I BES: come e cosa fare
La Guida intende fornire a docenti e dirigenti scolastici una lettura ragionata della vigente normativa sui Bisogni Educativi Speciali (BES) e sui Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), con indicazioni operative ed esempi di “buone pratiche” contestualizzate per livelli di scolarità (dalla scuola dell’infanzia, alla primaria, alla secondaria di primo grado).
Offre esemplificazioni di buone procedure relativamente a “temi caldi” quali:
- l’identificazione precoce delle difficoltà e la
certificazione;
- l’utilizzo degli strumenti compensativi e delle
misure dispensative;
- la stesura e l’applicazione di un PDP;
- la progettazione individualizzata (dai bisogni
alla didattica inclusiva);
- le relazioni (con la Sanità, il territorio, le reti di
scuole, le famiglie).
Il volume si articola in due sezioni:
1. la prima inquadra la tematica e permette di conoscere le novità contenute nelle disposizioni ministeriali e le ricadute che queste hanno in ambito didattico e nella gestione degli allievi e della classe;
2. la seconda sezione contestualizza le difficoltà che maggiormente si incontrano nelle classi italiane, presentando esempi e casi di allievi con Bisogni Educativi Speciali, e descrive alcune strategie e modalità di intervento efficaci.
ERRATA CORRIGE
Per errore nella tabella di p. 79 è riportato che per gli alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale sono ammessi gli strumenti compensativi o altre misure in sede di Prove Invalsi, mentre non è così. In attesa di correggere in ristampa, vi forniamo la tabella corretta. Scarica la tabella corretta! |
- Pagine: 128
- Formato: 19,4 x 26,4 cm
- ISBN: 978-88-09-79650-8
Come leggere la dislessia e i DSA
Conoscere per intervenire nella scuola secondaria di primo grado
Autismo: come e cosa fare
con bambini e ragazzi a scuola. 1 Guida operativa e 2 Workbook.
Disturbi e difficoltà della scrittura
Guida con Workbook + Espansioni online — Disgrafia, disortografia e difficoltà nella produzione di testi scritti
La Discalculia e le difficoltà in aritmetica
Guida con workbook. Metodi e strategie. Schede didattiche dal sistema del numero al sistema del calcolo per i DSA
I BES: come e cosa fare
Guida operativa per insegnanti e dirigenti
Come fare per gestire la classe nella pratica didattica
Guida base. Metodi e strategie, Unità di lavoro guidate, Schede di autoformazione
ADHD, iperattività e disattenzione a scuola
Guida con Workbook + Espansioni online con Kit “Strumenti per l’insegnante”
Come leggere la dislessia e i DSA - Nuova edizione
Guida operativa + Sito con espansioni online
Il PDP. Come e cosa fare
Gli autori
Raffaele Ciambrone*
È Dirigente presso la Direzione Generale per lo Studente del MIUR e autore di numerosi articoli e pubblicazioni sul tema dei Bisogni Educativi Speciali.
* L’intero ricavato dei diritti d'autore spettanti a Raffaele Ciambrone verrà devoluto alla “Piccola Casa della Divina Provvidenza” (“Cottolengo”) di Torino.
Giuseppe Fusacchia
È Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Antonio Rosmini” di Roma, si occupa da molti anni di tematiche relative all’inclusione ed è Responsabile del Settore Inclusione dell’ASAL (Associazione Scuole Autonome Lazio).
Sullo stesso tema leggi anche...
-
la sezione DSA sul sito del MIUR:
http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/dsa
-
l'articolo online di Psicologia e scuola "I Bisogni Educativi Speciali nella scuola italiana":
http://www.giuntiscuola.it/psicologiaescuola/educazione/i-bisogni-educativi-speciali-nella-scuola-italiana/
La Guida intende fornire a docenti e dirigenti scolastici una lettura ragionata della vigente normativa sui Bisogni Educativi Speciali (BES) e sui Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), con indicazioni operative ed esempi di “buone pratiche” contestualizzate per livelli di scolarità (dalla scuola dell’infanzia, alla primaria, alla secondaria di primo grado).
Offre esemplificazioni di buone procedure relativamente a “temi caldi” quali:
- l’identificazione precoce delle difficoltà e la
certificazione;
- l’utilizzo degli strumenti compensativi e delle
misure dispensative;
- la stesura e l’applicazione di un PDP;
- la progettazione individualizzata (dai bisogni
alla didattica inclusiva);
- le relazioni (con la Sanità, il territorio, le reti di
scuole, le famiglie).
Il volume si articola in due sezioni:
1. la prima inquadra la tematica e permette di conoscere le novità contenute nelle disposizioni ministeriali e le ricadute che queste hanno in ambito didattico e nella gestione degli allievi e della classe;
2. la seconda sezione contestualizza le difficoltà che maggiormente si incontrano nelle classi italiane, presentando esempi e casi di allievi con Bisogni Educativi Speciali, e descrive alcune strategie e modalità di intervento efficaci.
ERRATA CORRIGE
Per errore nella tabella di p. 79 è riportato che per gli alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale sono ammessi gli strumenti compensativi o altre misure in sede di Prove Invalsi, mentre non è così. In attesa di correggere in ristampa, vi forniamo la tabella corretta. Scarica la tabella corretta! |