La dolce fiamma
Antologia per il biennio (licei)
1. Un corso concepito per accendere la “dolce fiamma” della lettura, puntando alle emozioni che un testo sa suscitare...
Continua a leggere »L'emozione della lettura - edizione Gialla
Antologia per il biennio (istituti tecnici)
Una NUOVA VERSIONE de L’emozione della lettura più agile nella struttura e una nuova organizzazione per generi. I nuovi...
Continua a leggere »L'emozione della lettura
Il corso, pur avendo una struttura solida e una trattazione esaustiva, è caratterizzato dall'intento di risvegliare l'emozione della lettura...
Continua a leggere »Volti e luoghi della letteratura
Letteratura italiana per il triennio
1. Doppio binario di studio grazie ai brevi riassunti a fianco del testo che focalizzano i concetti chiave di...
Continua a leggere »Vola alta parola
Letteratura per il triennio dei licei
1. Un corso fondato sulla pratica didattica, strutturato in unità che esaminano in maniera chiara generi, correnti e grandi...
Continua a leggere »Al cuore della letteratura
Antologia e storia della letteratura italiana
Dalla sinergia fra due grandi Editori, una proposta di qualità pensata a misura di insegnanti e di studenti per...
Continua a leggere »Colori della letteratura
Ed. nuovo esame di stato
1. Un corso basato sulle esigenze della didattica, con un lessico commisurato alle competenze linguistiche dei ragazzi, che chiarisce...
Continua a leggere »Il tesoro della letteratura
Letteratura per il triennio dei licei e istituti tecnici
1. Un corso progettato a partire dalle esigenze della didattica, con una struttura modulare che mette bene in luce...
Continua a leggere »I colori della letteratura
Antologia e storia della letteratura italiana
Da Giunti T.V.P. Editori e Treccani, un grande corso di Letteratura italiana in 3 volumi: - Un linguaggio diretto...
Continua a leggere »I colori della psicologia
Corso di psicologia per il primo e secondo biennio del liceo delle scienze umane
1. La scientificità TRECCANI grazie alla revisione scientifica a cura di Paolo Moderato. 2. Una impostazione chiara e rigorosa...
Continua a leggere »I colori della sociologia
Corso di sociologia per il secondo biennio e il quinto anno del liceo delle scienze umane
1. La scientificità TRECCANI grazie alla revisione scientifica a cura di Paolo Moderato. 2. Una impostazione chiara e rigorosa...
Continua a leggere »I colori della pedagogia
Corso di pedagogia per il primo, il secondo biennio e il quinto anno del liceo delle scienze umane
1. La scientificità TRECCANI grazie alla revisione scientifica a cura di Paolo Orefice. 2. Una impostazione chiara e rigorosa...
Continua a leggere »I colori dell'antropologia
Secondo biennio e quinto anno del liceo delle scienze umane
1. La scientificità TRECCANI grazie alla revisione scientifica a cura di Paolo Moderato. 2. Una impostazione chiara e rigorosa...
Continua a leggere »Dialoghi nelle scienze umane primo biennio
Corso di psicologia e pedagogia per il primo biennio del liceo delle scienze umane
1 - La scientificità TRECCANI grazie alla revisione scientifica a cura di Paolo Moderato e Paolo Orefice. 2...
Continua a leggere »Dialoghi nelle scienze umane secondo biennio
Corso di psicologia, sociologia e antropologia per il secondo biennio del liceo delle scienze umane
1 - La scientificità TRECCANI grazie alla revisione scientifica a cura di PiercarloGrimaldi e Paolo Moderato. 2 - Una...
Continua a leggere »Dialoghi nelle scienze umane quinto anno
Corso di sociologia e antropologia per il quinto anno del liceo delle scienze umane
1. La scientificità TRECCANI grazie alla revisione scientifica a cura di Piercarlo Grimaldi. 2. Una impostazione chiara e rigorosa...
Continua a leggere »Clic!
Corso di Informatica per il primo biennio
1. Un libro di metodo che motiva lo studente e gli consente di studiare in autonomia. Gli argomenti sono...
Continua a leggere »Diritto ed Economia - Istruzioni per l'uso
Corso di Diritto ed Economia per il primo biennio della Scuola Secondaria di Secondo Grado
1. Un testo vicino al mondo dei ragazzi: il corso è pensato e scritto in modo chiaro ed è...
Continua a leggere »Sapere di alimentazione
1. Propone una trattazione completa degli argomenti, impostata su due livelli: un testo esauriente e un ricco apparato di...
Continua a leggere »Percorsi di Scienza degli alimenti
Corso di Scienza degli alimenti per il I biennio
Dalla sinergia tra Giunti T.V.P. Editori e l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, una proposta di qualità...
Continua a leggere »Protagonisti in sala
Primo biennio degli istituti alberghieri
1 - ADEGUAMENTO ALLA RIFORMA ATTRAVERSO • Il percorso interdisciplinare “Alimentiamoci” • L’approfondimento di alcuni contenuti per consentire la...
Continua a leggere »Protagonisti in sala
Secondo biennio e quinto anno degli istituti alberghieri
1- Attenzione alla didattica inclusiva con sintesi, mappe e audiolettura. 2- Attenzione al raggiungimento delle competenze attraverso Unità di...
Continua a leggere »Il nuovo Sarò Maître, Sarò Barman
Corso di sala&vendita per il I biennio
COSA C’È DI DIVERSO NELLA NUOVA EDIZIONE? • Il progetto grafico dedica maggior spazio alle immagini che illustrano procedimenti...
Continua a leggere »Sarò Maître, Sarò Barman - Quinto anno
Corso di sala&vendita per il 5° anno
• Un progetto frutto della collaborazione fra due partner d’eccezione: Giunti T.V.P., con la sua esperienza didattica, e Slow...
Continua a leggere »Sarò Maître, Sarò Barman - 4/5 anno
Corso di sala&vendita per il 4°&5° anno dell'articolazione enogastronomia
Un progetto frutto della collaborazione fra due partner d’eccezione: Giunti T.V.P. con la sua esperienza didattica e Slow Food...
Continua a leggere »Sarò Maître, sarò Barman
I biennio
Un corso innovativo, che alla tradizione affianca i più moderni sviluppi della materia! Sarò Maître, sarò Barman, insieme a...
Continua a leggere »Sarò Maître, sarò Barman
II biennio
Sarò Maître, Sarò Barman – II Biennio è il secondo volume del grande progetto didattico Giunti T.V.P. dedicato al...
Continua a leggere »Protagonisti in cucina
Per il primo biennio degli istituti alberghieri
1 - ADEGUAMENTO ALLA RIFORMA ATTRAVERSO • Il percorso interdisciplinare “Alimentiamoci” • L’approfondimento di alcuni contenuti per consentire la...
Continua a leggere »Protagonisti in cucina
Secondo biennio e quinto anno degli istituti alberghieri
1 - Attenzione alla didattica inclusiva con sintesi, mappe e audiolettura. 2 -Attenzione al raggiungimento delle competenze attraverso Unità...
Continua a leggere »Il nuovo Sarò Chef
Corso di enogastronomia per il I biennio
UNA NUOVA EDIZIONE: COSA C’È DI DIVERSO? • Il progetto grafico ha pagine più chiare e studiabili e maggior...
Continua a leggere »Sarò Chef - Quinto anno
Corso di enogastronomia per il 5° anno
• Un progetto frutto della collaborazione fra due partner d’eccezione: Giunti T.V.P., con la sua esperienza didattica, e Slow...
Continua a leggere »Sarò Chef - 4/5 anno
Corso di enogastronomia per il 4°&5° anno dell'articolazione Sala&vendita
Un progetto frutto della collaborazione fra due partner d’eccezione: Giunti T.V.P., con la sua esperienza didattica, e Slow Food...
Continua a leggere »Sarò Chef
I biennio
Un corso innovativo, che alla tradizione affianca i più moderni sviluppi della materia! saròChef, insieme a saròMaître saròBarman, è...
Continua a leggere »Sarò Chef
II biennio
Sarò Chef per il secondo biennio prosegue e arricchisce il progetto didattico intrapreso nel primo volume per approfondirne i...
Continua a leggere »Storie. Il passato nel presente
Corso di Storia per il triennio
RIGORE E AUTOREVOLEZZA Un testo rigoroso nato dalla collaborazione fra Giunti T.V.P. editori e l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani...
Continua a leggere »Leggere il passato
I punti di forza di “Leggere il passato”: • È realizzato dallo stesso team di lavoro di Storia&Geo, un...
Continua a leggere »I colori della storia
Corso di Storia per il biennio degli istituti tecnici
UN INNOVATIVO PERCORSO DI APPRENDIMENTO SU DOPPIO BINARIO • Percorso rosso > per lo studio • Percorso blu...
Continua a leggere »Terre, mari, idee
Corso di Storia e Geografia per il I biennio
Terre, Mari, Idee è il nuovo corso di geostoria di Adriano Ballone, noto esperto di didattica della storia e...
Continua a leggere »Il nuovo Storia&Geo
Percorsi integrati di Storia e Geografia per il I biennio
Un corso di successo che integra realmente storia e geografia: in ogni Unità la trattazione storica si apre con...
Continua a leggere »Sic!
Grammatica latina per il biennio dei licei linguistici
DIDATTICA COOPERATIVA E INCLUSIVA: il corso si basa su un approccio didattico laboratoriale, identificato dalle attività CUM SOCIIS, da...
Continua a leggere »Contesti d'arte
Un percorso didattico chiaro, testi accessibili e iconografia di altissima qualità sono gli elementi di base del manuale, teso...
Continua a leggere »Dossier Arte Plus
I punti di forza di “Dossier Arte Plus”: • Nasce della sinergia tra un team editoriale d’esperienza, storici dell’architettura...
Continua a leggere »Dossier Arte
Da un team d’eccezione, un progetto pensato e realizzato per facilitare l’apprendimento di tutti i ragazzi grazie alla grande...
Continua a leggere »