Dai fatti alla Storia
1. Tanti strumenti per accompagnare lo studio: un accurato apparato didattico accompagna ragazze e ragazzi nell’acquisizione consapevole delle competenze.
2. Laboratori delle competenze per lavorare sulle fonti acquisendo il metodo dello storico, sviluppando capacità critiche e lavorando con i compagni.
3. Educazione civica: in ogni volume del corso, attraverso innovativi percorsi con spunti laboratoriali, e in un volume dedicato con focus sulla storia dei diritti delle donne e sul patrimonio.
4. Inclusione e Didattica Digitale Integrata: QRCode e link per consultare i SAPERI FONDAMENTALI di ogni capitolo in versione digitale accessibile. L’inclusione veramente integrata.
Dai fatti alla Storia è Scuolattiva perché propone…
• Accesso gratuito a Treccani Scuola con migliaia di contenuti digitali certificati da Treccani e strumenti per creare e condividere lezioni online. SCOPRI Treccani Scuola.
• Accesso gratuito al Club dei docenti Treccani SCOPRI Club dei docenti Treccani.
• Ore di formazione continua e certificata con webinar riservati tenuti da esperti di metodologie didattiche e delle diverse discipline. SCOPRI IL CALENDARIO
• La web tv con video-strumenti per fare scuola e tante videolezioni d’autore per la tua didattica digitale. SCOPRILA
Dai fatti alla Storia è un corso scritto da insegnanti esperti di didattica della storia, con la revisione scientifica Treccani di Francesco Benigno.
È un corso ben calibrato e chiaro nelle spiegazioni. L’accurato apparato didattico è pensato per accompagnare gli studenti in tutte le fasi dello studio: in ogni pagina tanti strumenti (glossario e rubriche sul lessico; indicatori spazio-temporali; cartografia con esercizi; domande e schemi; approfondimenti).
In ogni capitolo, si propongono fonti visive e testuali e pagine di storiografia.
Un libro per tutti. In ogni capitolo un QRCode e un link breve permettono di accedere ai SAPERI FONDAMENTALI in versione digitale accessibile con testo semplificato, sintesi vocale, traduzione simultanea in 10 lingue e la possibilità di personalizzare la dimensione del testo e scegliere il carattere e lo sfondo.
L’apprendimento al centro. Alla fine di ogni capitolo sintesi (con audiolettura), mappa e un ricco apparato di esercizi Verso le competenze permettono agli studenti di comprendere e collocare gli eventi nel tempo e nello spazio, riassumere e usare il lessico disciplinare, argomentare a voce e per scritto in vista dell’Esame di Stato.
I laboratori delle competenze storiche. In ogni volume 4 percorsi guidati per lavorare sulle fonti acquisendo il metodo storico, sviluppare capacità critiche e collaborare con i compagni.
L’educazione civica. Due percorsi di educazione civica in ogni volume, pensati per essere affrontati sia durante una lezione tradizionale, sia in modalità laboratoriale, e un intero volume che presta particolare attenzione alla storia dei diritti delle donne e alle testimonianze della storia sul territorio.
Strumenti per fare scuola. Il volume per il docente con una doppia proposta di programmazione (cronologica e tematica), una ampia scelta di verifiche con soluzioni, materiali CLIL e una sezione sulle nuove didattiche.
Per lo studente
Per l’insegnante e la classe
• STRUMENTI PER FARE SCUOLA 400 pp.). Il volume contiene:
- due proposte di programmazione (cronologica e tematica);
- Verifiche e soluzioni (prove di ingresso, verifiche di sezione e di capitolo, soluzioni delle verifiche dei volumi, soluzioni delle verifiche della guida);
- Materiali CLIL;
- Una sezione sull’Esame di Stato;
- Una sezione sulle nuove didattiche (con proposte di lavoro: compiti autentici, PBL, storytelling).
In digitale, su myDbook.it:
strumenti per la programmazione, verifiche, soluzioni; le verifiche per la fila B con le relative soluzioni (per ogni sezione e ogni capitolo il docente ha quindi a disposizione 2 diverse verifiche per occasioni di valutazione “su doppia fila”; anche in formato Word personalizzabile).
Dotazione digitale
Ambiente didattico online www.mydbook.it con:
• Il libro digitale con le risorse digitali integrative;
• Il libro liquido accessibile “DbookPLUS”, con impostazioni di lettura personalizzabili, traduzione e lettura automatica del testo, risorse digitali integrative;
• tutti i link del mondo Giunti T.V.P.
App MYBOOK da installare sui propri device per utilizzare i libri digitali anche offline.
App di lettura QR code DBAPP! per accedere direttamente dal libro alle risorse digitali integrative utilizzando lo smartphone o il tablet.
In ESCLUSIVA per chi adotta il corso l’abbonamento a TRECCANI SCUOLA, la piattaforma per la didattica digitale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana.
Tipo di piattaforma utilizzata
Browser (Chrome, Firefox, Safari, Edge), app MYDBOOK (per Windows, macOS, iOS e Android).
Per quali devices
Computer (Windows, Mac), tablet (iPad, Android) e smartphone.
Con quali modalità di accesso per gli utenti
Per sbloccare i propri volumi su www.mydbook.it e nella app MYDBOOK è necessario:
1. Registrarsi su www.giuntitvp.it;
2. Inserire il CODICE DI ACCESSO* del libro nel proprio profilo personale;
3. Effettuare il login su www.mydbook.it o nella app MYDBOOK con le proprie credenziali Giunti T.V.P.
Una volta attivato il proprio libro digitale su www.giuntitvp.it, senza bisogno di ulteriori procedure, si potranno utilizzare in esclusiva i contenuti di Treccani Scuola previsti per il proprio corso. Per accedere alla piattaforma:
1. visitare il sito www.treccaniscuola.it
2. cliccare su ACCEDI (in alto a destra)
3. cliccare su ACCEDI CON GIUNTI T.V.P.
4. inserire mail e password del proprio profilo Giunti T.V.P.
*il codice di accesso è stampato, per gli studenti, nel retro della copertina del libro; i docenti devono farne richiesta compilando la form o rivolgendosi all’agente di zona.
Contenuti integrativi
• Videopresentazioni
• Audioripassi
• Audioletture CLIL
• Video Treccani
• Link e schede di approfondimento
• Carte interattive
• Percorsi brevi
GLI AUTORI
Nicola Rizzuti
Docente di Storia nella scuola secondaria di secondo grado, ha svolto attività di studio, collaborando con istituti di ricerca e formazione, in particolare sulla Shoah, sull’Italia della Seconda guerra mondiale e della Resistenza.
Ha svolto attività formativa dei futuri docenti nelle SSIS delle università di Napoli “Federico II” e di Salerno. Ha assunto incarichi per enti pubblici (IRRE, Ministero Pubblica Istruzione) nell’organizzazione dell’aggiornamento dei docenti sulla Storia del Novecento ed è impegnato nella formazione permanente degli insegnanti nell’ambito storico.
Conduce sperimentazioni per il rinnovamento della didattica della Storia centrate sulle pratiche laboratoriali.
Giuseppe Mrozek Eliszezynski
È dottore di ricerca in Storia Moderna e giornalista pubblicista. Ha avuto contratti di ricerca e di docenza presso le Università di Teramo, Chieti e Roma Tre e presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È specialista di storia politica e culturale dell’Europa del XVII secolo. Tra le sue pubblicazioni: Bajo acusación: el valimiento en el reinado de Felipe III. Procesos y discursos, Madrid, Editorial Polifemo, 2015; Ascanio Filomarino. Nobiltà, Chiesa e potere nell’Italia del Seicento, Roma, Viella, 2017.
REVISIONE SCIENTIFICA TRECCANI
Francesco Benigno
È Professore ordinario di Storia moderna alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dopo avere insegnato nelle Università di Catania, Messina e Teramo ed essere stato visiting professor in varie università straniere. Ha scritto sulla politica europea della prima Età moderna, sui metodi e i concetti della Storia, sul crimine organizzato e sul terrorismo. Ha pubblicato saggi sulle principali riviste di Storia italiane ed internazionali. Tra i suoi libri, diversi dei quali sono stati tradotti in lingue estere, ricordiamo: Le parole del tempo. Un lessico per pensare la storia, Viella 2013; La mala setta. Alle origini di mafia e camorra 1859-1878, Einaudi 2015 e Terrore e terrorismo. Saggio storico sulla violenza politica, Einaudi 2018.
1. Tanti strumenti per accompagnare lo studio: un accurato apparato didattico accompagna ragazze e ragazzi nell’acquisizione consapevole delle competenze.
2. Laboratori delle competenze per lavorare sulle fonti acquisendo il metodo dello storico, sviluppando capacità critiche e lavorando con i compagni.
3. Educazione civica: in ogni volume del corso, attraverso innovativi percorsi con spunti laboratoriali, e in un volume dedicato con focus sulla storia dei diritti delle donne e sul patrimonio.
4. Inclusione e Didattica Digitale Integrata: QRCode e link per consultare i SAPERI FONDAMENTALI di ogni capitolo in versione digitale accessibile. L’inclusione veramente integrata.
Dai fatti alla Storia è Scuolattiva perché propone…
• Accesso gratuito a Treccani Scuola con migliaia di contenuti digitali certificati da Treccani e strumenti per creare e condividere lezioni online. SCOPRI Treccani Scuola.
• Accesso gratuito al Club dei docenti Treccani SCOPRI Club dei docenti Treccani.
• Ore di formazione continua e certificata con webinar riservati tenuti da esperti di metodologie didattiche e delle diverse discipline. SCOPRI IL CALENDARIO
• La web tv con video-strumenti per fare scuola e tante videolezioni d’autore per la tua didattica digitale. SCOPRILA