Disturbi e difficoltà della scrittura
Una pubblicazione che si pone come il riferimento-base per conoscere e affrontare le problematiche relative ai disturbi e alle difficoltà della scrittura all’interno dei processi di apprendimento. Fornisce una risposta concreta, ricca di strategie e strumenti da adottare in caso di disgrafia, disortografia e difficoltà nella produzione di testi scritti; destinata a quanti gravitano intorno a bambini e ragazzi con disturbi o difficoltà della scrittura dentro e fuori la scuola: insegnanti, educatori, psicologi e genitori.
Il volume comprende una Guida teorica e un Workbook ed è corredato da un minisito ad accesso riservato con Espansioni online.
I materiali sono pensati sia per la scuola primaria sia, in una prospettiva evolutiva di intervento didattico sulle difficoltà, per la scuola secondaria di I grado, con tante indicazioni specifiche.
La GUIDA raccoglie il meglio della ricerca scientifica applicata in campo psicoeducativo, fornendo indicazioni su metodologie e strategie d’intervento per favorire una didattica volta a raggiungere il successo formativo.
Il WORKBOOK è composto da schede per l’insegnante — che spiegano come proporre e condurre in classe le attività nelle diverse aree curricolari di lavoro sulle quali impattano le difficoltà — corredate da schede e materiali per l’allievo pronti all’uso.
I materiali sono suddivisi in tre sezioni:
- Grafismo, dalle attività di pregrafismo alla scrittura di lettere, parole e frasi;
- Ortografia, dagli errori fonologici a quelli non fonologici e fonetici;
- Produzione scritta: dai processi coinvolti (generazione di idee, pianificazione, scrittura e revisione del testo) alle diverse tipologie testuali.
Le attività proposte sono organizzate secondo due criteri: il livello di difficoltà — legato alle effettive potenzialità del singolo allievo — e quello di scolarità, coerente con la programmazione curricolare: l’intreccio tra i due fornisce all’insegnante gli strumenti per individualizzare e personalizzare la didattica.
- Pagine: 288 + Espansioni online
- Formato: 19,4 x 26,4 cm
- ISBN: 978-88-09-79518-1
- CM: 62234C
Come leggere la dislessia e i DSA
Conoscere per intervenire nella scuola secondaria di primo grado
Autismo: come e cosa fare
con bambini e ragazzi a scuola. 1 Guida operativa e 2 Workbook.
Disturbi e difficoltà della scrittura
Guida con Workbook + Espansioni online — Disgrafia, disortografia e difficoltà nella produzione di testi scritti
La Discalculia e le difficoltà in aritmetica
Guida con workbook. Metodi e strategie. Schede didattiche dal sistema del numero al sistema del calcolo per i DSA
I BES: come e cosa fare
Guida operativa per insegnanti e dirigenti
Come fare per gestire la classe nella pratica didattica
Guida base. Metodi e strategie, Unità di lavoro guidate, Schede di autoformazione
ADHD, iperattività e disattenzione a scuola
Guida con Workbook + Espansioni online con Kit “Strumenti per l’insegnante”
Come leggere la dislessia e i DSA - Nuova edizione
Guida operativa + Sito con espansioni online
Il PDP. Come e cosa fare
Cesare Cornoldi
Curatore del volume, è Professore ordinario di Psicologia Generale presso l’Università degli Studi di Padova dal 1985. È direttore del Master in Psicopatologia dell’Apprendimento, del Servizio per i Disturbi dell’Apprendimento – L.I.Ri.P.A.C. – e del Laboratorio per i Disturbi dell’Apprendimento – Lab.D.A., presso l’Università di Padova. Presidente dell’AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento in Psicopatologia dell’Apprendimento), direttore della rivista “Psicologia Clinica dello Sviluppo” e coordinatore del Comitato scientifico della rivista “Psicologia e Scuola”. È stato visiting professor di numerose Università, tra cui University of California, Los Angeles; North Carolina; British Columbia; University of Aberdeen (dove è stato nominato Honorary Professor); Paris-V, Buenos Aires; Columbia, NewYork, University of California, Irvine. È autore di numerosi volumi, in lingua italiana e inglese, e di circa 300 lavori di ricerca comparsi sulle maggiori riviste nazionali e internazionali.
Per il suo impegno e il contributo scientifico rappresenta, nello scenario nazionale e internazionale, uno dei massimi esperti sui temi della memoria, dell’apprendimento e dei suoi disturbi.
Monica Caeran
Insegnante di ruolo presso l’Istituto comprensivo statale di Giavera del Montello (TV), è psicologa con Master in Psicopatologia dell’Apprendimento e specializzazione in Psicologia del ciclo di vita (presso l’Università di Padova). Ha maturato un’esperienza decennale come insegnante di sostegno nella scuola primaria, fornendo consulenza agli insegnanti sulle difficoltà di apprendimento.
Chiara Carrelli
Psicologa, con Master in Psicopatologia dell’Apprendimento presso l’Università di Padova. Svolge attività di formazione per insegnanti e professionisti che operano nell’ambito dei disturbi dell’apprendimento. Ha collaborato con il Laboratorio per i Disturbi dell’Apprendimento – Lab.D.A. dell’Università di Padova.
Susi Cazzaniga
Psicologa dello sviluppo con Master in Psicopatologia dell’Apprendimento e specializzazione in Psicologia del ciclo di vita presso l’Università di Padova. Docente al Master in Psicopatologia dell’Apprendimento dell’Università di Padova. Coautrice di materiali didattici e per la riabilitazione delle abilità di scrittura e lettura; si occupa di formazione per genitori e insegnanti e svolge attività clinica con soggetti in età evolutiva.
Rosanna Ferrara
Psicologa dello sviluppo, con Master in Psicopatologia dell’Apprendimento presso l’Università di Padova, collabora con il Laboratorio per i Disturbi dell’Apprendimento – Lab.D.A. dell’Università di Padova, dove svolge attività clinica con soggetti in età evolutiva e formazione per insegnanti e professionisti che operano nell’ambito dei disturbi dell’apprendimento.
Gianna Friso
Insegnante nelle scuole secondarie di I e II grado. Psicologa, perfezionata in Psicopatologia dell’Apprendimento, e docente al Master in Psicopatologia dell’Apprendimento presso l’Università di Padova. Coautrice di materiali didattici di potenziamento sui disturbi dell’apprendimento.
Maria Rosaria Russo
Psicologa dello sviluppo, con Master in Psicopatologia dell’Apprendimento e specializzazione in Psicologia del ciclo di vita presso l’Università di Padova. Docente al Master in Psicopatologia dell’Apprendimento dell’Università di Padova. Ha collaborato per anni con il Centro Regionale per i DSA dell’ULSS 20 – Verona e con il Servizio per i Disturbi dell’Apprendimento dell’Università di Padova. Si occupa, in particolare, di metodo di studio e disgrafia.
-
Espansioni della Guida
-
Espansioni del Workbook
-
“Quaderno magico” con gli strumenti compensativi, per approfondire, variare e personalizzare le attività da proporre agli alunni
Una pubblicazione che si pone come il riferimento-base per conoscere e affrontare le problematiche relative ai disturbi e alle difficoltà della scrittura all’interno dei processi di apprendimento. Fornisce una risposta concreta, ricca di strategie e strumenti da adottare in caso di disgrafia, disortografia e difficoltà nella produzione di testi scritti; destinata a quanti gravitano intorno a bambini e ragazzi con disturbi o difficoltà della scrittura dentro e fuori la scuola: insegnanti, educatori, psicologi e genitori.
Il volume comprende una Guida teorica e un Workbook ed è corredato da un minisito ad accesso riservato con Espansioni online.
I materiali sono pensati sia per la scuola primaria sia, in una prospettiva evolutiva di intervento didattico sulle difficoltà, per la scuola secondaria di I grado, con tante indicazioni specifiche.
La GUIDA raccoglie il meglio della ricerca scientifica applicata in campo psicoeducativo, fornendo indicazioni su metodologie e strategie d’intervento per favorire una didattica volta a raggiungere il successo formativo.
Il WORKBOOK è composto da schede per l’insegnante — che spiegano come proporre e condurre in classe le attività nelle diverse aree curricolari di lavoro sulle quali impattano le difficoltà — corredate da schede e materiali per l’allievo pronti all’uso.
I materiali sono suddivisi in tre sezioni:
- Grafismo, dalle attività di pregrafismo alla scrittura di lettere, parole e frasi;
- Ortografia, dagli errori fonologici a quelli non fonologici e fonetici;
- Produzione scritta: dai processi coinvolti (generazione di idee, pianificazione, scrittura e revisione del testo) alle diverse tipologie testuali.
Le attività proposte sono organizzate secondo due criteri: il livello di difficoltà — legato alle effettive potenzialità del singolo allievo — e quello di scolarità, coerente con la programmazione curricolare: l’intreccio tra i due fornisce all’insegnante gli strumenti per individualizzare e personalizzare la didattica.