ADHD, iperattività e disattenzione a scuola
Una pubblicazione che si pone come riferimento-base per conoscere e affrontare le problematiche relative alla disattenzione e all’iperattività, sia come difficoltà sia come vero e proprio disturbo, l’ADHD, presentando il modello a “due vie”, articolato sulle dimensioni energetica e organizzativa, come soluzione innovativa nel contesto educativo.
La GUIDA raccoglie il meglio della ricerca scientifica applicata in campo psicoeducativo, fornendo indicazioni su metodologie e strategie d’intervento per la scuola primaria e per la scuola secondaria di I grado.
Il WORKBOOK è composto da oltre 200 schede per l’allievo (compreso il MINISITO), con attività e strumenti compensativi pronti all’uso, corredate da schede per l’insegnante su come condurre le proposte didattiche nelle diverse aree curricolari e per gestire le criticità. Uno spazio particolare è dedicato alle attività rivolte al gruppo classe in una prospettiva inclusiva.
Le proposte sono calate nella didattica delle discipline e sono utili al docente per insegnare a focalizzare l’attenzione durante la lezione, portare a termine i compiti nel tempo stabilito, monitorare i propri errori e correggerli autonomamente, ricordarsi i materiali scolastici e organizzarli sul banco o nello zaino, ascoltare domande e consegne prima di rispondere, prendere appunti, studiare, gestire la frustrazione.
- Pagine: 288 + Espansioni online
- Formato: 19,4 x 26,4 cm
- ISBN: 978-88-09-79516-7
- CM: 62231R
Come leggere la dislessia e i DSA
Conoscere per intervenire nella scuola secondaria di primo grado
Autismo: come e cosa fare
con bambini e ragazzi a scuola. 1 Guida operativa e 2 Workbook.
Disturbi e difficoltà della scrittura
Guida con Workbook + Espansioni online — Disgrafia, disortografia e difficoltà nella produzione di testi scritti
La Discalculia e le difficoltà in aritmetica
Guida con workbook. Metodi e strategie. Schede didattiche dal sistema del numero al sistema del calcolo per i DSA
I BES: come e cosa fare
Guida operativa per insegnanti e dirigenti
Come fare per gestire la classe nella pratica didattica
Guida base. Metodi e strategie, Unità di lavoro guidate, Schede di autoformazione
ADHD, iperattività e disattenzione a scuola
Guida con Workbook + Espansioni online con Kit “Strumenti per l’insegnante”
Come leggere la dislessia e i DSA - Nuova edizione
Guida operativa + Sito con espansioni online
Il PDP. Come e cosa fare
Gli autori
Daniele Fedeli
Professore Associato di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università degli Studi di Udine, si occupa di problematiche di autoregolazione cognitiva e comportamentale in età evolutiva, con attività di ricerca e di formazione specifica sul Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività e sul Disturbo della condotta.
Da anni svolge attività di ricerca con particolare attenzione alle difficoltà emozionali nei bambini con ADHD, elaborando training di alfabetizzazione affettivo-relazionale dalla scuola dell’infanzia alla secondaria. La sua attività di ricerca è affiancata da un’attività sul campo finalizzata allo sviluppo di percorsi educativi e riabilitativi per promuovere l’autoregolazione e la prosocialità, in particolare attraverso l’utilizzo dell’attività ludica, con una serie di contributi apparsi sulle più importanti riviste nazionali di settore, tra cui “Psicologia e Scuola”. Ha condotto ricerche empiriche e sperimentali sulle compromissioni attentive in soggetti normodotati e con disabilità. È autore di numerosi volumi e articoli su tematiche pedagogiche e psicoeducative.
Claudio Vio
Psicologo Dirigente presso il Servizio Età Evolutiva – Neuropsicopatologia dello Sviluppo dell’ULSS 10 (San Donà di Piave) della Regione Veneto,
è membro del Comitato direttivo dell’Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento (AIRIPA). Svolge attività di docenza per il Master in Psicopatologie dello Sviluppo presso l’Università degli Studi di Padova.
Si occupa di diagnosi e intervento nei Disturbi dello Sviluppo, in particolare nei Disturbi Specifici di Apprendimento e da Deficit di Attenzione e Iperattività. Svolge funzioni di coordinamento di attività riabilitative e percorsi psicoeducativi per i genitori di bambini con problematiche comportamentali in età prescolare e scolare, in particolare con ADHD (Parent Training) e training autoregolativi con i bambini.
È autore di numerosi volumi e articoli sulle tematiche dell’ADHD, dei DSA e dei disturbi del comportamento.
Francesca Guaran
Psicologa specializzata in Psicopatologia dell’Apprendimento presso l’Università di Padova, si occupa da anni di diagnosi e riabilitazione di DSA e ADHD all’UOC Neuropsichiatria infantile dell’ULSS 10 (San Donà di Piave, Veneto). Ha partecipato a convegni nazionali con contributi di ricerca sulla valutazione neuropsicologica e su DSA e Disturbi dell’attenzione.
Dino Maschietto
Direttore UOC Neuropsichiatria infantile dell’ULSS 10 (San Donà di Piave, Veneto). Docente in corsi di perfezionamento in Psicopatologia dell’Apprendimento presso le Università di Urbino e di San Marino. Membro del Comitato tecnico scientifico dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) per il registro ADHD e Coordinatore per il Veneto dei Centri di Riferimento per l’ADHD, è autore di numerose pubblicazioni sul tema.
Claudia Munaro
Insegnante specializzata per le attività di Sostegno alla scuola secondaria di I grado, è laureata in Pianoforte, Didattica della Musica e Scienze Psicologiche per lo Sviluppo e l’Educazione. è referente provinciale per la disabilità e i DSA dell’Ufficio VIII Ambito Territoriale di Vicenza e coordinatrice dello Sportello Provinciale Autismo e del Servizio Disturbi di Comportamento. Svolge da tempo attività di formatore e ha al suo attivo pubblicazioni su tematiche della disabilità e collaborazioni con alcune Università sul tema tecnologie e disabilità.
Gianluca Perticone
Insegnante di scuola primaria e Pedagogista, collabora a vario titolo con il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze.
Da anni si occupa di ADHD anche all’interno dell’AIDAI (Associazione Italiana Disturbi dell’Attenzione e Iperattività) – Toscana e svolge attività di formatore di docenti in corsi specifici. Ha pubblicato numerosi libri e articoli sulle problematiche scolastiche legate alle difficoltà di attenzione e di autocontrollo, tematiche sulle quali ha maturato una vasta esperienza sul campo.
Sara Pezzica
Psicologa, Psicoterapeuta, Dottore di ricerca in Psicologia e Neuroscienze, è Presidente dell’AIDAI (Associazione Italiana Disturbi dell’Attenzione e Iperattività) – Toscana e Vicepresidente dell’AIDAI nazionale. Collabora come docente con il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione dell’Università di Firenze. La sua attività in ambito clinico spazia dalla diagnosi agli interventi psicoeducativi con bambini con ADHD. Si occupa di progetti di formazione rivolti a insegnanti e genitori.
La sua attività di ricerca e professionale da anni si concentra sull’ADHD e sui disturbi del comportamento, con numerose pubblicazioni di libri e articoli su tema.
Minisito ad accesso riservato con
espansioni online:
- approfondimenti teorico-operativi della Guida;
- tutte le schede allievo e le schede per l'attività di classe del workbook in versione stampabile;
- 100 schede aggiuntive, per proseguire le attività;
- un kit con “Strumenti per l'insegnante" per osservare, valutare, condividere, adattare e progettare con il PDP.
Una pubblicazione che si pone come riferimento-base per conoscere e affrontare le problematiche relative alla disattenzione e all’iperattività, sia come difficoltà sia come vero e proprio disturbo, l’ADHD, presentando il modello a “due vie”, articolato sulle dimensioni energetica e organizzativa, come soluzione innovativa nel contesto educativo.
La GUIDA raccoglie il meglio della ricerca scientifica applicata in campo psicoeducativo, fornendo indicazioni su metodologie e strategie d’intervento per la scuola primaria e per la scuola secondaria di I grado.
Il WORKBOOK è composto da oltre 200 schede per l’allievo (compreso il MINISITO), con attività e strumenti compensativi pronti all’uso, corredate da schede per l’insegnante su come condurre le proposte didattiche nelle diverse aree curricolari e per gestire le criticità. Uno spazio particolare è dedicato alle attività rivolte al gruppo classe in una prospettiva inclusiva.
Le proposte sono calate nella didattica delle discipline e sono utili al docente per insegnare a focalizzare l’attenzione durante la lezione, portare a termine i compiti nel tempo stabilito, monitorare i propri errori e correggerli autonomamente, ricordarsi i materiali scolastici e organizzarli sul banco o nello zaino, ascoltare domande e consegne prima di rispondere, prendere appunti, studiare, gestire la frustrazione.