La Discalculia e le difficoltà in aritmetica
Una Guida teorico-metodologica sul tema della discalculia e sulle difficoltà di apprendimento nel calcolo per la scuola primaria, per inquadrare le problematiche che si incontrano in classe e capire come gestirle:
- l’intelligenza numerica: perché è importante conoscere le abilità innate e i processi con cui il cervello apprende ed elabora le informazioni matematiche;
- la discalculia e i DSA: come distinguere i casi di difficoltà da quelli di disturbo e che cosa fare se in classe c’è un bambino che…;
- strategie di recupero e potenziamento: come predisporre correttamente strategie e percorsi per il recupero e il potenziamento.
La guida è composta anche da un workbook ricco di piste di lavoro con schede e materiali per gli insegnanti che illustrano proposte e strategie da mettere in atto e schede per gli alunni organizzate per contenuti:
- il sistema del numero: attività per lavorare con gli alunni in modo chiaro ed efficace sui processi di base (quantificazione, conteggio, lettura e scrittura del numero, etc.);
- il calcolo a mente: le strategie per facilitare il calcolo a mente delle quattro operazioni;
- il calcolo scritto: come presentare in modo nuovo le procedure per il calcolo scritto di operazioni, frazioni ed espressioni.
- Pagine: 288
- Formato: 19,4 x 26,4 cm
- ISBN: 978-88-09-76441-5
- CM: 57188X
Altri dettagli...
Le attività proposte sono da considerarsi integrative e complementari alle proposte didattiche, che possono essere inserite nel progetto curricolare ogniqualvolta l'insegnante lo ritenga utile, per facilitare, rinforzare, approfondire l'apprendimento del sistema del numero e del calcolo o per impostare, di volta in volta, l'attività individuale con il bambino con disturbo e difficoltà, il lavoro in piccolo gruppo o con l’intera classe.
Il percorso si snoda seguendo i programmi curricolari di ogni classe della Scuola primaria, approfondendo ogni area con attività di difficoltà graduale, in relazione ai livelli di difficoltà dei bambini.
Il volume è stato costruito appositamente per rendere accessibili le nozioni di aritmetica di base agli alunni con discalculìa (disturbo specifico dell’apprendimento del calcolo) o difficoltà nell’area matematica, offrendo all’insegnante un supporto concreto.
Il cd allegato al workbook contiene strumenti compensativi, un serbatoio di schede aggiuntive di rinforzo delle attività proposte e le schede del workbook in formato digitale.
Come leggere la dislessia e i DSA
Conoscere per intervenire nella scuola secondaria di primo grado
Autismo: come e cosa fare
con bambini e ragazzi a scuola. 1 Guida operativa e 2 Workbook.
Disturbi e difficoltà della scrittura
Guida con Workbook + Espansioni online — Disgrafia, disortografia e difficoltà nella produzione di testi scritti
La Discalculia e le difficoltà in aritmetica
Guida con workbook. Metodi e strategie. Schede didattiche dal sistema del numero al sistema del calcolo per i DSA
I BES: come e cosa fare
Guida operativa per insegnanti e dirigenti
Come fare per gestire la classe nella pratica didattica
Guida base. Metodi e strategie, Unità di lavoro guidate, Schede di autoformazione
ADHD, iperattività e disattenzione a scuola
Guida con Workbook + Espansioni online con Kit “Strumenti per l’insegnante”
Come leggere la dislessia e i DSA - Nuova edizione
Guida operativa + Sito con espansioni online
Il PDP. Come e cosa fare
Daniela Lucangeli, curatrice e autrice del volume, è Professore ordinario di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (Università degli Studi di Padova).
Presidente del CNIS (Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati), è anche membro del Comitato tecnico-scientifico per l’attuazione della Legge 170/2010.
Esperta in Psicologia dell’Apprendimento, si occupa in particolare di Matematica e di sviluppo della cognizione numerica. Membro dell’International Accademy for Research in Learning Disabilities (IARLD), è autrice di numerosi contributi di ricerca apparsi su riviste nazionali e internazionali, oltre che di saggi scientifici e materiali didattici. Svolge attività di ricerca in Psicologia dello Sviluppo, dell’Apprendimento e dell’Educazione.
Il suo apporto scientifico ha consentito di realizzare un’opera fondante su DSA e didattica della Matematica ponendo le basi per strategie d’intervento in grado di rispondere ai molteplici bisogni degli allievi.
Nel cd allegato sono contenuti:
- il Quaderno Magico: un quaderno con oltre 50 attività, strumenti compensativi, mappe e schemi di ripasso;
- risorse per la LIM: materiali tratti dalle schede allievo adattati per essere usati in classe con la LIM e facilitare la comprensione dei contenuti;
- schede allievo: tutte le schede allievo presenti nel workbook in formato .pdf modificabili e adattabili alle tante esigenze dei bambini.
VAI ALL'AREA RISERVATA
Una Guida teorico-metodologica sul tema della discalculia e sulle difficoltà di apprendimento nel calcolo per la scuola primaria, per inquadrare le problematiche che si incontrano in classe e capire come gestirle:
- l’intelligenza numerica: perché è importante conoscere le abilità innate e i processi con cui il cervello apprende ed elabora le informazioni matematiche;
- la discalculia e i DSA: come distinguere i casi di difficoltà da quelli di disturbo e che cosa fare se in classe c’è un bambino che…;
- strategie di recupero e potenziamento: come predisporre correttamente strategie e percorsi per il recupero e il potenziamento.
La guida è composta anche da un workbook ricco di piste di lavoro con schede e materiali per gli insegnanti che illustrano proposte e strategie da mettere in atto e schede per gli alunni organizzate per contenuti:
- il sistema del numero: attività per lavorare con gli alunni in modo chiaro ed efficace sui processi di base (quantificazione, conteggio, lettura e scrittura del numero, etc.);
- il calcolo a mente: le strategie per facilitare il calcolo a mente delle quattro operazioni;
- il calcolo scritto: come presentare in modo nuovo le procedure per il calcolo scritto di operazioni, frazioni ed espressioni.