostri webinar per la tua formazione.