Come fare per gestire la classe nella pratica didattica
Condurre una classe è diventata per gli insegnanti di oggi una vera e propria sfida: imparare a gestire la complessità e la multidimensionalità di un gruppo è infatti profondamente intrecciato con il modo di fare la didattica.
Oltrepassare ogni giorno la soglia d’ingresso dell’aula, pensare alle modalità comunicative più efficaci, condurre una lezione in modo utile all’apprendimento e verificare che i risultati attesi siano conseguiti, sembra essere “la vera preoccupazione” di tutti gli insegnanti, anche di quelli che hanno maggiori esperienze.
Ma che cosa significa in concreto? Significa individuare strumenti e prerequisiti che da un lato facciano maturare nei bambini atteggiamenti e comportamenti idonei per la loro crescita personale e che dall’altro aiutino l’insegnante a riflettere sul proprio lavoro e a individuare strategie efficaci per affrontare i problemi della scuola di oggi.
Una guida operativa per insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado per risolvere la sfida quotidiana “di come condurre” la classe.
La guida è divisa in 3 sezioni:
- la prima affronta il significato della gestione della classe dal punto di vista del ruolo dell’insegnante e dei bisogni degli allievi;
- la seconda fornisce le piste metodologiche per creare un clima positivo attraverso la gestione delle relazioni, delle regole e della disciplina;
- la terza propone l’applicazione di strategie e strumenti operativi: dal rispetto delle procedure all’effetto onda, dalla comunicazione non verbale all’uso della voce, fino alle proposte per una conduzione efficace della didattica.
I pilastri della gestione sono presentati all’interno di un percorso che, attraverso casi stimolo, consente un continuo rimando alla propria esperienza professionale.
- Pagine: 224
- Formato: 19,4 x 26,4 cm
- ISBN: 978-88-09-76436-1
Come leggere la dislessia e i DSA
Conoscere per intervenire nella scuola secondaria di primo grado
Autismo: come e cosa fare
con bambini e ragazzi a scuola. 1 Guida operativa e 2 Workbook.
Disturbi e difficoltà della scrittura
Guida con Workbook + Espansioni online — Disgrafia, disortografia e difficoltà nella produzione di testi scritti
La Discalculia e le difficoltà in aritmetica
Guida con workbook. Metodi e strategie. Schede didattiche dal sistema del numero al sistema del calcolo per i DSA
I BES: come e cosa fare
Guida operativa per insegnanti e dirigenti
Come fare per gestire la classe nella pratica didattica
Guida base. Metodi e strategie, Unità di lavoro guidate, Schede di autoformazione
ADHD, iperattività e disattenzione a scuola
Guida con Workbook + Espansioni online con Kit “Strumenti per l’insegnante”
Come leggere la dislessia e i DSA - Nuova edizione
Guida operativa + Sito con espansioni online
Il PDP. Come e cosa fare
Condurre una classe è diventata per gli insegnanti di oggi una vera e propria sfida: imparare a gestire la complessità e la multidimensionalità di un gruppo è infatti profondamente intrecciato con il modo di fare la didattica.
Oltrepassare ogni giorno la soglia d’ingresso dell’aula, pensare alle modalità comunicative più efficaci, condurre una lezione in modo utile all’apprendimento e verificare che i risultati attesi siano conseguiti, sembra essere “la vera preoccupazione” di tutti gli insegnanti, anche di quelli che hanno maggiori esperienze.
Ma che cosa significa in concreto? Significa individuare strumenti e prerequisiti che da un lato facciano maturare nei bambini atteggiamenti e comportamenti idonei per la loro crescita personale e che dall’altro aiutino l’insegnante a riflettere sul proprio lavoro e a individuare strategie efficaci per affrontare i problemi della scuola di oggi.
Una guida operativa per insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado per risolvere la sfida quotidiana “di come condurre” la classe.
La guida è divisa in 3 sezioni:
- la prima affronta il significato della gestione della classe dal punto di vista del ruolo dell’insegnante e dei bisogni degli allievi;
- la seconda fornisce le piste metodologiche per creare un clima positivo attraverso la gestione delle relazioni, delle regole e della disciplina;
- la terza propone l’applicazione di strategie e strumenti operativi: dal rispetto delle procedure all’effetto onda, dalla comunicazione non verbale all’uso della voce, fino alle proposte per una conduzione efficace della didattica.
I pilastri della gestione sono presentati all’interno di un percorso che, attraverso casi stimolo, consente un continuo rimando alla propria esperienza professionale.