I colori della sociologia
1. La scientificità TRECCANI grazie alla revisione scientifica a cura di Paolo Moderato.
2. Una impostazione chiara e rigorosa che facilita lo studio autonomo dei ragazzi.
3. Tanti testi antologizzati e argomenti nuovi aggiornati e pensati per i ragazzi (trasformazioni prodotte dalle tecnologie digitali).
I colori della sociologia è Scuolattiva perché propone…
• Ore di formazione continua e certificata con webinar riservati tenuti da esperti di metodologie didattiche e delle diverse discipline. SCOPRI IL CALENDARIO
• Progettazione per unità tematiche interdisciplinari e Spunti operativi per la DDI nel volume per il docente Strumenti per fare scuola.
• Accesso gratuito a Treccani Scuola con migliaia di contenuti digitali certificati da Treccani e strumenti per creare e condividere lezioni online. SCOPRI Treccani Scuola
• La web tv con video-strumenti per fare scuola e tante videolezioni d’autore per la tua didattica digitale. SCOPRILA
Il corso – nato dalla collaborazione con TRECCANI, garante scientifico dei contenuti – è pensato in primo luogo per le ragazze e i ragazzi che, per la prima volta, si approcciano allo studio della sociologia.
Gli autori hanno dedicato ampio spazio a dare chiavi di comprensione delle recenti trasformazioni prodotte dalle tecnologie digitali, sia nel mondo della comunicazione e della vita quotidiana che in quello del lavoro e delle professioni.
Il linguaggio chiaro, l’organizzazione del testo in paragrafi brevi e il ricorso a schemi e tabelle rendono efficace l’esposizione dei contenuti e facilitano la memorizzazione dei concetti.
I ragazzi vengono guidati nello studio anche attraverso un approfondito lavoro sul lessico (glossario in pagina e rubrica Radici delle parole.)
La rubrica Per immagini, inoltre, crea occasioni di riflessione e traduce visivamente i concetti importanti.
I volumi propongono moltissime occasioni di esercitarsi e mettere alla prova le proprie conoscenze e per sviluppare le competenze collegate alla disciplina:
• Esperienze attive, per apprendere attraverso l’esperienza concreta, anche fuori dalla scuola.
• Esercizi di guida allo studio e occasioni di dibattito alla fine di ogni paragrafo.
• Verifiche delle conoscenze e attività per lo sviluppo delle competenze e in vista dell’esame di stato (lessico della disciplina, esposizione orale, analisi e comprensione di testi e immagini) alla fine di ogni unità.
• Compiti di realtà per l’applicazione e la valutazione delle competenze.
Alla fine di ogni unità una doppia pagina con i contenuti In sintesi (con audiolettura) e In mappa è un valido ausilio per lo studio e il ripasso anche grazie all’utilizzo del carattere ad alta leggibilità ©Biancoenero.
Il corso è completato da molte occasioni rubriche impostate in modo sobrio e chiaro per non distrarre dallo studio del contenuto principale ma, al tempo stesso, tali da offrire una risposta a ogni esigenza didattica: Finestre interdisciplinari; Approfondimenti su argomenti e autori; Inviti alla visione, alla lettura, all’ascolto; Verso la professione con spunti per il PCTO; Cittadini responsabili con riflessioni di educazione civica; Da ora in poi per riflettere sull’eredità di una teoria e di un autore; Sono competente, occasioni di sviluppo personale legate al tema di alcune unità.
Le risorse digitali offrono nuovi stimoli (come i video e le lezioni Treccani) e ulteriori aiuti allo studio (come le audioletture delle sintesi).
Per lo studente
Per l’insegnante e la classe
• STRUMENTI PER FARE SCUOLA (pp. 96). Il volume contiene: programmazione; spunti e temi interdisciplinari per strutturare una didattica per competenze anche con la Didattica Digitale Integrata; verifiche delle competenze; soluzioni degli esercizi di fine unità dei volumi e delle verifiche della guida. Le verifiche sono disponibili anche in formato Word, personalizzabile, nella dotazione digitale del corso.
• In esclusiva per chi adotta il corso: accesso alla piattaforma Treccani Scuola.
• In digitale: Verifiche in formato Word modificabile, soluzioni delle verifiche, strumenti per la programmazione.
Dotazione digitale
Ambiente didattico online www.mydbook.it con:
• Il libro digitale con le risorse digitali integrative;
• Il libro accessibile “DbookPLUS”, con impostazioni di lettura personalizzabili, traduzione e lettura automatica del testo, risorse digitali integrative;
• tutti i link del mondo Giunti T.V.P.
App MYBOOK da installare sui propri device per utilizzare i libri digitali anche offline.
App di lettura QR code DBAPP! per accedere direttamente dal libro alle risorse digitali integrative utilizzando lo smartphone o il tablet.
In ESCLUSIVA per chi adotta il corso l’abbonamento a TRECCANI SCUOLA, la piattaforma per la didattica digitale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana.
Tipo di piattaforma utilizzata
Browser (Chrome, Firefox, Safari, Edge), app MYDBOOK (per Windows, macOS, iOS e Android).
Per quali devices
Computer (Windows, Mac), tablet (iPad, Android) e smartphone.
Con quali modalità di accesso per gli utenti
Per sbloccare i propri volumi su www.mydbook.it e nella app MYDBOOK è necessario:
1_ Registrarsi su www.giuntitvp.it;
2_ Inserire il CODICE DI ACCESSO* del libro nel proprio profilo personale;
3- Effettuare il login su www.mydbook.it o nella app MYDBOOK con le proprie credenziali Giunti T.V.P.
Per accedere a TRECCANI SCUOLA è necessario:
1_ Registrarsi su www.treccaniscuola.it
2_ Inserire il CODICE DI ACCESSO* del libro nel campo “codice premium” del modulo di registrazione.
È possibile accedere a TRECCANI SCUOLA anche senza effettuare una nuova registrazione, ma utilizzando le proprie credenziali Giunti T.V.P., tramite il pulsante “ACCEDI CON GIUNTI T.V.P.”.
*il codice di accesso è stampato, per gli studenti, nel retro della copertina del libro; i docenti devono farne richiesta compilando la form o rivolgendosi all’agente di zona.
Contenuti integrativi
• Lezioni Treccani Scuola
• Video Treccani Scuola
• Audiolettura delle sintesi di tutte le unità
• Testi e approfondimenti aggiuntivi
GLI AUTORI
Attila Bruni
È professore associato presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento, dove insegna Sociologia dei Fenomeni Tecnologici e Sociologia dell’Organizzazione.
Nel corso degli ultimi anni, è stato Presidente della Società Italiana di Studi sulla Scienza e la Tecnologia (STS Italia), membro del Direttivo della European Association for the Study of Science and Technology (EASST) e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Gestione delle Organizzazioni e del Territorio (presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento). Assieme a Paolo Magaudda è autore del corso di sociologia per i licei delle scienze umane “I colori della sociologia” Giunti TVP- Treccani.
Paolo Magaudda
È ricercatore in Sociologia dei processi culturali presso il dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università di Padova, dove insegna Comunicazione interpersonale e Digital innovation & society. Ha pubblicato numerose ricerche e libri sul rapporto tra società, media e tecnologie, tra cui il recente Studi sociali sulla scienza e la tecnologia (con F. Neresini, Il Mulino, 2020). Tra i vari incarichi è direttore della rivista scientifica “Studi Culturali” (Il Mulino). Assieme ad Attila Bruni è autore del corso di sociologia per i licei delle scienze umane “I colori della sociologia” Giunti TVP- Treccani.
REVISIONE SCIENTIFICA TRECCANI
Piercarlo Grimaldi
Già professore ordinario di Antropologia culturale e Rettore presso l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, Pollenzo-Bra è membro del Consiglio di Amministrazione della stessa istituzione. Ha condotto studi e ricerche di terreno riguardanti le feste, i riti e i miti che definiscono i ritmi costitutivi del calendario contadino. Ha indagato l'impiego scientifico del mezzo cinematografico nella ricerca antropologica e ha realizzato numerosi video volti a documentare e analizzare cerimonie e riti in Europa e in Africa. Ha progettato sistemi multimediali per l’organizzazione critica delle fonti iconografiche antropologiche, ideato musei riguardanti le forme e le pratiche della festa e processi produttivi tradizionali. Ha inoltre condotto studi e ricerche riguardanti i processi di patrimonializzazione del cibo e dei beni culturali. Ha realizzato con Davide Porporato il progetto multimediale “Granai della memoria” (www.granaidellamemoria.it).