Autismo: come e cosa fare
"Autismo: come e cosa fare con bambini e ragazzi a scuola” è un kit composto da una Guida operativa, due Workbook e espansioni online, che illustra metodi e strategie per una didattica inclusiva di qualità.
Si tratta di una risposta concreta e completa ai bisogni educativi degli studenti con autismo, rivolta a insegnanti curricolari e di sostegno, educatori, psicologi e a quanti operano con bambini affetti da autismo inseriti nella scuola primaria (ma anche dell’infanzia e secondaria di primo grado), senza escludere i genitori.
La GUIDA si apre con un questionario di autovalutazione delle proprie conoscenze sull’argomento ed è composta dalle sezioni conoscere per intervenire e competenze e metodologie.
I WORKBOOK sono suddivisi in base al livello di funzionalità del bambino con autismo e contengono strumenti di lavoro organizzati in schede e materiali per l’insegnante e per l’allievo.
- Il Workbook 1 propone attività per sviluppare i prerequisiti di base che facilitano l’apprendimento e i percorsi per il raggiungimento dei principali obiettivi nelle diverse aree del PEI.
- Il Workbook 2 prosegue e potenzia il lavoro avviato con il Workbook 1 attraverso ulteriori attività.
Le Espansioni online sono costituite da schede e materiali di approfondimento integrativi riferiti sia alla Guida (FAQ, strumenti di valutazione, strategie d’intervento, casi di studio), sia ai Workbook (strumenti utili per la programmazione didattica, schede dell’allievo e materiali per l’insegnante aggiuntivi e stampabili).
- CM: 67445U
- Guida pp.: 95
- Workbook 1 pp.: 191
- Workbook 2 pp.: 160
- Formato: 19,4 x 26,4 cm
- ISBN: 978-88-09-99140-8
Come leggere la dislessia e i DSA
Conoscere per intervenire nella scuola secondaria di primo grado
Autismo: come e cosa fare
con bambini e ragazzi a scuola. 1 Guida operativa e 2 Workbook.
Disturbi e difficoltà della scrittura
Guida con Workbook + Espansioni online — Disgrafia, disortografia e difficoltà nella produzione di testi scritti
La Discalculia e le difficoltà in aritmetica
Guida con workbook. Metodi e strategie. Schede didattiche dal sistema del numero al sistema del calcolo per i DSA
I BES: come e cosa fare
Guida operativa per insegnanti e dirigenti
Come fare per gestire la classe nella pratica didattica
Guida base. Metodi e strategie, Unità di lavoro guidate, Schede di autoformazione
ADHD, iperattività e disattenzione a scuola
Guida con Workbook + Espansioni online con Kit “Strumenti per l’insegnante”
Come leggere la dislessia e i DSA - Nuova edizione
Guida operativa + Sito con espansioni online
Il PDP. Come e cosa fare
"Autismo: come e cosa fare con bambini e ragazzi a scuola” è un kit composto da una Guida operativa, due Workbook e espansioni online, che illustra metodi e strategie per una didattica inclusiva di qualità.
Si tratta di una risposta concreta e completa ai bisogni educativi degli studenti con autismo, rivolta a insegnanti curricolari e di sostegno, educatori, psicologi e a quanti operano con bambini affetti da autismo inseriti nella scuola primaria (ma anche dell’infanzia e secondaria di primo grado), senza escludere i genitori.
La GUIDA si apre con un questionario di autovalutazione delle proprie conoscenze sull’argomento ed è composta dalle sezioni conoscere per intervenire e competenze e metodologie.
I WORKBOOK sono suddivisi in base al livello di funzionalità del bambino con autismo e contengono strumenti di lavoro organizzati in schede e materiali per l’insegnante e per l’allievo.
- Il Workbook 1 propone attività per sviluppare i prerequisiti di base che facilitano l’apprendimento e i percorsi per il raggiungimento dei principali obiettivi nelle diverse aree del PEI.
- Il Workbook 2 prosegue e potenzia il lavoro avviato con il Workbook 1 attraverso ulteriori attività.
Le Espansioni online sono costituite da schede e materiali di approfondimento integrativi riferiti sia alla Guida (FAQ, strumenti di valutazione, strategie d’intervento, casi di studio), sia ai Workbook (strumenti utili per la programmazione didattica, schede dell’allievo e materiali per l’insegnante aggiuntivi e stampabili).