Il PDP. Come e cosa fare
Uno strumento operativo per la compilazione del Piano Didattico Personalizzato, con una raccolta ragionata dei modelli di PDP curati dai massimi esperti fra cui Giacomo Stella, Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli e Daniele Fedeli.
La guida è destinata agli insegnanti – curricolari e di sostegno – ai referenti DSA e ai Dirigenti scolastici della scuola primaria e secondaria.
Il volume si articola in due sezioni.
Sezione 1 - CONOSCERE PER INTERVENIRE
- Contestualizza l’argomento fornendo il quadro di riferimento normativo su BES e DSA; in particolare indica quando è opportuno compilare il PDP e quando è obbligatorio, quali sono le figure coinvolte e come gestire al meglio il rapporto con la famiglia.
- Propone, a partire da quello del MIUR, un modello esemplificativo generico, corredato da spiegazioni e suggerimenti operativi, adattabile ai singoli casi di allievi con BES.
- Fornisce indicazioni su come gestire il processo di stesura del PDP, ponendo l’attenzione anche sugli elementi di contesto che incidono sull’attuabilità di quanto descritto.
- Comprende un Glossario tematico costituito da una selezione di oltre 40 voci e pensato come strumento utile per avvicinarsi alla terminologia specifica – tra cui quella clinica relativa ai disturbi e alle difficoltà – che è funzionale per l’elaborazione del PDP.
Sezione 2 - ESEMPI DI PDP
Contiene una raccolta ragionata di modelli esemplificativi di PDP declinati per differenti casistiche: DSA (Dislessia, Disgrafia, Disortografia, Difficoltà della produzione scritta, Discalculia), ADHD e altri BES. Tutti i modelli sono corredati da suggerimenti e/o esempi concreti per la compilazione.
SITO AD ACCESSO RISERVATO CON ESPANSIONI ONLINE
La guida è corredata da un SITO ad accesso riservato con:
- i modelli di PDP presentati in versione pdf editabile;
- il modello di PDP del MIUR per la scuola primaria e secondaria;
- la normativa di riferimento.
È UTILE PER:
- Individuare gli elementi che rendono opportuna e necessaria la redazione del PDP, nei casi in cui non sia obbligatoria.
- Realizzare un PDP che guidi in modo flessibile l’azione degli insegnanti sul piano organizzativo, didattico ed educativo.
- Utilizzare modelli sperimentati e basati su approcci metodologicamente corretti, da declinare in base alle specifiche esigenze degli alunni.
- Composizione: 128 pp. + espansioni online
- Formato: 19,4 x 26,4 cm
- ISBN: 978-88-09-99112-5
- CM: 67878E
Come leggere la dislessia e i DSA
Conoscere per intervenire nella scuola secondaria di primo grado
Autismo: come e cosa fare
con bambini e ragazzi a scuola. 1 Guida operativa e 2 Workbook.
Disturbi e difficoltà della scrittura
Guida con Workbook + Espansioni online — Disgrafia, disortografia e difficoltà nella produzione di testi scritti
La Discalculia e le difficoltà in aritmetica
Guida con workbook. Metodi e strategie. Schede didattiche dal sistema del numero al sistema del calcolo per i DSA
I BES: come e cosa fare
Guida operativa per insegnanti e dirigenti
Come fare per gestire la classe nella pratica didattica
Guida base. Metodi e strategie, Unità di lavoro guidate, Schede di autoformazione
ADHD, iperattività e disattenzione a scuola
Guida con Workbook + Espansioni online con Kit “Strumenti per l’insegnante”
Come leggere la dislessia e i DSA - Nuova edizione
Guida operativa + Sito con espansioni online
Il PDP. Come e cosa fare
Sito ad accesso riservato con
espansioni online:
La guida è corredata da un SITO ad accesso riservato con:
- i modelli di PDP presentati in versione pdf editabile;
- il modello di PDP del MIUR per la scuola primaria e
secondaria;
- la normativa di riferimento.
Uno strumento operativo per la compilazione del Piano Didattico Personalizzato, con una raccolta ragionata dei modelli di PDP curati dai massimi esperti fra cui Giacomo Stella, Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli e Daniele Fedeli.
La guida è destinata agli insegnanti – curricolari e di sostegno – ai referenti DSA e ai Dirigenti scolastici della scuola primaria e secondaria.
Il volume si articola in due sezioni.
Sezione 1 - CONOSCERE PER INTERVENIRE
- Contestualizza l’argomento fornendo il quadro di riferimento normativo su BES e DSA; in particolare indica quando è opportuno compilare il PDP e quando è obbligatorio, quali sono le figure coinvolte e come gestire al meglio il rapporto con la famiglia.
- Propone, a partire da quello del MIUR, un modello esemplificativo generico, corredato da spiegazioni e suggerimenti operativi, adattabile ai singoli casi di allievi con BES.
- Fornisce indicazioni su come gestire il processo di stesura del PDP, ponendo l’attenzione anche sugli elementi di contesto che incidono sull’attuabilità di quanto descritto.
- Comprende un Glossario tematico costituito da una selezione di oltre 40 voci e pensato come strumento utile per avvicinarsi alla terminologia specifica – tra cui quella clinica relativa ai disturbi e alle difficoltà – che è funzionale per l’elaborazione del PDP.
Sezione 2 - ESEMPI DI PDP
Contiene una raccolta ragionata di modelli esemplificativi di PDP declinati per differenti casistiche: DSA (Dislessia, Disgrafia, Disortografia, Difficoltà della produzione scritta, Discalculia), ADHD e altri BES. Tutti i modelli sono corredati da suggerimenti e/o esempi concreti per la compilazione.
SITO AD ACCESSO RISERVATO CON ESPANSIONI ONLINE
La guida è corredata da un SITO ad accesso riservato con:
- i modelli di PDP presentati in versione pdf editabile;
- il modello di PDP del MIUR per la scuola primaria e secondaria;
- la normativa di riferimento.
È UTILE PER:
- Individuare gli elementi che rendono opportuna e necessaria la redazione del PDP, nei casi in cui non sia obbligatoria.
- Realizzare un PDP che guidi in modo flessibile l’azione degli insegnanti sul piano organizzativo, didattico ed educativo.
- Utilizzare modelli sperimentati e basati su approcci metodologicamente corretti, da declinare in base alle specifiche esigenze degli alunni.