Come leggere la dislessia e i DSA - Nuova edizione
Il best seller sulla dislessia e i DSA destinato agli insegnanti della scuola primaria e secondaria di I grado aggiornato per tenere conto delle più recenti disposizioni normative e delle novità tecnologiche. Il volume mantiene un approccio operativo alla tematica dei DSA, calato nella didattica delle discipline e ricco di indicazioni metodologiche e strumenti utili per l’insegnante.
È utile per: conoscere le caratteristiche dei DSA e come impattano sull’apprendimento; essere aggiornati sulle normative vigenti in materia di DSA; scoprire le strategie e gli strumenti più efficaci; progettare il PDP; intervenire in classe con gli studenti.
La Guida pratica spiega le diverse modalità di apprendimento e gli stili cognitivi dei DSA e presenta strategie e strumenti per intervenire in modo efficace, insieme a modelli di PDP. Illustra quali sono i principali strumenti compensativi per i DSA, sia ad alta sia a bassa tecnologia, e spiega come sceglierli, come costruirli e come adattarli.
Il Workbook propone numerose schede-attività per l’allievo coerenti con la programmazione curricolare nei diversi ambiti (lettura, scrittura, matematica, lingua straniera e metodo di studio).
Il Sito ad accesso riservato contiene:
- normativa aggiornata all’uscita del volume;
- strumenti di valutazione e progettazione;
- approfondimenti in materia di tecnologie e di apprendimento;
- espansioni Workbook, con tutte le schede allievo in formato PDF;
- quaderno degli strumenti compensativi, con oltre 50 strumenti compensativi inediti.
- Pagine: 288 + Espansioni online
- Formato: 19,4 x 26,4 cm
- ISBN: 978-88-09-99111-8
- CM: 67876D
Come leggere la dislessia e i DSA
Conoscere per intervenire nella scuola secondaria di primo grado
Autismo: come e cosa fare
con bambini e ragazzi a scuola. 1 Guida operativa e 2 Workbook.
Disturbi e difficoltà della scrittura
Guida con Workbook + Espansioni online — Disgrafia, disortografia e difficoltà nella produzione di testi scritti
La Discalculia e le difficoltà in aritmetica
Guida con workbook. Metodi e strategie. Schede didattiche dal sistema del numero al sistema del calcolo per i DSA
I BES: come e cosa fare
Guida operativa per insegnanti e dirigenti
Come fare per gestire la classe nella pratica didattica
Guida base. Metodi e strategie, Unità di lavoro guidate, Schede di autoformazione
ADHD, iperattività e disattenzione a scuola
Guida con Workbook + Espansioni online con Kit “Strumenti per l’insegnante”
Come leggere la dislessia e i DSA - Nuova edizione
Guida operativa + Sito con espansioni online
Il PDP. Come e cosa fare
Giacomo Stella
È l’opinion leader più accreditato nel mondo della scuola in questo momento. Professore ordinario UniMoRe e fondatore dell’AID (Associazione Italiana Dislessia), è stato membro del Comitato tecnico-scientifico per l’attuazione della legge 170/2010 sui DSA.
Luca Grandi
Responsabile del Centro Ricerche Anastasis, da anni affianca la ricerca nel campo dello sviluppo di strumenti compensativi, con interventi di formazione per insegnanti, genitori e ragazzi. In qualità di esperto sulle applicazioni tecnologiche per i DSA è docente in Master di numerose Università.
Sito ad accesso riservato con
espansioni online:
- normativa, con il testo completo della normativa nazionale e una selezione di quella regionale aggiornate all’uscita del volume;
- strumenti di valutazione e progettazione, con indicazioni utili per il lavoro quotidiano dell’insegnante;
- approfondimenti in materia di tecnologie e di apprendimento, con un glossario di tutte le definizioni contenute nel volume;
- espansioni Workbook, con tutte le schede allievo in formato PDF e comodamente stampabili;
- quaderno degli strumenti compensativi, con oltre 50 strumenti compensativi inediti tra mappe e tabelle in formato PDF e SuperMappe, corredate da specifiche schede tecniche con le indicazioni metodologiche di utilizzo.
Il best seller sulla dislessia e i DSA destinato agli insegnanti della scuola primaria e secondaria di I grado aggiornato per tenere conto delle più recenti disposizioni normative e delle novità tecnologiche. Il volume mantiene un approccio operativo alla tematica dei DSA, calato nella didattica delle discipline e ricco di indicazioni metodologiche e strumenti utili per l’insegnante.
È utile per: conoscere le caratteristiche dei DSA e come impattano sull’apprendimento; essere aggiornati sulle normative vigenti in materia di DSA; scoprire le strategie e gli strumenti più efficaci; progettare il PDP; intervenire in classe con gli studenti.
La Guida pratica spiega le diverse modalità di apprendimento e gli stili cognitivi dei DSA e presenta strategie e strumenti per intervenire in modo efficace, insieme a modelli di PDP. Illustra quali sono i principali strumenti compensativi per i DSA, sia ad alta sia a bassa tecnologia, e spiega come sceglierli, come costruirli e come adattarli.
Il Workbook propone numerose schede-attività per l’allievo coerenti con la programmazione curricolare nei diversi ambiti (lettura, scrittura, matematica, lingua straniera e metodo di studio).
Il Sito ad accesso riservato contiene:
- normativa aggiornata all’uscita del volume;
- strumenti di valutazione e progettazione;
- approfondimenti in materia di tecnologie e di apprendimento;
- espansioni Workbook, con tutte le schede allievo in formato PDF;
- quaderno degli strumenti compensativi, con oltre 50 strumenti compensativi inediti.